• Non ci sono risultati.

Nuove tendenze dell'ICT Laboratorio del CdLM in Comunicazione, ICT e Media a.a. 2020/21

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Nuove tendenze dell'ICT Laboratorio del CdLM in Comunicazione, ICT e Media a.a. 2020/21"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

VENERDI' 10:00-12:00(salvo diversa indicazione) A cura di: Anna Goy ([email protected])

La velocissima evoluzione delle ICT pone numerose sfide e, al tempo stesso, offre moltissime opportunità. Nuove esigenze poste dagli scenari abilitati dall'Ubiquitous e Cloud Computing, dal Semantic Web e dal Web of Data, dall'Internet of Things e dall'Intelligenza Artificiale, devono trovare risposta nella definizione di nuovi approcci e nuovi paradigmi.

Il laboratorio si propone di discutere le tematiche che rappresentano il confine dell'innovazione tecnologica tra presente e futuro, fornendo gli strumenti per comprendere esigenze e soluzioni tecnologiche innovative e per analizzare criticamente le principali tendenze dell'ICT.

Quando?

Nel II semestre, il venerdì dalle 10:00 alle 12:00 (salvo diversa indicazione)

Dove?

Online

Informazioni?

Sul sito del CdLM Comunicazione, ICT e Media Su: www.di.unito.it/~goy/dida.html

Scrivendo alla Prof.ssa Anna Goy ([email protected])

Cosa?

(alcuni esempi di temi affrontati: il programma sarà disponibile dopo Natale)

• Semantic Web, ontologie e Linked Data

• Intelligenza Artificiale, comprensione del linguaggio, machine learning

• Computational Social Science: la diffusione dell'informazione sui social media e sulla rete

• Big Data e Open Data

• Web Marketing e presenza su motori di ricerca e social media

• Digital Humanities: tecnologie al servizio del patrimonio culturale digitale

• Information Visualization

• Interfacce conversazionali e interazione basata sulle tecnologie ottiche

Come?

Le tematiche saranno affrontate da una prospettiva multi-disciplinare, che consentirà ai partecipanti di comprenderne tanto la portata tecnologica quanto l'impatto socio-economico dei fenomeni discussi.

Il laboratorio prevede una serie di interventi, tenuti da esperti appartenenti sia al mondo accademico sia a quello aziendale (provenienti da aziende con un forte radicamento nel territorio torinese), affiancati da alcune tavole rotonde.

Gli incontri sono strutturati in modo da consentire un'ampia partecipazione da parte del pubblico, offrendo possibilità di approfondimento e di discussione.

Nuove tendenze dell'ICT

Laboratorio del CdLM in Comunicazione, ICT e Media a.a. 2020/21

Riferimenti

Documenti correlati

Ora, è vero che qui il cardinale parla di un commento a Lucano, ma non viene assolutamente detto trattarsi d'opera di (o curata da) Calfurnio, che niente mai pubblicò riguardo

Negli ultimi anni differenti linee di sviluppo hanno interessato il mondo della rete, in riferimento al quale si è parlato di una seconda generazione di Internet, etichettata Web

Indeed, this is an interesting result, even though no graph level security and privacy mechanisms have yet been implemented. For now, by extrapolation from this example, one can

• Questa fase vedrà operare in stretta collaborazione le imprese interessate al trasferimento delle tecnologie individuate con i soggetti realizzatori selezionati, tale

Il progetto cluster “MASHUP E GEO-WEB Nuove idee per il Web 2.0” consentirà alle imprese interessate l’apprendimento e l’accrescimento delle competenze necessarie per l'ideazione

• Sono docente di Informatica presso il Dipartimento di Scienze Matematiche, Informatiche e Fisiche.. • Insegno Algoritmi e

Liste pubbliche non moderate: un messaggio inviato all’indirizzo di posta elettronica corrispondente ad una lista di questo tipo viene automaticamente ritrasmesso a tutti gli

• SAWSDL defines a set of extension attributes for the Web Services Description Language and XML Schema definition language that allows description of additional semantics of