• Non ci sono risultati.

Editoria Digitale a.a. 2004/2005: Programma

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2023

Condividi "Editoria Digitale a.a. 2004/2005: Programma"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Corso di Studio in “Comunicazione scritta ed ipertestuale”.

Editoria digitale

Prof. Anna Maria Tammaro

Dipartimento dei Beni Culturali e dello Spettacolo II semestre

Titolo del corso: Biblioteca digitale ed editoria digitale

Lo scopo del corso è quello di aiutare a comprendere le maggiori problematiche, le tendenze, i criteri alla base della digitalizzazione dei documenti e dell’editoria digitale originaria. Il corso sarò affiancato da seminari sulle abilità di base per la ricerca ed uso dell’informazione digitale. A completamento del corso gli studenti saranno capaci di:

 Discutere i concetti di accesso, gestione e preservazione della biblioteca digitale.

 Distinguere chiaramente i vari tipi di pubblicazioni elettroniche presenti su Web.

 Capire le problematiche giuridiche, sociali, economiche e tecnologiche delle pubblicazioni elettroniche.

 Saper valutare la qualità di una pubblicazione elettronica.

 Sviluppare le capacità di ricerca ed uso dell’informazione (information skills), le capacità di scrittura di e-book e di tecniche di presentazione di gruppo.

Il corso si articola in due moduli così suddivisi:

Modulo A (5 crediti): Biblioteca digitale: Il modulo focalizza l’organizzazione dei servizi della biblioteca digitale e gli utenti e l’uso dei documenti digitali.

Modulo B (5 crediti): Biblioteche digitali ed e-learning: Il modulo approfondisce le problematiche della creazione, gestione ed uso dei learning object per servizi di supporto all’innovazione della didattica.

Riferimenti

Documenti correlati

Editoria digitale come trasmissione attraverso il Web: in questo caso non solo si gestisce la creazione dei prodotti ma si accede in rete ai contenuti digitali, con lo scarico da

Lo scopo del corso è quello di aiutare a comprendere le maggiori problematiche, le tendenze, i criteri alla base della biblioteca digitale e dei processi collegati di

Gli studenti che frequenteranno il Modulo B del corso dovranno realizzare una Rassegna della letteratura su uno degli argomenti del corso da concordare con il docente.. Prima

Parte B: Criteri di qualità dell’editoria digitale 23 30/4 Credibilità della pubblicazione digitale (Progetto di gruppo) 24 7/5 Accessibilità della pubblicazione digitale (Progetto

Gli studenti non frequentanti, oltre a completare le esercitazioni Dalla Biblioteca alla rete ed a produrre la Rassegna della letteratura, dovranno completare un modulo (a loro

Ogni studente dovrà partecipare ad uno dei tre gruppi di studio che verranno creati a questo scopo e sarà valutato per il suo contributo al gruppo (ad es. brainstorming, rassegna

Il modulo approfondisce le problematiche dei servizi della biblioteca digitale focalizzando il progetto, gli standard, la gestione e preservazione delle collezioni digitali, gli

“trucco” sta nel cifrare il file in modo diver- so ogni volta, e assegnare a ogni utente una chiave di decifrazione diversa, per di più le- gata, nella sua costruzione, a qualche