• Non ci sono risultati.

Facolt`a di Ingegneria

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Facolt`a di Ingegneria"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

I l tempo `e un gigante che, vinto dal torpore, giace addormentato tra svolazzi di farfalle

in un campo di fiori gialli e rossi.

(2)

UNIVERSIT ` A DEGLI STUDI DI PISA

Facolt`a di Ingegneria

Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale

Tesi di Laurea

Studio e caratterizzazione sperimentale di motori brushless per l’attuazione di comandi

di volo

Relatori:

Prof. Roberto Galatolo

Prof. Carlo Casarosa

Correlatore:

Ing. Gianpietro Di Rito

Laureando:

Pasquale Goffredo

04 MV 03 521

Anno Accademico  

(3)

Sommario

L’obiettivo principale del presente lavoro di Tesi `e lo studio di attuatori elet- trici per la movimentazione delle superfici di controllo di velivoli da trasporto civile. Particolare attenzione `e stata dedicata ai motori sincroni a magneti permanenti brushless, dei quali sono state analizzate caratteristiche e presta- zioni, al fine di valutarne l’applicabilit`a per il campo aeronautico. Tale studio di fattibilit`a `e stato supportato da un’estesa campagna di prove sperimen- tali effettuate su un motore brushless di impiego industriale, a disposizione dei laboratori del Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale dell’Universit`a di Pisa.

Parallelamente alla caratterizzazione sperimentale del motore `e stato svi- luppato un modello della dinamica dello stesso cha ha condotto alla messa a punto dei parametri del controllo sulla posizione angolare, nel rispetto di opportuni requisiti assegnati.

I

(4)

Ringraziamenti

Desidero ringraziare innanzitutto chi ha reso possibile non solo questo lavoro, ma anche e soprattutto l’intero percorso per arrivare ad esso: la mia famiglia ed in particolare Lia e Felice e ”le due priore”, Lina ed Elisa.

Grazie a Tiziana, la quale mai ha lasciato che io restassi da solo in questo cammino (e non solo in questo...), n`e che disperassi di giungervi in fondo.

Grazie a Claudio, grande sostegno e conoscitore delle mie forze e delle mie debolezze, grazie alla ”vecchia guardia di Via dell’Occhio”, per le notti le feste i viaggi e non solo, grazie a Tommaso, che si `e lasciato accompagnare, a Michela e Giovanni, per il loro grande tifo.

Grazie a tutte le donne e gli uomini, i tempi e i luoghi, reali o immaginari che siano, che hanno costellato questa parte della mia vita, lunga sette anni, di nobilt`a e di miserie, di sorrisi e di lacrime, di delitti e di castighi.

Ringrazio infine il Prof. Galatolo che mi ha guidato provvidenzialmente nel lavoro, il Prof. Casarosa, il (grande) Ing. Di Rito, l’impagabile Ing.

Pisani e il personale, i dottorandi e i tesisti dei laboratori di Elettronica, di Meccanica del Volo e Fly-By-Wire.

II

(5)

Indice

Sommario

I

Ringraziamenti

II

Elenco dei simboli

VI

1 Introduzione 1

2 L’attuazione elettrica 3

2.1 Introduzione . . . . 3

2.2 Attuatori per le superfici di controllo del velivolo . . . . 3

2.3 Cenni sul progetto fault-tolerant della macchina elettrica . . . 5

2.3.1 Tipologie di guasti . . . . 5

2.3.2 Scelta del numero di fasi . . . . 7

2.3.3 Ciclo termico . . . 10

2.4 Le prestazioni . . . 10

3 Il motore brushless 12 3.1 Principi generali . . . 12

3.2 Il motore sincrono a magneti permanenti . . . 15

3.3 Cenni sul controllo vettoriale dei motori in c.a. . . 17

4 Progetto del controllo di un motore elettrico brushless 19 4.1 Modello della dinamica del motore . . . 19

4.2 Architettura del controllo . . . 25

4.3 Progetto del controllo . . . 31

III

(6)

4.3.1 Requisiti . . . 31

4.3.2 Limitazioni sui parametri di controllo . . . 31

4.3.3 Definizione dei parametri del controllo . . . 32

4.4 Le simulazioni . . . 47

5 Attrezzatura di prova 49 5.1 Il motore . . . 50

5.2 L’azionamento . . . 52

5.3 La scheda di acquisizione A/D . . . 55

5.4 Il software . . . 56

5.4.1 Il software Moog WinDrive . . . 56

5.4.2 Il software LabView . . . 61

5.4.3 Il software Matlab . . . 62

5.5 Il banco prova . . . 65

6 Tipologia e procedura delle prove 68 6.1 Prove senza carico . . . 68

6.1.1 Comando a gradino . . . 68

6.1.2 Comando sinusoidale e risposta in frequenza . . . 72

6.2 Prove con carico applicato . . . 76

6.2.1 Comando a gradino . . . 76

6.2.2 Comando sinusoidale e risposta in frequenza . . . 77

7 Risultati delle prove 78 7.1 Prove e simulazioni in assenza di carico . . . 78

7.1.1 Comando a gradino . . . 78

7.1.2 Risposta in frequenza . . . 80

7.2 Prove e simulazioni con carico applicato . . . 83

7.2.1 Comando a gradino . . . 83

7.2.2 Risposta in frequenza . . . 84

8 Conclusioni 87

Bibliografia 88

Elenco delle figure 89

IV

(7)

Elenco delle tabelle 92

Elenco degli acronimi 93

V

(8)

Elenco dei Simboli

λ

s

Flusso magnetico concatenato alle fasi dello statore ω Velocit`a angolare dell’albero motore

ω

r

Velocit`a angolare elettrica di rotore Ψ

P M

Flusso magnetico di rotore

θ Posizione angolare dell’albero motore θ

r

Angolo elettrico di rotore

VI

Riferimenti

Documenti correlati

Per una sollecitazione di semplice trazione o compressione lo sforzo è definito come F/A cioè l'intensità della forza divisa per la superficie sulla quale la forza

è importante disegnare su un grafico la situazione descritta nel testo e tracciare tutte le forze agenti con direzione e verso corretti :le forza sono il peso mg e.. A.Romero

Parametri di

Le Entešārāt-e Nilufar si sono particolarmente distinte nel campo della traduzione dei classici della narrativa straniera europea e americana e nel campo della critica letteraria

interessante ricordare come la scelta a proposito della forma di procedimento decisionale da adottare, abbia rappresentato inoltre una delle ragioni per le quali l’ex

Il secondo livello di analisi si sposta sul piano delle banche coinvolte in operazioni di fu- sione e di acquisizione: si è scelto di non seguire quanto fatto da Resti (1998),

These exhibit continuity when the state was created ‘regionally’ (by agreement between republics, as was the case in the FRY) and discontinuity, when its creation was

Sistema di riferimento inerziale o galileano: un sistema nel quale si verifica la prima legge di Newton: si puo determinare le cause di tutte le forze che adiscono sulla particella