• Non ci sono risultati.

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIADIDATTICA SPECIALEA.A. 2010/11 II Semestre

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIADIDATTICA SPECIALEA.A. 2010/11 II Semestre"

Copied!
22
0
0

Testo completo

(1)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE

A.A. 2010/11 II Semestre

(2)

TRATTAMENTI EDUCATIVI E DIDATTICI

Alcuni esempi:

 Il contratto formativo

 Il test dell’omino

 L’educazione linguistica

 L’adattamento

 Uno strumento diagnostico: il profilo dinamico funzionale

(3)

TRATTAMENTI EDUCATIVI E DIDATTICI

Il contratto formativo Tre situazioni:

- Attività didattiche - Attività ludiche - Pasti

(4)

TRATTAMENTI EDUCATIVI E DIDATTICI

Due cartelloni: condotte inadeguate da sopprimere o contenere e

condotte adeguate (data di inizio del contratto e premio previsto al termine del percorso settimanale, quadri divisi in parti, annerire ciascuno spazio se la condotta è adeguata).

Attività:

 Grafismi

 Discriminazione di figure geometriche

 Topologia

 Ascolto e comprensione di una lettura

 Scrittura con tastiera

 Numeri e quantità

(5)

TRATTAMENTI EDUCATIVI E DIDATTICI

Comportamenti adeguati a tavola raffigurati in cartellini.

Richiesta di disporli lungo una striscia se i comportamenti sono stati adeguati.

(6)

TRATTAMENTI EDUCATIVI E DIDATTICI

Il trattamento di riferimento è il TEACCH per:

- Presa in carico globale

- Costanti osservazioni/valutazioni - Individualità

- Situazioni didattiche spontanee e provocate - Adattamento della classe

- Sussidi elettronici - Materiali informali

- Educazione della comunicazione - Educazione del linguaggio

- Educazione corporea e motoria - Orologio murario.

(7)

TRATTAMENTI EDUCATIVI E DIDATTICI

Requisiti richiesti:

- Sufficiente livello mentale - Comprensione di regole

- Comprensione di semplici consegne verbali e gestuali - Buona memoria visiva

- Sufficiente attenzione e continuità nel lavoro.

(8)

TRATTAMENTI EDUCATIVI E DIDATTICI

Il test dell’omino:

Test della figura umana di Goodenough

- Rileva alcune abilità come: intelligenza, immagine corporea, grafo-motricità e sollecita l0autonomia e la comprensione della regola.

- È materiale che parla da solo,

- La prova è eseguita in completa o parziale autonomia (aiuto verbale o fisico).

(9)

TRATTAMENTI EDUCATIVI E DIDATTICI

L’educazione linguistica:

Potenziamento della comunicazione Attività spontanee

Supporto visuale

Verbalizzazione continua dell’esperienza del bambino (ripetizione di parole o frasi , completamento di parole o frasi, produzione di parole o frasi).

Attività:

Dare il nome a persone, oggetti, animali

Nominare azioni, emozioni, sentimenti, colori, materiali, forme, parti del corpo.

Verbalizzare azioni, eventi.

(10)

TRATTAMENTI EDUCATIVI E DIDATTICI

Modalità didattiche:

o Ripetizione della parola associata all’oggetto, all’immagine dell’oggetto, in assenza dell’oggetto,

o Scelta della parola tra due alternative,

o Evocazione della parola in associazione a altre parole o oggetti.

(11)

TRATTAMENTI EDUCATIVI E DIDATTICI

Comprensione verbale (associazione immagine-parola), dall’immagine alla parola

Apprendimento di strutture lessicali (pronomi, verbi, atributi, avverbi).

Associare aggettivi a nomi, nomi a aggettivi

Generalizzare il lessico, contestualizzare il lessico (riconoscere e nominare oggetti in contesti diversi, attribuire e nominare aggettivi in oggetti, contesti, persone diversi, riconoscere e nominare verbi e azioni in immagini, in riferimento a persone, animali.

Conoscenza e uso del SI e del NO

(12)

TRATTAMENTI EDUCATIVI E DIDATTICI

Sequenza DIRE-FARE (eseguire una azione e verbalizzarla mentre si esegue prima dall’educatore poi dal bambino).

Sequenza FARE-DIRE (fare una azione e poi verbalizzarla) Struttura della frase con i cartoncini: (CHI-COSA FA-CON CHI-

DOVE-COME)

Mostrare, verbalizzare, manipolare, narrare.

(13)

TRATTAMENTI EDUCATIVI E DIDATTICI

Verbalizzare sequenze:

Mostrare immagini in sequenza, verbalizzare Mescolare sequenze, ricomporre e verbalizzare Comporre semplici sequenze narrative

(14)

TRATTAMENTI EDUCATIVI E DIDATTICI

Comprensione verbale (associazione immagine-parola), dall’immagine alla parola

Apprendimento di strutture lessicali (pronomi, verbi, atributi, avverbi).

Associare aggettivi a nomi, nomi a aggettivi

Generalizzare il lessico, contestualizzare il lessico (riconoscere e nominare oggetti in contesti diversi, attribuire e nominare aggettivi in oggetti, contesti, persone diversi, riconoscere e nominare verbi e azioni in immagini, in riferimento a persone, animali.

Conoscenza e uso del SI e del NO

(15)

TRATTAMENTI EDUCATIVI E DIDATTICI

Semantica:

Adattare la comunicazione all’interlocutore Esercitare la comunicazione e le sue funzioni

(16)

TRATTAMENTI EDUCATIVI E DIDATTICI

L’adattamento:

Star bene:

Controllare le emozioni

Capire cosa accade intorno

Riconoscere persone, luoghi, oggetti Comunicare in qualche modo

Procedere negli apprendimenti Partecipare a alcune attività

Essere sufficientemente autonomo Capire le situazioni

(17)

TRATTAMENTI EDUCATIVI E DIDATTICI

Progettare i cambiamenti:

Gradualità degli interventi Progettare gli ambienti Allestire spazi riservati

Eliminare sovraccarichi e novità Introdurre dei mediatori

Presentare gli eventi e narrarli

Narrare eventi vissuti, immagini, strutture Sostenere la narrazione

Ricercare, classificare visi, emozioni

(18)

TRATTAMENTI EDUCATIVI E DIDATTICI

Progettare lo spazio e il tempo:

Schema della giornata

Calendarizzazione della settimana

Ambienti e immagini semplici, pochi distrattori

Uso di marcatori iconici (fotografie, disegni, immagini stilizzate, simboli)

(19)

TRATTAMENTI EDUCATIVI E DIDATTICI

• Ancore emotive, rassicuranti attraverso la relazione

• Comportamenti rassicuranti

• Ancora della ritualità

(20)

TRATTAMENTI EDUCATIVI E DIDATTICI

Il Profilo Dinamico Funzionale:

- Centrato sulle funzioni umane

- Orientato alla struttura della personalità

- Riconosce priorità corporea e primazia neurologica/neuro- psichiatrica.

- E’ composto in 7 sezioni

- Prospettiva diacronica e narrativa - Linee per il trattamento

(21)

TRATTAMENTI EDUCATIVI E DIDATTICI

Azioni:

- Presentazione clinica del caso da parte dei genitori e degli educatori

- Consenso e partecipazione della famiglia

- Accettazione del livello possibile e apprezzabile di diagnosi - Precisazione delle aspettative degli educatori

(22)

TRATTAMENTI EDUCATIVI E DIDATTICI

ESERCITAZIONE Progettare una o due attività didattiche

Riferimenti

Documenti correlati

• conoscenza critica dei diversi approcci alla valutazione delle politiche pubbliche (punti di forza e di debolezza delle varie metodologie in..

Si può affermare che nel complesso del ciclo di vita di ogni singola batteria, la più conveniente per questo studio è la NCM, anche se di poco: migliora le performance

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE.. SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA

E’ un approccio volto a una funzione cognitiva (la teoria della mente), per favorire la capacità di riconoscere lo stato2. mentale dell’altro, l’emotività e di prevederne il

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE.. SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA

Dopo ulteriori riflessioni e confronti il Consiglio ispettoriale stabilisce «Di- rettrice a Ponte di Nossa (Convitto) Sr. Tutto si sottopone al giudizio e all’approvazione delle

Per realizzare tale educazione, il marchese istituisce nel 1830 le stanze di ri- covero (salle d’asyle) con le quali viene incontro ai bisogni più urgenti delle fa- miglie offrendo

1) Riconoscere la propria posizione e quella degli oggetti nello spazio vissuto rispetto a diversi punti di riferimento. Localizzare oggetti nello spazio in relazione al proprio