• Non ci sono risultati.

APPENDICE DI CALCOLO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "APPENDICE DI CALCOLO "

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

BIBLIOGRAFIA:

• [1] C. Ciappi - G. Villa, “Tipo/Progetto/Composizione architettonica” note dalle lezioni di G. Caniggia, UNIEDIT 1979

• [2] M Dringoli - A. Martinelli - F. Nuti , “I mestieri del costruire, l’edilizia storica a Pisa” Pacini Editore.

• [3] R. Cecchetti , “Forma della città e gruppi sociali” Plus Pisa University Press Marzo 2006

• [4] K. Lynch “Progettare la città” Etas libri, Milano 1990

• [5] E. Tolaini , “Forma Pisarum” Pisa 1979

• [6] A. Martinelli “ Pisa, urbanistica e architettura tra le due guerre” 1993

• [7] R.Ciuti “Pisa il recupero del centro storico” Pisa 1998

• [8] A. Carotti – D. Madì “La casa passiva in Italia”

• [9] G. Funaro “L’edilizia bioclimatica in Italia: 151 edifici solari passivi”

ENEA, Roma 1992

• [10] D. Francese “Architettura bioclimatica; risparmio energetico e qualità della vita nelle costruzioni“ UTET, Torino 1996

• [11] G. Tuoni, M. Dringoli “Il sistema edificio-impianto aspetti

termoigronometrici, acustici e impiantistici nella progettazione degli edifici”

corso di aggiornamento Pisa, maggio-luglio 1997

• [12] A.Carotti “La casa passiva, costruzione e struttura” Libreria Clup.

• [13] ENEA, “L’integrazione dei sistemi fotovoltaici nell’edilizia e nelle infrastrutture urbane”, Ed. ISES Italia, Roma,1999

• [14] Dossier “Enea per il solare fotovoltaico” A. De Lillo 13 settembre 2006 Roma.

• [15] AA. VV. “Dossier Architettura ed Energia, il progetto pilota di Reggio Emilia” Paesaggio Urbano Luglio - Agosto 2006

• [16] Prof. Pietra – Arch. C. Wolter Corso di Arch. Tec. II “Principi di architettura sostenibile” università di Pavia.

(2)

• [17] Ing. M. Prosperi – ing. A. Croci, “Dossier solare termico, Progetto Res &

Rue Disseminaion“

• [18] Edilcima s.p.a. “Manuale EC 501”

• [19] Dossier Progetto Micene “Misure dei consumi di energia elettrica in 110 case italiane” Dip. di energetica Politecnico di Milano.

Standard per il calcolo del fabbisogno energetico primario.

• UNI EN 832 Prestazione termica degli edifici, calcolo del fabbisogno di energia per il riscaldamento. Edifici residenziali.

• DLgs.Vo 311 e allegati successivi.

• UNI EN 673 Determinazione della trasmittanza termica dei componenti vetrati.

• UNI EN ISO 6946 Componenti ed elementi per edilizia, resistenza termica e trasmittanza termica. Metodo di calcolo.

• UNI EN ISO 10077-1 Prestazione termica di finestre porte e chiusure, calcolo della trasmittanza termica

• UNI EN ISO 10077-2 Prestazione termica di finestre porte e chiusure, calcolo della trasmittanza termica, metodo numerico per telai.

• UNI 10348 Riscaldamento degli edifici, rendimenti del sistema di riscaldamento. Metodo di calcolo.

• UNI 10349 Riscaldamento e raffrescamento degli edifici Dati climatici.

• UNI 10351 Materiali da costruzione, conduttività termica e permeabilità al vapore.

• UNI 10355 Murature e solai, Valori della resistenza termica e metodo di calcolo

• UNI 10376 Isolamento termico degli impianti di riscaldamento e raffrescamento degli edifici.

• UNI 10379 Riscaldamento degli edifici

• UNI EN 13465 Ventilazione negli edifici

(3)

• UNI EN ISO 13786 Prestazione termica dei componenti per l’edilizia, caratteristiche termiche dinamiche. Metodo di calcolo.

• UNI EN ISO 13788 Prestazione igrotermica per i componenti per l’edilizia.

• UNI EN 13789 Prestazione termica degli edifici, coefficiente di perdita di calore per trasmissione. Metodo di calcolo.

• UNI EN ISO 13790 Prestazione termica degli edifici, calcolo del fabbisogno di energia per il riscaldamento.

• UNI EN ISO 14683 Ponti termici nelle costruzioni edili, trasmittanza termica lineare

• Raccomandazioni CTI Prestazioni energetiche degli edifici, climatizzazione invernale e preparazione acqua calda per usi igienico - sanitari.

• prEN 15203 Energy performance of buildings – Assessment of energy use and definition of energy ratings

• prEN 15217 Energy performance of buildings – Methods for expressing energy performance and for energy certification of buildings.

• Legge regionale Toscana n°39 del febbraio 2005 Disposizioni in materia di energia.

(4)

Siti Internet www.eurima.org www.gsel.it www.rockwool.it www.schuco.it www.enea.it

www.solaritaly.enea.it www.casapassiva.it www.paea.it

www.soltechitalia.com www.enerpoint.it www.kalzip.com/it www.kyocera.it www.ingegneri.info

(5)

APPENDICE DI CALCOLO

Riferimenti

Documenti correlati

Les photos et les descriptions des produits Cerdomus présentes dans les catalogues et sur les autres supports publicitaires sont strictement à titre d’illustration. Les couleurs

ROMAGNANO SESIA, 15/03/2022 Brandoni S.p.A.. dichiara sotto la propria responsabilità che i seguenti articoli, utilizzati entro i limiti di impiego ammissibili indicati

Calcolo della trasmittanza delle strutture edilizie e verifica del loro comportamento termoigrometrico (UNI EN ISO 6946:2008). Elaborato con: HvacCad 2012

Il formato K è disponibile anche in pellicola autoadesiva in confezioni di 5 pezzi per articolo, indicando, dopo la lettera forma- to, la sigla: Ss. : ELEVATA RESISTENZA

L’obiettivo è fornire le conoscenze per una corretta esecuzione del metodo e che riguardano la classificazione delle più comuni difettologie riscontrate nei manufatti industriali e

I tagli e le sezioni devono essere chiaramente identificati mediante la stessa lettera maiuscola ripetuta due volte, in corrispondenza di ciascuna delle due frecce di

La conduttanza termica complessiva è stata determinata in accordo con il D.P.R. 3) e con la metodologia semplificata descritta dalla norma UNI EN ISO 10077/1, Trasmittanza termica

Si assuma l’ipotesi che la temperatura della parete vari solo in funzione del raggio r, pertanto si lavora nell’ipotesi di conduzione termica monodimensionale. A