• Non ci sono risultati.

LICEO AMALDI P R O G R A M M A Z I O N E D I D A T T I C A D I D I P A R T I M E N T O

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "LICEO AMALDI P R O G R A M M A Z I O N E D I D A T T I C A D I D I P A R T I M E N T O"

Copied!
13
0
0

Testo completo

(1)

1

LICEO AMALDI

P R O G R A M M A Z I O N E D I D A T T I C A D I D I P A R T I M E N T O

DIPARTIMENTO Lettere

DISCIPLINA Lingua e letteratura latina

CLASSI

Secondo biennio e Classe Quinta indirizzi: Scientifico, Classico, Scienze umane

ANNO SCOLASTICO 2020-2021 RESPONSABILE DEL

DIPARTIMENTO Prof. Giovanni A. Caccia

1. Assi culturali e competenze

a. Asse culturale di riferimento

ASSE DEI LINGUAGGI X

ASSE MATEMATICO

ASSE TECNOLOGICO-SCIENTIFICO ASSE STORICO-SOCIALE

b. Tabella delle competenze di Asse

ASSE COMPETENZE COMPETENZE DI AREA

(PECUP LICEI)

ASSE DEI LINGUAGGI

a) Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti b) Leggere,

comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo c) Produrre testi di vario

tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi

1. Area metodologica

 Acquisire un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta un approccio personale e meditato alle problematiche che si presenteranno anche nella prosecuzione degli studi

 Avere la consapevolezza della diversità dei metodi utilizzati rispetto alle altre discipline

 Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle varie discipline

2. Area logico-argomentativa

Consolidare l’abitudine ad un approccio logico ai problemi, così da individuarne possibili soluzioni

 Essere in grado di decodificare ed interpretare criticamente i diversi messaggi

(2)

2 d) Utilizzare una lingua

per i principali scopi comunicativi ed operativi

e) Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario

f) Utilizzare e produrre testi multimediali

 Saper sostenere ed argomentare una propria tesi, con la disponibilità a rapportarsi con atteggiamento critico a quelle altrui

3. Area linguistica e comunicativa

 Sapere leggere la lingua latina correttamente e con sufficiente fluidità

 Sapersi orientare nella lettura dei testi più

rappresentativi della latinità, cogliendone i valori storici e culturali

 Saper confrontare linguisticamente, con particolare attenzione al lessico e alla semantica, il latino con l’

italiano ed eventualmente con altre lingue straniere moderne, pervenendo ad una padronanza dell’italiano più matura e consapevole.

4. Area storico-umanistica

 Essere in grado di contestualizzare testi, autori, generi e tematiche della letteratura latina, in prospettiva

sincronica e diacronica.

 Saper individuare, attraverso i testi, i tratti più

significativi della civiltà romana, nei suoi aspetti politici, religiosi, culturali in genere.

 Essere consapevoli del valore fondante del patrimonio letterario latino per la tradizione europea, in termini di generi, figure dell’immaginario, auctoritates.

 Sapere individuare nella civiltà latina le radici del presente, in particolare i valori di libertà, umanità, dignità, humanitas, fondamenti del diritto di cui siamo eredi.

c. Competenze trasversali di cittadinanza

COMPETENZA CONTRIBUTI DELLA DISCIPLINA

IMPARARE AD IMPARARE

Organizzare il proprio apprendimento, scegliendo varie fonti e varie modalità, anche in funzione dei tempi disponibili e del proprio metodo di lavoro. Usare in modo consapevole e ragionato il dizionario della lingua latina. Individuare la radice latina nel lessico italiano di uso comune o specifico dei vari sottocodici, al fine di coglierne il peculiare e profondo valore semantico.

PROGETTARE

Elaborare progetti di studio, definendo valide strategie. Affrontare con gradualità e rigore logico le diverse fasi della costruzione e decodificazione di un testo latino (eventualmente anche proposto con traduzione a fronte).

COMUNICARE Sapere decodificare ed utilizzare il lessico specifico della disciplina.

COLLABORARE E PARTECIPARE

Capire e rispettare, nella consapevolezza della comune radice latina, diversità ed affinità culturali e in particolare linguistiche nel contesto europeo.

AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE

Sviluppare una coscienza storica, sociale e civica, nella consapevolezza delle proprie radici.

(3)

3 RISOLVERE PROBLEMI

Porsi con atteggiamento critico di fronte a testi di diverso genere,

proponendo e argomentando interpretazioni valide, a livello sia linguistico che culturale.

INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E

RELAZIONI

Confrontare testi di vario genere, per cogliere elementi di continuità, affinità o divergenza, in rapporto a mutati contesti storici, politici, culturali.

ACQUISIRE ED INTERPRETARE L’INFORMAZIONE

Valutare l’attendibilità delle informazioni ricevute, distinguendo criticamente tra fatti ed opinioni.

2. Obiettivi disciplinari

a. Articolazione delle competenze in abilità e conoscenze

N. COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

1 Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti

Leggere correttamente un testo latino

Esporre oralmente in modo chiaro e corretto i contenuti di natura grammaticale e letteraria Comprendere il funzionamento della lingua latina

Principali strutture

morfosintattiche della lingua latina. Conoscenza del lessico settoriale (al fine di riconoscere radici e temi, individuare i campi semantici, risalire alle etimologie)

2 Leggere,

comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo

Leggere un testo in modo espressivo ed adeguato Orientarsi nell’analisi della frase

Riconoscere le parole chiave

Riconoscere le principali figure retoriche e la loro funzione

Individuare il significato globale di un testo

Contestualizzarlo all’interno della produzione di un autore, del genere di appartenenza e di un

determinato periodo storico

Effettuare collegamenti con passi dell’autore e di altri autori.

Principali strutture morfosintattiche Figure retoriche

Argomenti e autori previsti nel programma di studio inerente la storia letteraria.

3 Sapersi orientare nella traduzione dal latino all'italiano

Saper usare adeguatamente il dizionario Individuare in un testo latino gli elementi morfosintattici e i connettivi per la ricostruzione logica del testo

Operare scelte lessicali ed espressive consapevoli per la restituzione nella lingua italiana.

I rapporti tra lingua latina e lingua italiana, anche in forma contrastiva Aree semantiche ed etimologie

Strutture morfosintattiche

4 Utilizzare gli strumenti adeguati per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario

Cogliere il significato profondo del patrimonio archeologico dell'antichità classica, in riferimento al contesto storico-letterario

La storia e la civiltà dell’antica Roma nel suo patrimonio ideologico e culturale

5 Utilizzare

eventualmente testi multimediali

Comprendere e interpretare i prodotti della comunicazione audiovisiva. Saper eventualmente utilizzare e/o elaborare prodotti multimediali.

Conoscenze informatiche di base

(4)

4

b. Obiettivi disciplinari minimi (soglia di sufficienza)

N. COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

1 Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi

indispensabili per gestire l’interazione

comunicativa verbale in vari contesti

Esporre oralmente in modo

complessivamente corretto i contenuti fondamentali di natura grammaticale e letteraria

Conoscere le strutture morfosintattiche di base Saper cogliere i rapporti essenziali fra cultura latina e italiana

2 Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo

Riconoscere le strutture fondamentali in un testo scritto in lingua latina

Leggere in modo sufficientemente chiaro e corretto

Comprendere in linea generale il messaggio contenuto nei testi

Conoscere le aree semantiche ed etimologiche di maggiore rilevanza

Riconoscere le strutture morfosintattiche fondamentali

3 Sapersi orientare nella traduzione dal latino all'italiano

Saper usare il dizionario

Individuare in modo sostanzialmente corretto gli elementi morfosintattici e i connettivi indispensabili per la

ricostruzione logica del testo

Conoscere le fasi fondamentali della traduzione

Conoscere sostanzialmente le strutture morfosintattiche

4 Utilizzare gli strumenti fondamentali per la fruizione del patrimonio artistico e letterario

Riconoscere, in riferimento al contesto storico-letterario, i principali elementi del patrimonio archeologico antico

Conoscere gli aspetti più

significativi della storia, cultura e civiltà dell'antica Roma

5 Utilizzare eventualmente testi multimediali

Sa seguire e cogliere gli aspetti

fondamentali di un prodotto audiovisivo e multimediale

Riconosce le caratteristiche essenziali di un prodotto multimediale.

3. Percorso didattico

Unità di apprendimento

Sulla base della nuova situazione creatasi a causa dell’emergenza Covid, tenendo conto delle indicazioni ministeriali e della dirigenza scolastica, il dipartimento, anche in ottemperanza al principio della libertà di insegnamento, ritiene di adattare la programmazione delle UDA all’analisi delle situazioni contingenti emerse in ciascun gruppo classe. Per quanto riguarda la didattica digitale integrata, vi si farà ricorso, anche in modalità complementare, a partire dalle effettive necessità emerse presso il gruppo classe, adattando ad esso le attività e le tipologie di intervento a distanza.

CLASSI 3, 4, 5 LICEO SCIENTIFICO

N. UDA CONTENUTI CLASSE

1 Morfologia e sintassi. Completamento dello studio della sintassi dei casi.

Nozioni generali della sintassi del verbo e del periodo.

Classe Terza

(5)

5 2 Dall’età preletteraria all’età

arcaica.

Il teatro e la poesia epica a Roma

I primi documenti della vita ufficiale, religiosa, politica Le forme di spettacolo del teatro latino: Livio Andronico, Nevio, Ennio. Evoluzione del genere commedia:

Plauto e Terenzio

Classe Terza

3 La letteratura dell’età arcaica Catone e la nascita della storiografia.

Lucilio e la satira.

Classe Terza

4 L’età di Cesare La storiografia: il De bello Gallico e il De bello civili di Cesare. Lettura di un numero adeguato di passi in latino e in traduzione.

Classe Terza

5 L’età di Cesare La poesia del disimpegno: Catullo e i neoteroi. Lettura di un numero adeguato di passi dal Liber catulliano in latino e in traduzione.

Classe Terza

6 L’età di Cesare La storiografia: De Catilinae coniuratione e Bellum Iugurthinum di Sallustio. Lettura di un numero adeguato di passi in latino e in traduzione.

Classe Quarta

7 L’età di Cesare La poesia didascalica. Lucrezio e il De rerum natura: lettura di un numero adeguato di versi in latino e in traduzione.

Classe Quarta

8 L’età di Cesare Cicerone: la personalità e l’opera. Letture a scelta da orazioni, epistolario, opere retoriche e filosofiche in latino e in traduzione.

Classe Quarta

9 L’età augustea Virgilio e l’epica. Letture a scelta da Bucoliche, Georgiche, Eneide in latino e in traduzione.

Classe Quarta

10 L’età augustea Orazio: letture a scelta da Satire, Odi ed Epistole in latino e in traduzione.

Classe Quarta

11 L’età augustea I caratteri generali della poesia elegiaca latina: Tibullo, Properzio*

Ovidio: letture a scelta in latino o in traduzione.

Classe Quarta

12 L’età augustea Livio e la storiografia. Classe Quarta

13 L’età Giulio-Claudia Cenni generali alla letteratura “minore”

dell’età giulio-claudia e dell’età neroniana*.

Classe Quinta

14 L’età Giulio-Claudia Seneca: l’opera e il pensiero. Lettura di passi scelti in latino e traduzione.

Classe Quinta

15 L’età Giulio-Claudia La poesia epica: Lucano.

La poesia satirica: Persio.

Classe Quinta

16 L’età Giulio-Claudia Petronio e il romanzo classico. Classe Quinta

17 L’età dei Flavi Plinio il Vecchio e il sapere enciclopedico Classe Quinta

18 L’età dei Flavi Quintiliano e la pedagogia: lettura di passi scelti in latino e/o in traduzione.

Classe Quinta

19 L’età dei Flavi Marziale e l’epigramma Classe Quinta

20 L’età dei Flavi Stazio e la poesia epica Classe Quinta

(6)

6

21 L’età dei Flavi La satira di Giovenale Classe Quinta

22 L’età degli imperatori adottivi Plinio il Giovane e l’epistolografia. Classe Quinta

23 L’età degli imperatori adottivi Tacito: lettura di passi scelti in latino e in traduzione.

Svetonio e la biografia nell'età classica.

Classe Quinta

24 L’età degli Antonini Apuleio: letture di passi scelti in traduzione.

Classe Quinta

* Argomento opzionale, oggetto di eventuale svolgimento nella Didattica digitale integrata.

La lettura e l’analisi di passi antologici relativi agli autori più rappresentativi di ciascuna UDA dipenderà dal livello medio raggiunto dalla classe, dal numero di alunni che compongono la classe stessa e dalle esigenze didattiche, anche in considerazione della particolare situazione contingente che caratterizza il presente anno scolastico.

Il programma può essere passibile di revisioni e adattamenti sulla base delle esigenze didattiche e, per quanto riguarda specificamente le classi terze, sulla base del programma svolto nel biennio. Si rimanda a questo proposito alle programmazioni didattiche individuali.

CLASSI 3, 4, 5 LICEO CLASSICO

N. UDA CONTENUTI CLASSE

1 Morfologia e sintassi. Completamento dello studio della sintassi dei casi.

Nozioni generali della sintassi del verbo e del periodo.

Classe Terza

2 Dall’età preletteraria all’età arcaica.

Il teatro e la poesia epica a Roma

I primi documenti della vita ufficiale, religiosa, politica. Le forme di spettacolo del teatro latino: Livio Andronico, Nevio, Ennio.

Evoluzione del genere commedia:

Plauto e Terenzio

Classe Terza

3 La letteratura d’età arcaica Catone e la nascita della storiografia.

Lucilio e la satira.

Classe Terza

4 L’età di Cesare La storiografia: il De bello Gallico e il De bello civili di Cesare. Lettura di un numero adeguato di passi in latino e in traduzione.

Classe Terza

5 L’età di Cesare La scuola neoterica e Catullo. Lettura di un numero adeguato di passi dal Liber catulliano in latino e in traduzione.

Classe Terza – Quarta

6 L’età di Cesare Cicerone: la personalità e l’opera.

Lettura di un numero adeguato di passi in latino e in traduzione.

Classe Terza – Quarta

7 L’età di Cesare La poesia didascalica. Lucrezio e il De rerum natura: lettura di un numero adeguato di versi in latino e in traduzione.

Classe Quarta

(7)

7 8 L’età di Cesare La storiografia: De Catilinae

coniuratione e Bellum Iugurthinum di Sallustio.

Cornelio Nepote L’erudizione: Varrone

Classe Quarta

9 L'età augustea Virgilio e l'epica. Letture a scelta da Bucoliche, Georgiche, Eneide in latino e in traduzione.

Classe Quarta

10 L'età augustea Orazio: letture a scelta da Satire, Odi ed Epistole in latino e in traduzione.

Classe Quarta

11 L'età augustea I caratteri generali della poesia elegiaca latina: Tibullo, Properzio*

Ovidio: letture a scelta in latino o in traduzione.

Classe Quarta

12 L'età augustea Livio e la storiografia. Classe Quarta

13 L'età Giulio-Claudia Cenni generali alla letteratura “minore”

dell'età giulio-claudia e dell'età neroniana*

Classe Quinta

14 L'età Giulio-Claudia Seneca: l'opera e il pensiero. Lettura di passi scelti in latino e traduzione.

Classe Quinta

15 L’età Giulio-Claudia La poesia epica: Lucano.

La poesia satirica: Persio.

Classe Quinta

16 L'età Giulio-Claudia Petronio e il romanzo classico. Classe Quinta

17 L'età dei Flavi L’epigramma di Marziale La satira di Giovenale

Classe Quinta

18 L'età dei Flavi Plinio il Vecchio e il sapere enciclopedico*

Classe Quinta

19 L'età dei Flavi Quintiliano Classe Quinta

20 L'età dei Flavi Plinio il Giovane e l'epistolografia* Classe Quinta

21 L'età degli imperatori adottivi Tacito: lettura di passi scelti in latino e in traduzione.

Svetonio e la biografia nell'età classica.

Classe Quinta

22 L'età degli Antonini Apuleio: letture di passi scelti. Classe Quinta

* Argomento opzionale, oggetto di eventuale svolgimento nella Didattica digitale integrata.

La lettura e l’analisi di passi antologici relativi agli autori più rappresentativi di ciascuna UDA dipenderà dal livello medio raggiunto dalla classe, dal numero di alunni che compongono la classe stessa e dalle esigenze didattiche, anche in considerazione della particolare situazione contingente che caratterizza il presente anno scolastico.

Il programma può essere passibile di revisioni e adattamenti sulla base delle esigenze didattiche e, per quanto riguarda specificamente le classi terze, sulla base del programma svolto nel biennio. Si rimanda a questo proposito alle programmazioni didattiche individuali.

(8)

8 CLASSI 3, 4, 5 LICEO DELLE SCIENZE UMANE

N. UDA CONTENUTI CLASSE

1 Dall’età preletteraria all’età arcaica.

Il teatro e la poesia epica a Roma

I primi documenti della vita ufficiale, religiosa, politica*

Le forme di spettacolo del teatro latino: Livio Andronico, Nevio, Ennio.

Evoluzione del genere commedia: Plauto e Terenzio

Classe Terza

2 La letteratura d’età arcaica Catone e la nascita della storiografia.

Lucilio e la satira.

Classe Terza

3 L’età di Cesare La storiografia: il De bello Gallico e il De bello civili di Cesare. Lettura di un numero

adeguato di passi in latino e in traduzione.

Classe Terza

4 L’età di Cesare La storiografia: De Catilinae coniuratione e Bellum Iugurthinum di Sallustio. Cicerone:

personalità umana e letteraria

Classe Terza e/o Quarta

5 L’età di Cesare La poesia lirica in età cesariana: Catullo, con lettura di un numero adeguato di passi dal Liber catulliano, in latino e in traduzione.

La poesia didascalica: Lucrezio e il De rerum natura, con lettura di un numero adeguato di versi in latino e in traduzione.

Classe Terza

6 L'età augustea L’epica in età augustea: Virgilio, con letture a scelta da Bucoliche, Georgiche, Eneide in latino e in traduzione.

Classe Quarta

7 L'età augustea La lirica in età augustea: Orazio, con letture a scelta da Satire, Odi ed Epistole in latino e in traduzione.

Classe Quarta

8 L'età augustea I caratteri generali della poesia elegiaca latina: Tibullo, Properzio, con letture a scelta in traduzione*

Ovidio, con letture a scelta (in traduzione).

Classe Quarta

9 L'età augustea Livio e la storiografia. Classe Quarta

10 L'età Giulio-Claudia Seneca: l'opera e il pensiero. Lettura di passi scelti in latino e traduzione.

Classe Quinta

11 L’età Giulio-Claudia La poesia epica: Lucano.

La poesia satirica: Persio.

Classe Quinta

12 L'età Giulio-Claudia Petronio e il romanzo classico. Classe Quinta

13 L'età dei Flavi L’epigramma di Marziale La satira di Giovenale

Classe Quinta

14 L'età dei Flavi Plinio il Vecchio e il sapere enciclopedico* Classe Quinta

15 L'età dei Flavi Quintiliano Classe Quinta

16 L'età degli imperatori adottivi Tacito: lettura di passi scelti (in traduzione).

Svetonio e la biografia nell'età classica.

Classe Quinta

17 L'età degli Antonini Apuleio: lettura di passi scelti (in traduzione). Classe Quinta

18 La letteratura cristiana Agostino* Classe Quinta

(9)

9

* Argomento opzionale, oggetto di eventuale svolgimento nella Didattica digitale integrata.

La lettura e l’analisi di passi antologici relativi agli autori più rappresentativi di ciascuna UDA dipenderà dal livello medio raggiunto dalla classe, dal numero di alunni che compongono la classe stessa e dalle esigenze didattiche, anche in considerazione della particolare situazione contingente che caratterizza il presente anno scolastico.

Il programma può essere passibile di revisioni e adattamenti sulla base delle esigenze didattiche e, per quanto riguarda specificamente le classi terze, sulla base del programma svolto nel biennio. Si rimanda a questo proposito alle programmazioni didattiche individuali.

4. Strategie didattiche

a. Metodologie didattiche

Lezione frontale X

Lezione dialogata X

Ricerca individuale X

Lavoro di gruppo X

Esercizi X

Realizzazione di eventuali progetti X

Didattica digitale integrata,

eventualmente anche a distanza X

b. Strumenti didattici

Libro/i di testo X

Altri testi X

Dispense X

Biblioteca X

LIM X

Strumenti informatici X

Videoproiettore X

DVD X

Piattaforme digitali per la didattica X X: solo se e quando disponibili

(10)

10

5. Criteri e strumenti di valutazione

a. Tipologia e numero delle prove di verifica (tale indicazione potrà essere passibile di modifiche, in quanto dipenderà dall’evoluzione della situazione epidemiologica nel corso dell’a.s.)

Tipologia N° minimo (1° periodo)

N° minimo (2° periodo)

N° minimo totale annuale Interrogazioni orali

individuali / Prove strutturate o

semistrutturate / Versioni o in alternativa compiti di autori

2 3 5

Simulazioni d’esame (Solo classe quinta Liceo Classico)

1 1

b. Criteri della valutazione finale

Parametri valutativi comuni Livello Impegno e

partecipazione Conoscenze Competenze Abilità

Livello 1 Voto: 1-3 Giudizio:

decisamente negativo

Non rispetta gli impegni, si distrae in classe.

Isolate e disorganizzate.

Non sa applicare le scarse conoscenze acquisite; si esprime in maniera

disorganica; non partecipa al dialogo educativo.

Non è capace di effettuare alcuna analisi né di sintetizzare le conoscenze acquisite.

Livello 2 Voto: 4 Giudizio:

gravemente insufficiente

Discontinuo nel rispetto degli impegni e nel livello di attenzione e partecipazione.

Frammentarie e superficiali.

Commette gravi errori

nell’applicazione delle conoscenze; si esprime in maniera approssimativa.

Anche se guidato, effettua analisi e sintesi solo parziali e imprecise.

Livello 3 Voto: 5 Giudizio:

insufficiente

Impegno non costante;

partecipazione passiva

Incomplete e superficiali.

Commette errori nell’applicazione delle conoscenze; si esprime in modo schematico e non sempre corretto.

Effettua analisi e sintesi incomplete e generiche. Se guidato e sollecitato effettua valutazioni parziali.

Livello 4 Voto: 6 Giudizio:

Sufficiente

Assolve in maniera accettabile agli impegni e partecipa alle lezioni, anche se talvolta in modo poco attivo o con un’attenzione

discontinua

Essenziali. Applica le conoscenze

acquisite ed esegue compiti semplici senza errori gravi.

Espone in maniera semplice ma chiara.

Guidato e sollecitato effettua analisi e sintesi essenziali e valutazioni semplici ma adeguate.

(11)

11 Livello 5

Voto:7 Giudizio:

Discreto

Impegno continuo e partecipazione costante.

Ordinate e parzialmente approfondite.

Esegue compiti essenziali, sa applicare conoscenze e procedure senza gravi errori. Usa parzialmente anche i linguaggi settoriali.

Effettua analisi e sintesi nel

complesso coerenti e valutazioni adeguate.

Livello 6 Voto: 8 Giudizio:

Buono

Impegno consapevole e costante,

partecipazione positiva.

Complete, organiche, approfondite.

Esegue compiti complessi e sa applicare correttamente conoscenze e procedure. Si esprime in maniera efficace e

pertinente.

Effettua analisi e sintesi complete.

Effettua valutazioni autonome e pertinenti.

Livello 7 Voto: 9-10 Giudizio: Ottimo – Eccellente.

Impegno assiduo, consapevole e responsabile;

partecipazione propositiva e stimolante.

Complete, organiche , approfondite, criticamente rielaborate.

Esegue compiti complessi, applica correttamente conoscenze e procedure in contesti

pluridisciplinari. Si esprime in maniera appropriata, usando un lessico ricco e ben articolato.

Coglie gli elementi di un insieme, stabilisce relazioni, organizza le conoscenze e le procedure autonomamente.

Effettua valutazioni complete,

approfondite e critiche.

Criterio X

Livello individuale di acquisizione di conoscenze X Livello individuale di acquisizione di abilità X Livello individuale di acquisizione di competenze X Progressi compiuti rispetto al livello di partenza X

Impegno X

Interesse X

Partecipazione X

Capacità di interagire sia in presenza sia a distanza e di gestire il carico di lavoro

X

(12)

12

6. Recupero e valorizzazione delle eccellenze

a. Modalità del recupero curricolare (eventualmente tramite didattica a distanza)

Ripresa delle conoscenze essenziali X

Riproposizione delle conoscenze in forma semplificata X

Percorsi graduati per il recupero di abilità X

Esercitazioni per migliorare il metodo di studio

Esercitazioni aggiuntive in classe X

Esercitazioni aggiuntive a casa X

Attività in classe per gruppi di livello Peer Education (educazione tra pari)

Classe rovesciata X

b. Modalità del recupero extra-curricolare (in presenza o tramite didattica digitale integrata, anche a distanza)

Ripresa delle conoscenze essenziali X

Riproposizione delle conoscenze in forma semplificata X Percorsi graduati per il recupero di abilità X Esercitazioni per migliorare il metodo di studio X Sportello didattico individuale o per piccoli gruppi X Corso di recupero per piccoli gruppi omogenei X Attività didattiche su piattaforma e-learning X Eventuali corsi di recupero e/o sportelli di rinforzo X

c. Modalità di recupero dei debiti formativi (per gli studenti con giudizio sospeso nello scrutinio finale)

Prove X Tipologia della prova

Prova scritta X Traduzione e/o domande di letteratura e autori a seconda dell’indirizzo Approfondimento

orale X Colloquio comprendente la discussione e la correzione della prova scritta

Tali modalità possono essere soggette a variazioni, sulla base di indicazioni ministeriali, come già è avvenuto con il P.A.I.

(13)

13

d. Modalità di valorizzazione delle eccellenze

Corsi di preparazione e partecipazione a gare, olimpiadi e concorsi

X

Corsi di approfondimento

Esercitazioni aggiuntive in classe

Esercitazioni aggiuntive a casa X

Attività in classe per gruppi di livello

Attività didattiche su piattaforma e-learning X

L’eventuale partecipazione di studenti a tali attività è subordinata alle norme di prevenzione e contenimento del Covid.

7. Progetti, osservazioni e proposte

ARGOMENTO PROGETTI / OSSERVAZIONI / PROPOSTE

VOTO UNICO NELLA

PAGELLA TRIMESTRALE Già deliberato dal Collegio dei docenti

PROGETTI Si rimanda alle programmazioni individuali e alla progettazione presentata nel PTOF

Riferimenti

Documenti correlati

Alla prima cattedra sono assegnati gli studenti il cui cognome inizia con le lettere alfabetiche dalla G alla M.. Le lezioni della prima cattedra si terranno nell'edificio di

Il Consiglio Superiore della Magistratura con delibera 17 luglio 1991 ha segnalato ai presidenti delle Corti d'Appello ed ai presidenti dei Tribunali l'opportunità di nominare ai

contenute agli artt.4, 5 e 9, sui tempi della fase istruttoria e della decisione, rendono effettivo, nei procedimenti di riconoscimento di infermità o lesione dipendente da causa

Titolare Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili - Via Venezia 13 – 70122 – Bari – Telefono 0805214760 email info@odcecbari.it – PEC

La presente copia informatica, destinata unicamente al Protocollo Informatico on Line, è conforme al documento originale ai sensi del D.Lgs.. Il corrispondente documento

La garanzia è valida solo in Italia ed ha per oggetto il rimborso al cliente del prezzo di acquisto di un bene nuovo pagato interamente con la carta assicurata in caso di

Le premesse costituiscono a tutti gli effetti parte integrante ed essenziale del presente contratto. 1 Oggetto dell’affidamento e importo contrattuale – L’Ordine degli

65T del 10/07/2019 ad oggetto: “Servizio di progettazione, direzione lavori, coordinamento della sicurezza lavori di riqualificazione e adeguamento caldaie dell’edificio comunale