• Non ci sono risultati.

Sistemi e macchine elettriche Appello del 26/06/2013

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Sistemi e macchine elettriche Appello del 26/06/2013"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

Sistemi e macchine elettriche

Appello del 26/06/2013

1° Parte

Esercizio 1

Un motore asincrono trifase a 6 poli è alimentato alla tensione 380 V e alla frequenza di 50 Hz.

Le fasi di statore sono collegate a triangolo e il raporto di trasformazione fra statore e rotore è m=1.2.

Il motore assorbe a vuoto una corrente di I

0

= 10 A con fattore di potenza cos

0

= 0.15.

La potenza meccanica reza all’albero della machina vale 41.80 kW e in queste condizioni di funzionamento il motore assorbe dalla rete di alimentazione una corrente di 80 A con fattore di potenza cos = 0.85 e funziona con un scorimento di 3.2 %.

Trascurando le perdite di potenza mecaniche e nel ferro, calcolare, per il regime di carico descritto:

1. La corrente I

2

che percore gli avolgimenti del rotore;

2. Le resistenze di fasse dei circuiti dello statore e del rotore, R

1

e R

2

;

3. La resistenza che si deve aggiungere in serie a ogni fase del rotore per portare lo scorimento a 10%.

Esercizio 2

Si studi il sistema di figura con i dati seguenti:

Linea L

[km] xl [ /km]

Vn [kV]

L 70 0.3 132

Generatore An [MVA] Vn [kV]

G 80 132

Trasformatore An [MVA]

vcc [%]

k

T

[kV/kV]

T1 100 10 132/20

T2 100 10 132/20

(2)

L’utilizzatore industriale C assorbe una potenza reale di 170 MW con un fattore di potenza cos

= 0.95 in ritardo. Il generatore sincrono G eroga in rete 70 MW e impone una tensione ai suoi morsetti pari a 135.96 kV. Si consideri il nodo "1" come nodo di saldo di potenza infinita alla tensione costante di 138.6 kV.

1. Calcolare la matrice delle ammettenze della rete;

2. indicare le tipologie dei nodi per il calcolo di PF;

3. scegliere il profilo di partenza per il processo di iterazione;

4. scrivere il sistema di equazioni di PF;

5. eseguire una iterazione di PF con il metodo di NR.

2° Parte corso da 5 crediti

Rispondere a una delle due seguenti domande 1. ...

2. ...

Rispondere a una delle due seguenti domande 1. ...

2. ...

2° Parte corso da 8 crediti

Rispondere a una delle due seguenti domande 1. ...

2. ...

Rispondere a una delle due seguenti domande 1. ...

2. ...

(3)

Esercizio 1

%1

phi0=acos(0.15);

phi1=acos(0.85);

I0=10*exp(-phi0*1i)/sqrt(3);

I0 = 0.8660 - 5.7082i I1=80*exp(-phi1*1i)/sqrt(3);

I1 = 39.2598 -24.3311i I2p=I1-I0;

I2p= 38.3938 -18.6229i I2=I2p*1.2;

I2= 46.0726 -22.3474i abs(I2) = 51.2063 [A]

angle(I2)= -0.4516 [rad]

%2

s=3.2/100;

Pj2=s/(1-s)*41800;

Pj2=1.3818e+003 W R2=Pj2/3/abs(I2)/abs(I2);

R2=0.1757

Pa=80*0.85*380*sqrt(3);

Pa=4.4756e+004 W Pt=Pj2/s;

(4)

Pt=4.3182e+004 W Pj1=Pa-Pt;

Pj1=1.5744e+003 W R1=Pj1/3/abs(I1)^2;

R1=0.2460

%3

R2add=(R2/s-R2/0.1)*0.1;

R2add= 0.3733

Esercizio 2 DATI

L=70; xl=0.3;

Pg=70; Vg=135.96;

uscc=10; Ant = 100;

Pl=170; cosf=0.95;

Vsaldo=138.6;

%1 Arif=100;

Zrif=Vrif^2/Arif; Vrif=132;

%

z12=L*xl/Zrif*1i; z12= 0 + 0.1205i z23=uscc/100/2*1i; z23= 0 + 0.05i

(5)

Y=[1/z12 -1/z12 0;

-1/z12 1/z12+1/z23 -1/z23;

0 -1/z23 1/z23];

Y=

0 - 8.2971i 0 + 8.2971i 0 0 + 8.2971i 0 -28.2971i 0 +20.0000i 0 0 +20.0000i 0 -20.0000i

%2,3

%nodo 1 - SALDO

v1=Vsaldo/Vrif; d1=0; v1=1.05

%nodo 2 - PE

v2=Vg/Vrif; d2=0; v2=1.03 p2=Pg/Arif; p2=0.7;

%nodo 3 - PQ v3=1; d3=0;

p3=-Pl/Arif; q3=-Pl*tan(acos(cosf))/Arif;

p3=-1.7; q3= -0.5588;

(6)

%4

% Sistema equazioni di PF:

% p2–p2_calc = 0;

% p3–p3_calc=0;

% q3-q3_calc=0;

p2_calc0 = v2*(v1*abs(Y(2,1))*cos(d2-d1-angle(Y(2,1)))+...

v2*abs(Y(2,2))*cos(d2-d2-angle(Y(2,2)))+...

v3*abs(Y(2,3))*cos(d2-d3-angle(Y(2,3))));

p2_calc0=0;

p3_calc0 = v3*(v2*abs(Y(3,2))*cos(d3-d2-angle(Y(3,2)))+...

v3*abs(Y(3,3))*cos(d3-d3-angle(Y(3,3))));

p3_calc0=0;

q3_calc0 = v3*(v2*abs(Y(3,2))*sin(d3-d2-angle(Y(3,2)))+...

v3*abs(Y(3,3))*sin(d3-d3-angle(Y(3,3))));

q3_calc0= -0.6

r = [p2-p2_calc0;

p3-p3_calc0;

q3-q3_calc0];

r=

0.7000 -1.7000 0.0412

(7)

%5

%

% | dP2/ddelta2 dP2/ddelta3 dP2/dv3 |

% J = | dP3/ddelta2 dP3/ddelta3 dP3/dv3 |

% | dQ3/ddelta2 dQ3/ddelta3 dQ2/dv3 |

%

% x = [delta2 delta3 v3]

J11= -v2*(v1*abs(Y(2,1))*sin(d2-d1-angle(Y(2,1)))+...

v3*abs(Y(2,3))*sin(d2-d3-angle(Y(2,3))));

J12=v2*v3*abs(Y(2,3))*sin(d2-d3-angle(Y(2,3)));

J13=v2*abs(Y(2,3))*cos(d2-d3-angle(Y(2,3)));

J21=v3*(v2*abs(Y(3,2))*sin(d3-d2-angle(Y(3,2))));

J22=-v3*(v2*abs(Y(3,2))*sin(d3-d2-angle(Y(3,2))));

J23=v2*abs(Y(3,2))*cos(d3-d2-angle(Y(3,2)))+...

2*v3*abs(Y(3,3))*cos(d3-d3-angle(Y(3,3)));

J31=-v3*(v2*abs(Y(3,2))*cos(d3-d2-angle(Y(3,2))));

J32=v3*(v2*abs(Y(3,2))*cos(d3-d2-angle(Y(3,2))));

(8)

J33=v2*abs(Y(3,2))*sin(d3-d2-angle(Y(3,2)))+...

2*v3*abs(Y(3,3))*sin(d3-d3-angle(Y(3,3)));

J=[J11 J12 J13; J21 J22 J23; J31 J32 J33];

J=

29.5734 -20.6000 0.0000 -20.6000 20.6000 0.0000 -0.0000 0.0000 19.4000

dx=J^-1*r;

dx=

-0.1114 -0.1940 0.0021

d2=d2+dx(1); d2= -0.1114 d3=d3+dx(2); d3=-0.1940 v3=v3+dx(3); v3= 1.0021

%verifica residui

p2_calc1 = v2*(v1*abs(Y(2,1))*cos(d2-d1-angle(Y(2,1)))+...

v2*abs(Y(2,2))*cos(d2-d2-angle(Y(2,2)))+...

v3*abs(Y(2,3))*cos(d2-d3-angle(Y(2,3))));

(9)

p2_calc1=0.7037

p3_calc1 = v3*(v2*abs(Y(3,2))*cos(d3-d2-angle(Y(3,2)))+...

v3*abs(Y(3,3))*cos(d3-d3-angle(Y(3,3))));

p3_calc1=-1.7017

q3_calc1 = v3*(v2*abs(Y(3,2))*sin(d3-d2-angle(Y(3,2)))+...

v3*abs(Y(3,3))*sin(d3-d3-angle(Y(3,3))));

q3_calc1= -0.4884

r1 = [p2-p2_calc1;

p3-p3_calc1;

q3-q3_calc1];

r1=

-0.0037 0.0017 -0.0703

Riferimenti

Documenti correlati

Un folto pubblico ha potuto seguire in videoconferenza il report finale dell’innovativo percorso di formazione-azione che ha coinvolto 23 Comuni, di cui 7 organizzati in 2

Tra questi: il progetto "Educarci alla natura e all’ambiente", attività di formazione ed educazione ambientale, il Progetto lettura promosso dalla

La campagna acquisti avviata dalla Biblioteca è stata possibile anche grazie al contributo del Mibact destinato al sostegno del libro e della filiera dell’editoria che ha portato

Riduzione e riqualificazione delle aree edificabili, questo il tema al centro della Variante Semplificata al Regolamento Urbanistico che il Consiglio Comunale

I criteri con i quali sono state valutate le candidature per l’assegnazione del premio sono i seguenti: aver raggiunto il 1° posto nei campionati nazionali o regionali di

compilazione, da parte del Medico veterinario responsabile della “Dichiarazione di impegno per medici veterinari responsabili della tenuta di scorte di medicinali veterinari presso

Riguardano il fare efficace per ridurre la povertà educativa degli adulti: geni- tori, insegnanti, animatori, istituzioni… Se sarà così, forse si po- trà garantire ricchezza

ALLEGATO A Dichiarazione di cui all'art.. che nei propri confronti e nei confronti di tutti i soggetti indicati al comma 3 del citato art. 80, come sopra elencati, non è