• Non ci sono risultati.

Siti Web e Information Architecture: organizzare i contenuti e strutturare le informazioni

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Siti Web e Information Architecture: organizzare i contenuti e strutturare le informazioni"

Copied!
20
0
0

Testo completo

(1)

Siti Web e Information

Architecture: organizzare i contenuti e strutturare le informazioni

Ornella Nicotra Ornella Nicotra

Modulo europeo Action

Modulo europeo ActionJean MonnetJean Monnet

Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari Universita’ degli studi di Roma ‘La Sapienza’

A.A.1999-2000

(2)

Principi base del www

§

E’ un sistema che organizza le informazioni in una struttura reticolare: ipertesto

§

Insieme di unità informative e di collegamenti

semanticamente rilevanti per approfondimento, per riferimento semantico, per continuità logica.

§

Ha un’interfaccia grafica per la navigazione che avviene con appositi software.

§

I browser web sono in grado di leggere anche altri protocolli

§

Consente di accedere alle informazioni senza bisogno di conoscere i sistemi operativi

(3)

Definizione di “documento”

§

Generale

§ Ogni entità di qualsiasi forma e materiale in cui siano registrate informazioni (Zanichelli)

§

Archivistica

§ Termine che si riferisce a tutta la documentazione di cui si compone l’archivio (Carucci)

§

Informatica

§ File (documento immagazzinato su supporto magnetico) di varie estensioni contenente parole o immagini creato da un word processor o da un programma di impaginazione elettronica (Glossario di termini

informatici)

§

Documento informatico

§ Rappresentazione informatica di atti, fatti o dati giuridicamente rilevanti (DPR 513/97 capo I, art.1, lettera a)

(4)

Definizioni

§

Pagina web

§ Documento elettronico in estensione html.

§ Documento costituito da testo, immagini fisse e in movimento scritto in linguaggio html (Professione Internet)

§ Documento web, corrisponde a un file su disco che viene fornito dal server remoto e formattato dal browser web sul sistema locale (Internet no problem)

§

Sito web

§ Gruppo di pagine collegate tra loro che contengono argomenti omogenei (Internet no problem)

§ Insieme di pagine web correlate (glossario di termini informatici)

§ Collezione di pagine web riconducibili a una medesima responsabilità autoriale o editoriale e talvolta, ma non necessariamente, caratterizzate da coerenza

semantica, strutturale o grafica (Internet 2000)

§ Gruppo di pagine web contenenti testo e grafica collegate tra loro in modo logico (Professione Internet)

(5)

Definizioni

§ Home page

§ Pagina di ingresso o pagina di livello superiore, può contenere una panoramica dei contenuti del sito o essere di benvenuto

§ Motore di ricerca

§ Programma che consente di eseguire una ricerca su internet delle informazioni specificate. Esegue due procedure: automatica e manuale (glossario di termini informatici)

§ Portale

§ Evoluzione recente del sito web, può essere definito come una guida , un punto di partenza per la navigazione. Comprende motore di ricerca, servizi e informazione (Internet no problem)

(6)

Definizioni

§ Dato

§ Messaggio elementare non valutabile in sé

§ Informazione

§ Relazione tra dati che esprime una valutazione in una specifica situazione o anche insieme di dati elaborati.

§ Conoscenza

§ Apprendimento sul piano logico di determinate cause ed effetti, deriva dalla sintesi di informazioni complesse e coordinate.

(7)

Informazione in rete

• Caratteristiche

– Interattività – Velocità

– Bassa barriera di ingresso nel mercato – Disintermediazione dei rapporti

– Integrazione della comunicazione e dei processi

– L’informazione è raccolta in pagine organizzate in siti

• Obiettivi dell’utente

– Reperimento dell’informazione rilevante per la ricerca che sta svolgendo: interrogazione su singola informazione o su informazioni correlate

(8)

Informazione in rete

• Fattore tempo

– Inversamente proporzionale alla conoscenza

• Fattore contenuto

– L’informazione deve essere esaustiva

• Fattore utente

– Cambiamento del rapporto emittente/ricevente

• Fattore rumore

– Elemento ceh disturba la comunicazione

dell’informazione. Inversamente proporzionale alla ridondanza

(9)

Informazione male organizzata

• Conseguenze

– Confusione

– Difficoltà di navigazione – Perdita del valore aggiunto

– Alto tempo di ricerca/bassa rilevanza dei risultati

– Sovraccarico informativo – Legami non rilevanti

(10)

Organizzazione dei documenti nei sistemi ipertestuali

• Fondamenti

• Stabilire parametri

• Studiare e ottimizzare le relazioni tra i documenti e gli archivi

• Incrementare l’efficacia informativa

• Criteri

• Dare informazione certa ed esaustiva

• Visibilità esauriente delle relazioni per consentire sintesi tra elementi e analisi più approfondite

(11)

Fasi organizzative

• Raccolta dei materiali e individuazione dei contenuti

• Selezione

• Organizzazione dei documenti

• Strutturazione delle relazioni interne ed esterne

• Definizione dell’architettura

(12)

Strutturazione delle relazioni

• Definizione dei contenuti

• Definizione delle relazioni semplici/complesse esterne/interne

(13)

Architettura gerarchica

– Adatta a qualsiasi informazione, è quella più

diffusa. E’ una trasposizione più articolata della versione cartacea.

Semplice Complessa

(14)

Architettura circolare

– Ogni link è collegato all’altro ed è possibile che alcune pagine portino a un sottolink da cui se ne diramano altri ad albero

(15)

Architettura a spirale

– Somma di gerarchico e circolare. La HP collega a pagine collegate tra loro che hanno link con pagine collegate tra loro a catena.

(16)

Architettura lineare

– Le pagine scendono tutte dalla HP, possono avere link alla successiva e alla precedente.

Struttura rigida, non permette molta navigazione.

Home page

(17)

Architettura lineare alternata

– Alcune pagine escono dal percorso principale. Il ramo può ricongiungersi in un punto diverso da quello di partenza oppure finire.

(18)

Architettura gerarchico-lineare

– Architettura molto comune. Si usa per relazioni strutturate di documenti

(19)

Alcune problematiche

• Aspetti negativi del web

• Omologazione della cultura

• Forte divario tra ricchi e poveri

• Radicalizzazione di cesura tra globale e locale

• Citazione

• Fluidità delle fonti

• Conservazione e scarto

(20)

Alcune problematiche

• Problemi esegetici

• Alcuni motivi

» Certezza delle informazioni

» Valutazione informativa e comunicativa

» Affidabilità, completezza, correttezza, imparzialità dei contenuti

• Alcuni criteri

» Analisi dell’organizzazione e delle relazioni testuali, iconiche, sonore

» Individuazione delle motivaizoni organizzative

» Individuazione del fine istituzionale del sito

» Individuazione dell’autore, del committente, dell’editore

» Contestualizzazione

» Dati cronologici

Riferimenti

Documenti correlati

On the base of the measured data, the experimental outputs of the degraded adhesion model, e.g. the adhe- sion coefficient f j sp , the tangential contact force T cj sp and

In addition, the three dimensions of posttraumatic stress were strongly corre- lated, and as expected, IES-6 was strongly correlated with the 15-item Italian version and with

Soil organic carbon levels and N rates had significant effects (P < 0.001) on winter wheat grain yields and aboveground biomass accumulation.. In similarity, SOC × N effects

In particular, as compared with the control cultures, the transcripts for myogenic transcription factors GATA-4 and Nkx2-5, which are required to induce the expression of

This study has been prepared by the Observatory on Political Parties and Representation (OPPR), part of the European Democracy Observatory (EUDO) at the European University

Quest’azione è accompagnata dalla registrazione della voce del celebre compositore indiano Kumar Gandharva (1924-1922) che mette in musica Jhini jhini bini chadariya

marketing online e per avere piattaforme di registrazione o vendita biglietti. Dunque, in questo senso c‟è ancora molto da lavorare. Per capire meglio come gli