Appendice.
Per ottenere maggiori informazioni sulle condizioni P‐T del metamorfismo di alta pressione e bassa temperatura che ha interessato l’unità Lento‐Casaluna durante la fase deformativa D1 sono state analizzate le composizioni chimiche degli anfiboli e delle cloriti di un campione di metabasalto (campione 28/10‐6).
La sezione sottile del campione esaminato è caratterizzata, nella parte centrale, da una zona di taglio fragile con struttura cataclastica. I clasti della zona di taglio mostrano una foliazione S1 eterogeneamente sviluppata definita da anfiboli blu e minerali opachi (fig. A1). Queste fasi minerali sono associate ad albite, quarzo e calcite. Le pareti laterali sono caratterizzate da una foliazione principale S2 definita da clorite, titanite ed epidoti.
Questa foliazione è classificabile come un clivaggio di crenulazione (P
ASSCHIERe T
ROUW, 1998). La foliazione S2 limita dei microlithons che contengono una foliazione S1 definita da lamine di colorite.
Gli studi microanalitici sono stati eseguiti con una microsonda elettronica JEOL‐
JXA 8600 accoppiata ad un microscopio elettronico a scansione (SEM) (CNR, Istituto di Geoscienze e Georisorse, Firenze).
Anfiboli.
Tutti gli anfiboli presenti nel campione in esame sono caratterizzati da un’evidente zonatura fra nucleo e bordo (fig. A2). Sono stati analizzati cinque individui.
Su quattro di questi sono state condotte due analisi per ognuno, una al bordo ed una al nucleo. Le formule cristallochimiche sono state calcolate assumendo 23 ossigeni. Per la classificazione è stata adottata la nomenclatura di Leake et al., 1997.
Gli anfiboli variano in composizione da magnesioriebeckite e winchite (tab. A1). I nuclei sono sistematicamente più ricchi in Na, corrispondendo alla composizione della magnesioriebeckite (tab. A2), mentre i bordi sono più ricchi in Ca, corrispondendo alla composizione della winchite (tab. A3).
Fig. A1:
Fotografia al microscopio ottico in cui è mostrata la foliazione S1 definita da anfiboli blu.
Nicols paralleli. Il lato lungo corrisponde a 1,76 mm.
Fig. A2: Fotografia al microscopio elettronico a scansione in cui è mostrata la zonatura composizionale fra bordo (winchite) e nucleo (magnesioriebeckite) di un anfibolo
10 µm
Am1N Am1B Am2N Am2B Am3N Am3B Am4N Am4B Am5 Wt%
SiO2 53,59 54,29 53,97 54,24 56,38 54,78 55,54 54,89 55,46
TiO2 0,21 - 0,32 - 0,61 - - - 0
Al2O3 4,17 1,14 4,01 1,83 4,81 1,48 2,96 1,20 4,18
Fe2O3 - - - 0
FeO 20,77 20,34 21,22 21,65 16,33 19,47 19,82 15,86 21,13
MnO 0,31 0,33 0,17 0,19 0,15 0,35 0,31 0,26 0,15
MgO 8,64 11,84 8,39 9,86 10,65 11,74 10,79 14,02 8,60
CaO 1,51 3,96 1,29 3,01 1,18 4,88 2,04 8,24 0,40
Na2O 6,34 4,67 6,58 5,84 6,68 4,68 6,17 2,52 6,95
K2O - - - 0
Cr2O3 - - - 0
TOT 95,54 96,57 95,95 96,62 96,79 97,38 97,63 96,99 96,87
Cations T site
Si 7,906 7,920 7,927 7,945 7,976 7,930 7,926 7,943 7,965
Al IV 0,094 0,080 0,073 0,055 0,024 0,070 0,074 0,057 0,035
Ti 0,000 0,000 0,000 0,000 0,000 0,000 0,000 0,000 0,000
∑ T cations 8,000 8,000 8,000 8,000 8,000 8,000 8,000 8,000 8,000
C site
Al VI 0,631 0,116 0,621 0,261 0,778 0,183 0,424 0,148 0,673
Fe 3+ 0,813 0,979 0,860 1,010 0,848 0,829 1,074 0,400 1,165
Ti 0,023 0,000 0,035 0,000 0,065 0,000 0,000 0,000 0,000
Cr 0,000 0,000 0,000 0,000 0,000 0,000 0,000 0,000 0,000
Mg 1,900 2,575 1,837 2,153 2,246 2,533 2,295 3,024 1,841
Fe 1,632 1,330 1,647 1,576 1,063 1,455 1,206 1,428 1,321
Mn 0,000 0,000 0,000 0,000 0,000 0,000 0,000 0,000 0,000
∑ C cations 5,000 5,000 5,000 5,000 5,000 5,000 5,000 5,000 5,000
B site
Mg 0,000 0,000 0,000 0,000 0,000 0,000 0,000 0,000 0,000
Fe 0,117 0,172 0,100 0,066 0,021 0,073 0,085 0,091 0,051
Mn 0,039 0,041 0,021 0,024 0,018 0,043 0,037 0,032 0,018
Ca 0,239 0,619 0,203 0,472 0,179 0,757 0,312 1,278 0,062
Na 1,605 1,168 1,676 1,438 1,782 1,127 1,566 0,599 1,869
∑ B cations 2,000 2,000 2,000 2,000 2,000 2,000 2,000 2,000 2,000
,00 ,00
,00 ,00
A site
Na 0,208 0,153 0,198 0,221 0,050 0,186 0,141 0,108 0,066
K 0,000 0,000 0,000 0,000 0,000 0,000 0,000 0,000 0,000
∑ A cations 0,208 0,153 0,198 0,221 0,050 0,186 0,141 0,108 0,108
name: Mg
riebeckite winchite Mg
riebeckite winchite Mg
riebeckite winchite Mg
riebeckite winchite Mg riebeckite - : below detection limits
Structural formula calculated on the basis of 23 O
Mg/(Mg+Fe'') ,52 ,63 ,51 ,57 ,67 ,62 ,64 ,67 ,57
Fe/(Fe3+Al) 0,56 0,89 0,58 0,79 0,52 0,82 0,72 0,73 0,63
(Ca+Na)B 1,844 1,787 1,879 1,910 1,961 1,884 1,878 1,877 1,931
Na B 1,605 1,168 1,676 1,438 1,782 1,127 1,566 ,599 1,869
Na Na-Ca Na Na-Ca Na Na-Ca Na Na-Ca Na-Ca
(Mg+Fe2+Mn) 3,688 4,118 3,605 3,819 3,348 4,104 3,624 4,575 3,231
(Na+K)A ,208 ,153 ,198 ,221 ,050 ,186 ,141 ,108 ,108
Tab. A1: Analisi degli anfiboli. Abbreviazioni per i nomi dei minerali (prima riga): Am=anfibolo; N=nucleo;
B=bordo
AMPHIBOLES (JEOL JXA-8600 Università di Firenze)
0,00 0,10 0,20 0,30 0,40 0,50 0,60 0,70 0,80 0,90 1,00
0,00 0,10 0,20 0,30 0,40 0,50 0,60 0,70 0,80 0,90 1,00
Fe3 / (Fe3 + Al vi)
Mg / (Mg + Fe2)
Mg riebeckite
riebeckite Fe glaucophane
glaucophane
Tab. A2: Classificazione degli anfiboli sodici (LEAKE et al., 1997). I cerchietti blu corrispondono ai nuclei degli anfiboli analizzati.
AMPHIBOLES (JEOL JXA-8600 Università di Firenze)
0,0 0,1 0,2 0,3 0,4 0,5 0,6 0,7 0,8 0,9 1,0
6,5 6,6 6,7 6,8 6,9 7,0 7,1 7,2 7,3 7,4 7,5 7,6 7,7 7,8 7,9 8,0
Si in formula
Mg / (Mg + Fe2)
winchite
ferro winchite ferrobarroisite
barroisite
Tab. A3: Classificazione degli anfiboli sodico‐calcici (LEAKE et al., 1997). I cerchietti celesti corrispondono ai bordi degli anfiboli analizzati
Discussione.
La magnesioriebeckite è una fase stabile in facies scisti blu, mentre la winchite ha un campo di stabilità sovrapposto alla transizione facies scisti blu‐facies scisti verdi (fig.
A3). La composizione chimica degli anfiboli studiati suggerisce che essi sono cristallizzati vicino a questa zona di transizione, in un intervallo di pressione compreso fra 0,7 e 0,9 GPa. Inoltre, la presenza di winchite al bordo della magnesioriebeckite suggerisce, in accordo alla transizione di fase mostrata in fig. A3, una relazione retrograda fra queste due fasi minerali. Questa relazione può essere connessa all’inizio di un percorso P‐T decompressionale, eventualmente legato all’esumazione dell’unità Lento‐Casaluna.
Fig. A3: Diagramma di facies metamorfiche P‐T in cui è mostrato il campo di stabilità della winchite. Linee di reazione: 3 Gln + Lws = Pmp + Chl + Ab + Qtz. 4 Gln + Czo + W = Pmp + Chl + Ab. 5 Pmp + Chl + Qtz = Czo + Tr + W. 16 Gln + Lws = Czo + Chl + Ab + Qtz + W. 17 Czo + Gln + Qtz + W = Tr + Chl + Ab. (Da SPAGGIARI et al., 2002).