• Non ci sono risultati.

Carta dei servizi laboratorio analisi cliniche

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Carta dei servizi laboratorio analisi cliniche"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

Procedura Operativa

Carta dei servizi laboratorio analisi cliniche

PO/Lab Ana Pagina 1 di 10

Via Tor De Schiavi, 139 Tel.06/24599270 Direttore: Dott.ssa Paola D'Aiuto La presente carta dei servizi è uno strumento che regola i rapporti tra i

cittadini e il Laboratorio di Analisi Cliniche della Clinica Guarnieri, al fine di garantire gli standard di qualità del servizio.

La sala prelievi è aperta al pubblico dal Lunedì al Venerdì dalle 7.30 alle 10.00. Il Sabato dalle 7.30 alle 10,00

Il laboratorio è aperto tutti i giorni eccetto i festivi dalle 7.30 alle 18.00, il Sabato fino alle 15.00.

REV .

Data emissione

pag .

Causale modifica

documento Redazione Verifica e Approvazione

Funz. Firma Funz. Firma

1 02/04/07 9 Prima emissione RcQ DT

2 01/04/2010 9 Modifiche personale RcQ DT

3 10/01/2015 9 Revisione generale RcQ DT

4 03/04/2019 10 Inser. Reg Europeo 679 RcQ DT

5 01/04/2022 10 Revisione generale RcQ DT

(2)

Procedura Operativa

Carta dei servizi laboratorio analisi cliniche

PO/Lab Ana Pagina 2 di 10

STANDARD DI QUALITA'IMPEGNI E PROGRAMMI

Il Laboratorio di Analisi Cliniche della Clinica Guarnieri ha sviluppato un programma di miglioramento continuo al fine di fornire un servizio sempre più conforme alle esigenze dei cittadini. Gli standard di qualità riguardano:

L’informazione, l’accoglienza e la cortesia del personale sono monitorate mediante la realizzazione di questionari sulla soddisfazione dei clienti;

L’affidabilità dei risultati è attestata dai controlli di qualità interni ed esterni (V.E.Q.);

L’allineamento con le nuove tecnologie.

L’aggiornamento del personale mediante corsi di aggiornamento e perfezionamento Certificazione di qualità ISO 9001:2015

Il continuo miglioramento della qualità dei servizi rappresenta l’impegno primario del laboratorio al fine di soddisfare nel migliore dei modi le necessità degli utenti. Nel formulare gli obiettivi si sono tenuti in considerazione i seguenti principi:

Eguaglianza

 Imparzialità

Continuità,

 Diritto di scelta,

Partecipazione,

Efficienza ed efficacia

(3)

Procedura Operativa

Carta dei servizi laboratorio analisi cliniche

PO/Lab Ana Pagina 3 di 10

INFORMAZIONI SUI SERVIZI

La prenotazione dei servizi può essere effettuata di persona o per telefono tutti i giorni di apertura della struttura. Al momento dell’accettazione l’utente

viene informato, ai sensi del Regolamento europeo 679 /2016, circa il trattamento sei dati sensibili che sono conservati sotto il rigoroso vincolo del segreto professionale.

Il pagamento del ticket, ove previsto, avviene al momento dell’esecuzione della prestazione; il referto viene consegnato esclusivamente all’utente che ha richiesto la prestazione o ad un suo delegato presentando la RICEVUTA che viene rilasciata al momento dell’ accettazione, presso gli sportelli dell'Ufficio Accettazione.

DIRITTI DELL’UTENTE

L’utente ha diritto di ricevere le prestazioni e le cure richieste in modo attento e completo.

L’utente ha diritto alla segretezza di tutti i dati relativi alla propria malattia e ad ogni altra circostanza che lo riguardi.

L’utente ha diritto ad una informazione completa e comprensibile in merito alla malattia e agli esami eseguiti per suo conto e alle cure prestatigli. Inoltre deve essere informato sulle prestazioni offerte dal laboratorio Analisi e sul

personale che lo ha in cura.

DOVERI DELL’UTENTE

Tra i doveri dell’utente c’è quello, fondamentale, di collaborare con i medici ed il personale del laboratorio Analisi per rendere più efficace la cura e/o le

prestazioni richieste.

L’utente deve inoltre rispettare i regolamenti e le disposizioni del laboratorio

Analisi a vantaggio della serenità dell’ambiente e della piena efficienza dei

Servizi. Bisognerà, in particolare, tenere costantemente presenti le esigenze

degli altri utenti nell’uso delle strutture comuni e astenersi dal fumo.

(4)

Procedura Operativa

Carta dei servizi laboratorio analisi cliniche

PO/Lab Ana Pagina 4 di 10

LE POLITICHE COMPLESSIVE DEL LABORATORIO

Al fine di adempiere alla missione enunciata in precedenza ed in ottemperanza alla legge regionale n. 9 del 10 maggio 1984 e ai dettami riportati nel B.U.R. 5 marzo 1999 il laboratorio Analisi ha istituito in una struttura rispondente a tutti i requisiti minimi strutturali e tecnologici previsti per un Laboratorio generale di base distribuito nei seguenti locali/attività:

Sala di attesa con posti a sedere tali da soddisfare l’utenza, accettazione, sala prelievi, tutti questi servizi sono modulati in modo da rispettare la privacy dell’utente.

Gli impianti tecnologici e la struttura è stata messa in sicurezza adempiendo agli obblighi previsti dal D.Lgs 81-08.

Per salvaguardare l’ambiente, i rifiuti speciali vengono smaltiti da una ditta specializzata.

Al fine di assicurare all’utenza un servizio quanto mai rapido, tempestivo e di elevata qualità, il laboratorio Analisi seguendo i dettami impartiti dal Direttore del Laboratorio, è dotato di strumentazione e apparecchiature automatiche di elevata tecnologia, semplicità d’uso, attendibilità e precisione; in tal modo si ottiene entro le 24 ore la completa esecuzione di tutti gli esami eseguibili, con l’eccezione di quegli esami per i quali i tempi tecnici di esecuzione si prolungano oltre le 24 ore.

Il laboratorio Analisi verifica quotidianamente le prestazioni erogate attraverso il Controllo Interno di qualità (CQI), si confronta, inoltre, con altre strutture attraverso la Verifica esterna della qualità (VEQ).

Per quanto riguarda i metodi analitici essi sono scelti dal Direttore del

Laboratorio, sulla base dei metodi di più elevata sensibilità, affidabilità,

accuratezza, precisione, e comprovata attendibilità fra quelli presenti sul

mercato in accordo con la letteratura scientifica nazionale ed internazionale.

(5)

Procedura Operativa

Carta dei servizi laboratorio analisi cliniche

PO/Lab Ana Pagina 5 di 10

RITIRO DEI REFERTI

I referti possono essere ritirati tutti i giorni dalle ore 10,00 alle ore 19,30. Il Sabato fino alle 13.00.

CONSERVAZIONE DEI REFERTI E RICHIESTA COPIE

I referti vengono conservati per almeno due anni salvo diverse disposizioni di legge, copia degli stessi può essere richiesta da parte di chi ha usufruito della prestazione in qualsiasi momento, su semplice richiesta orale e senza alcun costo aggiuntivo.

PRESTAZIONI FORNITE E TARIFFE

L’elenco delle prestazioni e degli esami di laboratorio, con le relative tariffe, possono essere direttamente richiesti al personale dell’accettazione della casa di Cura Guarnieri che fornirà l’elenco completo e aggiornato.

Gli esami non eseguibili dal nostro centro, verranno eseguiti in SERVICE e saranno evidenziati sul referto finale, ferma restando la nostra cura di conservazione e trasporto dei campioni.

COME RAGGIUNGERCI Mezzi Pubblici:

Metro C: fermata Mirti e Gardenie

Fermata di via Tor De Schiavi Fermata di via dei Castani Fermata di viale della Primavera Fermata di piazza dei Mirti Linea 213

Linea 450 Linea 558 Linea 552

(6)

Procedura Operativa

Carta dei servizi laboratorio analisi cliniche

PO/Lab Ana Pagina 6 di 10

Mezzi Propri:

Per i clienti della Clinica vi è la possibilità di parcheggio presso l’autorimessa di via delle Robinie n°13-17, a prezzi agevolati.

Allegati alla Carta dei servizi:

1. Organigramma.

2 Istruzioni raccolta campioni biologici.

Allegato N°1: Organigramma

DIRETTORE TECNICO Dott.ssa Paola D'Aiuto

BIOLOGO Dott.ssa Dolores Del Giudice

BIOLOGO Dott. Oreste Cennamo

TECNICO LABORATORIO Roberta Centra TECNICO LABORATORIO Anna D'Angelo

Allegato N°2: Istruzioni raccolta campioni biologici.

PRELIEVO VENOSO

Gli esami di laboratorio vanno eseguiti preferibilmente a digiuno. Questo e' strettamente necessario per la determinazione di alcuni esami in particolare: la glicemia, colesterolo e trigliceridi, la sideremia, l'acido folico e la vitamina B12, l'insulina, gli acidi biliari, anticorpi in genere, il PSA. L'eccessivo digiuno, oltre le 24 ore, e' anche da evitare per la conseguente diminuzione della glicemia ed aumento della bilirubina. Alcuni esami particolari, come la raccolta delle feci, il dosaggio della 5-

idrossitriptamina, etc. etc., richiedono diete specifiche.

(7)

Procedura Operativa

Carta dei servizi laboratorio analisi cliniche

PO/Lab Ana Pagina 7 di 10

ESAME CITOLOGIA URINARIA

Per una corretta esecuzione dell'esame citologico, l'urina deve essere raccolta e conservata su tre campioni raccolti in tre giorni successivi consegnati al nostro

laboratorio o singolarmente ogni giorno o tutti e tre insieme specificando la data della raccolta.

ESAME HIV

Si informano i Sig. Pazienti che in caso di positività al test HIV, e' obbligatorio effettuare il test di conferma (Western Bloot); in questo caso la data del ritiro concordata inizialmente slitterà di ulteriori 4 giorni lavorativi.

Nel caso di riconferma della positività, vige l 'obbligo di effettuare denuncia anonima (date e luogo di nascita, sesso, comune di residenza) all'osservatorio Epidemiologico della Regione Lazio.

E' consigliabile effettuare l 'esame sulla seconda urina del mattino seguendo questo procedimento:

a. lavare ed asciugare i genitali b. scartare il primo getto d urina

c. raccogliere direttamente nel contenitore contenente.

URINE DELLE 24 ORE

1. Continuare a bere liquidi come di solito. Non bisogna bere alcoolici durante la raccolta delle urine 24 ore.

2. Gettare via le prime urine della mattina ed annotare l' ora.

3. Raccogliere le urine 24 ore della giornata in un raccoglitore di plastica che deve essere mantenuto in luogo fresco o in frigo per l 'intero periodo d esame.

4. Continuare ed raccogliere le urine ed agitare il contenitore ogni qual volta che si aggiungono nuove urine.

5. L'ultima raccolta di urine deve essere effettuata al mattino per concludere le 24 ore di raccolta.

6. Inviare le urine in laboratorio.

(8)

Procedura Operativa

Carta dei servizi laboratorio analisi cliniche

PO/Lab Ana Pagina 8 di 10 URINOCOLTURA

Procurarsi un contenitore sterile per la raccolta.

ISTUZIONI PER LA RACCOLTA DEL CAMPIONE

La raccolta del campione deve avvenire il mattino del giorno della seconda consegna dell'esame , raccogliendo le urine almeno dopo due ore dall'ultima minzione.

Lavare i genitali con acqua e sapone.

Iniziare ad urinare scartando la prima parte del getto.

Raccogliere direttamente nel contenitore sterile la seconda parte di urina, non e' necessario riempire il contenitore (sono sufficienti pochi mL di urine).

Non toccare all'interno del contenitore.

Avvitare bene il tappo

consegnare il campione presso il centro prelievi

URINOCOLTURA PER RICERCA MICOBATTERI/BACILLO DI KOCH

Raccogliere, seguendo le modalità descritte precedentemente, 3 campioni di urine in giorni diversi.

In questo caso occorrono almeno 40 mL di urine (accettarsi che il contenitore sia quasi pieno).

Perché l esame venga eseguito correttamente, e' preferibile che ciascun campione venga consegnato nella stessa giornata di raccolta. Se non possibile la consegna in giornata, conservare i campioni a temperatura di frigorifero(2-8C), fino alla consegna.

URINOCOLTURA PER BAMBINI FINO A DUE ANNI

La raccolta puo' essere eseguita con sacchetto in plastica sterile adesivo per bambini piccoli.

Dopo la raccolta delle urine il sacchetto deve essere posto in un contenitore sterile con tappo a vite,e portato nel centro prelievi.

Questa modalità di prelievo ha una elevata probabilità di contaminazione. Proprio per questa ragione, mentre un risultato negativo rende improbabile la presenza di una infezione urinaria, un eventuale risultato positivo non indica automaticamente che il bambino non abbia una infezione urinaria ma piuttosto che e' necessario procedere ad ulteriori accertamenti e ad un prelievo delle urine mediante cateterismo vescicale secondo giudizio del pediatra.

(9)

Procedura Operativa

Carta dei servizi laboratorio analisi cliniche

PO/Lab Ana Pagina 9 di 10

SPERMIOCOLTURA

E' un'indagine eseguita sul liquido seminale che serve per individuare eventuali infezioni genito- urinarie.

E' importante urinare prima di procedere alla raccolta del seme e lavare il pene con sola acqua. In questo modo si pulisce la parte finale dell'uretra da eventuali batteri che vi si annidano e che potrebbero alterare la spermio-coltura; risulterebbero presenti dei batteri che invece non sono nocivi

ESPETTORATO

L'espettorato sono secrezioni bronchiali prodotte dall'apparato mucose -secernente delle vie aeree.

Questo materiale biologico, prevalentemente costituito dal muco e cellule provenienti dai processi di desquamazione della mucosa, non e' normalmente emesso come

escreato, ma ingerito. Talvolta pero' tale materiale e' prodotto in grandi quantità 'e viene emesso attraverso il meccanismo della tosse.

TECNICA PER L 'ESECUZIONE DEL PRELIEVO

Raccogliere i campioni preferibilmente prima della terapia antibiotica; in caso contrario segnalarlo. La raccolta deve essere effettuata al mattino a digiuno, per evitare la contaminazione del campione con residui alimentati .

Rimuovere il coperchio dal contenitore prestando attenzione a non venire a contatto con i bordi interni dello stesso sistemarlo capovolto su una superficie pulita.

Compiere alcuni respiri profondi e successivamente espettorare, senza saliva, direttamente nel contenitore, la saliva puo' contaminare il campione. Chiudere il contenitore con l apposito coperchio e portare il campione in laboratorio.

COPROCOLTURA

Esame delle feci atto ad identificare la presenza di patogeni causa di diarrea.

Acquistare in farmacia un contenitore per la raccolta delle feci( il tappo presenta all'interno una piccola paletta per agevolare la raccolta delle feci), oppure utilizzare un barattolo pulito a bocca larga.

Trasferire nel barattolo una quantità di feci pari ad un cucchiaio.

Consegnare il contenitore immediatamente( entro al massimo 2 ore da quando le feci sono state scaricate).

(10)

Procedura Operativa

Carta dei servizi laboratorio analisi cliniche

PO/Lab Ana Pagina 10 di 10

SANGUE OCCULTO NELLE FECI Preparazione

1. Non raccogliere campioni di feci durante il flusso mestruale, oppure se il paziente soffre di emorroidi sanguinanti o ha sangue nelle urine.

2. Evitare l'assunzione d 'eccesso di alcol, Aspirina ed altri farmaci che possono causare irritazioni gastrointestinali e provocare sanguinamento. Eventualmente sospendere l assunzione almeno 1-2 giorni dell'esecuzione del test previa consultazione del proprio medico curante.

3. Non sono necessarie restrizioni dietetiche.

Raccolta dei campioni

1. Raccogliere un campione di feci in un contenitore pulito e asciutto.

2. Svitare il tappo del flaconcino per la raccolta del campione.

3. Trasferire nel barattolo una quantità di feci pari il cucchiaio del barattolino.

Eseguire il test entro tre giorni dalla raccolta del campione. Per tempi superiori é preferibile conservare il campione in frigorifero e comunque entro una settimana dal prelievo.

Riferimenti

Documenti correlati

A completamento dei servizi offerti alla clientela, con l’impiego di professionisti di comprovata esperienza, assiste i datori di lavoro nel rispetto degli adempimenti previsti

Lo schema illustra la presenza di aree diagnostiche propriamente dette e aree di servizi generali che supportano trasversalmente tutte le attività.. Per ogni settore afferente

Come specificato nel Protocollo, alla ripresa delle attività, è opportuno che il medico competente sia coinvolto per le identificazioni dei soggetti con

• Analisi comparativa di alcuni testi universitari e di scuola secondaria attraverso tabelle.Ad esempio come affrontato l’introduzione ai reali (assiomatico, sezioni di

Deve costituire momento di alta tensione e senso di responsabilità la valu- tazione che si esprime in punteggi, che non devono essere interpretati come giudizio di qualità soltanto,

- deve essere garantita la documentazione del sistema attraverso la stesu- ra del Manuale della qualità che deve descrivere per ogni punto della norma le politiche, le procedure e

incrementare in modo considerevole le prestazioni diagnostiche e laboratoristiche interne” e, quindi, sulla base di questa, ha riservato all’acquisto delle prestazioni ambulatoriali

- maturazione fenolica sulle uve a bacca nera: densità relativa, zuccheri riduttori, acidità totale, pH, densità ottica a 280, potenziale in antociani, rapporto