• Non ci sono risultati.

Esercizi svolti - Concavità, convessità e punti d..>

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Esercizi svolti - Concavità, convessità e punti d..>"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Prof. Chirizzi Marco

www.elettrone.altervista.org

www.professore.mypodcast.com

www.marcochirizzi.blogspot.com

Esercizi svolti

Concavità, convessità e punti di flesso

Determinare i flessi e gli intervalli dove le curve volgono la concavità o convessità verso la direzione positiva dell’asse Y:

1) 5 2 1 6 1 ) (x  x3 x2xf Si ha: . 1 ) ( ; 1 ) ( ; 1 2 ) ( 2          x x x f x x f x f

Calcoliamo le ascisse dei punti in cui si annulla la derivata seconda: 1 0 ) (     x x f

Calcoliamo il valore della derivata terza nel punto in cui si annulla la derivata seconda, cioè in

1   x : 1 ) 1 (   f

Siccome la derivata terza in quel punto è diversa da zero, x 1 è un punto di flesso per la funzione f(x). Per determinare gli intervalli dove la curva volge la concavità o convessità verso la direzione positiva dell’asse Y, basta studiare il segno della derivata seconda, cioè:

. 1 0 1 ) ( ; 1 0 1 ) (               x x x f x x x f

In conclusione, la funzione volge la concavità nell’intervallo   ,1  , la convessità

nell’intervallo  , 1  .

2) f(x)3x4 2x2 5x

Come nell’esercizio precedente, calcoliamo le derivate della funzione fino al terzo ordine:

. 72 ) ( ; 4 36 ) ( ; 5 4 12 ) (x x3 x f x x2 f x x f        

(2)

Calcoliamo le ascisse dei punti in cui si annulla la derivata seconda: . 3 1 , 3 1 0 4 36 ) (  2       x x x x f

Calcoliamo i valori della derivata terza in questi due punti:

. 24 3 1 , 24 3 1                  f f

Siccome le derivate terze risultano diverse da zero,

3 1 3 1    e x

x sono punti di flesso per la

funzione f (x). Studiando il segno della derivata seconda, si ha:

. 3 1 3 1 0 4 36 ) ( ; 3 1 3 1 0 4 36 ) ( 2 2                 x x x f x e x x x f

In conclusione, la funzione f(x) volge la convessità nell’intervallo   

3 1 , 3 1 , la concavità nell’intervallo        , 3 1 3 1 , . 3) f(x)x(x1)3 Si ha: . 18 24 ) 1 ( 12 ) 3 6 ( 2 ) ( ; ) 3 6 ( ) 1 ( 2 ) 1 ( 4 ) 1 4 ( ) 1 ( 2 ) ( ; ) 1 4 ( ) 1 ( ) 1 ( 3 ) 1 ( ) ( 2 2 2 3                                   x x x x f x x x x x x f x x x x x x f

La derivata seconda si annulla nei seguenti punti:

. 2 1 1 0 ) 3 6 ( ) 1 ( 2 ) (           x x x x oppure x f

In tali punti, la derivata terza assume i seguenti valori:

. 6 2 1 ; 6 ) 1 (          f f quindi, 2 1 1   e x

x sono punti di flesso per la funzione f(x). Studiando il segno della derivata seconda, si ha: . 1 2 1 0 ) ( ; 1 2 1 0 ) 3 6 ( ) 1 ( 2 ) (                x x f x e x x x x f

(3)

In definitiva, la funzione f(x) volge la convessità nell’intervallo  ,1  2 1 , la concavità nell’intervallo 



    1, 2 1 , . 4) 1 1 ) ( 2    x x x f Si ha:

. ) 1 ( 2 6 6 2 ) 1 ( 4 ) 2 1 ( ) 1 ( ) 2 2 ( ) 1 ( ) 1 ( 4 ) 2 1 ( ) 1 ( ) 2 2 ( ) ( ; ) 1 ( 2 1 ) 1 ( 2 ) 1 ( 1 ) ( 3 2 2 3 3 2 2 2 4 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2                                       x x x x x x x x x x x x x x x x x x f x x x x x x x x f

La derivata seconda si annulla nei seguenti punti:

. 3 2 1 0 ) 1 4 ( ) 1 ( 0 2 6 6 2 ) ( 3 2 2                   x oppure x x x x x x x x f

Calcoliamo la derivata terza ed i valori che assume nei punti x 1 e x 2 3:

. ) 1 ( 6 24 36 24 6 ) 1 ( ] ) 2 6 6 2 ( 6 ) 6 12 6 ( ) 1 ( [ ) 1 ( ) 1 ( ) 1 ( 6 ) 2 6 6 2 ( ) 1 ( ) 6 12 6 ( ) ( 4 2 2 3 4 4 2 2 3 2 2 2 6 2 2 2 2 3 2 2                                     x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x f . 0 ) 1 ( ; 0 ) 3 2 (        f f

I punti x1 e x2 3 sono di flesso per la funzione f(x).

Studiando il segno della derivata seconda, si scopre che la funzione f(x) volge la concavità nell’intervallo

1, 2 3

 

 2 3, 

, la convessità nell’intervallo

Riferimenti

Documenti correlati

MAURO LA BARBERA “Studio della funzione parabola”... MAURO LA BARBERA “Studio della

Per studiare la positività della funzione si pone , osservando che il primo coefficiente è positivo (la parabola volge la concavità verso l’alto) ed essendo il

Esercizio 2.2 [3 punti] Enunciare il teorema che lega concavità/convessità e condizioni sucienti del primo ordine per minimi/massimi locali nel

Calcolare la funzione derivata seconda di f e studiare la concavità e la convessità di f, calcolando gli eventuali punti di esso per f.... Sia data la seguente funzione f reale

b. studiare la crescenza e decrescenza, la concavità la convessità ed eventuali flessi, c. tracciare il grafico. 3) Definizione di funzione derivabile in un punto e

Concavità e convessità: l'esistenza dell'asintoto verticale insieme alla stretta crescenza e all'assenza di punti di flesso implica che la funzione è concava... Funzione positiva in

Generalizzando il significato di concavità diciamo che il grafico di una funzione continua ha la concavità verso il basso attorno al punto (c, f(c)) se – vedi figura precedente –

Dato un rettangolo di cartone di 80 cm x 60 cm vogliamo ricavare una scatola a forma di paral- lelepipedo rettangolo di altezza x ritagliandone 4 quadrati di lato x e ripiegando