• Non ci sono risultati.

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIADIDATTICA SPECIALEA.A. 2010/11 II Semestre

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIADIDATTICA SPECIALEA.A. 2010/11 II Semestre"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE

A.A. 2010/11 II Semestre

(2)

APPROCCIO MENTALISTA

E’ un approccio volto a una funzione cognitiva (la teoria della mente), per favorire la capacità di riconoscere lo stato

mentale dell’altro, l’emotività e di prevederne il comportamento.

(3)

APPROCCIO MENTALISTA

Arre di intervento:

1. Insegnare a riconoscere le emozioni (espressioni del viso nelle foto, emozioni in disegni, in situazioni, in desideri, opinioni)

2. Insegnare a discriminare le false credenze (cosa vedono gli altri, come la realtà appare agli altri, vedere e sapere,

prevedere azioni in base a cosa si sa, comprensione delle false credenze)

3. Insegnare il gioco di finzione (senso-motorio, funzionale, emergente, acquisito, far finta emergente, acquisito)

(4)

APPROCCIO MENTALISTA

PRINCIPI EDUCATIVI

o Scomposizione in unità di lavoro e progressività o Organizzazione di ogni unità in 5 livelli

o Lavoro in contesti naturali e attività spontanee o Uso dei rinforzi

o Uso dell’apprendimento senza errori o Lavoro sulla generalizzazione

o Uso di situazioni e materiali motivanti

(5)

APPROCCIO MENTALISTA

La teoria della mente è una abilità cognitiva che prevede alcune abilità iniziali:

Attenzione condivisa

Comunicazione intenzionale proto-comunicativa Gioco di finzione

(6)

APPROCCIO MENTALISTA

Deficit di teoria della mente (Baron-Cohen, Leslie, Frith, Camaioni):

Incapacità di attribuire e comprendere gli stati mentali propri e delle altre persone, stati psichici, emozioni, immaginazioni, finzioni, condotte simboliche e relativa previsione del comportamento.

Negli autistici difficoltà di:

o Orientare lo sguardo all’adulto

o Comunicare visivamente il proprio interesse o Tenere il contatto oculare

o Eseguire gesti di comunicazione o Eseguire giochi di finzione

(7)

APPROCCIO MENTALISTA

Due posizioni:

1. Danno della capacità meta-rappresentativa (Leslie, Baron- Cohen)

2. Problemi di ordine socio-affettivo (Hobson)

(8)

APPROCCIO MENTALISTA

CECITA’ MENTALE (Baron-Cohen)

Incapacità di decifrare gli occhi e le espressioni facciali degli altri, lo stato emozionale e relazionale (categoria della

mente).

Sistemi:

 Intenzionalità

 Direzione degli occhi

 Attenzione condivisa

 Teoria della mente

(9)

APPROCCIO MENTALISTA

DEFICIT DI COERENZA CENTRALE (Baron-Cohen, Ozonoff, Frith) Riconduzione di stimoli e rappresentazioni mentali verso un

livello unitario centrale per la meta-rappresentazione.

(10)

APPROCCIO MENTALISTA

DEFICIT DI TEORIA DELLA MENTE

 Incomprensione delle emozioni, dei sentimenti, delle intenzioni, delle motivazioni altrui.

 Incapacità di associare risposte a domande

 Non comprensione di ciò che gli altri sanno

 Non comprensione dei messaggi impliciti

 Incapacità di anticipare il pensiero degli altri

Riferimenti

Documenti correlati

conoscenza dei processi di controllo del lavoro della mente sono i due poli fondamentali della

• Struttura della conoscenza da acquisire (concetti chiave, principi organizzatori del sapere).. • Insieme delle operazioni cognitive

Neisser: La mente svolge la funzione di processazione delle informazioni con dei programmi come il computer (si avvia la distinzione tra apprendimento e conoscenza)....

rappresentativa della mente nella formulazione di concetti o rappresentazioni mentali, veri. oggetti

 Apprendimento come forma di interazione (dialogo), principio della prospettiva.  Processo cognitivo mediato dalla relazione, dalla

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE.. SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA

Generalizzare il lessico, contestualizzare il lessico (riconoscere e nominare oggetti in contesti diversi, attribuire e nominare aggettivi in oggetti, contesti, persone

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE.. SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA