• Non ci sono risultati.

D E T E R M I N A Z I O N E

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "D E T E R M I N A Z I O N E"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

SERVIZI ALLA PERSONA, PROGRAMMAZIONE E PROGETTAZIONE SOCIALE DISTRETTUALE

D E T E R M I N A Z I O N E

DETERMINAZIONE CON IMPEGNO DI SPESA - OGGETTO: IMPEGNO DI SPESA PER STANZIAMENTO FONDO PER PROSEGUIMENTO PAGAMENTO SPESE RETTE A FAVORE DEL DISABILE P.D.

RICOVERATO PRESSO IL CENTRO DI RIABILITAZIONE E CURA “A BOGGI” DI SANTA SEVERA (RM) PER TERAPIE IN REGIME RESIDENZIALE. PERIODO 1 GENNAIO/31 DICEMBRE 2016

RACCOLTA GENERALE PRESSO LA SEGRETERIA GENERALE

N° : 696 / 2016 del : 11/05/2016

(2)

Il Dirigente Responsabile del Servizio

Premesso che:

- con Decreto di conferimento di incarico dirigenziale del Commissario Straordinario n. 174251 del 21/12/2015, la sottoscritta Antonella Galardo risulta incaricata della Direzione del Servizio denominato “Servizi alla Persona, Programmazione e Progettazione Sociale Distrettuale”, con decorrenza 01/01/2016;

- con Deliberazione del Commissario Straordinario, con i poteri di C.C., n. 37 del 4/8/2015 è stato approvato il Bilancio di Esercizio 2015 e il Bilancio di Previsione finanziario relativo all’Esercizio 2015 - 17;

- con Deliberazione del Commissario Straordinario, con i poteri di G.C. 514 del 14/10/2015 è stato approvato il Piano Esecutivo di Gestione (P.E.G.) 2015/2017 e disposta l’assegnazione delle risorse ai dirigenti/responsabili dei servizi;

- l’Ente si trova in esercizio provvisorio;

- Considerato che, dall’anno 2010, con l’entrata in vigore del Decreto ad Acta n. 51 del 1/7/2010, questo Ufficio di Servizio Sociale, ha sempre provveduto ad impegnare, con appositi atti dirigenziali, le somme necessarie per la compartecipazione alla spesa (cd. quota sociale) per le terapie riabilitative effettuate in regime residenziale a favore del disabile OMISSIS tuttora degente presso il Centro medesimo;

- Vista la nota prot. n. 43166 del 31/3/2016 con la quale il Centro di Riabilitazione e Cura “A. Boggi” di Santa Severa, ha comunicato a questo Servizio che il signor OMISSIS, anche per l’anno 2016, è stato inserito in regime residenziale di Mantenimento Elevato, con retta giornaliera di Euro 35,64, a totale carico dell’Amministrazione Comunale, dal momento che lo stesso non percepisce l’assegno di accompagno;

- Vista la richiesta prot. n. 54739 del 21/4/2016, agli atti di questo Ufficio di Servizi alla Persona, inoltrata dalla tutrice della persona disabile collocata in regime di mantenimento residenziale presso il Centro di Riabilitazione

“A. Boggi” di Santa Severa (RM) al fine dell’ottenimento, da parte dell’Amministrazione Comunale, della compartecipazione alla spesa sociale;

- Vista la relazione prot. n. 64668 del 10/5/2016, agli atti di Ufficio, della responsabile del procedimento (che per motivi di privacy, si allega per presa visione solo da parte della dirigente), dalla quale si evince la necessità di proseguire, anche per l’anno 2016, il pagamento della quota sociale giornaliera per le terapie riabilitative effettuate a favore della persona disabile su indicata;

- Atteso che, per ogni utente l’onere economico a carico dell’Amministrazione Comunale per il pagamento delle rette per le terapie erogate in modalità di regime semiresidenziale, varia a secondo della certificazione ISEE relativa al solo disabile;

- Vista la legge 23 dicembre 1978, n. 833 che all’art. 26 stabilisce che le prestazioni sanitarie dirette al recupero funzionale e sociale delle persone affette da minorazioni fisiche, psichiche e sensoriali sono da erogarsi a carico delle Aziende Sanitarie Locali;

- Vista la legge 5 febbraio 1992, n. 104 “Legge - quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate";

- Visto il Decreto Legislativo 30 dicembre 1992, n. 502 e successive modificazioni ed integrazioni concernente:

“Riordino della disciplina in materia sanitaria, a norma dell’art. 1 della legge 23 ottobre 1992, n. 421 e successive modificazioni”;

(3)

- Vista la legge regionale 9 settembre 1996, n. 38: “Riordino, programmazione e gestione degli interventi e dei servizi socio-assistenziali nel Lazio” e successive modificazioni;

- Visto il D. Lgs. 31 marzo 1998, n. 109 “Definizione di criteri unificati di valutazione della situazione economica dei soggetti che richiedono prestazioni sociali agevolate, a norma dell’articolo 59, comma 51, della legge 27 dicembre 1997, n.449” e successive modificazioni ed integrazioni, con particolare riferimento al successivo D.

Lgs. 3 maggio 2000 n.130 recante: “Disposizioni correttive ed integrative del decreto legislativo 31 marzo 1998, n.109, in materia di criteri unificati di valutazione della situazione economica dei soggetti che richiedono prestazioni sociali agevolate”;

- Vista la legge 21 maggio 1998, n. 162 “Modifiche alla Legge 104/92, concernente misure di sostegno in favore di persone con handicap grave”;

- Vista la Deliberazione della Giunta regionale 15 febbraio 2000, n. 398 “Criteri e modalità per la richiesta di accreditamento provvisorio delle attività di riabilitazione erogate dalle strutture convenzionate con le Aziende Sanitarie del Lazio ex art. 26 L. 833/78”;

- Vista la legge 8 novembre 2000, n. 328 “Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali”;

- Vista la Deliberazione della Giunta regionale 19 dicembre 2000, n. 2591 “Centri di riabilitazione convenzionati ai sensi dell'art. 26 Legge 833/78. Accreditamento sperimentale” e successive modificazioni ed integrazioni;

- Visto il D.P.C.M. 14 febbraio 2001 “Atto di indirizzo e coordinamento in materia di prestazioni socio-sanitarie”;

- Visto il D.P.C.M. 29 novembre 2001 “Definizione dei livelli essenziali di assistenza” Allegato 1 punto 1.C “Area integrazione socio-sanitaria”;

- Vista la Deliberazione della Giunta regionale 10 maggio 2002, n. 583 “Attività riabilitativa estensiva e di mantenimento - Definizione della cartella clinica riabilitativa, degli standard di attività e di personale e del flusso informativo. Tariffe dell'attività riabilitativa nei diversi livelli assistenziali”;

- Vista la legge 3 marzo 2009, n. 18 “Ratifica ed esecuzione della Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità”;

- Visto il Decreto del Presidente in qualità di Commissario ad Acta n. U0051 del 1° luglio 2010 “Attività riabilitative erogate in modalità di mantenimento – regime residenziale e semiresidenziale. Compartecipazione alla spesa (D.P.C.M. 29 novembre 2001)”, che stabilisce la quota di compartecipazione a carico dell’utente (tenuto conto del reddito personale comprensivo dell’indennità di accompagnamento) o del Comune di residenza per le attività riabilitative erogate in modalità di mantenimento in regime residenziale e semiresidenziale presso i centri di riabilitazione ex articolo 26, L 833/78;

- Visto l’Allegato A al su indicato D.C.A. n.51 che stabilisce le modalità e i criteri per la determinazione del concorso alla spesa della quota sociale a carico dell’utente e/o del Comune di residenza;

- Vista la Deliberazione della Giunta Regionale (D.G.R.) 7 agosto 2010 n. 380 “Decreti U0095/2009 e U0051/2010” _ Concorso finanziario della Regione agli oneri sostenuti dai Comuni per la partecipazione alla spesa per le attività riabilitative erogate in modalità di mantenimento – regime residenziale e semiresidenziale.

Criteri e modalità, con la quale vengono fornite le opportune precisazioni per una corretta interpretazione e applicazione del su indicato D.C.A. 51 del 1.7.2010;

(4)

- Visto il D.Lgs. n.187/2010 con il quale sono state dettate disposizioni interpretative ed attuative circa la tracciabilità dei flussi finanziari relativi ai contratti pubblici, forniture di servizi ecc., al fine di prevenire infiltrazioni criminali di cui all’art.3 della legge n.136/2010;

- Vista la Deliberazione di Giunta Regionale 14.10.2011 n. 467 avente ad oggetto: “Attuazione comma 93 articolo 2 della Legge Regionale n. 9 del 24.12.2010. Disposizioni collegate alla legge finanziaria regionale per l’esercizio finanziario 2011 (art. 12, comma 1, legge regionale 20.11.2001, n. 25)” – Indicazioni applicative, con la quale è stata parzialmente modificata la disciplina contenuta nella su indicata D.G.R. n. 380 del 7.8.2010;

- Atteso che, a partire dal 5.2.2012 (data di entrata in vigore della suddetta Deliberazione n. 467/2011), dovrà essere considerato come parametro di riferimento esclusivamente il valore ISEE del singolo assistito e, pertanto, hanno diritto alla compartecipazione alla spesa da parte del Comune territorialmente competente gli utenti con un reddito ISEE individuale di importo non superiore ad Euro 13.000,00 annui;

- Vista la Deliberazione di Giunta Regionale 30.12.2014 n. 933 avente ad oggetto: “Attuazione art. 2, commi da 87 a 91 della Legge Regionale n. 7 del 14.7.2014 “Disposizioni concernenti la compartecipazione alla spesa sociale per le residenze assistenziali e per le attività riabilitative erogate in modalità di mantenimento , in regime residenziali e semiresidenziali”, con la quale la Regione Lazio, ai sensi del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 5 dicembre 2013, n. 159, art. 14 comma I, ha reso noto che a decorrere dal 16 luglio 2014 (data di entrata in vigore della legge Regionale n. 7/2014), i contributi regionali relativi alle spese sostenute dai Comuni per le competenze esplicitate nel testo della normativa sono assegnati previa istituzione di un apposito capitolo di spesa da stabilirsi annualmente con legge di bilancio e che i suddetti contributi verranno attribuiti ai Comuni nel limite stabilito dallo stanziamento di cui sopra, proporzionalmente alla spesa effettivamente sostenuta e rendicontata;

- Atteso che la Regione Lazio sta ancora predisponendo gli atti necessari alla rivalutazione e modifica dei livelli di contribuzione da parte dell’utenza e che, pertanto, ai sensi della Determinazione Dirigenziale del 16/12/2015 n° G15907 avente ad oggetto : “Concorso finanziario della Regione agli oneri sostenuti dai Comuni del Lazio per la partecipazione alla spesa per gli utenti ricoverati in Strutture Riabilitative di Mantenimento, annualità 2015”

permangono i criteri e le condizioni previste per una copertura media percentuale delle spese comunali pari al 16,89%;

-Considerato che, a seguito dell’attuazione delle ultime direttive citate, non si può procedere ad accertamento delle entrate poiché i rimborsi della Regione Lazio ai Comuni non sono più definiti e certi come in passato, quando erano legati all’80% della spesa sostenuta, ma sono aleatori e connessi ad una ripartizione proporzionale delle risorse svincolata da una precisa percentuale e associata al limite dello stanziamento definito con nuovi criteri, e cioè in proporzione alla spesa effettivamente sostenuta e rendicontata;

- Preso atto che:

occorre comunque proseguire nel pagamento dei contributi alle spese sociali a favore del Signor OMISSIS residente, prima del suo ingresso nel su indicato Centro di Riabilitazione “A. Boggi” di Santa Severa (RM), nel Comune di Latina, impegnando somme con le sole risorse comunali in bilancio, per spese relative al periodo 1°

gennaio/31 dicembre 2016;

le somme di cui trattasi sono inserite nel Cap. 1441/3;

con apposite note agli atti d’Ufficio e, nel corso dei colloqui con i competenti Uffici del Servizio di Segretariato Sociale – UOC Servizi Assistenziali e Sociali – Ufficio Disabili - i parenti delegati dai soggetti destinatari dei contributi di che trattasi, sono stati edotti sia della misura della compartecipazione alla quota sociale a loro carico e sia della misura della compartecipazione a carico dell’Ente, calcolata ai sensi della normativa regionale di cui alla DGR n. 380/2010 e Decreti del Commisario ad Acta U0095/2009 e U0051/2010, con pagamento alla Struttura ospitante;

(5)

- Considerato che ai sensi dell’art. 26 del Regolamento di Contabilità dell’Ente, il visto di regolarità contabile è espresso dal Responsabile del Servizio Finanziario, sulla base dell’attività istruttoria svolta dalla competente unità operativa, non oltre dieci giorni lavorativi dal ricevimento della proposta di provvedimento;

- Considerato che non è necessario richiedere il Codice CIG in base al paragrafo 4.5 delle linee guida dell’Autorità per la Vigilanza sui Contratti Pubblici – determinazione n. 4 del 7 luglio 2011 - trattandosi di agevolazione tariffaria in favore degli utenti, non rientrante nella nozione di appalto di servizi tra l’Ente ed un soggetto terzo;

- Dato atto che risultano in ogni caso depositati agli atti gli estremi del conto corrente dedicato individuato dalla struttura ai fini del pagamento delle fatture e ai sensi della normativa sulla tracciabilità dei flussi finanziari;

- Tenuto conto che trattasi di spese obbligatorie per legge, ai sensi della normativa regionale sopra richiamata (D.G.R. 933/2014) e, pertanto, non frazionabili in dodicesimi;

- Ritenuto pertanto di dover procedere alla liquidazione delle totali somme;

- Tenuto conto che tali somme sono oggetto di rendicontazione ai fini del riconoscimento del concorso finanziario della Regione Lazio alla spesa, nella misura stabilita dalla D.G.R. 933/2014;

- Visto il T.U.E.L. dell’ordinamento degli Enti Locali di cui al D.lgs 18.8.2000 n.267;

- Preso atto che la spesa di € 13.068,24 comprensiva della spesa del bollo di € 24,00, dovrà essere liquidata a:

CENTRO DI RIABILITAZIONE E CURA “ALESSANDRO BOGGI”

SEDE OPERATIVA Via del TIRRENO, 1 – 00050 SANTA SEVERA

SEDE LEGALE Via del CASALE DE MERODE – 00147 ROMA

P. IVA – C. F. 04440411009;

IBAN IT 42 Z 03359 01600 10000 0001792

- Visti:

- il D. Lgs. n. 267/2000;

- il D. Lgs. n. 165/2001;

- il D. Lgs. n. 118/2011 e successive modificazioni;

- il principio contabile finanziario applicato alla competenza finanziaria (allegato 4/2 del D. lgs. 118/2011);

- lo Statuto Comunale;

- il Regolamento Comunale sull’ordinamento generale degli uffici e dei servizi;

- il Regolamento Comunale di contabilità;

- il Regolamento Comunale dei contratti;

- il Regolamento Comunale sui controlli interni;

 Tutto ciò premesso e considerato

D E T E R M I N A

Per le motivazioni espresse in narrativa, da ritenersi qui integralmente ripetute e trascritte:

1 di dare atto che tali somme sono oggetto di rendicontazione ai fini del riconoscimento del concorso finanziario della Regione Lazio alla spesa, nella misura stabilita dalla D.G.R. 933/2014;

2 di impegnare a favore del Centro di Riabilitazione: “Alessandro Boggi”;

Sede Operativa: Santa Severa (RM) – C. A. P. 00050;

(6)

Gestito da: UNISAN Consorzio tra Coop. Sociali Società Cooperativa Onlus;

Indirizzo.. Via del Casale De Merode – 00147 ROMA;

Part. IVA e Codice Fiscale 04440411009;

Istituto di Credito Banca Prossima s.p.a.;

Codice IBAN – IT 42 Z 03359 01600 10000 0001792;

nel rispetto delle modalità previste dal principio applicato della contabilità finanziaria di cui all’allegato n. 4/2 del D.Lgs 23 giugno 2011 n. 118 e successive modificazioni, la somma complessiva di Euro 13.068,24 (€

35,64 x gg 366 = 13.044,24 + € 24,00 spese di bollo = € 13.068,24) relativa al periodo 1° gennaio/31 dicembre 2016, sul Cap. di Bilancio 1441/3 all’IM/16/1637 in considerazione dell’esigibilità della medesima, imputandola agli esercizi in cui l’obbligazione viene a scadenza secondo quanto riportato nella tabella che segue:

Capitolo/articolo Esercizio di Esigibilità 2016 1441/3 - IM/16/1637 Importo € 13.068,24

3 di liquidare la somma di Euro 13.068,24 alla ditta su indicata a seguito di presentazione di regolare fattura elettronica, con il relativo Codice Univoco Ufficio: HGDPWC;

4 di riservarsi, con successivo atto, di effettuare, eventualmente, un conguaglio di detta spesa nel momento in cui dovesse variare il suo importo in relazione al variare del valore ISEE aggiornato;

5 di accertare, ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 9 del decreto legge n.78/2009 (conv. in legge n.

102/2009) che il programma dei pagamenti è compatibile con gli stanziamenti di bilancio e con le regole di finanza pubblica;

6 di precisare, a norma dell’art. 183 comma 9 bis del vigente TUEL, che trattasi di spesa RICORRENTE;

7 di dare atto che, ai sensi e per gli effetti di quanto disposto dall’art. 147 bis, comma 1, del D. Lgs. n.

267/2000 e dal relativo regolamento comunale sui controlli interni, il parere favorevole sulla regolarità tecnica in ordine alla legittimità, correttezza e regolarità dell’azione amministrativa è reso unitamente alla sottoscrizione del presente provvedimento da parte del Dirigente Responsabile del Servizio e sarà sottoposto al controllo contabile da parte del Responsabile del Servizio Finanziario da rendersi mediante apposizione del visto di regolarità contabile e dell’attestazione di copertura finanziaria allegati alla presente determinazione come parte integrante e sostanziale;

8 di dare atto che il fornitore dovrà produrre documentazione fiscale (fattura o richieste equivalenti di pagamento) contenente l’indicazione dell’impegno di spesa del CIG, CUP ove previsti per legge, elementi obbligatori per la fatturazione elettronica;

9 di dare atto che la presente determinazione, trasmessa al Servizio Finanziario per gli adempimenti di cui al 7° comma dell’art. 183 del D. Lgs. 267/2000 e per il parere di regolarità contabile di cui all’art. 147 bis del D. Lgs. 267/2000, ha efficacia immediata dal momento dell’acquisizione dell’attestazione di

copertura finanziaria e viene pubblicata sul’Albo Pretorio ai fini della generale conoscenza;

10 di dare atto, altresì, ai sensi dell’art. 6 bis della L. 241/1990 e dell’art. 1 comma 9 lett. e) della L. n.

190/2012 della insussistenza di cause di conflitto di interessi, anche potenziale nei confronti del responsabile del presente procedimento;

11 di dare atto che, successivamente alla pubblicazione sull’apposita sezione dell’Albo Pretorio comunale, saranno assolti gli eventuali obblighi di pubblicazione di cui al D. Lgs. N. 33/2013;

12 di prevedere che il presente provvedimento verrà inoltrato per la sottoscrizione e contestuale

(7)

accettazione di quanto su previsto con finalizzata nota e che la Ditta interessata avrà giorni 10 circa per l’accettazione di quanto previsto in narrativa;

13 di prevedere, altresì, che la sottoscrizione del presente provvedimento avrà valore di contratto per la liquidazione di quanto previsto.

Latina, 11/05/2016

Il Dirigente Responsabile del Servizio GALARDO DOTT.SSA ANTONELLA

Preparazione : _________________

Digitazione : _________________

(8)

VISTO DI REGOLARITÀ CONTABILE E DI ATTESTAZIONE DELLA COPERTURA FINANZIARIA DELLA SPESA

Il Responsabile del Servizio finanziario in ordine alla regolarità contabile del presente provvedimento, ai sensi dell’articolo 147-bis, comma 1, del d.Lgs. n. 267/2000 e del relativo Regolamento comunale sui controlli interni, comportando lo stesso riflessi diretti o indiretti sulla situazione economico-finanziaria o sul patrimonio dell’ente, osservato:

……….

……….

……….

……….

……….

rilascia:

PARERE FAVOREVOLE

PARERE NON FAVOREVOLE, per le motivazioni sopra esposte;

Si attesta, ai sensi dell’art. 153, comma 5, del D.Lgs. n. 267/2000, la copertura finanziaria della spesa in relazione alle disponibilità effettive esistenti negli stanziamenti di spesa e/o in relazione allo stato di realizzazione degli accertamenti di entrata vincolata, mediante l’assunzione dei seguenti impegni contabili, regolarmente registrati ai sensi dell'art. 191, comma 1, del D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267:

Impegno Data Importo € Intervento/Capitolo Esercizio

/ / / / /

Latina, ……….

Il Responsabile del Procedimento

………

Il Dirigente del Servizio Programmazione e Bilancio

………

Con l’attestazione della copertura finanziaria di cui sopra il presente provvedimento è esecutivo, ai sensi dell'art. 183, comma 7, del d.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267.

(9)

Segreteria Generale – Ufficio Delibere

Registro di Pubblicazione N° : _____________

Copia della presente, esecutiva, viene pubblicata all’Albo Pretorio in data odierna e vi rimarrà per 15 giorni consecutivi.

Latina, lì _____________________

Il Funzionario Responsabile

_______________________________

Riferimenti

Documenti correlati

267/2000, la regolarità tecnica del presente provvedimento in ordine alla regolarità, legittimità e correttezza dell’azione amministrativa, il cui parere favorevole è

€. 267/2000, la regolarità tecnica del presente provvedimento in ordine alla regolarità, legittimità e correttezza dell’azione amministrativa, il cui parere favorevole è

267/2000, la regolarità tecnica del presente provvedimento in ordine alla regolarità, legittimità e correttezza dell’azione amministrativa, il cui parere favorevole

267/2000, la regolarità tecnica del presente provvedimento in ordine alla regolarità, legittimità e correttezza dell’azione amministrativa, il cui parere favorevole è reso

n.267/2000, la regolarità tecnica del presente provvedimento in ordine alla regolarità, legittimità e correttezza dell?azione amministrativa, il cui parere favorevole

267/2000 e dal re ­ lativo regolamento comunale sui controlli interni, il parere favorevole sulla regolarità tecnica in ordine alla legittimità, correttezza e regolarità

267/2000, la regolarità tecnica del presente provvedimento in ordine alla regolarità, legittimità e correttezza dell’azione amministrativa, il. cui parere favorevole è

267/2000, la regolarità tecnica del presente provvedimento in ordine alla regolarità, legittimità e correttezza dell’azione amministrativa, il cui parere favorevole è reso