• Non ci sono risultati.

39 CAPITOLO SECONDO L’EVOLUZIONE DEGLI ASSETTI D’IMPRESA NELLE PUBLIC UTILITIES (Andrea Paci) 2.1 Assetti proprietari e governance

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "39 CAPITOLO SECONDO L’EVOLUZIONE DEGLI ASSETTI D’IMPRESA NELLE PUBLIC UTILITIES (Andrea Paci) 2.1 Assetti proprietari e governance"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

2001

ANDREA PACI –CLAUDIO BECAGLI –PAOLO PANTANELLA

DELL’ARTEDICOSTRUIRERETI

LARICERCADELVANTAGGIOCOMPETITIVO NELLEPUBLICUTILITIES

(2)
(3)

3 A Caterina

« Infine il Bruco ... chiese: «E tu chi sei?» ...

Alice rispose con voce timida: «Io ... io non lo so, per il momento, signore ... al massimo potrei dire chi ero quando mi sono alzata stamattina, ma da allora ci sono stati parecchi cambiamenti».

LEWIS CARROLL,Alice nel Paese delle Meraviglie

(4)
(5)

5

INDICE

INTRODUZIONE pag 9

CAPITOLO PRIMO

UN NUOVO CONTESTO COMPETITIVO PER LE PUBLIC UTILITIES

(Andrea Paci)

1.1 Le imprese di pubblica utilità... pag 17 1.2 Municipalizzate e partecipazioni statali: l’esperienza

della mano pubblica nello sviluppo industriale

italiano... » 23 1.3 Servizi pubblici e modernizzazione del paese tra

innovazione tecnologica e liberalizzazione dei

mercati... » 29 1.4 Driver del cambiamento e nuovo contesto competitivo.. » 39

CAPITOLO SECONDO

L’EVOLUZIONE DEGLI ASSETTI DIMPRESA NELLE PUBLIC UTILITIES

(Andrea Paci)

2.1 Assetti proprietari e governance... pag 43 2.2 Assetti imprenditoriali e cultura manageriale... » 52 2.3 Assetti operativi e catena del valore... » 55

(6)

2.4 Le direttrici di sviluppo delle public utilities... » 63

CAPITOLO TERZO

EVOLUZIONE DEL CONTESTO COMPETITIVO E STRATEGIE DI SVILUPPO DELLE IMPRESE DI

DISTRIBUZIONE DEL GAS NATURALE

(Claudio Becagli)

3.1 Introduzione... pag 71 3.2 La domanda di gas naturale... » 72 3.3 La filiera produttiva e la struttura del settore... » 78 3.4 Il decreto Letta: la liberalizzazione del settore del gas.. » 83 3.5 L’evoluzione del contesto competitivo e le direttrici di

sviluppo delle imprese di distribuzione... » 89

CAPITOLO QUARTO

LE TRAIETTORIE EVOLUTIVE DELLE LOCAL PUBLIC UTILITIES NEL SETTORE DELLE TELECOMUNICAZIONI

(Paolo Pantanella)

4.1 Introduzione... pag 107 4.2 Infrastrutture di rete fissa e copertura territoriale... » 109

(7)

7 4.3 Local public utilities e realizzazione di nuove reti in

fibra ottica... » 112 4.4 Analisi di un significativo caso aziendale: Aem e

l’impegno in Fastweb/Metroweb... » 115 4.5 La catena del valore del comparto dei servizi di

telecomunicazione su reti fisse e l’evoluzione delle

strategie competitive degli operatori... » 121 BIBLIOGRAFIA... » 127

Riferimenti

Documenti correlati

• esegue un programma di quality assurance e di miglioramento della qualità attraverso cui sia possibile valutare le proprie attività di audit e promuovere la crescita

Il piano di audit, approvato dal Consiglio di Amministrazione, previo parere del Comitato Controllo e Rischi, sentiti la Presidente del Consiglio di Amministrazione,

Sono previste e vengono svolte riunioni periodiche alle quali partecipano il Comitato Controllo e Rischi, il Presidente del Collegio Sindacale e/o tutti i sindaci,

Il Regolamento di Coordinamento dei Controlli definisce compiti e responsabilità degli Organi e delle funzioni di controllo all’interno del Gruppo Banco Desio (in

d) i criteri di correttezza, con riguardo, tra l’altro, alle relazioni d’affari dell’esponente, alle condotte tenute nei confronti delle autorità di vigilanza e alle sanzioni o

Le banche sono assoggettate ad una disciplina sul sistema di controllo interno e gestione dei rischi dettata, in particolare, dalla normativa di vigilanza sull’attività bancaria

Nel corso del 2017 il Comitato, in veste di organo consultivo/propositivo per le tematiche attinenti al sistema di controllo interno e di gestione dei rischi, si è riunito in

7 Gli Amministratori Indipendenti si riuniscono almeno una volta all’anno in assenza degli altri Amministratori (di norma in occasione dell’approvazione della Relazione Annuale