• Non ci sono risultati.

Lo studio della scienza di Servizio Sociale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Lo studio della scienza di Servizio Sociale"

Copied!
18
0
0

Testo completo

(1)

Lo studio della scienza

di Servizio Sociale

(2)

DEFINIZIONE DI SCIENZA

• insieme di conoscenze ordinate e coerenti, organizzate logicamente a partire da

principi fissati univocamente ed ottenuti con metodologie rigorose

(3)

CARATTERISTICHE PER DEFINIRE UNA SCIENZA

1. Un sapere certo e specifico;

2. Un sistema di conoscenza organizzato che si contrappone al concetto di

opinione

3. Un campo di conoscenza ( e conseguente campo di azione)

(4)

Presupposto filosofico che sta alla base di ogni scienza

• l’uomo come essere pensante ha bisogno di conoscere, darsi delle spiegazioni,

elaborare teorie.

(5)

COME CI AVVICINIAMO ALLA CONOSCENZA?

• il processo di acquisizione della

conoscenza è conosciuto come METODO SCIENTIFICO (O PROCEDIMENTO)

(6)

METODO O PROCEDIMENTO SCIENTIFICO

• Formulazione di una teoria che deriva da una osservazione dei fatti;

• Individuazione di ipotesi atte a validare o meno la teoria;

• Osservazione o sperimentazione;

• Se l’ipotesi viene validata, la teoria diventa certa e applicabile

(7)

Definizione di Teoria

• Formulazione rigorosa e sistematica di principi generali relativi ad una scienza, di una filosofia o di qualsiasi altra forma di sapere ( dizionario sabatini-coletti)

(8)

DEFINIZIONE DI IPOTESI

• Spiegazione congetturale di un fenomeno, di un fatto in cui si ignorano le cause e la dinamica

• Supposizione a cui si è indotti da indizi e che serve per spiegare i fatti o validarli

(9)

Perché è importante avere una teoria nel processo di conoscenza?

Definisce l’orientamento principale di una scienza col definire il tipo di dati da osservare

Offre uno schema concettuale per mezzo del quale i fenomeni rilevanti sono classificati e posti in reciproca relazione;

Trae dai fatti:

1. delle generalizzazioni empiriche 2. dei sistemi di generalizzazione

Predice il verificarsi dei fatti

Mette in evidenza le lacune della nostra conoscenza

(10)

Quale è la funzione di una teoria nel processo di conoscenza?

• Restringe la serie di fatti da studiare;

• Definisce quali tipi di fatti siano rilevanti;

• Riassume in espressioni sintetiche quello che si sa già attorno all’oggetto studiato

(11)

Perché il Servizio Sociale è definito una scienza?

• Ha un sapere certo e specifico, ha una conoscenza precisa delle cose

(12)

Qual è questa area di sapere ?

• È la conoscenza scientifica del vivere sociale quotidiano della persona con

riferimento agli stati di disagio e difficoltà che si determinano nel ciclo vitale ed è connesso alle politiche sociali e alle leggi dello stato

(13)

DA DOVE SI È RICAVATA QUESTA CERTEZZA DEL SAPERE RELATIVO

ALL’AREA DI CONOSCENZA DEL SERVIZIO SOCIALE?

• Da una attività di studio e ricerca svolte secondo un procedimento scientifico

(14)

Da dove derivano le ipotesi?

• Letteratura di Servizio Sociale

• Fondamenti filosofici dell’azione nel

servizio sociale riconosciuti e confermati universalmente

• Dalla riflessione sull’esperienza professionale (Cesdiss Bo)

(15)

Quale ipotesi sono state assunte per il Servizio Sociale?

• Affronta la persona in maniera globale;

• Valorizza la persona non considerandola mera portatrice di bisogni;

• Studia la situazione problematica e lavora,

attraverso la relazione di aiuto, al rafforzamento della responsabilità delle persona e dei gruppi;

• Connota la professionalità nella costruzione dell’autodeterminazione delle persone e della loro socializzazione ed appartenenza sociale.

(16)

Come sono state verificate queste ipotesi?

Con attività di ricerca su:

• Servizio Sociale e i media;

• Sull’identità riconosciuta dall’assistente sociale da un campione significativo di cittadini

• Con l’elaborazione dell’esperienza

professionale di un gruppo di ricerca costruita con rigore

(17)

Teoria del servizio sociale

• Implica un sapere unitario, che deriva da diverse discipline ma che si unifica dando vita ad una conoscenza nuova, una

nuova entità ;

• Questa nuova entità è la Scienza di Servizio Sociale

(18)

• Si conferma con chiarezza il crollo del paradigma SS=Beneficenza

(assistenzialismo) per dare luogo ad un

nuovo paradigma che lo pone come studio degli elementi del disagio del vivere

quotidiano della persona/cittadino e

ricerca di un superamento re sponsabile e partecipativo

Riferimenti

Documenti correlati

Se è vero, ma questo è un dato che va più ampiamente verificato, che la maggior parte dei decreti di affido al servizio sociale viene disposta in seguito alla segnalazione da

Circa 83% degli operatori sani- tari che hanno risposto alla nostra indagine ritiene di essere a mag- gior rischio di contagio a causa della propria attività lavorativa, ma il

gruppo classe per comprendere ed intervenire nella situazione di difficoltà e disagio dell’alunno G.G.. del terzo

Ore 12.30 Il ruolo dell’AIST (Associazione Italiana Sindrome di Tourette) Riccardo Breusa, Presidente AIST Onlus. Ore 12.45 Tourette e disagio sociale

□ Richiede la prestazione agevolata ed allega dichiarazione sostitutiva unica (D.S.U.)

Per offrire un ulteriore servizio ai professionisti del settore olistico e ai cittadini, il Centro di Ricerca Erba Sacra ha anche creato ASPIN (Registri dei Professionisti e degli

Come sopra specificato, la cooperativa è ancora nella fase di programmazione, con sviluppo di progetti commerciali, al fine dell’inserimento di persone svantaggiate soci e non soci;

[...] Con la differenza che oggi, nella società globale, questi rischi non solo si sono moltiplicati, ma sono diventati anche più insidiosi e meno prevedibili nella vita delle