• Non ci sono risultati.

COMUNE DI MONTESILVANO Provincia di Pescara

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "COMUNE DI MONTESILVANO Provincia di Pescara"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

COPIA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Atto n.

Data

Oggetto:

06/06/2017

Manutenzione aiuole e piccole aree verdi in gestione a privati: art. 38 bis del "Regolamento per la tutela e l'igiene del verde pubblico e privato", approvato con delibera di C.C. n.11/2011 e integrato con delibera di C.C.

n.117/2012. Classificazione delle aree verdi oggetto di manutenzione in gestione a privati.

131

Cognome e nome Qualifica

N. Presente

All'appello nominale risulta:

COMUNE DI MONTESILVANO

Provincia di Pescara

Città di Montesilvano

SI MARAGNO FRANCESCO SINDACO

1

SI DE MARTINIS OTTAVIO VICESINDACO

2

SI PARLIONE MARIA ROSARIA ASSESSORE

4

SI DE VINCENTIIS ERNESTO ASSESSORE

5

SI COMARDI DEBORAH ASSESSORE

6

SI

COZZI VALTER ASSESSORE

7

Assume la presidenza il Signor MARAGNO FRANCESCO nella sua qualità di Sindaco.

Partecipa il Segretario Generale ALFREDO LUVINER.

Il Presidente riconosciuta la legalità dell'adunanza, invita la Giunta a deliberare sull'argomento di cui all'oggetto.

(2)

LA GIUNTA COMUNALE

Premesso:

- che al fine della regolamentazione tendente a favorire la tutela, il miglioramento e l'incremento del patrimonio vegetale esistente sul territorio comunale, con deliberazione Consiliare n.11 del 21.01.2011, è stato approvato il “Regolamento per la tutela e l'igiene del verde pubblico e privato”, successivamente integrato con deliberazione n.117 del 15.12.2012, con l'inserimento dell'art.38 bis, inerente la

“manutenzione aiuole e piccole aree verdi in gestione a privati”;

- che, al fine di uniformare e dare attuazione al citato articolo del Regolamento Comunale, il Dirigente del Settore Ingegneria Territoriale e Mobilità, con nota prot.

n.21533 del 21.04.2017, ha proposto delle linee guida, volte a dare attuazione agli affidamenti da concretizzare con le modalità previste dallo stesso art.38 bis;

- che, inoltre, proprio il citato articolo prevede che le indicazioni inerenti il cartello informativo da porre a ringraziamento del soggetto privato, siano fornite dalla Giunta Comunale, in relazione alla conformazione e superficie dell'area oggetto di eventuale affidamento;

- che, altresì, le disposizioni di cui alla presente deliberazione, risultano opportune, anche al fine di evitare una possibile confusione tra le procedure attinenti gi articoli dal 27 al 38 del Titolo IX inerenti la sistemazione e manutenzione di aree a verde pubblico con sponsorizzazione dell'intervento (già approvate con le delibere di Giunta Comunale n.214 del 20.11.2015 e n.184 del 05.07.2016), e le procedure attinenti l'art.38 bis dello stesso Titolo IX del Regolamento Comunale;

Considerato:

- che, poiché la possibilità di affidamento prevista dal richiamato art.38 bis, può essere applicabile sia a singole micro superfici, che ad aree con estensione e rilevanza maggiori, e quindi con una differente casistica in funzione delle richieste che possono essere rivolte alla Amministrazione Comunale, è necessario prevedere una corretta standardizzazione della procedura, rendendola allo stesso tempo semplice ed efficace;

- che, per quanto sopra, risulta necessario puntualizzare le quantità e le caratteristiche per dimensionamento dei cartelli informativi previsti dal richiamato art. 38 bis del Regolamento Comunale, al fine anche di dare conformità alla particolare tipologia di affidamento prevista per la cura del verde, con l'intento di rendere riconoscibile la stessa rispetto alle altre forme di intervento sul territorio;

Considerato altresì:

- che con deliberazione del Consiglio Comunale n.194 del 23.12.2010, è stato approvato il nuovo “Regolamento per l'applicazione dell'importa sulla pubblicità e dei diritti sulle pubbliche affissioni”, precisando all'art.17 del suddetto Regolamento, che la pubblicità effettuata su spazi o aree comunali è soggetta anche ad un canone concessorio da determinare tramite deliberazione di Giunta Comunale, oltre alla applicabilità di tassa per occupazione di suolo pubblico;

- che con deliberazione di Giunta Comunale n.45 del 20.03.2015, sono stati approvati i canoni concessori per la pubblicità effettuata su spazi o aree comunali, non prevedendo con lo stesso atto le eventuali cause di esclusione dal tributo;

(3)

- che con deliberazione del Consiglio Comunale n.127 del 11.11.2011, è stato approvato il nuovo “Regolamento comunale per la disciplina della occupazione di spazi ed aree pubbliche e l'applicazione del canone”, precisando all'art.14 che per le stesse sono esonerate dal canone, come al relativo punto i), le occupazioni “relative alle iniziative promosse ed organizzate dall'Amministrazione Comunale con altri Enti, Associazioni e/o privati e viceversa, autorizzate dalla Giunta Comunale”;

Vista/o:

- il “Regolamento per la tutela e l'igiene del verde pubblico e privato” approvato con deliberazione Consiliare n.11 del 21.01.2011 e integrazione con n.117 del 15.12.2012 (art.38 bis);

VISTO il parere espresso in ordine alla regolarità tecnica della presente deliberazione;

Con voti favorevoli resi nei modi di legge,

DELIBERA

1) di approvare, sulla base della proposta prot. n.21533 del 21.04.2017 del Dirigente del Settore Ingegneria Territoriale e Mobilità, le seguenti linee guida di riferimento, inerenti l'applicazione dell'art. 38 bis del “Regolamento per la tutela e l'igiene del verde pubblico e privato”, approvato con le deliberazioni richiamate in premessa, nonché approvare il dimensionamento ed il numero dei cartelli informativi previsti dallo stesso, quale “ringraziamento” da parte dell'Amministrazione Comunale nei confronti del soggetto interessato alla collaborazione con l'Ente per la manutenzione del verde pubblico:

- “piccole aree”: devono essere considerate quelle aventi estensione fino a circa mq.

1.500,00;

- “periodo di affidamento”: a seguito di insindacabile giudizio dell'Ufficio Comunale preposto, il periodo di affidamento ai sensi del citato art.38 bis del Regolamento Comunale potrà avere una durata massima di mesi 12; tale affidamento potrà essere rinnovato sino ad un massimo di n.2 volte consecutive, unicamente su specifica richiesta dell'interessato, per un periodo determinato con la medesima modalità del primo affidamento; non è applicabile il tacito rinnovo.

- “aree di particolare interesse”: se le aree oggetto di richiesta siano ritenute, da parte del competente Ufficio Comunale preposto alla esamina della richiesta e al rilascio dell'autorizzazione/affidamento, di particolare interesse (esempio: superfici adibite a giardino o prati posti in luoghi di particolare transito, che ne rendono la visibilità di particolare rappresentanza dell'Ente), l'autorizzazione potrà essere rilasciata esclusivamente se l'affidatario garantirà la cura attraverso operatori del settore di manutenzione del verde (in possesso di cognizioni e pratiche adeguate, come previsto dal richiamato articolo 38 bis del Regolamento), o se l'affidatario sia esso stesso operatore del settore come sopra specificato;

- “aree di particolare estensione o di particolare rilevanza”: in presenza di richiesta di manutenzione di aree con superficie unica complessiva pari a circa 500 mq (e sino al dimensionamento massimo di circa 1.500,00 mq), oppure per aree che, a prescindere dal loro dimensionamento, costituiscono intersezioni o rotatorie stradali e loro pertinenze, l'autorizzazione potrà essere rilasciata esclusivamente se l'affidatario garantirà la cura attraverso operatori del settore di manutenzione del verde (in possesso di cognizioni e pratiche adeguate, come previsto dal richiamato articolo del Regolamento), o se l'affidatario sia esso stesso operatore del settore come specificato al precedente paragrafo;

- “cartelli informativi”: in funzione della estensione superficiale derivante dalla

(4)

sommatoria delle piccole aree o aiuole richieste in manutenzione da un unico soggetto, si concede la possibilità di collocare cartelli informativi, come previsti al comma 8 dell'art.38 bis sopra richiamato, in numero superiore alla unità, come dal seguente prospetto:

→ Aiuola o area verde fino a 100 mq.: n. 1 (uno) cartello dimensione cm 40x25

→ Aiuola o area verde fino a 250 mq.: n. 2 (due) cartelli dimensione cm 40x25

→ Aiuola o area verde fino a 350 mq.: n. 1 (uno) cartello dimensione cm 60x40

→ Aiuola o area verde fino a 500 mq. n. 2 (due) cartelli dimensione cm 60x40

→ Aiuola o area verde fino a 1.000 mq.: n. 4 (quattro) cartelli dimensione cm 60x40

→ Aiuola o area verde fino a 1.500 mq.: n. 6 (quattro) cartelli dimensione cm 60x40 (Il cartello da cm 60x40 potrà essere opzionato con cartelli in numero doppio da cm 40x25 previa richiesta dell'interessato, e a insindacabile giudizio dell'Ufficio Comunale preposto).

→ Aree costituenti rotatorie stradali e loro superfici di pertinenza: un impianto cm 40x25 perpendicolare al senso di marcia, posto a mt. 50 sulle strade urbane di scorrimento e/o di quartiere, e a mt. 30 sulle strade locali, su ogni singola via intersecante lo snodo viario (prima dei segnali stradali di pericolo e di prescrizione, degli impianti semaforici e delle intersezioni, ai sensi del comma 4 lettera a) dell'art.51 del Regolamento di Attuazione del C.d.S.);

→ Formelle stradali fino a n.3: n.1 (uno) cartello dimensione cm 20x15

→ Formelle stradali fino a n.6: n.3 (tre) cartelli dimensione cm 20x15

→ Formelle stradali fino a n.9: n.6 (sei) cartelli dimensione cm 20x15

→ Formelle stradali fino a n.12: n.9 (nove) cartelli dimensione cm 20x15

→Formelle stradali oltre n.12 e sino a n.24: un cartello dimensione cm 20x15 per ogni formella

- “tipologia cartelli informativi”: esempio di cartello informativo:

Al fine di uniformare la specifica cartellonistica sul territorio comunale, rendendo gli stessi facilmente riconoscibili per “tipologia”, riconducendone facilmente alla motivazione che ne consente il collocamento, i cartelli dovranno rispecchiare le seguenti caratteristiche: fondo colore bianco interno ad una bordatura blu, con scritte di colore blu (eventuali Ragioni Sociali rispetteranno i propri colori);

- “posizionamento cartelli informativi”:

i cartelli informativi dovranno esser posti ad una altezza dal piano di posa, di circa 20 cm. rispetto al bordo inferiore degli stessi; per i cartelli informativi relativi alle aree costituenti rotatorie stradali, i cartelli informativi dovranno essere posti con altezza da terra, rispetto al bordo inferiore della tabella, di non meno mt. 2,30; quale generale previsione, gli stessi dovranno essere posti ad una distanza dalle intersezioni, adeguata al fine di non creare distrazioni nella guida dei veicoli;

i cartelli informativi attinenti le piccole aree o aiuole saranno posizionati previo concordamento con l'Ufficio comunale “manutenzione verde pubblico”, attivo sul territorio, sulla base, nei soli casi ritenuti necessari, di apposito parere da parte del Settore comunale competente nel merito del “Piano Generale della Pubblicità”, e per il tramite dello stesso, dell'eventuale parere del Comando di Polizia Locale;

(5)

i cartelli informativi attinenti le aree costituenti rotatorie stradali, dovranno essere preventivamente autorizzati dal Settore comunale competente nel merito del “Piano Generale della Pubblicità”, stante la particolarità della installazione;

- “prescrizioni particolari”:

per le autorizzazioni rilasciate in presenza di operatori del settore di manutenzione del verde, si provvederà alla acquisizione di polizza aziendale generica RCT avente copertura temporale pari alla autorizzazione stessa (o rinnovata nel corso della autorizzazione rilasciata); ove tale garanzia perda efficacia o non venga rinnovata a copertura del periodo di interesse, si provvederà per inadempienza, alla immediata risoluzione dell'affidamento;

2) di precisare che il posizionamento di tutti i cartelli informativi risultanti collocabili, è a cura del soggetto privato;

3) di precisare, inoltre, nel merito della previsione riportata nell'art.38 bis del

“Regolamento per la tutela e l'igiene del verde pubblico e privato”, che l'Ente provvederà a fornire al soggetto autorizzato, un solo cartello informativo, restando a carico dello stesso soggetto autorizzato, l'onere inerente la realizzazione degli eventuali ulteriori cartelli autorizzabili sulla base della complessiva superficie verde oggetto di autorizzazione;

4) di precisare, inoltre, che nella eventualità di interesse da parte di più soggetti per una stessa area verde, sarà discriminante favorevole la numerazione, assegnata alla richiesta, dal protocollo generale dell'Ente;

5) di confermare, ai sensi dell'art.36 Titolo IX dello stesso “Regolamento per la tutela e l'igiene del verde pubblico e privato” richiamato in premessa, approvato con deliberazione Consiliare n.11 del 21.01.2011, e integrata con deliberazione n.117 del 15.12.2012, che la esposizione dei cartelli informativi, non è soggetta alla applicazione dell'imposta comunale sulla pubblicità, essendo gli stessi a carico dell'Ente, che è anche il soggetto al quale è dovuto il tributo;

6) di stabilire altresì, ai sensi dell'art.17 del “Regolamento per l'applicazione dell'importa sulla pubblicità e dei diritti sulle pubbliche affissioni”, approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n.194 del 23.12.2010, e quale precisazione alla deliberazione di G.C. n.45 del 20.03.2015, che per i cartelli informativi di cui sopra, posizionati quale gesto di ringraziamento da parte dell'Ente nei confronti del privato, non è dovuto il relativo canone concessorio, per l'intero periodo dell'affidamento;

7) di confermare, infine, che ai sensi dell'art.14 comma i) del “Regolamento comunale per la disciplina della occupazione di spazi ed aree pubbliche”, approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n.127 del 11.11.2011, come richiamato in premessa, i cartelli informativi di cui alla presente deliberazione, posizionati quale gesto di ringraziamento da parte dell'Ente nei confronti del privato, sono esonerati dalla corresponsione del canone per occupazione di suolo pubblico, per l'intero periodo dell'affidamento;

8) di precisare, nel merito dei cartelli informativi posizionabili, che:

o trattasi di pubblicità non affissionale o non sono cedibili a terzi

o non possono essere illuminati attraverso impianti propri

o devono essere saldamente realizzati ed ancorati per resistere alla spinta del vento

o i cartelli informativi dovranno essere esclusivamente monofacciali

(6)

9) di dichiarare la presente deliberazione immediatamente eseguibile ai sensi dell' art.

134 del dlgs 267/00.

Il sottoscritto, Dott. Luviner Alfredo, Dirigente del Settore “Ingegneria Territoriale e Mobilità”, ai sensi dell'art.49, commi 1 e 2, e 147 bis, comma 1, del D.Lgs 18/08/2000 n.267, esprime parere favorevole in ordine alla regolarità tecnica del presente atto, dichiarando la conformità del testo proposto alla normativa vigente in materia.

Montesilvano, 06/06/2017

IL SEGRETARIO GENERALE

f.to Dott. Alfredo Luviner

(7)

MARAGNO FRANCESCO

IL SEGRETARIO GENERALE Del che si è redatto il presente verbale, approvato e sottoscritto.

IL SEGRETARIO GENERALE LUVINER ALFREDO Il sottoscritto Segretario Generale, visti gli atti d'ufficio,

che la presente deliberazione viene pubblicata in data odierna:

C E R T I F I C A IL PRESIDENTE

IL SEGRETARIO GENERALE LUVINER ALFREDO

Il sottoscritto Segretario Generale

A T T E S T A

E' divenuta esecutiva il giorno 06/06/2017 perchè dichiarata immediatamente eseguibile ai sensi dell'art. 134, comma 4, del T.U.E.L.

Montesilvano, lì 08/06/2017

Montesilvano, lì 06/06/2017

E' divenuta esecutiva il giorno ___________________ perchè decorsi 10 giorni da quello successivo al completamento del periodo di pubblicazione fissato dall'art. 134, comma 1, del T.U.E.L. in quindici giorni.

LUVINER ALFREDO

che contestualmente viene comunicata ai Signori Capigruppo Consiliari mediante inserimento in apposito elenco, a norma dell'art. 125 del D.Lgs. n. 267/2000.

all'Albo Pretorio on-line del Comune per quindici giorni consecutivi ai sensi dell'art. 124, comma 1, D.Lgs. n. 267/2000.

COPIA CONFORME ALL'ORIGINALE INFORMATICO,in tutte le sue componenti, firmato dal Presidente e dal Segretario Generale.

Montesilvano, lì _________________

Il documento è generato dal Sistema Informativo automatizzato del Comune di Montesilvano. La firma autografa è sostituita dall'indicazione a stampa del nominativo del soggetto responsabile ai sensi dell'Art. 3 D.Lgs. n. 39 del 12 febbraio 1993

Riferimenti

Documenti correlati

per l'esposizione della loro merce. L'obbligo della richiesta ricorre anche nel caso in cui l'occupazione sia esente da canone. Per le occupazioni temporanee inferiori

(di seguito denominata ABACO ), Concessionario del servizio di gestione, accertamento e riscossione dell’Imposta sulla Pubblicità, dei Diritti sulle Pubbliche

d) tratti di aree private soggette a servitù di pubblico passaggio costituite nei modi di legge. 2) l’applicazione del canone previsto dall’art. 446, nei casi in

f) violazione delle norme di legge o regolamentari dettate in materia di occupazione dei suoli. La decadenza dell’atto di concessione o autorizzazione è comunicata, da

114/98 le disposizioni di cui al presente Regolamento si applicano, relativamente alle modalità di svolgimento dell’attività di commercio in forma itinerante, ivi

Coloro che esercitano mestieri girovaghi (cantautore, suonatore, ambulante, funambolo, ecc.) non possono sostare sulle aree e spazi pubblici individuati dal Comune sui quali

Per le occupazioni permanenti, ai sensi dell'art. 507/93, la denuncia, redatta sugli appositi moduli predisposti e gratuitamente disponibili presso il competente

Approvato con deliberazione di C.C... Il presente regolamento, adottato ai sensi dell’art. 507, disciplina le occupazioni del suolo, del soprassuolo, del