MARIA ANTONIETTA RIZZO
Elenco delle pubblicazioni
MONOGRAFIE
1 - Le anfore da trasporto ed il commercio etrusco arcaico, I. Complessi tombali dall’Etruria meridionale, Roma 1990.
ARTICOLI
2 - Su alcuni nuclei di lastre “Campana” di provenienza nota, in Rivista dell’Istituto Nazionale di Archeologia e Storia dell’Arte, n.s., XXIII-XXIV, 1976-77, pp. 5-93.
3 – Terrecotte votive dal Tevere, Studi miscellanei 25, Roma 1980, pp. 5-55 ( con P. Pensabene, M. Roghi e E.
Talamo ), pp. 189-198, 207-211, 269-284.
4 - Museo Nazionale romano. Le sculture, I,2, Roma 1981, pp. 292-293, 321-322.
5 - Corredi con vasi pontici da Vulci, in Xenia 2, 1981, pp.
13-48.
6 - Museo Nazionale romano. Le sculture, I,3, Roma 1982, pp. 153-154, 162-163.
7 - Contributo al repertorio iconografico della ceramica pontica, in Prospettiva 32, 1983, pp. 48-59.
8 - L’oro degli Etruschi, Novara 1983, pp.251-261, 275- 284, 287-288, 292, 295-301, 308-315, 317-318.
9 - Il Museo di Villa Giulia e gli altri musei dell’Etruria meridionale, in Studi Etruschi LI, 1983 ( 1985 ), pp. 518- 527.
10 - Barbarano Romano, in Bibliografia topografica della colonizzazione greca in Italia e nelle isole tirreniche, III, Pisa-Roma 1984, pp. 396-402.
11 - Creta antica. Cento anni di archeologia italiana ( 1884-1984 ), Roma 1984, pp. 43-46 ( Gli scavi e le ricerche di età “ellenica”), 53-68 (Le prime esplorazioni), 73-116 (Gortina), 117-120 (Lebena), 226-232 (Prinias), 257-263 (Arkades).
Con V. La Rosa, pp. 51-52 (I precursori), 265-280 (I protagonisti), 281-303 (Creta agli inizi del secolo).
12 - Rassegna bibliografica, in Due bronzi da Riace.
Bollettino d’arte, serie speciale 3,II, 1984, pp. 333-338, nn.1-6, 15-23, 41-46.
13 - Civiltà degli Etruschi, catalogo della mostra, Milano 1985, pp. 93, 148-149, 166-169, 195-203, 205-211, 219- 222.
14 - Santuari d’Etruria, catalogo della mostra, Milano 1985, pp. 31, 37-38, 86.
15 - Barbarano Romano, Castrum Novum, Civitavecchia, ceramica etrusca a figure nere, oreficeria, in Dizionario della civiltà etrusca, Firenze 1985, pp. 36, 63, 72, 93-95, 196-199, 247-249.
16 - Iscrizioni vascolari dal tumulo III di Cerveteri, in Studi Etruschi LIII, 1985 (1987), pp.156-159.
17 - Tipi di capitelli da Gortina, in Pepragmena tou VI Sinedriou Chritikon Spoudon (Haghios Nikolaos 1981), Iraklion 1986, pp. 329-336.
18 - La ceramica degli Etruschi, Novara 1987, pp. 31-42, 297- 312.
19 - L’alimentazione nel mondo antico. Gli Etruschi, Roma 1987, pp. 147-149.
20 - La ceramografia etrusca tardo-arcaica e varie schede, in Un artista etrusco e il suo mondo: il Pittore di Micali, Roma 1988, pp. 29-38, 61-100.
21 - I materiali architettonici, in Gortina I, Monografie della Scuola archeologica Italiana di Atene e delle Missioni italiane in Oriente, Roma 1988, pp. 297-313.
22 - Selinunte. Un modello urbanistico coloniale.
Appendice, in Annuario della Scuola Archeologica Italiana di Atene e delle Missioni italiane in Oriente LXII, 1984 (1988), pp. 62-67.
23 - Capitelli corinzio-italici da Creta, in Annuario della Scuola Archeologica Italiana di Atene e delle Missioni italiane in Oriente LXII, 1984 ( 1988 ), pp. 151-175.
24 - Il parco archeologico-naturalistico, in AA.VV., Caere I, Roma 1988, pp. 107-110.
25 - Cerveteri: il tumulo di Montetosto, in Atti del II Congresso internazionale etrusco. Firenze 1985, Roma 1989, pp. 153-161.
26 - Ceramografia e pittura parietale, e varie schede, in Pittura etrusca al museo di Villa Giulia, Roma 1989, pp.
178-186, 103-149, 169-173.
27 - Ceramica etrusco-geometrica da Caere, in Miscellanea ceretana, Roma 1989, pp. 9-39.
28 - Una nuova hydria ceretana ed altri prodotti della ceramografia arcaica d’Etruria, in Bollettino d’Arte 56-57, 1989, pp.1-16.
29 - La grande Roma dei Tarquini, catalogo della mostra, Roma 1990, p. 142.
30 - Alcune importazioni fenicie da Cerveteri, in Atti del II Congresso Internazionale di Studi Fenici e Punici. Roma 1987, III, Roma 1991, pp.1169-1181.
31 - Cerveteri, in Enciclopedia dell’arte antica classica e orientale, Suppl. II, 1994, pp. 105-107.
32 - Un incunabolo del mito greco in Etruria, in Annuario della Scuola di Atene e delle missioni italiane in Oriente LVI-LVII, 1988-1989 ( 1993 ), pp. 7- 47.
33 - Un kyathos e altri vasi iscritti dalle tombe orientalizzanti di San Paolo a Cerveteri, in Bollettino d’arte 82, 1993, pp. 1-10 (M. Cristofani pp. 7-8)
34 - Lastre dipinte ceretane, in Tyrrhenoi politechnoi, Atti del Convegno Viterbo 1990, Roma 1994, pp. 45-65.
35 - Percorsi ceramografici tardo-arcaici ceretani, in Prospettiva 73-74, 1994, pp. 2-20.
36 - Gli scavi clandestini a Cerveteri, in Bollettino d’arte, allegato al n. 89-90, Atti della tavola rotonda “Antichità senza provenienza”, Roma 1996, pp. 15-50.
37 - Necropoli di Cava della Pozzolana - Cerveteri , in Il tempo e la memoria. Spazi e luoghi dell’uomo nella storia e nell’arte, mostra, Roma 1997, pp. 38-40.
38 - Recenti scavi nella necropoli della Banditaccia a Cerveteri , in La difesa dei beni culturali, mostra, Roma 1998, pp. 70-73.
39 – Gorgoneion bronzeo di importazione greca da Cerveteri, in Annuario della Scuola Archeologica Italiana di Atene LXX –LXXI, 1992-93 (1998), pp. 233-257.
40 – Acquisizioni e donazioni. Archeologia e arte orientale (1996-1998), Roma 1999, pp. 86-89, 108-109.
41 – Euphronios epoiese: un dono d’eccezione ad Ercole Cerite, Roma 1999, pp. 12-23.
42 - La coppa con l’Ilioupersis con dedica ad Hercle già a Malibu ed il santuario di Hercle a Cerveteri: storia di una ricontestualizzazione, in Antichità senza provenienza II, Atti del colloquio internazionale Viterbo 17-18 ottobre 1997, Bollettino d'arte, Supplemento al n. 101-102, 1997, pp. 65-70.
43 - La coppa di Euphronios ed Onesimos, in Antichità senza provenienza II, Atti del colloquio internazionale Viterbo 17-18 ottobre 1997, Bollettino d'arte, Supplemento al n. 101-102, 1997, pp. 71-83.
44 - Gortina: due decenni di scavi e ricerche, in Un ponte tra l’Italia e la Grecia, Atti del Simposio in onore di Antonino Di Vita, Ragusa 1998, Padova 2000, pp. 55-66.
45 - Un’anfora dell’orientalizzante cicladico da Cerveteri, in Studi in onore di Paola Pelagatti, Milano 2000, pp. 199- 207.
46 – Gortina V.1**, Il Pretorio (scavi 1989-1995), Monografie della Scuola Archeologica di Atene e delle missioni italiane in Oriente, Padova 2000, Il settore E: gli ambienti orientali delle terme, pp. 522-688.
47 - Gortina V.1**, Il Pretorio (scavi 1989-1995), Monografie della Scuola Archeologica di Atene e delle missioni italiane in Oriente, Padova 2000, Il settore F: gli ambienti centrali delle terme, pp. 689- 736.
48 – Gortina V.3*, V.3**, Il Pretorio (scavi 1989-1995), I materiali, Monografie della Scuola Archeologica di Atene e delle missioni italiane in Oriente XII, Padova 2000, Sigillata italica, pp. 36-38, Sigillata cipriota (Cypriot Sigillata), p. 39, Sigillata macedonica, p. 40, Sigillata Africana, pp. 40-54, Sigillata LRC, pp. 55-64,
Sigillata cipriota tarda, pp. 65-66, Sigillata color crema, pp. 67, Ceramica cnidia a rilievo, pp. 72-73, Coroplastica, pp. 568-569, Elementi architettonici, pp. 599-604, Metalli, pp. 609-610, Ossi, pp. 625.
49 – Ceramica attica a figure rosse, in La Collezione Castellani, Roma 2000, pp. 81-89, 92.
50 – Città d’Etruria a confronto. Veio, Cerveteri, Vulci.
Catalogo della mostra. Roma 2001
- Area sacra in località S. Antonio, pp. 143-145 e schede II.B.3, p.148, II.B.5.3, p.153, II.B.6 pp.154-155 (con A. Maggiani)
- Schede II.B.1, pp.146-148 - Schede II.B.4, pp. 146-150 - Scheda II.B.5.1, pp.150-152
51 - Città d’Etruria a confronto. Veio, Cerveteri, Vulci.
Catalogo della mostra. Roma 2001
- Le tombe orientalizzanti di San Paolo, pp. 163-176.
52 - Acquisizioni e donazioni. Archeologia e arte orientale (1999-2000), Roma 2002, pp. 29-31
53 – Efestia. Scavi Adriani 1928-30, Monografie della Scuola Archeologica di Atene e delle missioni italiane in Oriente, Padova 2001, Materiale greco e romano, pp. 302- 356.
54 - Le anfore del mondo greco: analisi tipologica. Le anfore del mondo etrusco: diffusione e tipologia, in Il mondo dell’archeologia, Roma 2002, pp. 626-630.
55 - Gortina VI, Scavo 1979: il settore D, in Monografie della Scuola Archeologica di Atene e delle missioni italiane in Oriente XIV, Padova 2004, pp. 116-128 e pp. 19- 20 (premessa) e 137-144 (conclusioni) con altri autori.
56 - Gortina VI, Scavo 1979: le ceramiche sigillate, in Monografie della Scuola Archeologica di Atene e delle missioni italiane in Oriente XIV, Padova 2004, pp. 184-198, e pp. 326-336.
57 – L’altare di Gortina al Theos Hypsistos, in Creta romana e protobizantina. Atti del Congresso internazionale, Iraklion 23-30 settembre 2000, Padova 2004, pp. 428-438.
58 – Nuovi frammenti di un’hydria ceretana del Pittore dell’Aquila, in AEIMNESTOS. Miscellanea di studi per Mauro Cristofani, Prospettiva, II supplemento, pp. 403- 409.
59 - Ceramica geometrica greca e di tipo greco da Cerveteri, in Atti incontro di studio Oriente e Occidente:
metodi e discipline a confronto. Riflessioni sulla cronologia dell’età del Ferro italiana, Roma 30-31 ottobre 2003, Mediterranea. Quaderni annuali dell’Istituto di studi sulle civiltà italiche e del Mediterraneo antico del Consiglio Nazionale delle Ricerche, I, Pisa-Roma 2005, 333-378.
60 - Le tombe orientalizzanti di San Paolo a Cerveteri, in Atti XXIII Convegno di Studi Etruschi ed Italici Dinamiche di sviluppo delle città nell’Etruria Meridionale: Veio, Caere, Tarquinia, Vulci, 1-6 ottobre 2001, Pisa-Roma 2005, pp. 283- 300
61 – Cerveteri. Le campagne di scavo in loc. Vigna Parrocchiale e S. Antonio, in Atti XXIII Convegno di Studi Etruschi ed Italici Dinamiche di sviluppo delle città nell’Etruria Meridionale: Veio, Caere, Tarquinia, Vulci, 1-6 ottobre 2001, Pisa-Roma 2005, pp. 177-184
62 - La tomba di Monte dell’Oro e l’orientalizzante ceretano, in Archeologia in Etruria Meridionale. Giornate di studio in ricordo di M. Moretti, Civitacastellana 14-15 novembre 2003, Roma 2006, pp. 371-417
63 – Les Étrusques à Cerveteri. Les fouilles dans la zone urbaine.L’aire sacrée situés dans la località de
Sant’Antonio, in Les dossiers d’archèologie, 322, 2007, pp.
64-67
64 – La ceramica etrusca a figure nere, in Chiusi Siena Palermo. Etruschi. La collezione Bonci Casuccini, Siena 2007, pp. 182-196
65 – Una kotyle del Pittore di Bellerofonte di Egina ed altre importazioni greche ed orientali dalla tomba 4 di Monte Abatone a Cerveteri, in Bollettino d’Arte 140, 2007, p p. 1-56
66 – Cerveteri. Le grandi architetture dei vivi e dei morti, in Le antiche metropoli del Lazio, Verona 2008, pp. 78-87
67 – Cerveteri, l’architettura. Le tombe monumentali di San Paolo, in Le antiche metropoli del Lazio, Verona 2008, pp. 219-224
68 – Ceramica attica dal santuario in località S. Antonio a Cerveteri, in Ceramica attica da santuari della Grecia, della Ionia e dell’Italia, Atti del Convegno Perugia 14-17 marzo 2007 (a cura di S. Fortunelli e C. Masseria), Venosa 2009, pp. 369-386
69 – Una nuova anfora pontica del Pittore di Paride, in Etruria ed Italia preromana.
Studi in onore di Giovannangelo Camporeale, Pisa-Roma 2009, pp. 793-797
70 – I sigilli del Gruppo del Suonatore di Lira dalla stipe dell’Athenaion di Jalisos (Rodi), in Annuario della Scuola Archeologica Italiana di Atene, 89, 2007 (2009), pp.33-88
71 – Scavi e ricerche nell’area sacra di S.Antonio a Cerveteri, in Munera ceretana in ricordo di Mauro Cristofani. Atti giornata di studio Roma (CNR) 1 febbraio 2008 ( a cura di V. Bellelli, F. Delpino, P. Moscati, P. Santoro), Mediterranea V, Roma-Pisa 2009, pp. 91-120
72 – I sigilli del Gruppo del Suonatore di Lira in Etruria e nell’agro falisco, in Annali di Archeologia e storia antica. Università degli studi di Napoli “L’Orientale”, N.S. 15-16, 2008-2009, pp. 105-138
74 – Terracotte acroteriali e frontonali di età arcaica da santuari di Cerveteri, in Deliciae fictiles IV. Architectural Terracottas in Ancient Italy, Proceedings of the International Conference held in Rome and Syracuse (October 21-25, 2009), Oxford 2011, pp. 138-148, 563
75 – Ceramica sigillata, in Gortina, Agorà. Scavi 1996-1997, Studi di archeologia cretese , IX, Padova 2011, pp. 83-89
76 – Ceramica sovra dipinta bizantina, in Gortina, Agorà. Scavi 1996-1997, Studi di archeologia cretese , IX, Padova 2011, pp. 95-104
CDS
77 – I corredi, in A. Di Vita – M.A. Rizzo, Ragusa. La necropoli greca di Rito
78 – I corredi delle hydriai ceretane e dell’hydria Ricci, in Annali di Archeologia e storia antica. Università degli studi di Napoli “L’Orientale”, N.S. 17-18, 2010-2011