83
BIBLIOGRAFIA
AA.VV., Controllare la supply chain nel settore moda: quale ruolo per il management accounting, in Economia e Management, n. 1, 2006
AA.VV., Crisi d’impresa e strategie di risanamento, Giuffrè Editore, Milano, 1987
AA.VV., Crisi d’impresa e strategie di superamento, Giuffrè Editore, Milano, 1987
AA.VV., In principio era il verbo… creativo!, in Economia e Management, n. 4, 2003
AA.VV., Orientamento al mercato e innovazione nei settori creativi, una ricerca nel settore della moda, in Finanza, Marketing e Produzione, Anno XXIII, n. 1,
Marzo 2005
ANGELINI L., L’azienda innovativa, in Espansione, n. 11, 2006
ANGIOLA N., L’avviamento negativo. Problematiche economiche e contabili, Giappichelli Editore, Torino, 1997
ASTESANI M., Crisis management? Si, anche per le Pmi, in Espansione, n. 2, 2007
AVI M.S., Bilancio riclassificato e analisi per indici, Edizioni Il Sole 24 ore, 2004
BASTIA P., Crisi e risanamento d’impresa. Strumenti di pianificazione e controllo, Clueb Editrice, Bologna, 1987
BERTOLI G., Crisi d’impresa, ristrutturazione e ritorno al valore, Egea, 2000 BOLDIZZONI D., SERIO L., Il fenomeno piccola impresa. Una prospettiva pluridisciplinare, Edizioni Angelo Guerini e Associati, 1996
BROCCHINI G., Controllo di gestione e controllo strategico nell’impresa, Aracne Editrice, Roma, 2006
CAMUFFO A., FURLAN A., ROMANO P., VINELLI A., Crescere e creare
valore nei settori maturi: il caso Geox, in Economia e Management, n. 6, 2004
84
COLOMBO A., DEPPERU D., La strategia nelle PMI. Fasi, strumenti, metodologie, Edizioni Il Sole 24 ore, 2006.
CORNO F. (a cura di), Prevenzione e terapia della crisi d’impresa, Cedam, Padova, 1988
CRISTINI G., Modelli di rete e politiche verticali di marketing, in Finanza, Marketing e Produzione, Anno XXIII, n. 1, Marzo 2005
FORESTIERI G., Crisi d’impresa e risanamento. Ruolo delle banche e prospettive di riforma, Edibank, Milano, 1997
FORESTIERI G., La previsione delle insolvenze aziendali: profili a analisi empiriche, Milano, 1986
GARZELLA S., Il sistema d’azienda e la valorizzazione delle potenzialità inespresse. Una visione strategica per il risanamento, Giappichelli Editore,
Torino, 2005
GARZONI A., Il controllo strategico. Modelli e strumenti per il controllo dei processi gestionali strategici, Egea, 2003
GOVERNI E., Il futuro in un talk show, in Espansione, n. 4, 2006 GOVERNI E., Lo stilista e l’impresa, in Espansione, n. 10, 2006 GOVERNI E., Salviamo il made in Italy, in Espansione, n. 3, 2006
GUATRI L., All’origine delle crisi aziendali: cause reali e cause apparenti, in Finanza, Marketing e Produzione, anno III, n. 1, Marzo, 1995
LAGO U., MINOJA M., Gestione strategica nelle PMI. Una raccolta di casi, Egea, 1998
LA MARCA P., PALAMARA G., Strategie di nicchia nel settore moda, Copyland, Pavia, 2005
LIPPARINI A., LORENZONI G., Imprenditori e imprese. Idee, piani, processi, Il Mulino, 2000
LOJACONO G., Design e posizionamento delle imprese, in Economia e
Management, n. 4, Luglio-Agosto, 2002
85
MASCIANDARO D., RIDO F. (a cura di), Crisi d’impresa e risanamento.
Ruolo delle banche e prospettive di riforma, Fondazione Rosselli, Edibank,
Milano, 1997
MAZZOLA P., Il piano industriale, Egea, Milano, 2003
PALAZZI M., L’internazionalizzazione nella provincia di Forlì-Cesena: il settore Moda, Camera di Commercio Forlì-Cesena, Luglio 2006
POZZOLI S., Fattori critici di successo. Un’analisi ai fini di strategia e controllo, Cedam, Padova, 1996
PURICELLI M., Cambiare le regole del gioco per battere la crisi: il caso Patrizia Pepe, in Economia e Management, n. 2, 2005
SAVIOLO S., Servono alla moda italiana i gruppi multibusiness e multibrand?, in Economia e Management, n. 2, 2003
SCIARELLI S., La crisi d’impresa. Il percorso gestionale di risanamento nelle piccole e medie imprese, Cedam, Padova, 1995
SOSTERO U., FERRARESE P., Analisi di bilancio. Strutture formali, indicatori e rendiconto finanziario, Giuffrè Editore, Milano, 2000
TEDESCHI TOSCHI A., Crisi d’impresa tra sistema e management. Per un approccio allo studio delle crisi aziendali, Egea, Milano, 1993
TEODORI C., La costruzione e l’interpretazione del rendiconto finanziario, Giappichelli Editore, Torino, 2002
VARACCA CAPELLO P., RAVASI D., Il rapporto stile-industria: l’esperienza italiana nell’abbigliamento formale femminile di fascia alta, in Economia e
Management, n. 5, Settembre-Ottobre, 2002
VERGARA C., Disfunzioni e crisi d’impresa. Introduzione ai processi di diagnosi, risanamento e prevenzione, Giuffrè Editore, Milano, 1988
VONA R., Modelli di management e dinamiche competitive nel sistema moda: il
caso Zara, in Finanza, Marketing e Produzione, Anno XXII, n. 2, Giugno 2004
ZAGHI K., La distribuzione nel sistema moda italiano: verso nuovi modelli di
business, in Economia e Management, n. 5, 2003
86