• Non ci sono risultati.

Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria Coordinatore: Prof. Vito CRINCOLI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria Coordinatore: Prof. Vito CRINCOLI"

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

1/11

Verbale della Riunione del Consiglio del 15/06/2021 del Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria

Il giorno 15/06/2021, alle ore 12.00, a seguito di regolare convocazione del Coordinatore del CLMOPD, trasmessa in data 07/06/2021, si è riunito su piattaforma TEAMS il Consiglio di Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria per discutere e deliberare sul seguente O.d.G.:

ORDINE DEL GIORNO

1. Comunicazioni;

2. Approvazione dei verbali del 25/02/2021, del 02/03/2021 e del 13/04/2021;

3. Proposta attribuzione della qualifica di Cultore della materia;

4. Pratiche Studenti;

5. Crediti ADE;

6. Richiesta Prof. Favia di attribuzione CFU insegnamento Terapia Odontostomatologica integrata a esperto qualificato e tutor;

7. Proposte di modifica del Regolamento didattico del CLMOPD, A.A. 2022-23.

8. Varie ed eventuali e sopravvenute urgenze.

I componenti presenti, assenti o giustificati sono di qui di seguito riportati con specifica indicazione a fianco di ciascun nominativo:

(2)

2/11

Foglio delle Presenze del Consiglio del Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria del 15.06.2021

Presente Assente Giustificato

COORDINATORE

1 Crincoli Vito X

PROFESSORI DI I FASCIA

2 Catanesi Roberto X

3 Cocco Tiziana Maria X

4 Cortelazzi Roberto X

5 Favia Gianfranco X

6 Fiorella Maria Luisa X

7 Gennarini Gianfranco X

8 Giudice Giuseppe X

9 Grano Maria X

10 Grassi Felice Roberto X

11 Grasso Salvatore X

12 Logroscino Giancarlo X

13 Moschetta Antonio X

14 Musto Pellegrino X

15 Porta Camillo Guglielmo Giuseppe X

16 Rubini Giuseppe X

17 Saracino Annalisa X

18 Stabile Ianora Antonio Amato X

19 Trojano Maria X

PROFESSORI DI II FASCIA

20 Capitanio Giuseppe X

21 Chironna Maria X

22 Ciccone Marco Matteo X

23 Colucci Silvia Concetta X

(3)

3/11

24 Corsalini Massimo X

25 De Fazio Michele X

26 Giordano Paola X

27 Inchingolo Francesco X

28 Ingravallo Giuseppe X

29 Lisi Sabrina X

30 Lovreglio Piero X

31 Mangini Francesco X

32 Mariggiò Maria Addolorata X

33 Mastropasqua Mauro Giuseppe X

34 Mosca Adriana X

35 Petruzzella Vittoria X

36 Petruzzi Massimo X

37 Pettini Francesco X

38 Resta Nicoletta X

39 Sisto Margherita X

ASSISTENTI ORDINARI E RICERCATORI

40 Barbuti Giovanna X

41 Bartolomeo Nicola X

42 Di Venere Daniela X

43 Gnoni Antonio X

44 Guida Gabriella X

45 Iaffaldano Pietro X

46 Laforgia Alessandra X

47 Maida Immacolata X

48 Messina Raffaella X

49 Rampino Antonio X

50 Tattoli Maria X

51 Taurisano Paolo X

52 Ugenti Ippazio X

(4)

4/11

53 Vacca Michele X

54 Vinella Angela X

DOCENTI FUORI RUOLO

DOCENTI ESTERNI E DOCENTI OSPEDALIERI

55 Cantatore Francesco X

56 Capodieci Antonio X

57 Carmone Patrizia X

58 De Falco Vincenzo X

59 Longobardi Stella X

60 Marzulli Giuseppe X

RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI

61 Cappello Damiano X

Il foglio delle presenze, comprovato dall’elenco dei Meeting Attendants della Riunione sulla piattaforma TEAMS, nonché le giustifiche inviate via mail, sono acquisiti agli atti della Seduta del Consiglio.

Alle ore 12.10, avendo verificato il quorum funzionale previsto dal Regolamento di Ateneo, art. 63, comma 4, il Coordinatore dichiara che il Consiglio è validamente costituito e dà inizio ai lavori.

Le funzioni di Segretario verbalizzante della Riunione, su proposta del Coordinatore, sono svolte dalla Prof.ssa Angela Vinella.

Il Coordinatore informa il Consiglio che tutti i verbali riporteranno, in maniera sintetica, senza però trascurare gli aspetti rilevanti, la discussione sui vari punti all’O.d.G., e che i relativi documenti sono consultabili presso il proprio ufficio. Invita pertanto i Consiglieri, che richiedano la verbalizzazione integrale dei loro interventi, a presentarli in forma scritta e firmati.

(5)

5/11 1. Comunicazioni

Il Prof. Crincoli comunica che:

1) In data 15/03/2021, prot. n. 19003 – III/2, è pervenuta una mail a firma della Dott.sa Paola Amati avente ad oggetto il “Potenziale formativo corsi a Programmazione Nazionale a.a.

2020/21”, nonché la nota MIUR prot. n. 18777 del 15/03/2021, di pari oggetto. Il Prof.

Crincoli, così come richiesto dalla prefata nota, ha provveduto alla verifica e all’adeguamento dei dati riportati nella scheda del CLMOPD della sede di Bari.

2) In data 25/03/2021 è pervenuta nota prot. n. 20305 – I/11 a firma del Prof. Quaranta, del Presidio della Qualità di Ateneo, avente ad oggetto la compilazione SUA-CdS 2021-2022 e Assicurazione qualità. Il Prof. Crincoli, così come richiesto dalla nota, ha provveduto alla verifica e all’aggiornamento dei dati riportati nella scheda SUA.

3) In data 19/05/2021, gli uffici della Scuola di Medicina hanno inviato ai Coordinatori di CdS il DR n.1600, avente ad oggetto “l’afferenza dei Corsi di Studio ai Dipartimenti di Area Medica a partire dall’A.A. 2021/2022”. Nello specifico, il CLMOPD (LM/46) afferirà dall’A.A. 2021/22 al Dipartimento di Scienze Biomediche e Oncologia Umana. La nuova afferenza è stata inserita nella scheda SUA.

4) In data 19/05/2021 il Centro linguistico di Ateneo ha inviato una mail, a firma della Dott.ssa Concetta Cavallini, avente ad oggetto un “progetto pilota valutazione idoneità linguistiche”, nella quale si invitano i Coordinatori CdS a manifestare o meno interesse al predetto progetto.

Il Coordinatore, pur ritenendo utile l’adesione del CLMOPD, sottolinea la disparità tra il numero dei CFU erogati nel CdS (7) e quelli suggeriti nella mail (3) e rimette pertanto a chi di competenza la decisione di coinvolgere o meno il CLMOPD in tale iniziativa.

(6)

6/11

5) In data 21/05/2021 si è svolto, in modalità on line, l’open day, finalizzato all’orientamento degli studenti dell’ultimo anno di Scuola secondaria superiore. Il Prof. Crincoli ha illustrato sinteticamente il programma di studio del CLMOPD e gli sbocchi occupazionali.

6) In data 03/06/2021 è’ pervenuta al Coordinatore una mail del Presidente della Commissione Albo Odontoiatri dell’OMCEO Bari, Dott. Alessandro Nisio, che comunica di aver concluso il “Progetto di avvio alla Professione” in data 29 maggio u.s. e ringrazia per la collaborazione, con l’auspicio di ripetere questa esperienza. In data 04/06/2021 è pervenuta allo scrivente una mail del Rappresentante degli Studenti, che comunica di aver concluso le lezioni del Progetto de quo.

7) In data 09/06/2021 è pervenuta una lettera Prot. n. 1432 III/2 a firma del Sig. Luigi Mattia, nella quale lo studente comunica le dimissioni dal Consiglio di Classe LM 46 e dalla rispettiva giunta.

2. Approvazione dei verbali del 25/02/2021, del 02/03/2021 e del 13/04/2021

Il Coordinatore sottopone ai presenti i verbali delle sedute del Consiglio del CLMOPD del 25/02/2021, del 02/03/2021 e del 13/04/2021 ai fini dell’approvazione. Il Consiglio approva all’unanimità.

3. Proposta di attribuzione della qualifica di Cultore della Materia

1) La Prof.ssa Adriana Mosca, titolare dell’insegnamento di Microbiologia, propone la nomina della Dott.ssa Federica Romanelli a cultore della materia nel settore MED/07. Si allega curriculum vitae.

Il Consiglio è chiamato a fornire parere preliminare, che sarà oggetto di approvazione del DIM.

Il Consiglio dà parere favorevole all’unanimità.

(7)

7/11

2) Il Prof. Vito Crincoli, titolare dell’insegnamento di Ortognatodonzia, propone la nomina della Dott.ssa Angela Pia Cazzolla a cultore della materia nel settore MED/28. Si allega curriculum vitae.

Il Consiglio è chiamato a fornire parere preliminare, che sarà oggetto di approvazione del Dipartimento SMBNOS.

Il Consiglio dà parere favorevole all’unanimità.

4. Pratiche Studenti

a. Tesi di Laurea

1) Richiesta di Tesi Sperimentale dello Studente Davide DORIA

Studente Davide DORIA, in data 25/05/2021, ha presentato richiesta di Tesi Sperimentale in Odontoiatria Conservativa, Relatore il Prof. Francesco Pettini.

Il Consiglio dà parere favorevole.

2) Richiesta di Tesi Sperimentale dello Studente Diego MISCEO

Studente Diego MISCEO, in data 11/06/2021, ha presentato richiesta di Tesi Sperimentale in Patologia Speciale Odontostomatologica, Relatore il Prof. Massimo Petruzzi.

Il Consiglio dà parere favorevole.

3) Richiesta di Tesi Sperimentale dello Studente Francesco Aldo CONDO’

Studente Francesco Aldo CONDO’, in data 11/06/2021, ha presentato richiesta di Tesi Sperimentale in Patologia Orale, Relatore il Prof. Massimo Petruzzi.

Il Consiglio dà parere favorevole.

4) Richiesta di Tesi Sperimentale della Studentessa Sharon DI SERIO

Studentessa Sharon DI SERIO, in data 08/06/2021, ha presentato richiesta di Tesi Sperimentale in Parodontologia, Relatrice la Prof.ssa Alessandra LAFORGIA.

Il Consiglio dà parere favorevole.

(8)

8/11

5) Richiesta di Tesi Sperimentale della Studentessa Mirjam MARTELLI

Studentessa Mirjam MARTELLI, in data 30/03/2021, ha presentato richiesta di Tesi Sperimentale in Odontoiatria Conservativa, Relatore il Prof. Francesco Pettini.

Il Consiglio dà parere favorevole.

6) Richiesta di Tesi Sperimentale dello Studente Paride PAPADIA

Studente Paride PAPADIA, in data 08/06/2021 ha presentato richiesta di Tesi Sperimentale in Protesi Dentaria, Relatore il Prof. Massimo Corsalini.

Il Consiglio dà parere favorevole.

7) Richiesta di Tesi Sperimentale della Studentessa Mariapia PERRONE

Studentessa Mariapia PERRONE in data 08/06/2021, ha presentato richiesta di Tesi Sperimentale in Ortognatodonzia, Relatrice la Prof.ssa Daniela Di Venere.

Il Consiglio dà parere favorevole.

b. Proposta di proroga del termine ultimo consegna documenti pre Laurea CLMOPD

Il Rappresentante degli Studenti, sig. Luigi Mattia, ha inviato in data 04/06/2021 al Coordinatore del CLMOPD e al Responsabile U.O. Medicina e Chirurgia una richiesta scritta a nome del corpo studenti del Corso di Laurea. In particolare, Egli chiede che gli studenti del VI abbiano la possibilità di consegnare il libretto completo degli esami quattro giorni prima della data del conseguimento del Titolo.

Il Consiglio ritiene che tale problematica sia di pertinenza della Segreteria Didattica, la quale dovrà valutarne la fattibilità.

(9)

9/11 5. Crediti ADE

1) La Professoressa Daniela Di Venere richiede l’attribuzione di 1 Credito Formativo Universitario (0.3 CFU per giornata), valido come Attività Didattica Elettiva per gli anni di Corso IV, V e VI, per la partecipazione a tre incontri del “SIDO Study Club Puglia”, che si terranno in data 09 giugno, 08 settembre e 13 ottobre c.a. in modalità telematica. Il Consiglio approva tale richiesta all’unanimità.

2) Il Professor Felice Roberto Grassi richiede l’attribuzione di 1 Credito Formativo Universitario valido come Attività Didattica Elettiva per gli anni di Corso IV, V e VI per la partecipazione al Corso di Chirurgia Computer assistita offerto dalla B&B Dental srl, che si terrà ad Argelato (BO), il 17 luglio c.a. Il Consiglio approva tale richiesta all’unanimità.

3) Il Professor Francesco Inchingolo richiede l’attribuzione di 1 Credito Formativo Universitario valido come Attività Didattica Elettiva per gli anni di Corso IV, V e VI per la partecipazione al Congresso “1 International Congress of elastodontics and functional Therapy” AMCOP UNIBA”, Bari, 1-2 luglio 2021. Il Consiglio approva tale richiesta all’unanimità.

6. Richiesta Prof. Favia di attribuzione CFU insegnamento Terapia Odontostomatologica integrata a esperto qualificato e tutor

Il Coordinatore informa il CdS che in data 10/06/2021 si è riunita la Giunta del CLMOPD per discutere, in fase istruttoria, il punto in questione.

In tale riunione il Prof. Crincoli ha letto la mail a lui pervenuta in data 19 aprile 2021 a firma del Prof. Gianfranco Favia ed inviata in allegato ai Componenti della Giunta in data 07/06/2021 nella mail di convocazione.

In tale lettera il predetto Docente “COMUNICA”, in accordo con quanto previsto dal Regolamento Didattico del CLMOPD, di attribuire per l’A.A. 2021/22 la responsabilità di un modulo di didattica frontale (12 ore di lezioni frontali pari a 1 CFU teorico) dell’insegnamento del VI anno di “Terapia Odontostomatologica integrata” di cui lo stesso è titolare, alla Dott.ssa Luisa Limongelli, “esperta

(10)

10/11

qualificata in materia di Oncologia e Chirurgia Orale, terapia laser delle patologie vascolari del distretto orale e trattamento delle MRONJ, in possesso peraltro di abilitazione scientifica nazionale per la qualifica di Professore di II Fascia”.

Nella stessa nota il Prof. Favia rende noto che le attività di Tirocinio pratico, “saranno eseguite sotto la supervisione, oltre che del docente titolare, di tutor qualificati, quali il dott. Pasquale Sportelli, DM in servizio presso la UOC di Odontoiatria, e gli iscritti al II anno della Scuola di Specializzazione in chirurgia Orale”.

Si apre un’ampia discussione tra i Componenti della Giunta che decidono di chiedere al Prof. Favia di integrare la Sua nota con i seguenti dati mancanti:

- Programma delle 12 ore di lezione con gli argomenti specifici che saranno trattati.

- Nota di chiarimenti per sapere se il Contratto richiesto sia a titolo gratuito o a titolo oneroso (se oneroso indicare i fondi su cui andrà a gravare).

Riguardo ai “tutor qualificati, quali gli iscritti al II anno della Scuola di Specializzazione in Chirurgia Orale”, la Giunta, all’unanimità, ritiene irricevibile tale proposta, trattandosi di Studenti post-laurea a loro volta in formazione.

Fatte tutte queste premesse, si resta in attesa che il Prof. Favia invii la documentazione mancante, onde poter compiutamente valutare in fase istruttoria su due adempimenti, entrambi direttamente o indirettamente richiesti dalle norme:

- il parere del CLMOPD sulla definizione di “insegnamento di alta qualificazione” per il corso di “Terapia Odontostomatologica integrata”;

- l’analisi del Curriculum del Docente proposto, affinché il CLMOPD possa procedere con la delibera ai sensi dell’art. 3 del Regolamento in allegato 4.

Il Consiglio prende atto.

(11)

11/11

7. Proposte di modifica del Regolamento didattico del CLMOPD, A.A. 2022-23.

Il Coordinatore, sulla scorta del parere della Giunta, propone l’inserimento di alcune propedeuticità, al fine di ottenere un miglior percorso di apprendimento logico e formativo per lo studente. Interviene la Prof.ssa Mariggiò, ricordando che c’è già una “griglia” di sbarramento all’iscrizione negli anni successivi, basata sul numero degli esami sostenuti. Il Prof. Grassi ritiene che questo criterio non sia stato finora applicato, se non per le graduatorie di trasferimento.

Dopo ampia discussione, il Consiglio CLMOPD si dichiara favorevole all’inserimento delle propedeuticità, investendo di tale problematica la Commissione didattica, costituita dai Coordinatori dei sei anni, dalle Proff.sse Silvia Concetta Colucci e Gabriella Guida e da Docenti che si propongano. La Prof.ssa Cocco manifesta la sua disponibilità. La Commissione proposta, pertanto, è la seguente: 1) Prof.ssa Maria Grano; 2) Prof.ssa Angela Vinella; 3) Prof.ssa Maria Addolorata Mariggiò; 4) Prof. Vito Crincoli; 5) Prof.ssa Daniela Di Venere; 6) Prof. Massimo Petruzzi; 7) Prof.ssa Tiziana Cocco; 8) Prof.ssa Gabriella Guida; 9) Prof.ssa Silvia Concetta Colucci.

Il Consiglio approva all’unanimità.

8. Varie ed eventuali e sopravvenute urgenze

Nulla è pervenuto.

Alle ore 12.55, non essendoci altro da discutere, la seduta si scioglie.

Il Segretario verbalizzante Il Coordinatore del CLMOPD Prof.ssa Angela Vinella Prof. Vito Crincoli

Riferimenti

Documenti correlati

approva i piani di studio individuali, verificandone la conformità ai vincoli previsti dai Decreti ministeriali relativi alla classe di appartenenza e dall’Ordinamento del corso

a) Le attività di orientamento, in stretto raccordo con il mondo della Scuola e con le Istituzioni locali, prevedono iniziative di tipo informativo (come ad esempio Open Days

Saranno ammessi a partecipare alla prova di cui al presente bando soltanto i candidati extracomunitari residenti all'estero che abbiano presentato domanda di ammissione

[r]

Nel rispetto dell’Ordinamento didattico vigente, il presente Regolamento prevede l'articolazione delle attività del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Odontoiatria e

CHIRURGIA PARODONTALE: TERAPIA CONSERVATIVA E RESETTIVA CHIRURGIA PARODONTALE: TERAPIA CONSERVATIVA E RESETTIVA Obiettivi del trattamento chirurgico. Obiettivi del

La pubblicazione della Graduatoria concorsuale entro 10 giorni dallo svolgimento del concorso, dell’”Elenco numerico dei posti rimasti vacanti nel Corso di Laurea Specialistica in

Le gengivite quale rischio di parodontite Predisposizione alla parodontite cronica Predisposizione alla parodontite cronica Prevalenza della parodontite cronica Prevalenza