• Non ci sono risultati.

ID., Ordinamento pedagogico dei Giardini d'infanzia secondo il metodo di Froebel, in M

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "ID., Ordinamento pedagogico dei Giardini d'infanzia secondo il metodo di Froebel, in M"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Bibliografia.

AGAZZI R., Come intendo il museo didattico, La Scuola, Brescia, 1957.

ID., Ordinamento pedagogico dei Giardini d'infanzia secondo il metodo di Froebel, in M.

GRAZZINI (a cura di). R. Agazzi e P. Pasquali. Scritti inediti e rari, La Scuola, Brescia, 1973.

ANDERSON J., Cognitive psychology and its implications, Freeman, New York, 1985.

ASHER J. J., The Total Physical Response Approach to Second Language Learning, in “The Modern Language Journal”, 1969.

AUSBEL D. P., Educational Psychology: A cognitive Viev, Holt, Rinehart & Winston, New York, 1968.

BALBONI P. E., Fare educazione linguistica. Attività didattiche per italiano L1 e L2, lingue straniere e lingue classiche, UTET, Torino, 2008.

ID., Linguistica acquisizionale e Glottodidattica, in GRASSI, BOZZONE COSTA, GHEZZI, 2008.

ID., Una scienza dell'educazione linguistica basata sulla teoria dei modelli, in MOLLICA, DOLCI, PICHIASSI, 2008.

ID., Le sfide di Babele, Insegnare le lingue nelle società complesse, UTET, Torino, 2012.

BASEDOW J.B., Relazione ai Filantropi e ai Potenti intorno alle scuole, agli studi e alla loro azione sul bene pubblico, trad. it. A cura di G. Santini, Remo Sandron, Milano-Palermo, 1915.

BEACCO J.-C., BYRAM M., CAVALLI M., COSTE D., EGLI CUENAT M., GOULLIER J.-C., PANTHIER J., Guida per lo sviluppo e l'attuazione di curricoli per una educazione plurilingue e interculturale (http:// www.coe.int), 2010

BEGOTTI P., L'insegnamento dell'italiano ad adulti stranieri. Risorse per docenti di italiano come L2 e LS, Guerra Edizioni, 2007.

BERGMANN J., SAMS A., Flip your classroom, reach every student in every class every day, International Society for Technology in Education, Alexandria (VA), 2012.BLEY- VROMAN R., What is the logical problem of foreign language learning?, in S. Gass, J. Schachter (eds), Linguistic perspectives on second language acquisition, Cambridge University Press, Cambridge, 1989.

BRUNER J., The ontogenesis of speech acts, in “Journal of Child Language”, 1975.

ID., Child's Talk: Learning to Use Language, Norton, New York, 1983.

CAILLOIS R., I giochi e gli uomini. La maschera e la vertigine. Trad. it. A cura di L. Guarino, Bompiani, Milano, 1981.

CAON F., RUTKA S., La lingua in gioco, attività ludiche per l'insegnamento dell'italiano L2, Guerra Edizioni, 2004.CHINI M, BOSISIO C., Fondamenti di Glottodidattica, Carocci Editore, 2014.

CHOMSKY N., Le strutture della sintassi (ed. or. 1957), Laterza, Bari, 1970.

(2)

ID., Una recensione di “Verbal Behaviour” di B. F. Skinner (ed. or. 1959) in ANTINUCCI, CASTELFRANCHI, 1976.

ID., Riflessioni sul linguaggio (ed. or. 1976), Einaudi, Torino, 1981.

ID., The Minimalist Program, The MIT Press, Cambridge (MA), 1995.

CLAPAREDE E., Psicologia del fanciullo e pedagogia sperimentale, trad. it. A cura di T. Bartolotti, Mattei, Speroni & C., Pavia, 1912.

ID., La scuola su misura, trad. it. A cura di E. Cassin, M. Fasolo & M. Valeri, La Nuova Italia, Firenze, 1952.

COMENIUS J.A. Orbis sensualium pictus, on-line all'URL

http://www.uned.es/manesvirtual/Historia/Comenius/OPictus/OPIctusAA.htm, 1659.CONSIGLIO

D'EUROPA, Quadro Comune Europeo di riferimento per le lingue: apprendimento, insegnamento, valutazione., La Nuova Italia-Oxford, Milano, 2001.

CONSIGLIO D'EUROPA, Una sfida salutare, come la molteplicità delle lingue potrebbe rafforzare l'Europa, Bruxelles, 2008.

COPPOLA, D., Dal formato didattico allo scenario. Interagire e comunicare in lingue altre, Edizioni ETS, 2006.

CURRAN C. A., Counseling-Learning: a Whole-Person Model for Education,Grune and Stratton, New York, 1972.

DANESI M., Il cervello in aula- Neurolinguistica e Didattica delle Lingue, Guerra Edizioni, 1998.

DALOISIO M., I fondamenti neuropsicologici dell'educazione linguistica, Edizioni Cafoscarina, 2009.

DIADORI P., TRONCARELLI D., Manuale di didattica dell'Italiano L2, Guerra Edizioni, 2009.

DI PIETRO R. J., Strategic interaction. Learning Languages through scenarios, Cambridge University Press, New York, 1987.

DRESSLER W.U., Introduzione alla linguistica del testo, (ed. or. 1972), Officina edizioni, Roma,1974.

DRESSLER W.U., KARPF A., The theoretical relevance of pre- and protomorphology in language acquisition, in G. Booij, J. Van Marle (eds.), Yearbook of Morphology 1994, Springer, Heidelberg.

DULAY H., BURT M., Natural sequences in child second language acquisition, in “Language Learning, 1974.

DULAY H., BURT M., KRASHEN S., La seconda lingua, Il Mulino, Bologna, 1985.

DULAY H., BURT M., Natural sequences in child second language acquisition, in “Language Learning”, 1974.

ERASMUS ROTERODAMIUS D., De ratione studij, ac legendi, interpretandiq(ue) auctores libellus aureus, Ex Secvnda Recognitione, Argentoratum, on-line all'URL http://mdz10.bib-bvb.de/-

(3)

db/0001/, 1513.

FABBRO F., Il cervello bilingue. Neurolinguistica e poliglossia. Astrolabio, Roma, 1996.

FENELON F., Education des filles, fables, lettre à l'Académie francaise, Flammarion, Paris, 1900.

FERRERI S., Alfabetizzazione lessicale. Studi di Linguistica Educativa. Edizioni Aracne, 2005.

ID., Linguistica educativa ed educazione linguistica: tra acquisizione ed apprendimento, Sette Città, Viterbo, 2010.

FREDDI, G., Azione, Gioco, Lingua. Fondamenti di una didattica per bambini. Liviana, Padova, 1990.

FROBEL F., L'educazione dell'uomo e scritti scelti, trad. it. A cura di M. Brivio Caretta & G. Flores D' Arcais, Cedam, Padova, 1937.

GARDNER R.C., Social psychology and second language learning. The rule of attitudes and motivation, Edward Arnold, London, 1985.

ID., Frames of mind. The theory of Multiple Intelligences, Basic Books, Inc., New York, Trad. It.:

Formae mentis. Saggio sulla pluralità dell'intelligenza, Feltrinelli, Milano, 1987.

GASS S. M., Input, interaction and the second language learner, Erlbaum, Mahwah (NJ), 1997.

EAD, Input and interaction, in DOUGHTY, LONG, 2003

GATTEGNO C., The silent way, in J.W. Oller, P. Richard- Amato (eds), Methods that work: A smorgasbord of ideas for language teachers, Newbury House, Cambridge, 1983.GEE J.P. What videogames have to teach us about learning and literacy, New York Palgrave Macmillian, 2003.

GISCEL, Dieci tesi per l'educazione linguistica democratica, in A.A.V.V., L'educazione linguistica, Atti della giornata di studio GISCEL (Padova, 17 settembre, 1975).

GREENBERG J., Alcuni universali della grammatica con particolare riferimento all'ordine degli elementi significativi (ed. or. 1963), in P. Ramat (a cura di), La tipologia linguistica, il Mulino, Bologna, 1976.

GRICE P., Logica e conversazione (ed. or. 1975).

HYMES D. H., Models of interaction of Language and Social Setting, in “Journal of Social Issues”, XXIII, 2, 1967.

ID., La competenza comunicativa (ed. or. 1972), in F. Ravazzoli (a cura di), Universali Linguistici, Feltrinelli, Milano, 1979.

ID., Fondamenti di sociolinguistica, Un approccio etnografico (ed. or. 1974), Zanichelli, Bologna, 1980.

HUIZINGA J., Homo ludens, trad. it. A cura di C. van Schendel, Einaudi, Torino,1973.

KRASHEN S. D., Some issues relating to the Monitor Model, in H. Brown, C. Yorio, R. Crymes (eds), on TESOL '77, TESOL, Washington, 1977.

ID., The Input Hypothesis, issues and implications, Longman, London, 1985.

(4)

KRASHEN S. D., TERRELL T.D., The Natural Approach, Language Acquisition in the classroom, Pergamon Press, Oxford, 1983.

LABOV W., The study of language in its social context, in J.A. Fishman (ed), Advances in the Sociology of Language, vol. 1, Mouton, The Hague, 1971.

LADO R., Lingustics across cultures applied linguistics for language teachers, The University of Michigan Press, Ann Arbor, 1957.

LENNEBERG E., I fondamenti biologici del linguaggio, Boringhieri, Torino, 1971.

LEWIS, M., Lexical Approach, 1990.

ID., The Lexical Approach. The state of ELT and a way forward, LTP Teacher Training, Hove, 1993.

LOCKE J., Some thoughts concerning education, Black Swan in Paternoster-row, London, on-line allURL http://www.fordham.edu, 1693.

LOMBARDI I., L'e-learning 2.0 come risorsa per l'educazione linguistica: alcuni cenni teorici, in

“Nuova Secondaria”, XXVI, 9, 2009.

ID., Sul videogioco nella classe di lingue: prerogative e potenzialità, in “Nuova Secondaria”, XXVII, 5, 2010.

ID., Game (not) over. I videogiochi come strumento per la glottodidattica ludica, Guerra Edizioni, 2013.

LONG M.H., Maturational constraints on language development in “Studies in Second Language Acqusition” (1990).

LOZANOV G., Suggestology and outlines of suggestopedy, Gordon & Breach, New York, London, 1978.

MOLLICA A., Ludolinguistica e glottodidattica, Guerra-Soleil, Perugia, 2010

MONTESSORI M., Il metodo della pedagogia scientifica applicato all'educazione infantile nelle case dei bambini, Bretscheneider, Roma, 1909.

NOVAK J. D., Learning, Creating and Using Knowledge: Concept maps asfacilitative tools for schools and corporations, Lawrence Erlbaum, Mahwah, (NJ), 1998.

ID., L'apprendimento significativo. Le mappe concettuali per creare ed usare la conoscenza, trad. it.

A cura di R. Boccali & C. Canuti, Erickson, Trento, 2001.

O' GRADY W., Principles of grammar and learning, University of Chicago Press, Chicago, 1987.

ID., Language acquisition without Universal Grammar: a general nativist proposal for L2 learning, in EUBANK, SCHWARTZ, 1996.

ID., The acquisition of syntactic representations: a General Nativist Approach, in W. C. Ritchie, T.

K. Bhatia (eds), Handbook of Child Language Acquisition, Academic Press, London, 1999.

PIAGET J., Il linguaggio ed il pensiero del fanciullo (ed. or. 1923), Firenze, Giunti, 1955.PICHIASSI, M., Apprendere l'italiano L2 nell'era digitale, Guerra Edizioni, 2007.

(5)

PIENEMANN M., Language processing and second language development: processability theory, Benjamins, Amsterdam, 1998.

ID., Cross-linguistic aspects of Processability Theory, Benjamins, Amsterdam, 2005.

ID., La teoria della processabilità: elaborazione linguistica ed acquisizione della seconda lingua, in CHINI et al, 2007.

PORCELLI, G., Principi di Glottodidattica, La Scuola, Brescia, 1994.

PULLERMULLER F., SCHUMANN J.H., Neurobiological Mechanism of Language Acquisition, in “ Language Learning” 1994.

RABELAIS F., Gargantua, Droz, Genéve, 1970.

ROGERS C., Freedom to learn, Merril, Columbus, Ohio, 1969, trad. it.: Libertà nell'apprendimento, Giunti-Barbera, Firenze.

SCHIMDT R., The role of consciousness in second language learning, in “Applied Linguistics”, II, 1990.

SCHUMANN J., The pidginization process: a model for second language acquisition, Newbury House, Rowley (MA).

SEARLE J., Atti linguistici (ed. or. 1969), Boringhieri, Torino, 1976.SERRA BORNETO, C'era una volta il metodo, Carocci Editore, 1998.

SINCLAIR J.M., Looking up. An account of the COBUIILD Project in Lexical Computing, Collins, London-Glasgow, 1987.

SINGLETON D., LENGYEL Z., The age factor in second language acquisition, Clevedon Multilingual Matters ,1995.

SLOBIN D.L., I requisiti cognitivi per lo sviluppo della grammatica (ed. or. 1973) in ANTINUCCI, CASTELFRANCHI, 1976.

SKINNER B., F., Verbal behaviour, Appleton-Century-Crofts, New York, 1957.

TAYLOR J., La categorizzazione lingustica (ed. or. 1989), Quondam, Perugia, 2003.

TOMASELLO M., Constructing a language: A used-based theory of language acquisition, Harward University Press, Cambridge (MA), 2003.

ULLMAN M.T., A cognitive neuroscience perspective on second language acquisition: The Declarative/Procedural Model in SANZ, 2005.

VYGOTSKIJ L.S., Pensiero e linguaggio (ed. or. 1934), Laterza, Roma-Bari, 1990.

WILSON, B.G., Constructivist Learning Enviroments. Cases Studies in Instructional Design, Educational Technology Publications, Englewood Cliffs, 1996.

WINNICOTT D. W., Gioco e realtà, trad. it. A cura di G. Adamo& R. Gaddini, Armando, Roma, 2001.

Riferimenti

Documenti correlati

La valutazione delle alunne e degli alunni con disabilità certificata frequentanti il primo ciclo di istruzione è riferita al comportamento, alle

Oggetto: Aggiornamento fabbisogno finanziario dei Comuni della regione Friuli Venezia Giulia per la concessione dei contributi come prima misura economica di

 la somma delle aliquote della Tasi e dell’Imu, per ciascuna tipologia di immobile, non può essere in ogni caso superiore all’aliquota massima consentita dalla legge statale

Il Museo viene gestito in conformità ai programmi e agli indirizzi stabiliti dagli organi di governo, che assegnano agli organi gestionali gli obiettivi

lezze la miseria continuerebbe, se non si occorresse a molto di più; ma di questa povertà la principal ca- gione (sussistendo la quale ogni altra provvidenza

65T del 10/07/2019 ad oggetto: “Servizio di progettazione, direzione lavori, coordinamento della sicurezza lavori di riqualificazione e adeguamento caldaie dell’edificio comunale

DATO ATTO che gli elaborati progettuali sono conservati agli atti del Soggetto Ausiliario e della Protezione Civile della Regione, presso cui ha sede l’Ufficio di Supporto

Lo spazio dell’inquadratura mette in scena con immediatezza la drammatica del rapporto che si instaura tra i due Dietrichson e Neff, attraverso la profondità di campo della