PROGETTO DIRITTI A SCUOLA PROGETTAZIONE INIZIALE DELLE ATTIVITA’
CLASSE 4^ MATEMATICA
INSEGNANTE PALASCIANO CECILIA
SETTIMANA DAL 01-12-2009 AL 06-12-2009
Il progetto ha avuto inizio nell’auditorio “Abrusci” dove il dirigente scolastico ha dato il benvenuto agli alunni e alle insegnanti di progetto. Le attività di questa settimana sono state rivolte principalmente ad una prima conoscenza degli alunni, delle loro conoscenze pregresse e delle loro lacune, attraverso l’esecuzione di varie operazioni e di semplici giochi logici. Di conseguenza per i primi due giorni vi è stata un’unica classe di 4^ composta sia dagli alunni iscritti al corso di matematica sia di quelli iscritti al corso di italiano.
NUMERI: Esecuzione di semplici operazioni e di giochi di matematica come i quadrati magici.
SETTIMANA DAL 07-12-2009 AL 13-12-2009 NUMERI: Il sistema decimale.
Il valore posizionale delle cifre.
Il periodo delle unità semplici, delle migliaia e dei milioni.
Esercitazioni sulla scomposizione e composizione dei numeri.
SCIENZE: Che cosa è la scienza e chi è lo scienziato.
Il metodo scientifico.
SETTIMANA DAL 14-12-2009 AL 22-12-2009
NUMERI: Confronto tra numeri (maggiore, minore e uguale).
Numeri pari e numeri dispari.
Numero precedente e numero successivo.
Esercizi vari e completamento di tabelle.
SCIENZE: La materia, la sua composizione e le sue caratteristiche.
La materia organica, inorganica, naturale e artificiale.
SETTIMANA DAL 08-01-2010 AL 16-01-2010 NUMERI: L’addizione e i suoi elementi.
La proprietà commutativa,associativa e dissociativa dell’addizione Semplici attività di calcolo veloce.
SPAZIO E FIGURE: Che cosa è la geometria.
Presentazione degli elementi geometrici.
SCIENZE: La struttura atomica della materia e le molecole.
Esercizi di completamento.
SETTIMANA DAL 18-01-2010 AL 23-01-2010 NUMERI: La sottrazione con e senza il prestito.
La proprietà invariantiva della sottrazione.
Esercitazioni varie.
SPAZIO E FIGURE: Il punto e le linee.
SCIENZE: Le sostanze semplici e quelle composte.
Gli stati della materia.
Esecuzione e verbalizzazione di semplici esperimenti sullo stato solido, liquido e gassoso.
SETTIMANA DAL 25-01-2010 AL 30-01-2010 NUMERI: La moltiplicazione e i suoi elementi.
Esecuzione di operazioni.
SPAZIO E FIGURE: I vari tipi di linee (aperte, chiuse, spezzate, curve e miste).
SCIENZE: Le trasformazioni della materia: i cambiamenti di stato.
I miscugli e le soluzioni.
Esecuzione e verbalizzazione di esperimenti.
SETTIMANA DAL 01-02-2010 AL 06-02.2010 NUMERI: Le tabelline.
Esercitazioni sulle operazioni.
Giochi e gara di velocità sulle tabelline.
RELAZIONI E PREVISIONI: Risoluzione di semplici test di logica e di probabilità.
SCIENZE: Le trasformazioni reversibili e irreversibili.
Completamento di schede.
SETTIMANA DAL 08-02-2010 AL 13-02-2010
Il giorno 10 Febbraio 2010 è stata somministrata agli alunni la prova di verifica intermedia di matematica, spazio, figure, dati e previsioni e scienze.
NUMERI: Esercitazioni e giochi sulle tabelline, finalizzati alla loro corretta e completa acquisizione.
Svolgimento di moltiplicazione con due cifre al secondo fattore.
SPAZIO E FIGURE: Le linee orizzontali, verticali e oblique.
SCIENZE: Verifica orale circa gli argomenti trattati.
Esercitazioni.
SETTIMAMA DAL 15-02-2010 AL 20-02-2010 NUMERI: Come si risolve un problema.
Le fasi di risoluzione di un problema.
SPAZIO E FIGURE: Il verso delle linee.
Riconoscere e rappresentare i vari tipi di linee.
SCIENZE: L’acqua: un bene prezioso.
Completamento di schede di rinforzo.
SETTIMANA DAL 22-02-2010 AL 27-02-2010 NUMERI: Risoluzioni di problemi con un’operazione.
Esercitazioni sulle operazioni in genere e sulle moltiplicazioni con tre cifre al secondo fattore.
SPAZIO E FIGURE: Realizzazioni di percorsi e griglie seguendo le indicazioni date.
SCIENZE: La formula chimica dell’acqua e le sue proprietà.
SETTIMANA DAL 01-03-2010 AL 06-03-2010 NUMERI: Giochi matematici sulle operazioni.
Problemi ed operazioni.
Prove di velocità di calcolo.
RELAZIONI E PREVISIONI: Costruzione e lettura dei dati all’interno di istogrammi.
SCIENZE: L’acqua allo stato solido, liquido e gassoso.
Il ciclo naturale dell’acqua, rappresentazioni grafiche.
SETTIMANA DAL 08-03-2010 AL 13-03-2010
NUMERI: La frazione: definizione ed elementi: numeratore, denominatore e linea di frazione.
SPAZIO E FIGURE: Realizzazione di percorsi e griglie seguendo le indicazioni date.
SCIENZE: Realizzazione di esperimenti su miscugli e soluzioni, osservazione e verbalizzazione.
SETTIMANA DAL 15-03-2010 AL 20-03-2010
NUMERI: Rappresentazione di frazioni anche attraverso l’uso di figure geometriche.
Frazioni proprie, improprie ed apparenti.
Esercitazioni di completamento e riconoscimento.
SPAZIO E FIGURE: Le rette.
Esercitazioni varie.
SCIENZE: Il ciclo artificiale dell’acqua.
SETTIMANA DAL 22-03-2010 AL 27-03-2010 NUMERI: Frazioni complementari.
Esercitazioni di completamento.
SPAZIO E FIGURE: Esercitazioni di riepilogo.
SCIENZE: Approfondimento sull’acqua: i suoi usi e la sua salvaguardia.
Completamento di schede.
SETTIMANA DAL 29-03-2010 AL 03-04-2010
Nell’arco di questa settimana vi è stato come unico incontro di progetto il giorno 31 Marzo, a causa delle festività per le votazioni. Pertanto durante quella lezione sono stati svolti esercizi di riepilogo circa le operazioni e la risoluzione dei problemi.
NUMERI: Esercitazioni sulle operazioni e la risoluzione dei problemi.
SETTIMANA DAL 05-04-2010 AL 10-04-2010 NUMERI: Confronto tra frazioni.
Esercitazioni per acquisire maggiore velocità nei calcoli.
Esercitazioni sulle divisioni a due cifre al divisore.
RELAZIONI E PREVISIONI: Osservazione di grafici e lettura dei dati.
SCIENZE: Realizzazione di una mappa riassuntiva circa tutte le informazioni note dell’acqua.
Verbalizzazione orale della mappa: verifica.
SETTIMANA DAL 12-04-2010 AL 17-04-2010 NUMERI: Esercitazioni sulle operazioni.
Risoluzione di problemi con dati superflui e più operazioni.
SPAZIO E FIGURE: La semiretta.
Esercitazioni sui vari tipi di linee.
SCIENZE: L’aria e la sua composizione.
Le caratteristiche dell’aria.
SETTIMANA DAL 19-04-2010 AL 24-04-2010
NUMERI: Esercitazioni più complesse su addizioni, sottrazioni, moltiplicazioni e divisioni per velocizzare i calcoli.
Gara con la classe V di matematica.
SPAZIO E FIGURE: Il segmento: definizione e caratteristiche.
Esercitazioni di riconoscimento e completamento di schede.
SCIENZE: I vari strati dell’atmosfera e loro rappresentazione.
SETTIMANA DAL 26-04-2010 AL 01-05-2010 NUMERI: I numeri decimali.
Gara di velocità con la classe V di matematica.
SPAZIO E FIGURE: L’angolo: definizione e rappresentazione.
SCIENZE: Il suolo: la sua stratificazione e la sua formazione.
SETTIMANA DAL 03-05-2010 AL 08-05-2010
NUMERI: Il valore delle cifre che compongono un numero decimale (decimi, centesimi e millesimi).
Gara di velocità con la classe V di matematica.
SCIENZE: I vari pipi di suolo: sabbioso, argilloso, ghiaioso e umifero.
Realizzazione di una serie di esperimenti e loro verbalizzazione sull’aria e sul suolo.
Verifica orale dei contenuti appresi.
SETTIMANA DAL 10-05-2010 AL 15-05-2010
NUMERI: Scomposizione e composizione dei numeri decimali.
Giochi di matematica sulle operazioni.
SPAZIO E FIGURE: Gi elementi dell’angolo.
L’angolo acuto e l’angolo ottuso.
SCIENZE: Che cosa è l’ecosistema.
SETTIMANA DAL 17-05-2010 AL 22-05-2010
NUMERI: Riconoscere i decimi, centesimi e millesimi in un numero decimale.
Completamento di tabelle.
Addizioni con i numeri decimali.
Esercitazioni.
SPAZIO E FIGURE: L’angolo retto, piatto e giro.
Completamento di schede.
SCIENZE: La catena alimentare.
Esseri viventi autotrofi, eterotrofi e decompositori.
SETTIMANA DAL 24-05-2010 AL 29-05-2010
Durante l’arco di quest’ultima settimana è stata somministrata agli alunni la verifica finale di matematica, spazio, figure, dati e previsione e scienze.
NUMERI: Sottrazioni e moltiplicazioni con i numeri decimali.
Esercitazioni di riepilogo per la verifica finale.
SPAZIO E FIGURE: Esercitazioni di riepilogo per la verifica finale.
L’uso del goniometro per misurare l’ampiezza degli angoli.
Presentazione dei poligoni.
SCIENZE: Costruzione di macchine della catena alimentare con il cartoncino.
Costruzione dell’ecosistema bosco con il cartoncino.
Verifica orale delle conoscenze apprese come preparazione alla verifica finale.