• Non ci sono risultati.

Risultato Esame di Fisica per Biologia del 20.12.2012

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Risultato Esame di Fisica per Biologia del 20.12.2012"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Risultato Esame di Fisica per Biologia del 20.12.2012

Cognome Nome VotoScritto Esatte Errate Non Date Voto Finale

Angelini Angelica 25,6 22 4 14 26

Antonielli Gabriele 0,4 4 22 14

Barbafina Chiara 17,8 17 13 10 18

Bellini Erika 16,0 15 10 15

Brunetti Giulia 9,0 10 15 15

Cardenes Jheysis 10,6 11 13 16

Caruso Federico 18,2 16 5 19 18

Ciardo Simonetta 20,6 19 11 10 21

Colori Mauro 8,4 11 24 5

Coppari Mariangela 30,8 27 8 5 30

Corti Edgardo 13,4 13 11 16

De Carolis Laura 27,8 24 5 11 28

Eresia Federica 17,4 17 15 8

Feliciotti Irene 11,4 10 3 27

Filippi Sara 10,0 11 16 13

Giubboni Costanza 16,8 15 6 19

Graci Marsia 6,6 9 21 10

Greco Azzurra 16,6 16 13 11

Leandri Azzurra 34,2 29 3 8 30L

Leonardelli Augusto Yuki 22,8 21 12 7 23

Mellino Anna 21,6 19 6 15 22

Mosca Giulia 12,4 12 10 18

Mugnaioni Roberta 16,8 16 12 12

Pasqualini Andrea 10,4 10 8 22

Rosenbleck Maria Vittoria 29,2 26 10 4 29

Tursi Andrea 15,2 15 14 11

Vitalesta Fabio 34,6 30 7 3 30L

Riferimenti

Documenti correlati

Per il modulo di Laboratorio la valutazione tiene conto della prova scritta di ammissione al Per il modulo di Laboratorio la valutazione tiene conto della prova scritta di

Un corpo rigido piano `e ottenuto saldando un rettangolo ABCD, di massa 2m, lati AB = ℓ e AD = 4ℓ, un’asta EF di massa 3m e lunghezza 3ℓ, saldata in E ad un punto di BC ed in F ad

[r]

Avete un giochino per bambini (di qualche decennio fa…) che consiste nel far percorrere un “giro della morte” a delle automobiline considerate puntiformi. L’urto tra le due

La via più breve consiste nel tenere conto che la velocità alla sommità del giro della morte deve essere, nelle condizioni (limite) considerate, v 2 = gR (vedi sopra!) e che

Lo sciatore, che parte dal punto A senza velocit` a iniziale, stima che avr` a una velocit` a sufficiente al punto B per saltare il crepaccio.. Si prenda l’origine del sistema

Una metropolitana accelera partendo da una stazione a un ritmo di 1.20 m/s 2 per met` a della distanza che la separa dalla stazione successiva, quindi decelera con lo stesso ritmo

Si ricavino, nel punto medio di ciascuno dei lati del quadrato, il valore del potenziale (assumendo V = 0 all' infinito) e il valore in modulo del campo elettrico. In uno di essi