• Non ci sono risultati.

R IFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "R IFERIMENTI BIBLIOGRAFICI"

Copied!
19
0
0

Testo completo

(1)

R

IFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

ACQUAVIVA 2001 = Paolo A., Completive e soggettive, in GGIC, II, pp. 633-674.

AGENO

1964a = Franca Brambilla A., Il verbo nell’italiano antico, Milano-Napoli, Ricciardi.

1964b = Franca Brambilla A., Coordinazione di modo finito e infinito nelle

preposizioni secondarie, in AGENO 1964a, pp. 393- 399.

1973 = Franca Brambilla A. Due note sintattiche. I. Coordinazione di indicativo

e congiuntivo in taluni tipi di secondarie presso Dante. II. Un tipo di consecutiva senza antecedente nella Commedia. Studi di Grammatica Italiana, I

II, pp. 139-150.

1975 = Franca, Brambilla A., Presente pro futuro: due norme sintattiche

dell'italiano antico. Studi di grammatica italiana, IV, pp. 29-49.

1978a = Franca Brambilla A., Accusativo e infinito, in ED, Appendice, pp. 424-426.

1978b = Franca Brambilla A., Anacoluto, in ED, Appendice, pp. 442-444.

1978c = Franca Brambilla A., Articolo. Sintassi, in ED, Appendice, pp. 136-153.

1978d = Franca Brambilla A., Aspetto del verbo, in ED, Appendice, pp. 327-332.

1978e = Franca Brambilla A., Condizionale, in ED, Appendice, pp. 261-266. 1978f = Franca Brambilla A., Congiuntivo, in ED, Appendice, pp. 233-261. 1978g = Franca Brambilla A., Consecutio temporum, in ED, Appendice, pp. 426-438.

1978h = Franca Brambilla A., Diatesi, in ED, Appendice, pp. 320-327. 1978i = Franca Brambilla A., Gerundio, in ED, Appendice, pp. 292-304. 1978l = Franca Brambilla A., Imperativo, in ED, Appendice, pp. 266-268. 1978m = Franca Brambilla A., Indicativo, in ED, Appendice, pp. 222-233. 1978n = Franca Brambilla A., Infinito, in ED, Appendice, pp. 268-292.

(2)

1978o = Franca Brambilla A., Paraipotassi-Anacoluto-Asindeto e Polisindeto, in

ED, Appendice, pp. 441-447.

1978p = Franca Brambilla A. Participio, in ED, Appendice, pp. 304-317.

1978q = Franca Brambilla A., Perifrasi verbali, in ED, Appendice, pp. 438-442. 1978r = Franca Brambilla A., Periodo ipotetico, in ED, Appendice, pp. 408-424. 1978s = Franca Brambilla A., Pronome relativo, in ED, Appendice, pp. 198-207. 1981 = Franca Brambilla A., Nota sulle proposizioni introdotte da «purché». Studi di grammatica italiana, X, pp. 5-13.

1990 = Franca Brambilla A., Studi danteschi. Padova, Antenore.

AGOSTINI 1978 = Francesco A., Proposizioni indipendenti. Proposizioni subordinate, in ED, Appendice, pp. 369-408.

ALISOVA

1965 = Tatjana A., Relative limitative e relative esplicative nell'italiano

popolare. Studi di filogia italiana, XXIII, pp. 299-333.

1967 =Tatjana A., Studi di sintassi italiana. I. Forme di subordinazione relativa

nell’italiano antico (secoli XIII-XIV). Studi di filologia italiana, XXV, pp.

223-250.

ÁLVAREZ 1999 = Alfredo Ignacio Á., Las construcciones consecutivas, in Gramática descriptiva de la Lengue española, III, Entre la oración y el discurso. Morfologia, a

cura di Ignacio Bosque e Violeta Demonte, Madrid, Espasa Calpe, pp. 3739-3804. AMBROSINI

1976 = Riccardo A., Quale, in ED, IV, pp. 766-769.

1978a = Riccardo A., Aggettivo e pronome interrogativo, in ED, Appendice, pp. 189-190.

1978b = Riccardo A., Quanto, in ED, IV, pp. 784-785. 1978c = Riccardo, A. E, in ED, II, pp. 615-619. 1978d = Riccardo A., Sì, in ED, V, pp.211-216.

2000 = Riccardo A., Sulla sintassi del verbo nella prosa toscana del Dugento

ovvero tempo e aspetto nell'italiano antico. Lingua e Stile, XXXV, 4, pp.

547-571.

(3)

confronto tra italiano antico e siciliano antico. Studi di grammatica italiana, XXI, pp.

1-17.

ANDREOSE 2010 = Alvise A., Il sintagma preposizionale, in GIA, pp. 617-714.

ANTONINI 1975 = Anna A., Il problema del gerundio. Studi di grammatica italiana, IV,

pp. 85-107.

ARCANGELI 2006 = Massimo A., Strutture tematizzanti e ordine delle parole nella prosa narrativa toscana dal Novellino al Decameron: prove tecniche di variazione, in SintAnt,

pp. 33-63.

ARTALE 2009 = Elena A., “Insino a dì”: evoluzione semantica di un sintagma nelle scritture dei mercanti tra XIV e XV secolo, in FERRARI 2009, pp. 161-176.

AUERBACH 1956 = Eric A. Mimesis. Il realismo nella letteratura occidentale. Torino,

Einaudi.

AUERBACH 2002 = Eric A., Studi su Dante. Milano, Feltrinelli.

BACHTIN 1982 = Dostoevskij. Poetica e stilistica. Torino, Einaudi.

BARANZINI 2009 = Laura B., “Quando” circostanziale, oppositivo, inverso: tre statuti sintattico-semantici per un connettivo?, in FERRARI 2009, pp. 927-937.

BARBERA

2002 = Manuel B. Tra avegna che e benché: appunti di italiano antico, in La

parola al testo. Scritti per Bice Mortara Gravelli. A cura di Gian Luigi Beccaria,

Carla Marello. Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2002.

2010 = Manuel B., Frasi subordinate avverbiali: I costrutti causali, in GIA, pp. 973-1014.

BATTISTINI 2007 = Andrea B., Dante «nobilissimo dicitore»: strategie persuasive nella Commedia. La Capitanata , 21, pp. 21-33.

BAZZANELLA

2001a = Carla B., Persistenze e variazioni nell’uso dei segnali discorsivi:

primi risultati di un’analisi nell’italiano antico, in Semantica e lessicologia storiche. Atti del XXXII Congresso della SLI (Budapest, 29-31/10/ 1998), a cura

di Zs. Fábián, G. Salvi. Roma, Bulzoni, 2001, pp. 183-206. 2001b = Carla B., I segnali discorsivi, in GGIC, III, pp. 225-260. 2010 = Carla B., I segnali discorsivi, in GIA, pp. 1339-1359. BELLETTI 2001 = Adriana B., Comparative, in GGIC, vol. II, pp. 832-853.

(4)

BELTRAMI 1996 = Pietro B., Gli strumenti della poesia. Bologna, Il Mulino.

BENINCÀ-CINQUE 2010 = Paola B., Guglielmo C., La frase relativa, in GIA, pp. 469-507.

BENINCÀ-MUNARO 2010 = Paola B., Nicola M., La frase esclamativa, in GIA, pp.

1187-1198. BENINCÀ

2001a = Paola B., L'ordine degli elementi nella frase e le costruzioni marcate.

Fenomenologia della dislocazione a sinistra, in GGIC, I, pp. 167-208.

2001b = Paola B. Il tipo esclamativo, in GGIC, III, pp. 127-152.

2001c = Paola B., The Position of Topic and Focus in the Left Periphery, in

Current Studies in Italian Syntax. Essays Offered to Lorenzo Renzi, a cura di

Guglielmo Cinque e Giampaolo Salvi, Amsterdam, North-Holland, pp. 39-64. 2006 = Paola B., A Detailed Map of the Left Periphery of Medieval Romance, in

Crosslinguistic Research in Syntax and Semantics. Negation, Tense and Clausal Architecture, a cura di Raffaella Zanuttini et al., Washington, Georgetown

University Press, pp. 53-86.

2010a = Paola B., L'ordine delle parole e la struttura della frase. La periferia

sinistra, in GIA, pp. 27-59.

2010b = Paola B., Headless relatives in some Old Italian varieties, in Syntactic

variation. The dialects of Italy. A cura di Roberta D'Alessandro, Adam

Ledgeway, Ian Roberts. Cambridge, Cambridge University Press, pp. 55-70. BENINCÀ-FRISON-SALVI 2001 = Paola B., Lorenza F., Giampaolo S., L'ordine degli elementi della frase e le costruzioni marcate, in GGIC, vol. 1, pp. 129-239.

BERRUTO

1990 = Gaetano B., Semplificazione linguistica e varietà substandard, in

Sprachlicher Substandard, III, Standard, Substandard und Varietatenlinguistik, a

cura di Gunter Holtus e Edgar Radtke, Tübingen, Niemeyer.

2009 = Gaetano B., Perì syntakseōs. Sintassi e variazione, in FERRARI 2009, pp.

21-58.

BERTINETTO 2001 = Pier Marco B., Il verbo, in GGIC, II, pp. 13-161.

BERTUCCELLI

1993 = Marcella B. Papi, Che cos’è la pragmatica, Bompiani, Milano.

(5)

(ché?) e perché nella prosa toscana del ‘2-300, in Sintassi storica. Atti del XXX Congresso internazionale della Società Linguistica Italiana, Pavia, 26-28 settembre 1996, a cura di Paolo Ramat e Elisa Roma, Bulzoni, pp. 247-266.

2001a = Marcella B. Papi, Finali, in GGIC, II, pp. 819-825.

2001b = Marcella.B. Papi, Frasi al participio passato, in GGIC, II, pp. 593-604. BIASCI 1979 = Claudia B., Qualche osservazione sul funzionamento dei connettivi. Studi

di grammatica italiana, VIII, pp. 235-249.

BLAKEMORE 2004 = Diane B., Discourse Markers, in HORN-WARD 2004, pp. 221-240.

BLOOMFIELD 1974 = Leonard B., Il linguaggio, Milano, Il Saggiatore.

BORGATO-SALVI

2001a = Gianluigi B., Giampaolo S., Le frasi parentetiche, in GGIC, III, pp. 164-174.

2001b = Gianluigi B., Giampaolo S., Il tipo iussivo, in GGIC, III, pp. 152-159. 2001c = Gianluigi B., Giampaolo S., Il tipo ottativo, in GGIC, III, pp. 159-165. BORSELLINO 1991 = Nino B., Sipario dantesco: sei scenari della Commedia. Roma,

Salerno.

BOYDE 1979 = Patrick B., Retorica e stile nella lirica di Dante. Napoli, Liguori.

BRIANTI 2000a = Giovanna B., Diacronia delle perifrasi aspettuali dell'italiano. Il caso di 'stare' + gerundio, 'andare' e 'venire' + gerundio. I. Lingua nostra, 1-2, pp. 35-52.

CALABRESE 2001 = Andrea C., I dimostrativi: pronomi e aggettivi, in GGIC, vol. 1, pp.

631-647.

CARDINALETTI-EGERLAND 2010 = Anna C., Verner E., I pronomi personali e riflessivi, in GIA, pp. 401-467.

CARDINALETTI 2010 = Anna C., Morphologically Complex Clitic Pronouns and Spurious

se Once Again, in Movement and Clitics: Adult and Child Grammar, a cura di Vicenç Torrens, Linda Escobar, Anna Gavarró e Juncal Gutiérrez, Newcastle, Cambridge Scholars Publishing, pp. 238-259.

CASAPULLO

1999 = Rosa C., Il Medioevo, Il Mulino, Bologna.

2006 = Rosa C., Il sistema dei connettivi in alcuni libri del volgarizzamento mantovano

(6)

antico. A cura di Maurizio Dardano e Luca Frenguelli. Roma, Aracne 2006, pp. 79-100.

CASTELLANI 2000 = Arrigo C., Grammatica storica della lingua italiana, Il Mulino,

Bologna.

CECCHINATO 2005 = Andrea C., La coordinazione di modo finito e di infinito: un caso di rianalisi. Studi di grammatica italiana, XXIV, pp. 21-41.

CELLA

2011 = Roberta C., Volgarizzamenti (lingua dei), in Enciclopedia dell’italiano, Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, vol. 2, pp. 1597-1599.

2012 = Roberta C., I gruppi clitici nel fiorentino del Trecento, in Dizionari e

ricerca filologica. Atti della giornata di studi in memoria di Valentina Pollidori (Firenze, Villa Reale di Castello, 26 ottobre 2010), Alessandria, Edizioni

dell’Orso, pp. 113-198.

CERBASI 1998 = Antonio C., Le costruzioni causative in italiano, spagnolo e portoghese, in Sintassi storica. Atti del XXX Congresso Internazionale di Studi della Società di Linguistica Italiana (Pavia, 26-28 settembre 1996), a cura di Paolo Ramat e

Elisa Roma, Roma, Bulzoni, pp. 457-468.

CHAFE 1970 = Wallace C., Meaning and Structure of the Language, Chicago, Ch.

University Press.

CHIERCHIA 1997 = Gennaro C., Semantica. Bologna, il Mulino.

CINQUE

1991 = Guglielmo C., Su alcune costruzioni a prolessi in italiano, in Guglielmo Cinque, Teoria linguistica e sintassi italiana, Bologna, Il Mulino, pp. 277-309. 2001 = Guglielmo C., La frase relativa, in GGIC, I, 457-517.

CIOTTI 1999 = Fabio C., Progetto TIL: manuale per la codifica dei testi, reperibile in

rete all’indirizzo: htt://til.scu.uniroma1.it/documenti/manuale/Manuale-TIL.doc. COLELLA

2006 = Gianluca C., La perifrasi 'andare/venire + gerundio' nella poesia delle

origini. La lingua italiana, 2, pp. 71-87.

2007 = Gianluca C., A proposito dei costrutti condizionali. La lingua italiana, III, pp. 147-157.

2008 = Gianluca C., Costrutti condizionali nella prosa antica (secoli XII-XIV). La lingua italiana, IV, pp. 69-98.

(7)

2009 = Gianluca C.,“In quanta tenebria sarebbe il mondo se i predicatori non

fossero?”. Appunti sulla pragmatica dei costrutti condizionali delle prediche di Giordano da Pisa e Bernardino da Siena, in Le forme e i luoghi della predicazione. Atti del Seminario internazionale di studi (Macerata, 21-23 novembre 2006), a cura di Claudio Micaelli e Gianluca Frenguelli, Macerata,

EUM, pp. 177-194.

2010 = Gianluca C., Costrutti condizionali in italiano antico, Roma, Aracne. CONSALES

2005 = Ilde C., La concessività nella lingua italiana (secoli XIV- XVIII), Roma, Aracne.

2006 = Ilde C. Un tipo particolare di temporale nella prosa antica: il caso del cum inversum, in DARDANO-FRENGUELLI 2004, pp. 101-116.

CONTINI 1970 = Gianfranco C., Varianti e altra linguistica. Torino, Einaudi.

CONTINI 1976 = Gianfranco C., Letteratura italiana del Quattrocento, Firenze, Sansoni.

CORTELAZZO 1988 = Manlio C., Proposizioni relative ambigue nella Divina Commedia,

in Miscellanea di Studi romanzi, offerta a Giuliano Gasca Queirazza. A cura di Anna Cornagliotti, Lucia Fontanella, Marco Piccat, Alda Rossebastiano, Alessandro Vitale-Brovarone. Alessandria, Edizioni dell'Orso, I, pp. 217-222.

D'ACHILLE 1990 = Paolo D., Sintassi del parlato e tradizione scritta della lingua italiana: analisi di testi dalle origini al secolo XVIII, Roma, Bonacci.

D’ANZI 2009 = Maria Rosaria D., Sintassi del periodo e strutture tematizzanti nella trattatistica filosofico-scientifica, in FERRARI 2009, pp. 303-325.

Davico Bonino 1992 = Guido D. B., La teatralità dell'Inferno dantesco. Letture Classensi, 20-21, pp. 161-173.

DARDANO

1963 = Maurizio D. Sintassi e stile nei Libri della famiglia, “Cultura neolatina” XXIII, pp. 215-250, poi in DARDANO 1992, pp. 309-361.

1969 = Maurizio D., Lingua e tecnica narrativa nel Duecento, Roma, Bulzoni. 1989 = Maurizio D., Per lo studio della sintassi nei testi toscani antichi, “Revue romane”, XXIV, pp. 204-24, poi in DARDANO 1992, pp. 5-35.

1992a = Maurizio D., Per lo studio della sintassi nei testi toscani antichi, in DARDANO 1992b, pp. 5-35.

(8)

1993 = Maurizio D., Collegamenti nel Decameron, in AA. VV., Omaggio a

Gianfranco Folena, Padova, Programma, I, pp. 593-612.

1995 = Maurizio D., Note sulla prosa antica, in DARDANO-TRIFONE 1995,

pp. 15- 50.

2002a = Maurizio D. Aspetti della connessione nel “Decameron”. Verbum (Akadémiai Kiadó, Budapest), IV, 2, pp. 447-460.

2002b = Maurizio D., “Di che” nel Decameron, in AA. VV., L’Accademia della

Crusca per Giovanni Nencioni, Firenze, Le Lettere, pp. 53-64.

2004 = Maurizio D., Per una tipologia dei connettivi interfrasali dell’italiano

antico, in DARDANO-FRENGUELLI 2004, pp. 155-174.

2005 = Maurizio D. Sintassi italiana e galloromanza nel Medioevo. Aspetti della

subordinazione completiva nei testi lirici, in Lørn Korzen, a cura di, Lingua, cultura e intercultura: l’italiano e le altre lingue, Atti dell’VIII Convegno SILFI (Copenhagen Business School, 22-26/6/2004), Copenhagen,

Samfundslitteratur, 2005, pp. 177-189.

2006 = Maurizio D., Per una tipologia dei connettivi interfrasali dell'italiano

antico, in SintAnt. La sintassi dell'italiano antico. A cura di Maurizio Dardano e

Luca Frenguelli. Roma, Aracne 2006, pp. 155-174.

2007 = Maurizio D., Fenomeni di macrosintassi nell’italiano antico e nel

francese antico: svolgimenti paralleli e possibili calchi, in VANVOLSEM ET AL.

2007, pp. 168-178.

2008 = Maurizio D., Formule per ammaestrare, in Testi brevi. Atti del Convegno

internazionale di studi (Università “Roma Tre”, 8-10/6/2006), a cura di

Maurizio Dardano, Elisa De Roberto e Gianluca Frenguelli, Roma, Aracne, pp. 117-140.

2012a = Maurizio D. (a cura di), Sintassi dell'italiano antico. La prosa del Duecento e del Trecento, Roma, Carocci.

DARDANO-FRENGUELLI-PELO 1998 = Maurizio D., Gianluca F., Adriana P., Struttura di frase e testualità: il caso delle proposizioni consecutive nell’italiano antico, in Sintassi storica. Atti del XXX Congresso Internazionale di Studi [della Società di Linguistica Italiana] (Pavia, 26-28 settembre 1996), a cura di Paolo Ramat e Elisa Roma, Roma,

Bulzoni, pp. 293-310.

DARDANO-FRENGUELLI 2004 = Maurizio D., Gianluca F. (a cura di), SintAnt. La sintassi dell’italiano antico. Atti del Convegno internazionale di Studi. (Roma, Università di Roma Tre, 18-22 settembre 2002), Roma, Aracne, 2004.

(9)

letterario, Roma, Bulzoni.

D'ARIENZO 2005 = Matteo D. Modelli interpretativi della subordinazione finale. La

lingua italiana, 1, pp. 95-108.

D'ARIENZO-FRENGUELLI 2013 = Matteo D., Gianluca F., Le proposizioni finali, in

Dardano 2013, pp. 360-380.

DE CAPRIO 2010 = Chiara D., Paraipotassi e “sì” di ripresa. Bilancio degli studi e percorsi di ricerca (1929-2010). Lingua e stile, XLV, 2, pp. 285-328.

DE ROBERTO

2008 = Elisa D., “Ratto, ratto, che 'l tempo non si perda. Appunti sul congiuntivo iussivo e su altri congiuntivi indipendenti dell'italiano antico”. La lingua italiana, IV, pp. 45-68.

2010 = Elisa D., Le relative con antecedente in italiano antico, Roma, Aracne. DE SANTIS 2010 = Cristiana D., Aggettivi e pronomi interrogativi, in Enciclopedia dell’italiano, Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, I, pp. 684-686.

DE VENTURA 2007 = Paolo D., Dramma e dialogo nella Commedia di Dante, Napoli,

Liguori.

DIGREGORIO 2006 = Rosarita D., Le proposizioni temporali della posteriorità in italiano antico tra sintassi, testualità e stilizzazione. La lingua italiana. Storia, strutture, testi, II,

pp. 61-70.

DURO 1970 = Aldo D., Che, in ED, I, pp. 933-949.

ED = Enciclopedia dantesca, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, Roma, 1970-1978, I-V

+ Appendice.

ELGENIUS 2000 = Bernt E., Studio sull'uso delle congiunzioni concessive nell'italiano del periodo 1200-1600. Göteborg, Acta Universitatis Gothoburgensis, 2000.

EGERLAND-CENNAMO 2010 = Verner E., Michela C., Frasi subordinate all'infinito, in GIA, pp. 817-901.

EGERLAND

2000 = Verner E., Frasi subordinate al participio in italiano antico. Lingua e stile, 4, pp. 605-628.

ERNOUT-THOMAS 1972 = Alfred E., François T., Syntaxe latine, 2. ed. 5. tirage revu et

corrigé, Paris, Klincksieck.

(10)

versus ‘Coordination’ in Sentence and Text. A cross-linguistic perspective,

Amsterdam-Philadelphia, Benjamins. FAVA

1990 = Elisabetta F., Interrogative or relative clauses?, “Rivista di Linguistica”, II, 2, pp. 103-154.

2001a = Elisabetta F., Funzioni delle frasi subordinate. Frasi argomentali.

Interrogative indirette, in GGIC, II, pp. 675-720.

2001b = Elisabetta F., Interrogative indirette, in GGIC, II, pp. 675-720. 2001c = Elisabetta F., Tipi di atti e tipi di frase, in GGIC, III, pp. 19-48. 2001d = Elisabetta.F., Il tipo dichiarativo, in GGIC, III, pp. 49-70. 2001e = Elisabetta F., Il tipo interrogativo, in GGIC, III, pp. 70-127.

FERRARI 2009 = Angela F. (a cura di), Sintassi storica e sincronica dell'italiano. Subordinazione, coordinazione e giustapposizione. Atti del X Congresso della Società Internazionale di Linguistica e Filologia Italiana (Basilea, 30 giugno - 3 luglio 2008),

Firenze, Cesati.

FIUMARA 2005-6 = Francesco F., La sintassi del Convivio, tesi di laurea specialistica in

Lingua e letteratura italiana, Università di Pisa, a.a. 2005-6.

FRANCESCHINI 2008 = Fabrizio F., Tra secolare commento e storia della lingua. Studi sulla «Commedia» e le antiche glosse. Firenze, Franco Cesati Editore.

FRENGUELLI

2001 = Gianluca F., Senza che' nella prosa italiana dalle origini ai nostri giorni. Lingua nostra, 1-2, pp. 7-39.

2002 = Gianluca F., L’espressione della causalità in italiano antico, Roma, Aracne.

2006 = Gianluca F. Un connettivo subordinante polivalente: il perché, in

SintAnt. pp. 197-218.

2007 = Gianluca F., L’influsso del francese antico sull’italiano antico: fenomeni

di microsintassi, in VANVOLSEMETAL. 2007, pp. 179-188.

2009a = Gianluca F., Modelli sintattici e funzionali della proposizione

consecutiva, in FERRARI 2009, II, pp. 781-795.

2009b = Gianluca F., Per lo studio delle proposizioni consecutive nell’italiano

(11)

2009c = Gianluca F., “Teatralità” e parlato nelle prediche del beato Giordano

da Pisa, in Le forme e i luoghi della predicazione. Atti del del Seminario internazionale di studi (Macerata, 21-23 novembre 2006), a cura di Claudio

Micaelli e Gianluca Frenguelli, Macerata, EUM, pp. 115-153. 2012a

2012b

GELLI 1887 = Giovan Batista G., Letture edite e inedite di Giovan Batista Gelli sopra la Commedia di Dante. A cura di Carlo Negroni, Firenze, Bocca.

GGIC = Grande grammatica italiana di consultazione, a cura di Lorenzo Renzi,

Giampaolo Salvi, Anna Cardinaletti, Bologna, Il Mulino, 2001

GIA = Grammatica dell’italiano antico, a cura di Giampaolo Salvi e Lorenzo Renzi,

Bologna, Il Mulino, 2010. GIGLI

2004a = Sara G., Codifica sintattica della Commedia dantesca, Scuola di dottorato in Studi italianistici dell’Università di Pisa, tesi approvata nell’a.a. 2003-4.

2004b = Sara G., Le proposizioni consecutive nella Commedia: osservazioni

stilistiche, in Leggere Dante. A cura di Lucia Battaglia Ricci. Ravenna, Angelo

Longo Editore, 2004, pp. 329-344.

2007 = Sara G., Le subordinate concessive nella Commedia dantesca. Studi Linguistici Italiani, XXXIII , 2, pp. 161-190.

GIUSTI

2001 = Giuliana G., Funzioni delle frasi subordinate. Frasi avverbiali.

Temporali, causali e consecutive, in GGIC 2001, II, 720-751 e 825-832.

2001a = Giuliana G., Causali, in GGIC, II, pp. 738-751. 2001b = Giuliana G., Consecutive, in GGIC, II, pp. 825-832. 2001c = Giuliana G., Temporali, in GGIC, II, pp. 720-738.

2010 = Giuliana G., Le espressioni di quantità, in GIA, pp. 377- 400. GRAFFI 1994 = Giorgio G., Sintassi, Bologna, Il Mulino.

GRAFFI-SCALISE 2002 = Giorgio G., Sergio S., Le lingue e il linguaggio, Bologna, Il

(12)

HELD 2006 = Gudrun H., Effetti di cortesia sulla struttura sintattica dell'arte epistolare nel Duecento: Guido Faba e Guittone d'Arezzo, in SintAnt, pp. 219-236.

HERCZEG

1972 = Giulio H. Sintassi delle proposizioni subordinate temporali nel Due e

Trecento, in Saggi linguistici e stilistici. Firenze, Olschki, pp. 27-105.

1973 = Giulio H., Sintassi delle proposizioni consecutive nell’italiano

contemporaneo. Studi di grammatica italiana, III, pp. 207-232.

1974 = Giulio H., Le proposizioni consecutive in italiano classico. Lingua nostra, 35, pp. 103-113.

JAMROZIK 2009 = Elżbieta J., Il continuum tra subordinazione e coordinazione, in

FERRARI 2009, II, pp. 797-811.

LAUTA 2002 = Gianluca L., Forme interrogative nella Toscana del Due-Trecento, Roma,

Bulzoni.

LAUSBERG 1967 = Heinrich L., Elementi di retorica. Bologna, Il Mulino.

LEONE 2004 = Alfonso L., Il fine deviato ossia la proposizione finale assurda . Lingua

nostra, 3-4, pp. 87-89.

LICHEM 1984 = Klaus L., Cenni su Dante e la lingua parlata, in Dante e il mondo slavo,

Zagabria, Accademia Jugoslava delle Scienze e delle Arti-Sezione di Letteratura, pp. 777-786.

LOBODANOV 2000 = AlexandreL., L'uso in coppia dei verba dicendi e dei verbi di moto nell'italiano antico. Studi di Grammatica Italiana, XIX , pp. 41-50.

LONZI 2001 = Lidia L., Frasi subordinate al gerundio, in GGIC, II, pp. 571-592.

MALATO 2004 = Enrico M., Nuove prospettive degli studi danteschi. Postfazione alla II

edizione di Dante e Guido Cavalcanti. Il dissidio per la Vita nuova e il “disdegno” di

Guido, Roma, Salerno, pp. 175-183.

MANNI 2003 = Paola M., Il Trecento toscano. Bologna, Il Mulino.

MARAZZINI 1994 = Claudio M, La lingua italiana: profilo storico. Bologna, Il Mulino.

MAZZOLENI

2001a = Marco M., Concessive, in GGIC, II, pp. 784-818.

2001b = Marco, M., La concordanza dei Modi e dei Tempi nei costrutti

condizionali dell'italiano antico. Cuadernos de filología italiana, 8, 2001, pp.

(13)

2001c = Marco M., Funzioni delle frasi subordinate. Frasi avverbiali: Ipotetiche e concessive, in GGIC, II, pp. 751-817.

2001d = Marco M,. Ipotetiche, in GGIC, II, pp. 751-784. 2001e = Marco M., Il vocativo, in GGIC, vol. 3, pp. 377-402.

2002 = Marco M., La ‘paraipotassi’ con ma in italiano antico: verso una

tipologia sintattica della correlazione. Verbum, IV, 2, pp. 399-427.

2006 = Marco M., Le congiunzioni subordinanti (sì) come e secondo che in

italiano antico. Cuadernos de Filología Italiana, XIII, pp. 9-29.

2007 = Marco M. , Arricchimento inferenziale, polisemia e

convenzionalizzazione nell’espressione della causalità tra il fiorentino del ’200 e l’italiano contemporaneo. La lingua italiana. Storia, strutture, testi, III, pp.

83-103.

2010a = Marco M., Frasi subordinate avverbiali: I costrutti condizionali, in

GIA, pp. 1014-1043.

2010b = Marco M., Frasi subordinate avverbiali: Subordinate modali e

comparazione di analogia, in GIA, pp. 1107-1115.

MEDICI-VIGNUZZI 1978 = Mario M., Ugo V., Voce «Ma», in ED, III, pp. 750-752.

MEDICI

1978a = Mario M. Asindeto e polisindeto, in ED, Appendice, pp. 444-447. 1978b = Mario M., Congiunzioni, in ED, Appendice, pp. 335-344.

1978c = Mario M., Interiezioni-esclamazioni, in ED, Appendice, pp. 365-368. MENGALDO 1976 = Pier Vincenzo M., Constructio, in ED, vol. 2, pp. 164-167.

MESZLER-SAMU 2010 = Lenka M., Borbála Samu, Le strutture subordinate: Introduzione, Il complementatore “che”, Sovradeterminazione modale, in GIA, pp.

763-781.

MEYER LÜBKE 1972 [1890-1902] = Wilhelm Meyer L., Grammatik der Romanischen Sprachen, Hildesheim, G. Olms.

MIGLIORINI 1960 = Bruno M., Storia della lingua italiana. Firenze, Sansoni.

MINEO 1988 = Nicolò M., Per un'analisi della struttura significante del dialogo nella Commedia. Letture classensi, 17, pp. 9-22.

(14)

Paris, Klincksieck.

MORTARA 1956 = Bice M. Garavelli, Studi sintattico-stilistici sulle proposizioni incidentali. Torino, Università di Torino.

MORTARA 1956 = Bice M. Garavelli, Il discorso riportato, in GGIC, III, pp. 429-473.

MUNARO

2010a = Nicola M., La frase interrogativa, in GIA, pp. 1147-1185. 2010b = Nicola M., Le interiezioni, in GIA, pp. 1359-1367.

NENCIONI 1983 = Giovanni N., Parlato-parlato, parlato-scritto, parlato-recitato, in Di scritto e di parlato: discorsi linguistici, Bologna, Zanichelli, pp. 126-179.

PATOTA 1990 = Giuseppe P., Sintassi e storia della lingua italiana: tipologia delle frasi interrogative, Roma, Bulzoni.

PEIRONE

1988 = Luigi P., Tempi verbali e interpretazioni dantesche, Genova, Tilgher. 2003 = Luigi P., Discorso diretto e deissi negli "incipit" dei canti danteschi in Parola e testo. Firenze, F. Cesati, 2003, pp. 27-32.

PELO 2004 = Adriana P., Le comparative di analogia o di conformità nella prosa antica,

in DARDANO-FRENGUELLI 2004, pp. 351-371.

PETROCCHI 1994 = Giorgio P. (a cura di), La commedia secondo l’antica vulgata,

Firenze, Le Lettere.

PIERAZZO 2005 = Elena P., La codifica dei testi: un'introduzione. Bologna, Il Mulino.

POGGI 2001 = Isabella P., Le interiezioni, in GGIC, III, pp. 403-429.

RADTKE 2001 = Edgar R., L’emotività come categoria nelle ricerche sul parlato, in Scritto e parlato. Metodi, testi e contesti. Atti del Colloquio internazionale di studi, Roma, 5-6 febbraio 1999, a cura di Maurizio Dardano, Adriana Pelo, Antonella

Stefinlongo, Roma, Aracne, 2001, pp. 99-109. RATI

2004 = Silvia R., L’alternanza tra indicativo e congiuntivo nelle proposizioni

completive: sondaggi sulla prosa italiana del Due- Trecento. Studi di

grammatica italiana, XXIII, pp. 1-59.

(15)

italiano antico. La lingua italiana, 4, pp. 9-23.

RENZI

1976 = Lorenzo R., Grammatica e storia dell’articolo italiano. Studi di grammatica italiana, V, pp. 5-42.

1997 = Lorenzo R., Fissione di lat. ILLE nelle lingue romanze, in Italica et

Romanica: Festschrift für Max Pfister zum 65. Geburtstag, a cura di Günter

Holtus, Johannes Kramer e Wolfgang Schweickard, Tübingen, Niemeyer, II, pp. 7-18.

1998 = Lorenzo R., Pronomi e casi. La discendenza italiana del lat. qui. Studi di grammatica italiana, XVII, pp. 5-36.

2000a = Lorenzo R., Teorie linguistiche antiche e moderne davanti allo studio

dell’italiano antico. Lingua e stile, XXXV, 4, pp. 537-45.

2000b = Lorenzo R., “ItalAnt”: come e perché una grammatica dell’italiano

antico. Lingua e stile, XXXV, 4, pp. 717-729.

2001 = Lorenzo R. Premessa alla nuova edizione e Presentazione, in GGIC, pp. 7-33.

2004 = Lorenzo R., L’articolo in italiano antico (con un’appendice di

Manuel Barbera e Marco Tomatis), in DARDANO-FRENGUELLI 2004, pp. 391-407.

2010a = Lorenzo R., Frasi iussive, in GIA, pp. 1199-1210. 2010b = Lorenzo R., L’articolo, in GIA, pp. 297-347.

RENZI-SALVI 2010 = Lorenzo R., Giampaolo S., Prefazione, in GIA, pp. 7-19.

RENZI-VANELLI 2001 = Lorenzo R., Laura, V., La deissi, in GGIC, III, pp. 261-376.

ROBUSTELLI 2000 = Cecilia R., La sintassi dei verbi percettivi vedere e sentire nell'italiano antico. Studi di grammatica italiana, XIX, pp. 5-40.

ROGGIA 2006 = Carlo Enrico R., Frasi scisse (e altre costruzioni marcate) nella storia dell'italiano: alcune osservazioni, in A. Ferrari (a c. di), Parole, frasi, testi tra scritto e parlato. A cura di Angela Ferrari, («Cenobio» LV/3, sett. 2006), pp. 268-276.

ROHLFS 1966-1969 = Gerard R., Grammatica storica della lingua italiana e dei suoi dialetti. Torino, Einaudi.

SALVI

2002 = Giampaolo S., Il problema di <si> e l’uso riflessivo di essere. Verbum. IV, 2, pp. 377-398.

(16)

2005 = Giampaolo S., Coordinazioni asimmetriche nelle lingue romanze

antiche, in Latin et langues romanes. A cura di Sándor Kiss, József Herman,

Luca Mondin, Giampaolo Salvi. Tübingen, Nyemeier, 2005, pp. 453-462.

2010a = Giampaolo S., La realizzazione sintattica della struttura argomentale, in GIA, pp. 123-189.

2010b = Giampaolo S., Costruzioni predicative con predicati non-verbali, in

GIA, pp. 191-239.

2011a = Giampaolo S., 'forse cui'. Il contributo della linguistica

all’interpretazione dei testi antichi, in Was grammatische Kategorien miteinander machen. Form und Funktion in romanischen Sprachen von Morphosyntax bis Pragmatik. Festschrift für Ulrich Wandruszka, a cura di Eva Mayerthaler, Claudia

Elizabeth Pichler e Christian Winkler.Tübingen, Narr, pp. 245-268.

2011b = Giampaolo S., Spostamenti ed estrazioni in italiano antico. Revue Roumaine de Linguistique, LVI,. pp. 195-224.

SAMARDZIC 1998 = Mila S., I valori della congiunzione "perché" nell'italiano antico, in Sintassi storica. Atti del XXX Congresso Internazionale di Studi [della Società di Linguistica Italiana] (Pavia, 26-28 settembre 1996), a cura di Paolo Ramat e Elisa

Roma, Roma, Bulzoni, pp. 235-246.

SANTAGATA 2007 = Marco S., La letteratura nei secoli della tradizione. Roma-Bari,

Laterza.

SBACCHI 2008 = Diego S., Il linguaggio superlativo e gerarchico del Paradiso.

L'Alighieri, 31, gennaio-giugno, pp. 5-22.

SCHIAFFINI 1943 = Alfredo S., Tradizione e poesia nella prosa d’arte italiana dalla latinità medievale al Boccaccio, Roma, Edizioni di «Storia e Letteratura».

SCHLIEBEN-LANGE 1990 = Brigitte S., Normen des Sprechens, der Sprache und der Texte,

in Proceedings of the Fourteenth International Congress of Linguistics, a cura di Werner Bahner et al., 3 v., Berlin, Akademie Verlag, I, pp. 114-124.

SCHMID 1994 = Helmut S., Probabilistic Part-of-Speech Tagging Using Decision Trees,

paper presented at the International Conference on New Methods in Language

Processing, Manchester (UK), 1994; versione revisionata PS/PDF online sul sito

dell’IMS Stuttgart:

http://www.ims.uni-stuttgart.de/projekte/corplex/TreeTagger/DecisionTreeTagger.html. SCHWARZE

1986 = Christoph S., Tema e rema nella frase complessa, in Tema-rema in

italiano, a cura di Harro Stammerjohann, Tübingen, Niemeyer, pp. 141-155.

(17)

riveduta dall’autore, a cura di Adriano Colombo, Roma, Carocci.

2010 = Christoph S., Clitici, in Enciclopedia dell’italiano, diretta da Raffaele Simone, 2 v., Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, I, §§ 1-4, pp. 213-218. SCORRETTI 2001 = Mauro S., Le strutture coordinate, in GGIC, I, P 241-284.

SEGRE

1952 = Cesare S., La sintassi del periodo nei primi prosatori italiani (Guittone,

Brunetto, Dante), in Mem. Acc. Lincei, s. 8°, vol. IV, fasc. 2, Roma; ora in Lingua, stile, società. Studi sulla storia della prosa italiana, nuova ed.

ampliata, Feltrinelli, Milano 1974, pp. 79-270.

1963 = Cesare S., Lingua, stile, società, Milano, Feltrinelli. SERIANNI

SERIANNI 2005 = Luca S., Lingua poetica e rappresentazione dell'oralità. Studi

linguistici italiani, 31, pp. 3-32.

1991 = Luca S., Grammatica italiana, Torino, UTET Università.

1993 = Luca Serianni, La prosa, in Storia della lingua italiana, a cura di Luca Serianni e Pietro Trifone, I, I luoghi della codificazione, Torino, Einaudi. 1998 = Luca S., Lezioni di grammatica storica, Bulzoni Editore, Roma.

SKYTTE 1976 = Gunver S., I costrutti infinitivi con i verbi fattitivi e con i verbi di percezione. Studi di grammatica italiana, V , pp. 355-400.

SKYTTE-SALVI-MANZINI 2001 = Gunver S., Giampaolo S., M. Rita M., Frasi subordinate all’infinito, in GGIC, II, pp. 483-569.

SPERBERG-MCQUEEN-BURNARD 2002 = Michael S., Lou B., TEI P4. Guidelines for Electronic Text Encoding and Interchange XML-compatible edition, TEI Consortium,

liberamente consultabili online presso il sito del Consorzio TEI http://www.tei-c.org/ .

SPITZER 1942 = Leo S., Speech and Language in Inferno XIII. Italica, 19, pp. 82-104.

STEFILONGO 1980 = Antonella S., Le completive nel «Decameron». Verbalità del

sostantivo, presenza del determinatore e tipologia delle completive. Studi di grammatica italiana, IX, pp. 221-252.

STELLA 2002 = Angelo S., L' “ora che” è di Dante, in L'Accademia della Crusca per Giovanni Nencioni. Firenze, Le Lettere, 2002, pp. 25-35.

(18)

TAVONI

1992 = Mirko T., Il Quattrocento, Bologna, Il Mulino.

2001 = Mirko T., Concordanze elettroniche e interpretazioni testuali. Schede per

la Commedia, in Dante da Firenze all’aldilà. Atti del terzo Seminario dantesco internazionale (Firenze, 9-11 giugno 2000), a cura di Michelangelo Picone,

Firenze, Cesati, pp. 183-201.

2002 = Mirko T., Contributo sintattico al “disdegno” di Guido (If X 61-63). Con

una nota sulla grammaticalità e la leggibilità dei classici. Nuova Rivista di

Letteratura Italiana, V, 1, pp. 51-80.

2005 = Mirko T., Un nuovo strumento informatico per lo studio di Dante (con

una proposta interpretativa per Inf. IV 69), in Dante in lettura, a cura di

Giuseppe De Matteis, Ravenna, Longo, pp. 217-229.

2011 = Mirko T., DanteSearch: il corpus delle opere volgari e latine di Dante

lemmatizzate con marcatura grammaticale e sintattica, in Lectura Dantis 2002-2009. Omaggio a Vincenzo Placella per i suoi settanta anni, II: Lectura Dantis 2004 e 2005, a cura di Anna Cerbo, con la collaborazione di Roberto Mondola,

Aleksandra Žabjek e Ciro Di Fiore, Napoli, Università degli Studi di Napoli L'Orientale - Officine Grafico-Editoriali Il Torcoliere, pp. 583-608.

TONELLI 1996 = Natascia T. Di un'inversione fra sintassi e racconto nei RVF: il cum

inversum. Studi di filologia italiana, LIV, pp. 183-192.

TRAMONTANA 1999 = Carmelo T., Il sistema dialogico nella Commedia. Linguistica e

letteratura, XXIV, pp. 9-45.

VASOLI 1976 = Cesare V., Tempo, in ED, V, pp. 546-547.

VEGNADUZZO 2000 = Stefano V., Il congiuntivo nelle frasi subordinate in italiano antico. Lingua e stile, 4, pp. 693-713.

VON MOOS 1993 = Peter V., La retorica del Medioevo, in Lo spazio letterario del Medioevo. 1. Il Medioevo latino, vol. I, tomo II, a cura di Girolamo Arnaldi et al.,

Roma, Salerno, pp. 231-271.

WANDRUSZKA 2001 = Ulrich W., Frasi subordinate al congiuntivo, in GGIC, II, pp.

415-483.

WILMET 2003 = Marc W., Grammaire critique du français, Bruxelles, Duculot.

ZENNARO

2010a = Luigi Z., Frasi subordinate avverbiali: frasi consecutive, in GIA, pp. 1094-1107.

(19)

2010b = Luigi Z., Frasi subordinate avverbiali: frasi temporali, in GIA, pp. 953-973.

Riferimenti

Documenti correlati

di autorizzare la concessione del patrocinio Inail al Congresso nazionale SIML sul tema: “La Medicina del Lavoro dalla Prevenzione alla Promozione della Salute” che, organizzato dalla

Università degli Studi di Bologna, Catania, Chieti, Ferrara, Firenze, Messina, Modena e Reggio Emilia, Molise, Parma, Piemonte Orientale, Roma – Lumsa, Siena, Torino Politecnico,

Ferreri (a cura di), Linguistica Educativa, Atti del XLIV Congresso Internazionale della Società di Linguistica Italiana, Linguistica educativa / Lessico e

[16] A.a.v.v., Oncologia Oculare, articolo reperibile presso il sito del Dipartimento di Fisica dell’Università di

Tali certificazioni, richieste da diverse scuole a tutti gli alunni indistintamente attraverso fogli riportanti la firma fotocopiata della presidenza e mancanti dei

La Società Italiana di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica (SIBioC) e la Società Italiana di Medicina di Laboratorio (SIMeL) sono liete di annunciare l'organizzazione dei

Il corso è promosso dal Gruppo di Studio SIMeL Proteine, dal Gruppo di Studio SIMeL Liquidi Cavitari e dalla Commissione Nazionale Formazione Permanente della SIMeL

Allo scopo di valorizzare e di dare una più ampia diffusione ai contributi scientifici pubblicati sulla Rivista di Medicina di Laboratorio, a partire dal 1 gennaio 2003, tutti i