• Non ci sono risultati.

INTRODUZIONE I INDICE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "INTRODUZIONE I INDICE"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

INDICE

INTRODUZIONE

I

Ringraziamenti IV 1- INDAGINE CONOSCITIVA 1 1.1 - Inquadramento territoriale 1 1.1.1 – I Monti Livornesi 1 1.1.2 – Le Colline 2 1.1.3 – La Pianura 2 1.1.4 – Cenni di climatologia 3 1.2 – Inquadramento geologico 4 1.3 – Geomorfologia 6 1.4 – Idrografia di superficie 8 1.5 - Sismicita’ della zona 11 1.6 – Infrastrutture 13 1.7 - Le origini di Collesalvetti 13 1.8 - Le origini di Nugola 16

1.8.1 - La fattoria di Nugola Nuova dalle origini

ai giorni nostri 20

1.8.2 - La fattoria di Nugola Nuova: gestione e

(2)

2 - STUDIO TIPOLOGICO DELLA CASA RURALE 34

2.1 – Evoluzione storica della casa rurale 34 2.2 - Caratteristiche costruttive della casa rurale 37 2.3 - Dalla mezzadria al sistema di fattoria 42 2.4 - La fattoria toscana 46 2.5 - Il rinnovamento dell’edilizia rurale in Toscana 49 2.6 - Rapporto fra la casa e le strutture economiche e

sociali 52

2.7 - La casa secondo i trattatisti rinascimentali 57 2.8 - La casa rurale, il clima e il rilievo 63

3 - DOCUMENTO PRELIMINARE ALL’AVVIO DELLA

PROGETTAZIONE 70

3.1 – Introduzione 70 3.2 - Situazione iniziale e descrizione dell’area 72 3.3 – Descrizione dell’edificato 74 3.3.1 – La Fattoria Marchi 74 3.3.2 – I granai 75 3.3.3 – Il giardino storico 77 3.4 – Obiettivi generali 79 3.4.1 – Obiettivi particolari 80

3.5 – Vincoli e leggi da rispettare 81 3.6 – Funzioni e attività 84

3.6.1 - Aree funzionali omogenei 85

(3)

3.7 – Esigenze dell’utenza 89

4 - IL PROGETTO PRELIMNARE 92

4.1 Requisiti e Ambiti Spaziali Omogenei 92 4.2 - Schede degli ASO 94

4.2.1 – Ricezione 94

4.2.2 – Uffici 96

4.2.3 – Ristorante 97

4.2.4 – Cucina 99

4.2.5 – Locali di servizio ristorante 101

4.2.6 – Spazi per la didattica 102

4.2.7 – Locali tecnici 104

4.2.8 – Sistemazioni esterne 106

4.2.9 – Parcheggi 107

5 - GLI INTERVENTI PROPOSTI 108

5.1 – Premessa 108

5.1.1 – La chiesa dei Santi Cosma e Damiano 108

5.2 – La Fattoria Marchi: stato di fatto 110

5.2.1 – La raccolta dei dati 112

5.2.2 – Il piano terra 114

5.2.3 – Il piano seminterrato 118

5.2.4 – Il piano primo 121

5.2.5 – L’esterno 123

5.3 – I granai: stato di fatto 125 5.4 – Le planimetrie storiche 130 5.5 – Interventi previsti 133

(4)

5.5.1 – L’Accademia della cucina 134

5.5.2 – La Fattoria: stato di progetto 136

5.5.3 - I granai: stato di progetto 146

5.5.4 – Il giardino 149

5.6 – Stima del costo globale 149

ELABORATI GRAFICI

Tavola I: Inquadramento territoriale 153

Tavola II: Planimetria generale 154

Tavola III: Pianta piano seminterrato, stato di fatto 155 Tavola IV: Pianta piano terra, stato di fatto 156

Tavola V: Pianta piano primo, stato di fatto 157

Tavola VI: Sezioni trasversali, stato di fatto 158

Tavola VII: Sezione longitudinale, stato di fatto 159

Tavola VII: Sezione longitudinale, stato di fatto 160

Tavola IX: Prospetti trasversali, stato di fatto 161

Tavola X: Prospetti longitudinali, stato di fatto 162 Tavola XI: Pianta piano seminterrato, stato

di progetto 163

Tavola XII: Pianta piano terra, stato di progetto 164

Tavola XIII: Pianta piano primo, stato di progetto 165

Tavola XIV: Sezioni trasversali, stato di progetto 166

Tavola XV: Sezioni trasversali, stato di progetto 167

Tavola XVI: Sezione longitudinale, stato di progetto 168 Tavola XVII: Prospetti trasversali, stato di progetto 169

(5)

Tavola XVIII: Prospetti longitudinali, stato di

progetto 170

Tavola XIX: Sistemazioni esterne accademia, stato di

progetto 171

Tavola XX: Granai, stato di fatto 172

Tavola XXI: Piante pinacoteca, stato di progetto 173

Tavola XXII: Sezioni e prospetto pinacoteca, stato di

progetto 174

Tavola XXIII: Quadro d’insieme 175

Tavola XXIV: Piano di evacuazione accademia 176

Tavola XXV: Piano di evacuazione pinacoteca 177

Tavola XXVI: Legge 13/1989 accademia 178

Tavola XXVII: Legge 13/1989 pinacoteca 179

Tavola XXVIII: Viste tridimensionali 180

Riferimenti

Documenti correlati

1.3 Effetti della deregolamentazione del settore del trasporto aereo in Europa 1.3.1 I sistemi hub & spokes in ambito europeo. 1.3.2 Conseguenze della liberalizzazione in Europa

Il contributo della nautica da diporto nello sviluppo delle economie locali: la nascita di nuovi poli integrati di sviluppo……….………..…..….…..….». Capitolo 5:

[r]

LE SPONSORIZZAZIONI COME STRUMENTO DI COMUNICAZIONE… 4.1 Conoscere gli sponsor per stabilire relazioni efficaci : la sponsorizzazione nel contesto della

Sembra dunque doveroso sottolineare è come, a distanza di quasi due secoli e in un contesto diverso, quello di Ferrara, Ariosto abbia recepito, per la stesura

William Beveridge, che si era limitato a sostenere la necessità di una riforma sanitaria a cui accompagnare il suo Piano, dandone solo alcune indicazioni orientative, la

I punti di criticità più rilevanti sono nella mancanza di un’adeguata flessibilità del sistema degli accessi al pensionamento, che favorirebbe anche una

La funzione solidaristico - sussidiaria dell’azione collettiva: la class action quale antidoto alla ‘solitudine’ del singolo nell’era della