C ITTA ’ DI V IADANA
RELAZIONE DELL ’ ORGANO DI REVISIONE SUL RENDICONTO DELLA GESTIONE
ANNO 2018
E DOCUMENTI ALLEGATI
C OMUNE DI VIADANA
Provincia di Mantova
Relazione dell’organo di
revisione
sulla proposta di deliberazione consiliare del rendiconto della gestione
sullo schema di rendiconto
anno
2018
L’ORGANO DI REVISIONE
DOTT
. M
ASSIMOM
USTARELLI DOTT.
SSAV
ALERIAV
ECCHIETTIDOTT
. F
RANCESCOV
OLLONOSommario
INTRODUZIONE ... 6
CONTO DEL BILANCIO ... 9
Premesse e verifiche ... 9
Gestione Finanziaria ...12
Fondo di cassa ... 12
Conciliazione tra risultato della gestione di competenza e il risultato di amministrazione ... 15
Evoluzione del Fondo pluriennale vincolato (FPV) nel corso dell’esercizio 2018 .... 17
Risultato di amministrazione ... 19
ANALISI DELLA GESTIONE DEI RESIDUI ... 21
Fondo crediti di dubbia esigibilità ...24
Fondi spese e rischi futuri ...25
SERVIZI CONTO TERZI E PARTITE DI GIRO... 26
ANALISI INDEBITAMENTO E GESTIONE DEL DEBITO ... 27
VERIFICA OBIETTIVI DI FINANZA PUBBLICA ... 31
ANALISI DELLE ENTRATE E DELLE SPESE ... 31
VERIFICA RISPETTO VINCOLI IN MATERIA DI CONTENIMENTO DELLE SPESE .... 36
RAPPORTI CON ORGANISMI PARTECIPATI ... 37
CONTO ECONOMICO ... 38
STATO PATRIMONIALE ... 39
RELAZIONE DELLA GIUNTA AL RENDICONTO ... 44
(EVENTUALE) IRREGOLARITÀ NON SANATE, RILIEVI, CONSIDERAZIONI E PROPOSTE ... 44
CONCLUSIONI ... 44
Comune di Viadana Organo di revisione
Verbale n. 8 del 30 maggio 2019
RELAZIONE SUL RENDICONTO 2018
L’organo di revisione ha esaminato lo schema di rendiconto dell’esercizio finanziario per l’anno 2018, unitamente agli allegati di legge, e la proposta di deliberazione consiliare del rendiconto della gestione 2018 operando ai sensi e nel rispetto:
del D.lgs. 18 agosto 2000, n. 267 «Testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali»;
del D.lgs. 23 giugno 2011 n.118 e dei principi contabili 4/2 e 4/3;
degli schemi di rendiconto di cui all’allegato 10 al d.lgs.118/2011;
dello statuto comunale e del regolamento di contabilità;
dei principi di vigilanza e controllo dell’organo di revisione degli enti locali approvati dal Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili;
presenta
l'allegata relazione sulla proposta di deliberazione consiliare del rendiconto della gestione e sullo schema di rendiconto per l’esercizio finanziario 2018 del Comune di Viadana che forma parte integrante e sostanziale del presente verbale.
Viadana lì 30 maggio 2019
L’organo di revisione
INTRODUZIONE
I sottoscritti
- Dott. Massimo Mustarelli – Presidente;
- Dott.ssa Valeria Vecchietti – Componente;
- Dott. Francesco Vollono – Componente;
revisori nominati nominato con delibera dell’organo consiliare n. 43 del 31.07.2018;
ricevuta in data 23/05/2019 la proposta di delibera consiliare e lo schema del rendiconto per l’esercizio 2018, approvati con delibera della giunta comunale n. 64 del 23/05/20199, completi dei seguenti documenti obbligatori ai sensi del Decreto Legislativo 18 agosto 2000, n. 267 (Testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali – di seguito TUEL):
a) Conto del bilancio;
b) Conto economico c) Stato patrimoniale;
e corredati dai seguenti allegati disposti dalla legge e necessari per il controllo:
la relazione sulla gestione dell’organo esecutivo con allegato l’indicatore annuale di tempestività dei pagamenti;
la delibera dell’organo esecutivo di riaccertamento ordinario dei residui attivi e passivi;
il conto del tesoriere (art. 226 TUEL);
il conto degli agenti contabili interni ed esterni (art. 233 TUEL);
il prospetto dimostrativo del risultato di gestione e di amministrazione;
il prospetto concernente la composizione, per missioni e programmi, del fondo pluriennale vincolato;
il prospetto concernente la composizione del fondo crediti di dubbia esigibilità;
il prospetto degli accertamenti per titoli, tipologie e categorie;
il prospetto degli impegni per missioni, programmi e macroaggregati ;
la tabella dimostrativa degli accertamenti assunti nell’esercizio in corso e negli esercizi precedenti imputati agli esercizi successivi;
la tabella dimostrativa degli impegni assunti nell’esercizio in corso e negli esercizi precedenti imputati agli esercizi successivi;
il prospetto rappresentativo dei costi sostenuti per missione;
il prospetto dei dati SIOPE;
l’elenco dei residui attivi e passivi provenienti dagli esercizi anteriori a quello di competenza, distintamente per esercizio di provenienza e per capitolo;
l’elenco dei crediti inesigibili, stralciati dal conto del bilancio, sino al compimento dei termini di prescrizione;
- l'elenco degli indirizzi internet di pubblicazione del rendiconto della gestione, del bilancio consolidato deliberati e relativi al penultimo esercizio antecedente quello cui si riferisce il bilancio di previsione, dei rendiconti e dei bilanci consolidati delle unioni di comuni di cui il
2011, n. 118 e successive modificazioni, relativi al penultimo esercizio antecedente quello cui il bilancio si riferisce. Tali documenti contabili sono allegati al rendiconto della gestione qualora non integralmente pubblicati nei siti internet indicati nell'elenco;
la tabella dei parametri di riscontro della situazione di deficitarietà strutturale (D.M.
18/02/2013);
il piano degli indicatori e risultati di bilancio (art. 227/TUEL, c. 5);
l’inventario generale (art. 230/TUEL, c. 7);
il prospetto spese di rappresentanza anno 2017 (art.16, D.L. 138/2011, c. 26, e D.M.
23/1/2012);
la certificazione rispetto obiettivi anno 2017 del saldo di finanza pubblica;
l’attestazione, rilasciata dai responsabili dei servizi, dell’insussistenza alla chiusura dell’esercizio di debiti fuori bilancio;
elenco delle entrate e spese non ricorrenti;
visto il bilancio di previsione dell’esercizio 2018 con le relative delibere di variazione;
viste le disposizioni della parte II – ordinamento finanziario e contabile del Tuel;
visto in particolare l’articolo 239, comma 1 lettera d) del TUEL;
visto il D.lgs. 118/2011;
visti i principi contabili applicabili agli enti locali;
visto il regolamento di contabilità approvato con delibera dell’organo consiliare n. 94 del 27/12/2016;
TENUTO CONTO CHE
durante l’esercizio le funzioni sono state svolte in ottemperanza alle competenze contenute nell’art. 239 del TUEL avvalendosi anche di tecniche motivate di campionamento;
il controllo contabile è stato svolto in assoluta indipendenza soggettiva ed oggettiva nei confronti delle persone che determinano gli atti e le operazioni dell’ente;
si è provveduto a verificare la regolarità ed i presupposti delle variazioni di bilancio approvate nel corso dell’esercizio dalla Giunta, dal responsabile del servizio finanziario e dai dirigenti, anche nel corso dell’esercizio provvisorio;
In particolare, ai sensi art. 239 comma 1 lett. b) 2, è stata verificata l’esistenza dei presupposti relativamente le seguenti variazioni di bilancio:
Variazioni di bilancio totali n. 40
di cui variazioni di Consiglio n. 5
di cui variazioni di Giunta con i poteri del consiglio a ratifica ex art. 175 c. 4 Tuel n. 3 di cui variazioni di Giunta con i poteri propri ex art. 175 comma 5 bis Tuel n. 9 di cui variazioni responsabile servizio finanziario ex art. 175 c. 5 quater Tuel n. ---
di cui prelievo dal fondo di riserva n. 4
di cui variazioni altri responsabili se previsto dal regolamento di contabilità n. 19
le funzioni richiamate ed i relativi pareri espressi dall’organo di revisione risultano dettagliatamente riportati nella documentazione a supporto dell’attività svolta;
i principali rilievi e suggerimenti espressi durante l’esercizio sono evidenziati nell’apposita
sezione della presente relazione.
RIPORTANO
i risultati dell’analisi e le attestazioni sul rendiconto per l’esercizio 2018.
CONTO DEL BILANCIO
Premesse e verifiche
Il Comune di Viadana registra una popolazione al 31.12.2018, ai sensi dell’art.156, comma 2, del Tuel, di n.20.154 abitanti.
L’organo di revisione, nel corso del 2018, non ha rilevato gravi irregolarità contabili o gravi anomalie gestionali e/o suggerito misure correttive non adottate dall’Ente.
L’organo di revisione ha verificato che:
- l’Ente risulta essere correttamente adempiente rispetto alla trasmissione degli schemi di bilancio, dei dati contabili analitici, del piano degli indicatori e dei documenti allegati richiesti dalla BDAP rispetto ai bilanci di previsione, rendiconti, bilanci consolidati approvati;
- che l’Ente ad oggi non ha provveduto alla trasmissione dei dati alla BDAP del rendiconto 2018 attraverso la modalità “in attesa di approvazione”;
- nel corso dell’esercizio 2018, in ordine all’eventuale utilizzo dell’avanzo di amministrazione, in sede di applicazione dell’avanzo libero l’ente non si trovasse in una delle situazioni previste dagli artt.195 e 222 del TUEL (utilizzo di entrate a destinazione specifica e anticipazioni di tesoreria), come stabilito dal comma 3-bis, dell’art. 187 dello stesso Testo unico;
- nel corso del 2018 non è stato applicato avanzo vincolato presunto;
- nel rendiconto 2018 le somme iscritte ai titoli IV, V e VI delle entrate (escluse quelle entrate del titolo IV considerate ai fini degli equilibri di parte corrente) sono state destinate esclusivamente al finanziamento delle spese di investimento, ad esclusione di una quota di euro 103.999,99 di proventi per permessi a costruire destinati a spesa corrente come previsto dalla vigente normativa;
In riferimento all’Ente si precisa che:
non ha in essere operazioni di partenariato pubblico-privato, come definite dal d.lgs. n. 50/2016;
ha dato attuazione all'obbligo di pubblicazione sul sito dell'amministrazione di tutti i rilievi mossi dalla Corte dei conti in sede di controllo, nonché dei rilievi non recepiti degli organi di controllo interno e degli organi di revisione amministrativa e contabile, ai sensi dell'art. 31, d.lgs. n. 33/2013;
non ha ricevuto anticipazioni di liquidità di cui art. 11, d.l. n. 35/2013 convertito in legge n. 64/2013 e norme successive di rifinanziamento;
non si è avvalso della facoltà, di cui all'art. 1, co. 814, della l. 27 dicembre 2017, n. 205;
dai dati risultanti dalla tabella dei parametri di deficitarietà strutturale allegata al rendiconto emerge che l’ente non è da considerarsi strutturalmente deficitario e soggetto ai controlli di cui all’art. 243 del Tuel;
che in attuazione dell’articoli 226 e 233 del Tuel gli agenti contabili, hanno reso il conto della loro gestione, entro il 30 gennaio 2019, allegando i documenti di cui al secondo comma del citato art. 233;
che l’ente ha nominato il responsabile del procedimento ai sensi dell’art.139 Dlgs.
174/2016 ai fini della trasmissione, tramite SIRECO, dei conti degli agenti contabili;
che il responsabile del servizio finanziario ha adottato quanto previsto dal regolamento di contabilità per lo svolgimento dei controlli sugli equilibri finanziari;
nel corso dell’esercizio 2018, non sono state effettuate segnalazioni ai sensi dell’art.153, comma 6, del TUEL per il costituirsi di situazioni, non compensabili da maggiori entrate o minori spese, tali da pregiudicare gli equilibri del bilancio;
non è in dissesto;
- l’operazione di annullamento automatico dei debiti tributari fino a mille euro (comprensivo di capitale, interessi e sanzioni) risultanti dai singoli carichi affidati agli agenti della riscossione dal 1 gennaio 2000 al 31 dicembre 2010 disposta dall’art. 4 del decreto legge 119/2018 non ha prodotto alcun disavanzo.
- nel corso del 2018 non ha dovuto provvedere al riconoscimento e finanziamento di debiti fuori bilancio;
Analisi e valutazione dei debiti fuori bilancio
2016 2017 2018
Articolo 194 T.U.E.L: 0,00 0,00 0,00
- lettera a) - sentenze esecutive 0,00 0,00 0,00
- lettera b) - copertura disavanzi 0,00 0,00 0,00
- lettera c) - ricapitalizzazioni 0,00 0,00 0,00
- lettera d) - procedure espropriative/occupazione d'urgenza 0,00 0,00 0,00 - lettera e) - acquisizione beni e servizi senza impegno di spesa 0,00 13.000,00 0,00
Totale 0,00 13.000,00 0,00
Dopo la chiusura dell’esercizio ed entro la data di formazione dello schema di rendiconto sono stati:
1) Non sono stati riconosciuti e finanziati debiti fuori bilancio;
2) Non sono stati segnalati debiti fuori bilancio in attesa di riconoscimento;
che l’ente non essendo in dissesto finanziario, né strutturalmente deficitario in quanto non supera oltre la metà dei parametri obiettivi definiti dal decreto del Ministero dell’Interno del 18/2/2013, ed avendo presentato il certificato del rendiconto 2017 entro i termini di legge, non ha avuto l’obbligo di assicurare per l’anno 2018, la copertura minima dei costi dei servizi a domanda individuale, acquedotto e smaltimento rifiuti.
DETTAGLIO DEI PROVENTI E DEI COSTI DEI SERVIZI
RENDICONTO 2018 Proventi Costi Saldo % di copertura
realizzata
Asilo nido 167.160,00 497.167,00 -330.007,00 33,62%
Mense scolastiche 358.300,00 522.967,00 -164.667,00 68,51%
Musei e pinacoteche 9.505,00 113.169,70 -103.664,70 8,40%
Mostre 15.000,00 25.000,00 -10.000,00 60,00%
Stagione teatrale 96.000,00 98.000,00 -2.000,00 97,96%
Impianti sportivi 70.387,56 167.414,05 -97.026,49 42,04%
Parchimetri 65.000,00 5.453,00 59.547,00 1192,00%
Trasporti funebri, pompe funebri 10.000,00 700,00 9.300,00 1428,57%
Altri servizi: casette dell'acqua 3.000,00 18.000,00 -15.000,00 16,67%
Totali 794.352,56 1.447.870,75 -653.518,19 54,86%
Gestione Finanziaria
L’organo di revisione, in riferimento alla gestione finanziaria, rileva e attesta che:
Fondo di cassa
Il fondo di cassa al 31/12/2018 risultante dal conto del Tesoriere corrisponde alle risultanze delle scritture contabili dell’Ente.
Fondo di cassa al 31 dicembre 2018 (da conto del Tesoriere) Fondo di cassa al 31 dicembre 2018 (da scritture contabili)
6.889.413,99 6.889.413,99
L’andamento della consistenza del fondo di cassa complessivo nell’ultimo triennio è il seguente:
2016 2017 2018
7.697.308,58 7.093.067,41 6.889.413,99
398.267,57 273.187,64 769.114,94
(1) Riportare l’ammontare dei fondi vincolati come risultano in tesoreria
Fondo cassa complessivo al 31.12
di cui cassa vincolata (1) ………... ……. ….
L’evoluzione della cassa vincolata nel triennio è rappresentata nella seguente tabella:
Consistenza cassa vincolata +/- 2016 2017 2018
Consistenza di cassa effettiva all'1.1 + 494.235,40 398.267,57 273.187,64
Somme utilizzate in termini di cassa all'1.1 + 0,00 0,00 -27.712,82
Fondi vincolati all'1.1 = 494.235,40 398.267,57 245.474,82
Incrementi per nuovi accrediti vincolati + 65.206,15 288.749,67 835.585,65
Decrementi per pagamenti vincolati - 161.173,98 413.829,60 311.945,53
Fondi vincolati al 31.12 = 398.267,57 273.187,64 769.114,94
Somme utilizzate in termini di cassa al 31.12 - 0,00 0,00 0,00
Consistenza di cassa effettiva al 31.12 = 398.267,57 273.187,64 769.114,94
Sono stati verificati gli equilibri di cassa:
Parte II) SEZIONE I.I - DATI CONTABILI: CASSA 1. Equilibri di cassa
+/ - P rev isio n i
d efin itiv e** Co mp eten za Resid u i To tale
Fondo di cassa iniziale (A) 7 .0 9 3 .0 6 7 ,4 1 7 .0 9 3 .0 6 7 ,4 1
Entrate Titolo 1.00 + 11.060.587,60 8.102.415,86 2.679.403,08 10.781.818,94
di cui per estinzione anticipata di prestiti (*) 0,00 0,00 0,00 0,00
Entrate Titolo 2.00 + 1.101.039,57 695.369,14 119.061,77 814.430,91
di cui per estinzione anticipata di prestiti (*) 0,00 0,00 0,00 0,00
Entrate Titolo 3.00 + 5.972.377,56 2.603.370,44 992.333,41 3.595.703,85
di cui per estinzione anticipata di prestiti (*) 0,00 0,00 0,00 0,00
Entrate Titolo 4.02.06 - Contributi agli investimenti direttamente destinati al rimborso dei prestiti da aa.pp.
(B1 ) + 0,00 0,00 0,00 0,00
To tale En trate B (B=Tito li 1 .0 0 , 2 .0 0 , 3 .0 0 , 4 .0 2 .0 6 ) = 1 8 .1 3 4 .0 0 4 ,7 3 1 1 .4 0 1 .1 5 5 ,4 4 3 .7 9 0 .7 9 8 ,2 6 1 5 .1 9 1 .9 5 3 ,7 0
di cui per estinzione anticipata di prestiti (somma *) 0,00 0,00 0,00 0,00
Spese Titolo 1.00 - Spese correnti + 17.073.329,12 10.671.126,35 2.566.813,05 13.237.939,40
Spese Titolo 2.04 - Altri trasferimenti in conto capitale + 0,00 0,00
Spese Titolo 4.00 - Quote di capitale amm.to dei mutui e prestiti obbligazionari + 1.274.075,50 1.274.075,50 0,00 1.274.075,50
di cui per estinzione anticipata di prestiti 0,00 0,00 0,00 0,00
di cui rimborso anticipazioni di liquidità (d.l. n. 35/2013 e ss. mm. e rifinanziamenti 0,00 0,00 0,00 0,00
To tale Sp ese C (C=Tito li 1 .0 0 , 2 .0 4 , 4 .0 0 ) = 1 8 .3 4 7 .4 0 4 ,6 2 1 1 .9 4 5 .2 0 1 ,8 5 2 .5 6 6 .8 1 3 ,0 5 1 4 .5 1 2 .0 1 4 ,9 0
Differen za D (D=B-C) = -2 1 3 .3 9 9 ,8 9 -5 4 4 .0 4 6 ,4 1 1 .2 2 3 .9 8 5 ,2 1 6 7 9 .9 3 8 ,8 0
Altre poste differenziali, per eccezioni p rev iste d a n o rme d i legge e d ai p rin c ip i c o n tab ili che hanno effetto sull'equilibrio
Entrate di parte capitale destinate a spese correnti (E) + 103.999,99 103.999,99 0,00 103.999,99
Entrate di parte corrente destinate a spese di investimento (F) - 0,00 0,00 0,00 0,00
Entrate da accensione di prestiti destinate a estinzione anticipata di prestiti (G) + 0,00 0,00 0,00 0,00
DIFFERENZA DI P ARTE CO RRENTE H (H=D+E-F+G) = -1 0 9 .3 9 9 ,9 0 -4 4 0 .0 4 6 ,4 2 1 .2 2 3 .9 8 5 ,2 1 7 8 3 .9 3 8 ,7 9
Entrate Titolo 4.00 - Entrate in conto capitale + 1.520.788,41 598.021,45 376.198,15 974.219,60
Entrate Titolo 5.00 - Entrate da rid. attività finanziarie + 0,00 0,00 0,00 0,00
Entrate Titolo 6.00 - Accensione prestiti + 58.228,45 0,00 58.228,45 58.228,45
En trate d i p arte c o rren te d estin ate a sp ese d i in v estimen to (F) + 0,00 0,00 0,00 0,00
To tale En trate Tito li 4 .0 0 +5 .0 0 +6 .0 0 +F (I) = 1 .5 7 9 .0 1 6 ,8 6 5 9 8 .0 2 1 ,4 5 4 3 4 .4 2 6 ,6 0 1 .0 3 2 .4 4 8 ,0 5
Entrate Titolo 4.02.06 - Contributi agli investimenti direttamente destinati al rimborso dei prestiti da
amministrazioni pubbliche (B1 ) + 0,00 0,00 0,00 0,00
Entrate Titolo 5.02 Riscoss. di crediti a breve termine + 0,00 0,00 0,00 0,00
Entrate Titolo 5.03 Riscoss. di crediti a m/l termine + 0,00 0,00 0,00 0,00
Entrate Titolo 5.04 per riduzione attività finanziarie + 0,00 0,00 0,00 0,00
To tale En trate p er risc o ssio n e d i c red iti e altre en trate p er rid u zio n e d i attiv ità fin an ziarie L1
(L1 =Tito li 5 .0 2 ,5 .0 3 , 5 .0 4 ) = 0 ,0 0 0 ,0 0 0 ,0 0 0 ,0 0
To tale En trate p er risc o ssio n e d i c red iti, c o n trib u ti agli in v estimen ti e altre en trate p er
rid u zio n e d i attiv ità fin an ziarie (L=B1 +L1 ) = 0,00 0,00 0,00 0,00
To tale En trate d i p arte c ap itale M (M=I-L) = 1 .5 7 9 .0 1 6 ,8 6 5 9 8 .0 2 1 ,4 5 4 3 4 .4 2 6 ,6 0 1 .0 3 2 .4 4 8 ,0 5
Spese Titolo 2.00 + 5.738.087,83 1.478.456,73 464.475,22 1.942.931,95
Spese Titolo 3.01 per acquisizioni attività finanziarie + 0,00 0,00 0,00 0,00
To tale Sp ese Tito lo 2 ,0 0 , 3 .0 1 (N) = 5 .7 3 8 .0 8 7 ,8 3 1 .4 7 8 .4 5 6 ,7 3 4 6 4 .4 7 5 ,2 2 1 .9 4 2 .9 3 1 ,9 5
Sp ese Tito lo 2 .0 4 - Altri trasferimen ti in c / c ap itale (O ) - 0,00 0,00 0,00 0,00
To tale sp ese d i p arte c ap itale P (P =N-O ) - 5 .7 3 8 .0 8 7 ,8 3 1 .4 7 8 .4 5 6 ,7 3 4 6 4 .4 7 5 ,2 2 1 .9 4 2 .9 3 1 ,9 5
DIFFERENZA DI P ARTE CAP ITALE Q (Q =M-P -E-G) = -4 .2 6 3 .0 7 0 ,9 6 -9 8 4 .4 3 5 ,2 7 -3 0 .0 4 8 ,6 2 -1 .0 1 4 .4 8 3 ,8 9
Spese Titolo 3.02 per concess. crediti di breve termine + 0,00 0,00 0,00 0,00
Spese Titolo 3.03 per concess. crediti di m/l termine + 0,00 0,00 0,00 0,00
Spese Titolo 3.04 Altre spese increm. di attività finanz. + 0,00 0,00 0,00 0,00
To tale sp ese p er c o n c essio n e d i c red iti e altre sp ese p er in c remen to attiv ità fin an ziarie R
(R=so mma tito li 3 .0 2 , 3 .0 3 ,3 .0 4 ) = 0,00 0,00 0,00 0,00
Entrate titolo 7 (S) - Anticipazioni da tesoriere + 4.118.671,00 0,00 0,00 0,00
Spese titolo 5 (T) - Chiusura Anticipazioni tesoriere - 4.118.671,00 0,00 0,00 0,00
Entrate titolo 9 (U) - Entrate c/terzi e partite di giro + 4.195.615,12 2.150.967,19 1.404,74 2.152.371,93
Spese titolo 7 (V) - Uscite c/terzi e partite di giro - 4.379.453,71 2.000.748,91 124.731,34 2.125.480,25
Fondo di cassa finale Z (Z=A+H+Q+L1-R+S-T+U-V) = 2.536.757,96 -1.274.263,41 1.070.609,99 6.889.413,99
* Trattasi di quota di rimborso annua ** Il totale comprende Competenza + Residui
Risc o ssio n i e p agamen ti al 3 1 .1 2 .2 0 1 8
Nel conto del tesoriere al 31/12/2018 non sono indicati pagamenti per azioni esecutive.
Il limite massimo dell’anticipazione di tesoreria ai sensi dell’art. 222 del Tuel nell’anno 2018 è stato di euro 4.118671,00 e non è stato utilizzato.
Tempestività pagamenti
L’ente ha adottato le misure organizzative per garantire il tempestivo pagamento delle somme dovute per somministrazioni, forniture ed appalti, anche in relazione all’obbligo previsto dall’articolo 183, comma 8 del Tuel.
L’Organo di revisione ha verificato che l’ente ha provveduto a quantificare il debito commerciale scaduto al 31.12.2018, ai sensi dell’articolo 1 co. 859 della L.145/2018 che deve essere pubblicato ai sensi dell’art.33 Dlgs.33/2013.
L’ente ha allegato al rendiconto il prospetto sui tempi di pagamento e sui ritardi previsto dal comma 1 dell’articolo 41 del DL 66/2014.
Comunicazione dei dati riferiti a fatture (o richieste equivalenti di pagamento) alla piattaforma certificazione crediti
L’ente ha dato attuazione alle procedure di cui ai commi 4 e 5 dell’art. 7bis del D.L. 35/2013.
Conciliazione tra risultato della gestione di competenza e il risultato di amministrazione
Il risultato della gestione di competenza presenta un disavanzo di Euro 100.346,37, e un avanzo di amministrazione di euro 6.977.847,32 come risulta di dai seguenti elementi:
2018 -100.346,37 4.020.472,15 3.248.758,08 771.714,07
1.480,77 138.459,93 185.876,63 48.897,47 Riepilogo
-100.346,37 771.714,07 48.897,47 AVANZO ESERCIZI PRECEDENTI APPLICATO 1.507.347,66 AVANZO ESERCIZI PRECEDENTI NON APPLICATO 4.750.234,49 RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE AL 31/12/2018 6.977.847,32
*saldo accertamenti e impegni del solo esercizio 2018 Gestione di competenza
RISCONTRO RISULTATI DELLA GESTIONE
SALDO GESTIONE RESIDUI SALDO GESTIONE COMPETENZA SALDO GESTIONE RESIDUI SALDO GESTIONE COMPETENZA*
Gestione dei residui
Maggiori residui attivi riaccertati (+) Minori residui attivi riaccertati (-) Minori residui passivi riaccertati (+) Fondo pluriennale vincolato iscritto in entrata Fondo pluriennale vincolato di spesa
SALDO FPV
SALDO FPV
Per quanto riguarda il grado di attendibilità delle previsioni e della capacità di riscossione delle entrate finali emerge che:
1. Grado di attendibilità delle previsioni delle entrate finali
Accertamenti in c/competenza
Incassi in
c/competenza %
(A) (B) Incassi/accert.ti in
c/competenza (B/A*100)
Titolo I 10.152.804,06 10.123.951,71 8.102.415,86 80,03
Titolo II 1.021.324,84 879.385,82 695.369,14 79,07
Titolo III 4.794.256,94 4.760.277,67 2.603.370,44 54,69
Titolo IV 1.812.818,00 859.067,23 598.021,45 69,61
Titolo V 0,00 0,00 0,00 0,00
Entrate Previsione definitiva
(competenza)
Nel 2018, l’Organo di revisione, nello svolgimento dell’attività di vigilanza sulla regolarità dei rapporti finanziari tra Ente locale e concessionario della riscossione ai sensi dell’art. 239, co. 1, lett. c), del TUEL, non ha rilevato irregolarità e/o suggerito misure correttive non adottate dall’Ente.
L’Organo di revisione ha verificato che il concessionario abbia riversato il riscosso nel conto di tesoreria dell’Ente locale con la periodicità stabilita dall’art. 7, co. 2, lett. gg-septies) del d.l. n.
70/2011, convertito dalla l. n. 106/2011 e s.m.i.
La gestione della parte corrente, distinta dalla parte in conto capitale, integrata con l’applicazione a bilancio dell’avanzo / disavanzo derivante dagli esercizi precedenti, presenta per l’anno 2018 la seguente situazione:
Fondo di cassa all'inizio dell'esercizio 7.093.067,41
A) Fondo pluriennale vincolato per spese correnti iscritto in entrata (+) 381.077,64
AA ) Recupero disavanzo di amministrazione esercizio precedente (-) 0,00
B) Entrate Titoli 1.00 - 2.00 - 3.00 (+) 15.763.615,20
di cui per estinzione anticipata di prestiti 74.743,38
C) Entrate Titolo 4.02.06 - Contributi agli investimenti direttamente destinati al rimborso dei prestiti da
amministrazioni pubbliche (+) 0,00
D)Spese Titolo 1.00 - Spese correnti (-) 13.275.056,30
DD) Fondo pluriennale vincolato di parte corrente (di spesa) (-) 48.817,45
E) Spese Titolo 2.04 - Altri trasferimenti in conto capitale (-) 0,00
F) Spese Titolo 4.00 - Quote di capitale amm.to dei mutui e prestiti obbligazionari (-) 1.274.075,50
di cui per estinzione anticipata di prestiti 175.235,51
- di cui Fondo anticipazioni di liquidità (DL 35/2013 e successive modifiche e rifinanziamenti) 0,00
G) So mma finale (G=A -A A +B +C -D -D D -E-F ) 1.546.743,59
H) Utilizzo avanzo di amministrazione per spese correnti (+) 463.242,66
di cui per estinzione anticipata di prestiti 175.235,51
I) Entrate di parte capitale destinate a spese correnti in base a specifiche disposizioni di legge o dei principi
contabili (+) 103.999,99
di cui per estinzione anticipata di prestiti 0,00
L) Entrate di parte corrente destinate a spese di investimento in base a specifiche disposizioni di legge o dei
principi contabili (-) 0,00
M ) Entrate da accensione di prestiti destinate a estinzione anticipata dei prestiti (+) 0,00 EQUILIB R IO D I P A R T E C OR R EN T E (*) O=G+H +I-L+M 2.113.986,24
P) Utilizzo avanzo di amministrazione per spese di investimento (+) 1.044.105,00
Q) Fondo pluriennale vincolato per spese in conto capitale iscritto in entrata (+) 3.639.394,51
R) Entrate Titoli 4.00-5.00-6.00 (+) 859.067,23
C) Entrate Titolo 4.02.06 - Contributi agli investimenti direttamente destinati al rimborso dei prestiti da
amministrazioni pubbliche (-) 0,00
I) Entrate di parte capitale destinate a spese correnti in base a specifiche disposizioni di legge o dei principi
contabili (-) 103.999,99
S1) Entrate Titolo 5.02 per Riscossione crediti di breve termine (-) 0,00
S2) Entrate Titolo 5.03 per Riscossione crediti di medio-lungo termine (-) 0,00
T) Entrate Titolo 5.04 relative a Altre entrate per riduzione di attività finanziarie (-) 0,00 L) Entrate di parte corrente destinate a spese di investimento in base a specifiche disposizioni di legge o dei
principi contabili (+) 0,00
M ) Entrate da accensione di prestiti destinate a estinzione anticipata dei prestiti (-) 0,00
U) Spese Titolo 2.00 - Spese in conto capitale (-) 2.173.897,00
UU) Fondo pluriennale vincolato in c/capitale (di spesa) (-) 3.199.940,63
V) Spese Titolo 3.01 per Acquisizioni di attività finanziarie (-) 0,00
E) Spese Titolo 2.04 - Altri trasferimenti in conto capitale (+) 0,00
EQUILIB R IO D I P A R T E C A P IT A LE Z = P +Q+R -C -I-S1-S2-T +L-M -U-UU-V+E 64.729,12
S1) Entrate Titolo 5.02 per Riscossione crediti di breve termine (+) 0,00
2S) Entrate Titolo 5.03 per Riscossione crediti di medio-lungo termine (+) 0,00
T) Entrate Titolo 5.04 relative a Altre entrate per riduzioni di attività finanziarie (+) 0,00
X1) Spese Titolo 3.02 per Concessione crediti di breve termine (-) 0,00
X2) Spese Titolo 3.03 per Concessione crediti di medio-lungo termine (-) 0,00
Y) Spese Titolo 3.04 per Altre spese per incremento di attività finanziarie (-) 0,00
EQUILIB R IO F IN A LE W = O+Z +S1+S2+T -X1-X2-Y 2.178.715,36
C OM P ET EN Z A (A C C ER T A M EN T I E IM P EGN I IM P UT A T I
A LL'ESER C IZ IO) EQUILIB R IO EC ON OM IC O-F IN A N Z IA R IO
A LT R E P OST E D IF F ER EN Z IA LI, P ER EC C EZ ION I P R EVIST E D A N OR M E D I LEGGE E D A I P R IN C IP I C ON T A B ILI, C H E H A N N O EF F ET T O SULL’ EQUILIB R IO EX A R T IC OLO 162, C OM M A 6, D EL T EST O UN IC O D ELLE LEGGI
SULL’ OR D IN A M EN T O D EGLI EN T I LOC A LI
Saldo corrente ai fini della copertura degli investimenti pluriennali:
Equilibrio di parte corrente (O)
Utilizzo risultato di amministrazione per il finanziamento di spese
correnti (H) (-)
Entrate non ricorrenti che non hanno dato copertura a impegni (-) Equilibrio di parte corrente ai fini della copertura degli investimenti plurien.
2.113.986,24
463.242,66 0,00
1.650.743,58
Evoluzione del Fondo pluriennale vincolato (FPV) nel corso dell’esercizio 2018
L’Organo di revisione ha verificato con la tecnica del campionamento:
a) la fonte di finanziamento del FPV di parte corrente e di parte capitale;
b) la sussistenza dell’accertamento di entrata relativo a obbligazioni attive scadute ed esigibili che contribuiscono alla formazione del FPV;
c) la costituzione del FPV in presenza di obbligazioni giuridiche passive perfezionate;
d) la corretta applicazione dell’art.183, comma 3 del TUEL in ordine al FPV riferito ai lavori pubblici;
e) la formulazione di adeguati cronoprogrammi di spesa in ordine alla imputazione e reimputazione di impegni e di residui passivi coperti dal FPV;
f) l’esigibilità dei residui passivi coperti da FPV negli esercizi 2018-2019-2020 di riferimento.
La composizione del FPV finale 31/12/2018 è la seguente:
FPV 01/01/2018 31/12/2018
FPV di parte corrente 381.077,64 48.817,45
FPV di parte capitale 3.639.394,51 3.199.940,63
FPV per partite finanziarie --- ---
L’alimentazione del Fondo Pluriennale Vincolato di parte corrente:
2016 2017 2018
Fondo pluriennale vincolato corrente accantonato al 31.12 264.879,89 381.077,64 48.817,45
- di cui FPV alimentato da entrate vincolate accertate in c/competenza
- di cui FPV alimentato da entrate libere accertate in c/competenza per finanziare i
soli casi ammessi dal principio contabile ** 238.824,56 209.204,83 12.553,21
- di cui FPV alimentato da entrate libere accertate in c/competenza per finanziare i casi di cui al punto 5.4a del principio contabile 4/2***
- di cui FPV alimentato da entrate vincolate accertate in anni precedenti 0 0 0
- di cui FPV alimentato da entrate libere accertate in anni precedenti per
finanziare i soli casi ammessi dal principio contabile 0,00 171.872,81 36.264,24
- di cui FPV da riaccertamento straordinario 26.055,33 0,00 0,00
L’alimentazione del Fondo Pluriennale Vincolato di parte capitale:
2016 2017 2018
Fondo pluriennale vincolato c/capitale accantonato al 31.12 1.702.082,87 3.639.394,51 3.199.940,63
- di cui FPV alimentato da entrate vincolate e destinate
investimenti accertate in c/competenza 1.077.906,86 3.119.060,69 994.487,08 - di cui FPV alimentato da entrate vincolate e destinate
investimenti accertate in anni precedenti 0,00 520.333,82 2.205.453,55
- di cui FPV da riaccertamento straordinario 624.176,01 0,00 0,00
Risultato di amministrazione
L’Organo di revisione ha verificato e attesta che:
a) Il risultato di amministrazione dell’esercizio 2018, presenta un avanzo di Euro 6.977.847,32, come risulta dai seguenti elementi:
RESIDUI COMPETENZA TOTALE
Fondo cassa al 1° gennaio 7.093.067,41
RISCOSSIONI (+) 4.226.629,60 14.150.144,08 18.376.773,68
PAGAMENTI (-) 3.156.019,61 15.424.407,49 18.580.427,10
SALDO DI CASSA AL 31 DICEMBRE (=) 6.889.413,99
PAGAMENTI per azioni esecutive non regolarizzate
al 31 dicembre (-) 0,00
FONDO DI CASSA AL 31 DICEMBRE (=) 6.889.413,99
RESIDUI ATTIVI (+) 2.978.166,79 4.625.323,91 7.603.490,70
di cui derivanti da accertamenti di tributi effettuati
sulla base della stima del dipartimento delle finanze 0,00
RESIDUI PASSIVI (-) 814.892,42 3.451.406,87 4.266.299,29
FONDO PLURIENNALE VINCOLATO PER SPESE
CORRENTI (1) (-) 48.817,45
FONDO PLURIENNALE VINCOLATO PER SPESE IN
CONTO CAPITALE (1) (-) 3.199.940,63
RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE AL 31 DICEMBRE
…. (A) (=) 6.977.847,32
(1)
GESTIONE
Indi ca re l 'i mporto del fondo pl uri enna l e vi ncol a to ri s ul ta nte da l conto del bi l a nci o (i n s pes a ).
Nel conto del tesoriere al 31/12/2018, non sono indicati pagamenti per esecuzione forzata.
Nei residui attivi non sono compresi importi derivanti da accertamenti di tributi effettuati sulla base di stima del Dipartimento finanze.
b) Il risultato di amministrazione nell’ultimo triennio ha avuto la seguente evoluzione:
2016 2017 2018 Risultato d'amministrazione (A) 7.896.771,64 6.257.582,15 6.977.847,32 composizione del risultato di amministrazione:
Parte accantonata (B) 3.258.657,87 3.536.659,67 4.550.509,81 Parte vincolata (C ) 2.428.438,23 1.427.615,97 1.693.568,38 Parte destinata agli investimenti (D) 992.978,21 86.200,03 104.507,01 Parte disponibile (E= A-B-C-D) 1.216.697,33 1.207.106,48 629.262,12
L’Organo di revisione ha verificato che alla chiusura dell’esercizio le entrate esigibili che hanno finanziato spese di investimento per le quali, sulla base del principio contabile applicato di cui all’All.4/2 al D.Lgs.118/2011 e s.m.i., non è stato costituito il F.P.V., sono confluite nella corrispondente quota del risultato di amministrazione vincolato, destinato ad investimento o libero, a seconda della fonte di finanziamento.
Utilizzo nell’esercizio 2018 delle risorse del risultato d’amministrazione dell’esercizio 2017
Totali
FCDE Fondo passività
potenziali Altri Fondi Ex lege Trasfer. mutuo ente
Copertura dei debiti fuori bilancio 0,00 0,00
Salvaguardia equilibri di bilancio 0,00 0,00
Finanziamento spese di investimento 788.792,70 788.792,70 Finanz. di spese correnti non permanenti 101.960,15 101.960,15 Estinzione anticipata dei prestiti 164.121,31 164.121,31
Altra modalità di utilizzo 0,00
Utilizzo parte accantonata 45.363,00 0,00 0,00 45.363,00
Utilizzo parte vincolata 320.910,47 217.407,37 103.503,10 0,00
Utilizzo parte destinata agli investimenti 86.200,03 € 86.200,03
Valore delle parti non utilizzate 4.750.234,49 152.232,32 3.011.099,39 457.042,28 23.155,00 841.588,14 26.024,97 0,00 239.092,39 0,00 Valore monetario della parte 6.257.582,15 1.207.106,48 3.011.099,39 457.042,28 68.518,00 1.058.995,51 129.528,07 0,00 239.092,39 86.200,03
Somma del valore delle parti non utilizzate=Valore del risultato d’amministrazione dell’ anno n-1 al termine dell’esercizio n:
2. Utilizzo delle risorse del risultato d’amministrazione dell’esercizio n-1. (vanno compilate le celle colorate) Risultato d’amministrazione al 31.12.2017 Valori e Modalità di utilizzo del
risultato di amministrazione
Parte disponibile
Parte accantonata Parte vincolata
Parte destinata agli investimenti
ANALISI DELLA GESTIONE DEI RESIDUI
L’ente ha provveduto al riaccertamento ordinario dei residui attivi e passivi al 31/12/2018 come previsto dall’art. 228 del TUEL con atto G.C. n. 53 del 7/5/2019 munito del parere dell’Organo di revisione.
Il riaccertamento dei residui attivi è stato effettuato dai singoli responsabili delle relative entrate, motivando le ragioni del loro mantenimento o dell’eventuale cancellazione parziale o totale.
La gestione dei residui di esercizi precedenti a seguito del riaccertamento ordinario deliberato con atto G.C. n. 53 del 7/5/2019 ha comportato le seguenti variazioni:
VARIAZIONE RESIDUI
iniziali
all'1/1/2018 ris cos s i
ins eriti nel
rendiconto variazioni
Residui attivi 7.341.775,55 4.226.629,60 2.978.166,79 - 136.979,16 Residui passivi 4.156.788,66 3.156.019,61 814.892,42 - 185.876,63
I minori residui attivi e passivi derivanti dall’operazione di riaccertamento discendono da:
Insussistenze dei residui attivi
28.976,38 5.500,50 102.502,26 0,00 0,02 136.979,16 Gestione in conto capitale non vincolata
Gestione servizi c/terzi MINORI RESIDUI
Gestione corrente non vincolata Gestione corrente vincolata Gestione in conto capitale vincolata
44.000,00 185.876,63 Insussistenze ed economie dei
residui passivi
126.372,02 8.692,28 1.814,06 4.998,27
L’Organo di revisione ha verificato il rispetto dei principi e dei criteri di determinazione dei residui attivi e passivi disposti dagli articoli 179, 182, 189 e 190 del TUEL.
L’Organo di revisione ha verificato che i crediti riconosciuti formalmente come assolutamente inesigibili o insussistenti per l’avvenuta legale estinzione (prescrizione) o per indebito o erroneo accertamento del credito sono stati definitivamente eliminati dalle scritture e dai documenti di bilancio.
L’Organo di revisione ha verificato che il riconoscimento formale dell’assoluta inesigibilità o insussistenza è stato adeguatamente motivato:
- attraverso l’analitica descrizione delle procedure seguite per la realizzazione dello stesso prima della sua eliminazione totale o parziale;
- indicando le ragioni che hanno condotto alla maturazione della prescrizione.
Dall’analisi dell’andamento della riscossione in conto residui nell’ultimo quinquennio relativamente alle principali entrate risulta quanto segue:
METODO A1 METODO A2 METODO B E B1 Residui
attivi titolo -
tipologia 2014 2015 2016 2017 2018 SEMPLIFICATO
MEDIA DATI comple
mento a 100
MEDIA SEMPLIFICAT
A RAPPORTI comple mento a
100
PONDERATO DEI DATI
comple mento a
100
residui complessivi all'1.01 137.649,81 85.457,50 42.584,37 31.812,55 35.869,24 333.373,47 50.257,79
riscossioni in c/residui al
31.12 2.143,65 85.457,50 28.301,15 17.529,33 21.586,02 155.017,65 25.280,60
10101 percentuale di riscossione 1,56 100,00 66,46 55,10 60,18 46,50 53,50 56,66 43,34 50,30 49,70
1,56 100,00 66,46 55,10 60,18 56,66 43,34
residui complessivi all'1.01 125.664,28 38.824,20 26.736,00 16.293,95 1.979,78 209.498,21 25.518,25
riscossioni in c/residui al
31.12 30.119,37 38.824,20 26.736,00 16.293,95 1.979,78 113.953,30 15.963,76
10101 percentuale di riscossione 23,97 100,00 100,00 100,00 100,00 54,39 45,61 84,79 15,21 62,56 37,44
23,97 100,00 100,00 100,00 100,00 84,79 15,21
residui complessivi all'1.01 6.165,26 15.505,37 205.935,46 392.663,52 557.976,51 1.172.080,86 354.868,09
riscossioni in c/residui al
31.12 6.165,26 15.505,37 23.216,77 13.466,76 56.659,86 108.848,76 28.416,53
30200 percentuale di riscossione 100,00 100,00 11,27 3,43 10,15 9,29 90,71 44,97 55,03 8,01 91,99
100,00 100,00 11,27 3,43 10,15 44,97 55,03
residui complessivi all'1.01 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00
riscossioni in c/residui al
31.12 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00
30200 percentuale di riscossione
residui complessivi all'1.01 22.695,60 128.036,30 56.788,43 38.437,23 140.043,19 386.000,75 83.220,18
riscossioni in c/residui al
31.12 14.695,60 128.036,30 45.058,39 18.844,64 113.036,87 319.671,80 64.937,56
30100 percentuale di riscossione 64,75 100,00 79,34 49,03 80,72 82,82 17,18 74,77 25,23 78,03 21,97
64,75 100,00 79,34 49,03 80,72 74,77 25,23
residui complessivi all'1.01 5.479,00 5.022,70 5.257,70 4.853,10 4.454,00 25.066,50 4.833,43
riscossioni in c/residui al
31.12 3.295,80 1.073,50 3.582,00 2.939,10 1.975,00 12.865,40 2.515,07
30100 percentuale di riscossione 60,15 21,37 68,13 60,56 44,34 51,33 48,67 50,91 49,09 52,03 47,97
60,15 21,37 68,13 60,56 44,34 50,91 49,09
residui complessivi all'1.01 133.021,56 172.192,75 185.232,40 175.080,82 178.481,12 844.008,65 172.791,35
riscossioni in c/residui al
31.12 78.403,16 65.992,65 93.315,35 86.255,90 76.353,68 400.320,74 80.684,47
30100 percentuale di riscossione 58,94 38,32 50,38 49,27 42,78 47,43 52,57 47,94 52,06 46,69 53,31
58,94 38,32 50,38 49,27 42,78 47,94 52,06
residui complessivi all'1.01 51.178,30 69.685,98 80.028,28 91.087,17 100.261,11 392.240,84 87.061,15
riscossioni in c/residui al
31.12 24.163,41 16.530,59 37.709,95 44.305,35 47.345,30 170.054,60 39.918,12
30100 percentuale di riscossione 47,21 23,72 47,12 48,64 47,22 43,35 56,65 42,78 57,22 45,85 54,15
47,21 23,72 47,12 48,64 47,22 42,78 57,22
cap.73700 (risc.coattiv e C.D.S.
cap.14100 (acc. ICI)
cap.23100 (acc.TARSU)
cap.73600 (C.D.S.)
cap.75000 (illum.votiva
)
cap.75400 (tempo prolungato sc.materna)
cap.75600 (ref.sc.mate rna)
cap.75700 (ref.sc.elem en.)
METODO A1 METODO A2 METODO B E B1 Residui
attivi titolo -
tipologia 2014 2015 2016 2017 2018 SEMPLIFICATO
MEDIA DATI comple mento a 100
MEDIA SEMPLIFICAT
A RAPPORTI comple mento a
100
PONDERATO DEI DATI
comple mento a
100
residui complessivi all'1.01 10.231,20 11.659,50 10.931,80 9.818,63 9.865,63 52.506,76 10.171,74
riscossioni in c/residui al
31.12 6.838,30 4.163,40 5.797,70 4.892,70 5.649,40 27.341,50 5.369,68
30100 percentuale di riscossione 66,84 35,71 53,04 49,83 57,26 52,07 47,93 52,54 47,46 52,79 47,21
66,84 35,71 53,04 49,83 57,26 52,54 47,46
residui complessivi all'1.01 36.898,73 48.604,17 29.453,08 12.136,15 175,50 127.267,63 15.804,68
riscossioni in c/residui al
31.12 10.206,34 7.539,50 4.535,75 665,45 22.947,04 2.461,07
30100 percentuale di riscossione 27,66 15,51 15,40 5,48 0,00 18,03 81,97 12,81 87,19 15,57 84,43
27,66 15,51 15,40 5,48 0,00 12,81 87,19
residui complessivi all'1.01 71.137,07 73.486,56 73.718,25 48.072,11 32.466,89 298.880,88 50.022,84
riscossioni in c/residui al
31.12 58.816,24 55.801,65 56.445,84 33.057,52 33.057,52 237.178,77 40.246,64
30100 percentuale di riscossione 82,68 75,93 76,57 68,77 101,82 79,36 20,64 81,15 18,85 80,46 19,54
82,68 75,93 76,57 68,77 101,82 81,15 18,85
residui complessivi all'1.01 34.688,50 31.749,56 11.951,84 12.803,79 24.713,21 115.906,90 20.969,94
riscossioni in c/residui al
31.12 25.412,34 24.752,40 7.177,18 6.175,95 18.447,06 81.964,93 14.352,25
30100 percentuale di riscossione 73,26 77,96 60,05 48,24 74,64 70,72 29,28 66,83 33,17 68,44 31,56
73,26 77,96 60,05 48,24 74,64 66,83 33,17
residui complessivi all'1.01 42.261,44 51.545,57 42.645,15 40.897,88 42.867,45 220.217,49 42.963,08
riscossioni in c/residui al
31.12 6.680,21 6.695,29 812,50 3.372,48 3.752,05 21.312,53 3.912,39
30100 percentuale di riscossione 15,81 12,99 1,91 8,25 8,75 9,68 90,32 9,54 90,46 9,11 90,89
15,81 12,99 1,91 8,25 8,75 9,54 90,46
residui complessivi all'1.01 9.270,44 8.079,58 1.292,17 2.390,36 742,19 21.774,74 2.960,61
riscossioni in c/residui al
31.12 5.920,44 2.346,49 281,16 1.648,17 386,76 10.583,02 1.567,03
30100 percentuale di riscossione 63,86 29,04 21,76 68,95 52,11 48,60 51,40 47,15 52,85 52,93 47,07
63,86 29,04 21,76 68,95 52,11 47,15 52,85
residui complessivi all'1.01 35.433,32 42.411,17 63.087,88 67.567,35 81.350,85 289.850,57 66.214,61
riscossioni in c/residui al
31.12 28.105,90 3.120,87 27.939,74 27.295,33 57.731,58 144.193,42 35.676,07
30100 percentuale di riscossione 79,32 7,36 44,29 40,40 70,97 49,75 50,25 48,47 51,53 53,88 46,12
79,32 7,36 44,29 40,40 70,97 48,47 51,53
cap.75800 (ref.sc.medi
e)
cap.76000 (trasp.scol.)
cap.76500 (asilo nido)
cap,77300 (palestre)
cap.100500 (fitti attivita' commerciali
)
cap.101400 (fitti attivi)
cap.101500 (fitti attivi)