• Non ci sono risultati.

APITOLO   E  SENTENZE  DEL  GIUDICE  TRIBUTARIO C I    L

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "APITOLO   E  SENTENZE  DEL  GIUDICE  TRIBUTARIO C I    L"

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

C

APITOLO  

I  

 

L

E  SENTENZE  DEL  GIUDICE  TRIBUTARIO

 

 

 

1. I  PROVVEDIMENTI  DEL  GIUDICE  

 

Il  giudice,  nell’esercizio  delle  sue  funzioni,  ha  il  potere  di  emanare  tre   diversi   tipi   di   atti,   così   come   definito   dal   codice   di   procedura   civile1  e   che  

ben  possiamo  applicare  anche  al  giudice  tributario.  Questi  atti  consistono  in:   decreti2,  ordinanze3  e  sentenze.  

Le   sentenze   rappresentano   di   norma   l’atto   che   pone   fine   all’intero   processo4.  Il  giudice,  pronunciando  la  sentenza,  esprime  il  proprio  giudizio                                                                                                                  

1  Così  l’art.  131  c.p.c.,  il  quale  sancisce  che  la  legge  prescrive  in  quali  casi  il  giudice   pronuncia   sentenza,   ordinanza   o   decreto   (comma   1);   e   che,   in   mancanza   di   tali   prescrizioni,   i   provvedimenti   sono   dati   in   qualsiasi   forma   idonea   al   raggiungimento  dello  scopo  (comma  2).  

2  Questi  sono  atti  volti  a  regolare  lo  svolgimento  del  processo  e  di  norma  sono  atti   non  collegiali,  sono  sprovvisti  di  una  motivazione  e  vengono  emanati  dal  giudice  in   assenza   di   contraddittorio   (si   veda   al   riguardo   FRANCO   BATISTONI   FERRARA   E   BRUNELLA   BELLÈ,   Diritto   tributario   processuale,   2014,   p.   130).   Un   esempio   di   decreto,  nel  nostro  processo,  è  quello  attraverso  il  quale  il  presidente  della  sezione   della  commissione  tributaria  fissa  la  data  per  l’udienza  di  trattazione  (Artt.  27  e  30   D.Lgs.  546/1992).  

3  Questo   secondo   provvedimento   del   giudice,   a   differenze   del   decreto,   è   un   atto   tipicamente   collegiale,   che   presuppone   la   preventiva   instaurazione   del   contraddittorio   tra   le   parti   ed   inoltre   necessita   di   essere   motivato.   Le   ordinanze   sono   volte   a   definire   problematiche   relative   all’istruttoria   della   causa   e   hanno   come  presupposto  l’adozione  da  parte  del  giudice  di  un  successivo  provvedimento,   come  la  sentenza,  che  andrà  a  definire  il  giudizio.  Sul  punto  è  utile  puntualizzare  ed   anticipare   che,   nel   giudizio   di   ottemperanza   disciplinato   dall’art.   70   D.Lgs.   546/1992   (di   cui   verrà   trattato   in   seguito),   l’ordinanza   è   il   provvedimento   di   chiusura  dell’intero  procedimento  (comma  8)  e  quindi  rappresenta  un’eccezione  in   quanto  non  necessita  di  altri  provvedimenti  successivi.  

4  Al   riguardo   è   bene   puntualizzare   che   le   sentenze   possono   facilmente   essere   distinte  in  sentenze  di  rito,  cioè  quelle  che  esprimono  un  giudizio  su  ragioni  e  vizi  

(2)

riguardo  all’oggetto  della  controversia,  cioè  sulle  domande  che  il  ricorrente   ha  formulato  nell’atto  introduttivo  del  giudizio5.  

L’art.   36   D.L.gs.   546/1992   individua   il   contenuto   della   sentenza6  e   il  

difetto  di  anche  uno  degli  elementi  (es.:  incompleta  motivazione)  è  causa  di   nullità  della  stessa.  

   

2. LE  SENTENZE  DI  RIGETTO  DEI  RICORSI  CONTRO  GLI  ATTI  DELL’AMMINISTRAZIONE   FINANZIARIA  

 

Tra  le  sentenze  che  possono  essere  pronunciate  dal  giudice  tributario   vi   sono   le   sentenze   di   mero   accertamento,   attraverso   le   quali   il   giudice   respinge   i   ricorsi   per   l’impugnazione   di   atti   impositivi   emanati   dall’Amministrazione  finanziaria.  Queste  si  limitano  a  dichiarare,  da  un  lato,   l’insussistenza   dei   vizi   che   il   contribuente   rileva   con   il   ricorso   e,   dall’altro,   l’inesistenza  del  diritto  all’annullamento  dell’atto  impugnato7.  

È   importante   porre   l’attenzione   sul   fatto   che   l’atto   impugnato   non   viene  in  qualche  modo  sostituito  dalla  sentenza  pronunciata  dal  giudice,  ma   sopravvive  in  tutto  e  per  tutto  al  giudizio8.  

                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                    procedimentali   (es.:   incompetenza   o   inammissibilità   del   ricorso),   e   sentenze   di   merito,  che  invece  vanno  a  giudicare  direttamente  sull’oggetto  della  domanda.   5  FRANCO  BATISTONI  FERRARA  E  BRUNELLA  BELLÈ,  Diritto  tributario  processuale,  2014,  p.   131.  

6  Gli   elementi   costitutivi   della   sentenza   sono:   1)   l’indicazione   della   composizione   del   collegio,   delle   parti   e   dei   loro   difensori   se   vi   sono;   2)   la   concisa   esposizione   dello   svolgimento   del   processo;   3)   le   richieste   delle   parti;   4)   la   succinta   esposizione  dei  motivi  in  fatto  e  diritto;  5)  il  dispositivo.  

7  Proprio   per   questo   motivo,   e   dal   momento   che   non   vanno   ad   accertare   positivamente   l’obbligazione   tributaria,   vengono   definite   come   sentenze   di   accertamento  negativo  del  diritto  addotto  con  il  ricorso.  

8  FRANCESCO  TESAURO,  Le  sentenze  del  giudice  tributario,  in  Corso  di  Perfezionamento  

per   Magistrati   Tributari,   p.   647:   “Se   l’atto   impugnato   non   è   illegittimo,   non   v’è  

ragione   di   sostituirlo.   Gli   effetti   dell’atto   impugnato   continuano   ad   essere   effetto   dell’atto,  non  sono  effetti  novati  della  sentenza”.  

(3)

Da   quanto   appena   detto   è   facile   capire   che   quando,   a   seguito   della   sentenza   che   respinge   il   ricorso   del   contribuente,   l’Amministrazione   finanziaria  procede  all’iscrizione  a  ruolo  delle  somme  dovute  per  effetto  di   un  avviso  di  accertamento,  non  va  ad  eseguire  la  sentenza,  ma  si  limita  ad   eseguire   l’avviso   di   accertamento   precedentemente   emanato   e   giudicato   legittimo  dalla  sentenza  che  ne  ha  respinto  l’impugnazione.  

In  conclusione  dobbiamo  dire  che,  nelle  sentenze  di  mero  accertamento   negativo,  il  giudicato  tributario  non  va  a  sostituire  l’atto  impugnato  e  l’Ente   impositore  provvederà  a  far  eseguire  quest’ultimo,  non  la  sentenza.  

   

3. LE  SENTENZE  DI  ANNULLAMENTO  

 

Un  altro  tipo  di  sentenze  che  possono  essere  pronunciate  è  quello  delle   sentenze   di   annullamento,   riguardo   alle   quali   è   necessario   dire   che   la   sentenza   potrà   disporre   l’annullamento   dell’atto   impugnato   per   vizi   di   natura  sia  formale  che  sostanziale.  

Con  riferimento  ai  vizi  formali,  possiamo  citare  innanzitutto  un  ormai   abbandonato  orientamento  della  Corte  di  Cassazione,  secondo  il  quale  i  vizi   in   oggetto   non   permetterebbero   di   inficiare   la   fondatezza   o   meno   della   pretesa  tributaria9.  

L’attuale  giurisprudenza10,  invece,  è  concorde  nel  ritenere  che,  quando  

l’atto   impugnato   è   portatore   di   vizi   invalidanti,   il   giudice   deve   procedere   all’annullamento  dell’atto11.  

                                                                                                               

9  Così  la  sentenza  della  Cassazione  n.  1471  del  5  marzo  1980,  in  Rivista  di  diritto  

finanziario,  1980,  fasc.  2,  p.  101.  

10  Tra   le   tante   si   veda   Cassazione,   sentenza   n.   21564   del   20   settembre   2013,   in  

Rassegna  tributaria  della  Cassazione,  agosto-­‐settembre  2013,  p.  5.  

11  Vizi   formali   invalidanti   possono   essere   per   esempio:   l’incompetenza   assoluta   dell’organo  o  la  mancanza  di  motivazione  dell’atto.  

(4)

Per  ciò  che  concerne  i  vizi  sostanziali  di  un  atto  impositivo,  possiamo   dire   che   il   giudice   può   pronunciare   sentenze   che   vanno   ad   annullare   totalmente  o  soltanto  in  parte  l’atto  impugnato.    

Analizzando  la  sentenza  è  possibile  cogliere  il  suo  duplice  effetto:  da  un   lato  essa  accerta  il  diritto  del  ricorrente  all’annullamento,  mentre  dall’altro   dispone  l’annullamento  dell’atto  impugnato  con  il  ricorso.  

Notiamo   che,   anche   nel   caso   delle   sentenze   di   annullamento,   queste   non  puntano  né  alla  sostituzione  né  alla  riforma  dell’atto  impugnato,  ma  si   limitano  ad  annullarlo.  Sarebbe  infatti  inaccettabile  la  redazione  di  un  nuovo   atto  impositivo  di  matrice  giudiziale12.  

Quando   il   giudice   si   pronuncia   su   una   domanda   di   annullamento   possiamo  riscontrare  due  effetti:  

a. in   caso   di   accoglimento   totale   del   ricorso   l’atto   viene   eliminato   e   l’obbligazione  tributaria  posta  a  suo  fondamento  cessa  di  esistere;   b. in   caso   di   accoglimento   parziale   del   ricorso,   l’atto   impugnato   viene  

annullato   parzialmente   producendo   quindi   una   sorta   di   scissione   dell’atto   in   due   parti.   Una   di   queste   diviene   illegittima   in   virtù   dell’annullamento  parziale,  mentre  l’altra  continua  ad  avere  efficacia  ed   è  valido  titolo  per  la  riscossione.  

Secondo   la   giurisprudenza   della   Cassazione,   che   si   è   espressa   con   la   sentenza   n.   23770   del   23   dicembre   200513,   qualora   il   giudice   incontri   dei  

vizi   sostanziali   non   deve   limitarsi   ad   annullare   l’atto   impugnato,   ma   deve   provvedere   ad   emettere   una   decisione   di   merito14,   che   quindi   vada   a                                                                                                                  

12  FRANCESCO   TESAURO,   Le   sentenze   del   giudice   tributario,   in   Corso   di  

Perfezionamento  per  Magistrati  Tributari,  p.  649.  

13  In  banca  dati  Lex24.  

14 Nel   processo   tributario   l’espressione   “impugnazione-­‐merito”   non   è   linguisticamente   corretta   e   deve   essere   intesa   nel   senso   di   “impugnazione-­‐ riforma”;   FRANCESCO   TESAURO,   Le   sentenze   del   giudice   tributario,   in   Corso   di  

Perfezionamento  per  Magistrati  Tributari,  p.  650.  Sempre  lo  stesso  autore  chiarisce  

che   “con   la   formula   impugnazione-­‐merito   la   giurisprudenza   intende   dire   che   il   giudice   tributario,   nei   casi   in   cui   l’atto   non   debba   essere   annullato   per   vizi   di   forma,   esamina   il   contenuto   dell’atto”;   FRANCESCO  TESAURO,   Istituzioni   di   diritto  

(5)

sostituire   sia   la   dichiarazione   resa   dal   contribuente,   sia   l’accertamento15.  

Quindi,  non  appena  vengono  esclusi  vizi  formali  insiti  nell’atto  impugnato,  il   giudice  è  chiamato  ad  accertare  il  credito  vantato  dall’Amministrazione,  sia   nell’an   che   nel   quantum,   attraverso   un   esame   nel   merito   del   fondamento   della  pretesa16.  

   

4. LE  SENTENZE  DI  CONDANNA  DELL’AMMINISTRAZIONE  

 

Vi   sono   infine   le   sentenze   attraverso   le   quali   il   giudice   tributario   condanna   l’Amministrazione   al   rimborso   di   somme   indebitamente   pagate   dal  contribuente.    

Così   come   disciplinato   dall’art.   19   D.Lgs.   546/1992,   il   rifiuto   tacito   o   espresso   da   parte   dell’Amministrazione   a   seguito   di   domande   di   rimborso   presentate   dal   contribuente-­‐ricorrente   è   da   considerarsi   un   atto   impugnabile17.    

                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                   

tributario  –  parte  generale,  2013,  p.  380.  Inoltre,  sul  punto,  è  bene  ricordare  che  “la  

dottrina   è   divisa   tra   coloro   che   vedono   nel   processo   tributario   un   processo   di   impugnazione-­‐annullamento   e   coloro   che,   invece,   assumono   che   il   processo   tributario   sia   un   processo   …   riconducibile   tra   quelli   rientranti   nella   nozione   di   impugnazione-­‐merito.   Essa   (questa   seconda   tesi)   si   caratterizza   per   un   duplice   profilo:   il   riconoscimento   del   carattere   formalmente   impugnatorio   proprio   della   fase   introduttiva,   e   quello   sostanziale   concernente   le   situazioni   giuridiche   soggettive   in   esso   dedotte,   e   la   natura   della   sentenza   che   attiene   al   merito   ed   è   sostitutiva  dell’atto”;  FRANCO  BATISTONI  FERRARA  E  BRUNELLA  BELLÈ,  Diritto  tributario  

processuale,  2014,  p.  98.  

15  Così  la  sentenza:  “Il  giudice,  il  quale  ravvisi  l’infondatezza  parziale  della  pretesa   dell’Amministrazione,   non   deve   limitarsi   ad   annullare   l’atto   impositivo,   ma   deve,   scendendo   nel   merito,   quantificare   la   pretesa   tributaria   entro   i   limiti   posti   dal  

petitum  delle  parti”.  

16  FRANCO  BATISTONI  FERRARA  E  BRUNELLA  BELLÈ,   Diritto  tributario  processuale,   2014,   p.  98.  

17  Così   la   lett.   g)   dell’articolo   citato:   “Il   ricorso   può   essere   proposto   avverso   il   rifiuto   espresso   o   tacito   della   restituzione   di   tributi,   sanzioni   pecuniarie   ed   interessi   o   altri   accessori   non   dovuti”.   Per   quanto   riguarda   il   termine   per   la   proposizione  del  ricorso  contro  gli  atti  di  cui  all’art.  19,  comma  1,  lett.  g),  si  veda   l’art.  21,  comma  2.  

(6)

Sul   tema   del   rifiuto   è   necessario   fare   una   distinzione   a   seconda   che   questo  sia  espresso  o  tacito.  

Nella  prima  ipotesi  è  indubbio  che  l’azione  sia  tesa  all’accertamento  del   diritto   e   può   ben   essere   considerata   come   un’azione   di   impugnazione-­‐ merito.  

Nella   seconda   ipotesi,   invece,   l’azione   è   proposta   contro   il   silenzio   dell’Amministrazione  e  quindi  sarà  volta  ad  accertare  il  diritto  del  ricorrente   al   rimborso   di   quanto   indebitamente   pagato.   In   questo   caso   l’azione   sarà   classificabile   tra   quelle   di   mero   accertamento   e   il   ricorrente   dovrà   accompagnarla  con  un’autonoma  azione  di  condanna  dell’Amministrazione.  

Il  contribuente-­‐ricorrente,  nell’impugnare  un  atto  di  rifiuto  espresso  o   nel  censurare  il  silenzio,  deve  chiedere  che  venga  accertato  il  suo  diritto  al   rimborso  e  che  l’Amministrazione  sia  condannata  a  rimborsare18.  

La  decisione  del  giudice  a  seguito  di  una  domanda  di  rimborso  avrà  un   contenuto  complesso  e  scomponibile  in  tre  punti:  

a. annullamento  del  rifiuto;  

b. accertamento  del  credito  del  ricorrente;  

c. condanna  al  rimborso  dell’Amministrazione19.  

Per   poter   avere   il   valore   di   titolo   esecutivo,   la   sentenza   favorevole   al   contribuente-­‐ricorrente  che  condanna  l’Amministrazione  al  rimborso  dovrà   passare   in   cosa   giudicata;   soltanto   dopo   tale   momento   sarà   possibile   esercitare  le  azioni  per  l’esecuzione  forzata20  o  ricorrere  per  l’ottemperanza  

a   norma   dell’art.   70   D.Lgs.   546/1992,   in   caso   di   inadempienza   da   parte   dell’Amministrazione  di  quanto  statuito  con  la  sentenza.  

                                                                                                               

18  FRANCESCO   TESAURO,   Le   sentenze   del   giudice   tributario,   in   Corso   di  

Perfezionamento  per  Magistrati  Tributari,   p.   651.   FRANCESCO  TESAURO,   Istituzioni  di  

diritto  tributario  –  parte  generale,  2013,  p.  381.  

19  Tuttavia,   nel   caso   di   azioni   contro   il   silenzio   dell’Amministrazione,   l’annullamento  del  rifiuto  non  ci  sarà,  ma  permarranno  l’accertamento  del  credito   e  la  condanna  al  rimborso.  

20  Per  seguire  questa  via  sarà  necessario  fare  riferimento  alle  norme  del  codice  di   procedura  civile.  

(7)

5. IL  GIUDICATO  TRIBUTARIO  

 

Quando  il  giudice  decide  sulla  questione  entrando  nel  merito  pronuncia   la   c.d.   decisione   di   merito.   Nel   momento   in   cui   tali   decisioni   diventano   definitive  hanno  l’effetto  che  definiamo  come  cosa  giudicata  sostanziale,  con   cui   viene   accertata   l’esistenza   o   l’inesistenza   della   situazione   giuridica   soggettiva  fatta  valere  in  giudizio21.  In  breve,  “la  cosa  giudicata  sostanziale  

indica  gli  effetti  della  sentenza”22.    

Oltre   alla   cosa   giudicata   in   senso   sostanziale,   esiste   anche   la   cosa   giudicata  in  senso  formale.  Quest’ultima,  a  differenza  della  prima,  indica  la   stabilità  di  una  sentenza,  che  diventa  tale  soltanto  quando  gli  ordinari  mezzi   di  impugnazione  non  sono  più  esperibili  contro  la  stessa23.  Una  volta  scaduti  

tutti  i  termini  del  gravame,  la  sentenza  passa  in  giudicato  in  senso  formale.   È   indubbio   che   la   cosa   giudicata   formale   nel   nostro   processo   venga   a   formarsi   nello   stesso   modo   del   processo   civile,   infatti,   l’art.   324   c.p.c.24  

rientra  tra  le  norme  che  l’art.  1,  comma  2,  D.Lgs.  546/1992  richiama  25.    

Nel  processo  tributario,  la  cosa  giudicata  va  ad  accertare,  per  esempio,   il   diritto   all’annullamento   di   un   atto   impositivo,   o   il   diritto   al   rimborso   vantato  dal  ricorrente26.  È  bene  notare,  però,  che  il  passaggio  in  giudicato  di  

una  sentenza  non  va  a  precludere  all’Amministrazione  la  possibilità  di  una   nuova   azione,   tuttavia   quest’ultima   dovrà   essere   proposta   nel   rispetto   dei  

                                                                                                               

21  Art.  2909  c.c.:  “L’accertamento  contenuto  nella  sentenza  passata  in  giudicato  fa   stato  a  ogni  effetto  tra  le  parti,  i  loro  eredi  o  aventi  causa”.  

22  FRANCESCO   TESAURO,   Le   sentenze   del   giudice   tributario,   in   Corso   di  

Perfezionamento  per  Magistrati  Tributari,  p.  651.  

23  Per  mezzi  ordinari  di  impugnazione  dobbiamo  intendere:  l’appello,  il  ricorso  per   cassazione   e   la   revocazione   ordinaria   (art.   50   D.Lgs.   546/1992).   Le   sentenze   passate   in   giudicato   possono   essere   impugnate   soltanto   per   mezzo   della   revocazione  straordinaria.    

24  Secondo  questo  articolo:  “  Si  intende  passata  in  giudicato  la  sentenza  che  non  è   più   soggetta   né   a   regolamento   di   competenza,   né   ad   appello,   né   a   ricorso   per   cassazione,  né  a  revocazione  di  cui  ai  numeri  4  e  5  dell’art.  395”.    

25  PASQUALE  RUSSO,  Manuale  di  diritto  tributario,  2005,  p.  295.  

26  FRANCO  BATISTONI  FERRARA  E  BRUNELLA  BELLÈ,   Diritto  tributario  processuale,   2014,   p.  203.  

(8)

termini  decadenziali  e  senza  andare  in  contrasto  con  quanto  definito  con  la   sentenza.  

Per   quanto   riguarda   la   riscossione   del   tributo,   è   necessario   ricordare   che  l’art.  68  D.Lgs.  546/1992  disciplina  il  pagamento  del  tributo  in  pendenza   del   processo   e   quindi   va   a   delineare   la   riscossione   frazionata   di   quanto   dovuto   all’Amministrazione,   alla   cui   base   non   vi   è   una   cosa   giudicata   in   senso  formale,  in  quanto  la  sentenza  può  sempre  essere  sempre  oggetto  di   impugnazione.    

Se   vogliamo   invece   parlare   di   riscossione   definitiva,   dobbiamo   necessariamente  attendere  che  la  sentenza  passi  in  giudicato  e  non  sia  più   impugnabile   con   i   mezzi   ordinari.   La   sentenza   diventa   quindi   titolo   per   la   riscossione27.  

Dal  punto  di  vista  del  contribuente-­‐ricorrente,  il  passaggio  in  giudicato   della   sentenza   è,   quindi,   condizione   necessaria   affinché   questi   possa   proporre  un’azione  per  l’esecuzione  forzata  o  il  giudizio  di  ottemperanza.  Al   contrario,   per   l’Amministrazione,   il   passaggio   in   giudicato   rappresenta   il   termine   iniziale   per   procedere   alla   riscossione   del   tributo   iscritto   definitivamente  a  ruolo28.  

Da   non   dare   per   scontato   è   il   rapporto   che   esiste   tra   giudicato   sostanziale   e   giudicato   formale:   quest’ultimo   è   causa   del   primo,   e   in   mancanza  (mancando  il  passaggio  in  giudicato)  non  potrebbe  avere  il  valore   vincolante  di  cui  all’art.  2909  c.c.  

 

5.1.      IL  GIUDICATO  E  LE  QUESTIONI  PREGIUDIZIALI:  I  LIMITI  OGGETTIVI  

In   modo   analogo   a   quanto   avviene   nel   rito   ordinario,   dove   il   giudice   civile   risolve   incidentalmente   le   questioni   pregiudiziali29 ,   il   giudice                                                                                                                  

27  FRANCESCO  TESAURO,  Istituzioni  di  diritto  tributario  –  parte  generale,  2013,  p.  382.   28  FRANCESCO   TESAURO,   Le   sentenze   del   giudice   tributario,   in   Corso   di  

Perfezionamento  per  Magistrati  Tributari,  p.  652.  

29  Al  riguardo  è  bene  puntualizzare  che  l’art.  34  c.p.c.  statuisce  che:  “Il  giudice,  se   per   legge   o   per   esplicita   domanda   di   una   delle   parti   è   necessario   decidere   con  

(9)

tributario,  così  come  sancito  dall’art.  2,  comma  3,  D.Lgs.  546/1992,  “risolve   in   via   incidentale   ogni   questione   da   cui   dipende   la   decisione   delle   controversie  rientranti  nella  sua  giurisdizione…”.  

Da   questa   disposizione   normativa30  è   immediato   desumere   che,  

nonostante  le  questioni  pregiudiziali  siano  risolte  in  via  incidentale,  ciò  che   passa  in  giudicato  è  soltanto  la  decisione  della  controversia31.  

Dottrina  e  giurisprudenza  su  questo  tema  non  sono  concordi.  Infatti,  in   giurisprudenza   è   ormai   opinione   consolidata   che   anche   le   questioni   pregiudiziali,   “che   costituiscono   un   presupposto   logico   della   decisione   contenuta   in   una   sentenza   passata   in   giudicato”,   siano   un   vincolo   per   altri   giudizi.  Questo  principio  giurisprudenziale  è  riferibile  sia  al  giudicato  civile,   che  a  quello  tributario32.  

Tuttavia,  riferendo  questa  tesi  della  giurisprudenza  alla  nostra  materia,   dovremmo  ritenere  che  le  questioni  risolte  nella  lite  relative  ad  un  periodo   d’imposta  vincolino  anche  per  altri  periodi33.  In  realtà,  ogni  decisione  risolve  

una  singola  lite,  quindi  questa  tesi,  in  un  contesto  del  genere,  non  può  certo   essere  accettabile.  

Ciononostante,   l’effetto   di   vincolo   pluriennale   può   essere   ammesso   nella  misura  in  cui  si  venga  a  ripresentare  la  stessa  questione  in  un  giudizio   tra  le  stesse  parti,  relativamente  ad  un  fatto  identico  a  quello  già  deciso.  

                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                    efficacia   di   giudicato   una   questione   pregiudiziale   che   appartiene   per   materia   o   valore   alla   competenza   di   un   giudice   superiore,   rimette   tutta   la   causa   a   quest’ultimo…”.   Questa   norma   indica,   quindi,   che   nel   caso   in   cui   la   questione   pregiudiziale   appartenga   alla   competenza   di   un   giudice   superiore,   questo   attrae   anche   la   causa   principale,   precisando   che   la   questione   pregiudiziale   verrà   decisa   con   efficacia   di   giudicato   se   ciò   è   previsto   dalla   legge   o   richiesto   dalle   parti.   Ebbene,  qualora  la  legge  non  lo  preveda  o  le  parti  non  lo  richiedano,  le  questioni   pregiudiziali   verranno   risolte   dal   primo   giudice,   ma   non   avranno   efficacia   di   giudicato.    

30  Combinato  disposto  dell’art.  2,  comma  3,  D.Lgs.  546/1992  con  l’art.  34  c.p.c.   31  FRANCESCO   TESAURO,   Le   sentenze   del   giudice   tributario,   in   Corso   di  

Perfezionamento  per  Magistrati  Tributari,  p.  653.  

32  FRANCESCO  TESAURO,  Istituzioni  di  diritto  tributario  –  parte  generale,  2013,  p.  382.   33  Così   la   sentenza   della   Cassazione   n.   13916   del   16   giugno   2006,   in   banca   dati  

(10)

Concludendo,   in   termini   generali,   dobbiamo   dire   che   ogni   provvedimento   impositivo,   riferendosi   ad   un’autonoma   obbligazione   tributaria,   deve   considerarsi   anch’esso   come   autonomo.   Quindi,   l’efficacia   della   cosa   giudicata   tributaria   è   limitata   all’atto   impugnato,   senza   perciò   vincolare  altri  tributi.  

 

5.2.      I  LIMITI  SOGGETTIVI  

Oltre  ai  limiti  oggettivi,  il  giudicato  presenta  anche  dei  limiti  soggettivi   che  lo  legano  alle  parti  del  processo.    

Come   regola   di   principio,   quindi,   il   giudicato   vincola   soltanto   le   parti   che  hanno  preso  parte  al  processo  e  non  può  vincolare  soggetti  terzi.    

Sul  tema  è  certamente  possibile  collegarsi  a  quanto  detto  da  Giuseppe   Corasaniti34.   Questi,   come   è   ormai   pacifico   in   dottrina   e   giurisprudenza,  

spiega   che   una   sentenza   che   pone   conclusione   ad   un   processo   istituito   tra   sostituto   d’imposta   e   Amministrazione   non   può   essere   invocata   contro   il   sostituito,   ma   vincola   soltanto   le   parti   attive   che   hanno   partecipato   al   processo35.    

Seguendo   l’orientamento   della   Cassazione,   ai   processi   che   hanno   ad   oggetto   l’accertamento   dei   redditi   conseguiti   dalle   società   di   persone36  

devono  partecipare  anche  i  soci  della  società.    

Infatti,   qualora   non   venisse   accettata   la   tesi   del   litisconsorzio   necessario   andremmo   incontro   ad   una   violazione   dell’art.   24   Cost.37,   in  

quanto   il   giudicato   pronunciato   nei   confronti   della   società   di   persone,   non  

                                                                                                               

34  Giuseppe   Corasaniti,   Professore   ordinario   di   Diritto   Tributario   presso   l’Università  degli  Studi  di  Brescia,  l’8  ottobre  2015,  presso  l’Università  degli  Studi   di  Pisa,  ha  tenuto  una  lezione  su  “Redditi  di  natura  finanziaria:  profili  processuali   delle  controversie  tra  sostituto  d’imposta  e  sostituito”.    

35  Sul  punto  si  è  espressa  anche  la  Corte  di  Cassazione  con  la  sentenza  n.  3109  del  3   marzo  2003,  in  banca  dati  Lex24.  

36  Tali  società,  come  sappiamo,  sottostanno  al  regime  impositivo  della  trasparenza,   che  prevede  la  tassazione  dei  redditi  conseguiti  dalla  società  direttamente  in  capo   ai  soci  e  indipendentemente  dalla  loro  distribuzione.  

(11)

potrebbe  essere  opposto  al  socio.  Questo  sarebbe  certamente  iniquo,  infatti   gli   accertamenti   sui   redditi   delle   società   di   persone   hanno   un   immediato   riflesso  anche  sui  soci  andando  a  modificare  le  quote  di  reddito  riferibili  a   quest’ultimi38.  

   

6. L’ESECUTORIETÀ  ED  ESECUTIVITÀ  DELLE  SENTENZE    

 

Così   come   stabilito   dall’art.   69   D.Lgs.   546/199239,   l’esecuzione   delle  

sentenze  di  condanna  dell’Amministrazione  è  chiaramente  condizionata  dal   suo   passaggio   in   cosa   giudicata   e   quindi   non   si   potrà   mai   avere   un’anticipazione   dei   loro   effetti   esecutivi.   Ciò   introduce,   come   è   stato   già   anticipato  e  come  avremo  modo  di  approfondire,  un’apparente  disparità  di   trattamento  tra  l’Amministrazione  e  il  contribuente.  

È   necessario   puntualizzare   e   non   dimenticare   che   una   cosa   è   parlare   dell’esecutorietà   della   sentenza,   cioè   l’efficacia   di   essa   in   quanto   titolo   esecutivo   per   proporre   l’azione   per   l’esecuzione   forzata,   altra   è   parlare   dell’esecutività  della  sentenza,  cioè  il  lineare  dispiegarsi  dei  suoi  effetti  che,   nel  caso  di  sentenze  che  accolgono  il  ricorso  del  contribuente,  saranno  quelli   di  annullamento  dell’atto  impugnato40.  

Di   fondamentale   importanza,   quindi,   sul   tema   dei   conflitti   tra   Amministrazione  e  contribuente-­‐ricorrente,  è  stabilire  se  una  sentenza  non   ancora  “stabilizzata”  attraverso  il  giudicato  formale,  possa  produrre  o  meno   gli  effetti  definiti  con  il  giudicato  sostanziale.  

                                                                                                               

38  FRANCESCO   TESAURO,   Le   sentenze   del   giudice   tributario,   in   Corso   di  

Perfezionamento  per  Magistrati  Tributari,  p.  655.  

39  “Se  la  commissione  condanna  l’ufficio  del  Ministero  delle  finanze  o  l’ente  locale  o   il  concessionario  del  servizio  di  riscossione  al  pagamento  di  somme,  comprese  le   spese   di   giudizio   liquidate   ai   sensi   dell’art.   15   e   la   relativa   sentenza   è   passata   in   giudicato,   la   segreteria   ne   rilascia   copia   spedita   in   forma   esecutiva   a   norma   dell’art.475  c.p.c.”.  

Riferimenti

Documenti correlati

Il pianterreno ricalca molti degli interventi già proposti nel primo progetto, come la dislocazione del guardiolo nella vecchia cucina del notaio e realizzazione

Una volta analizzata la giurisdizione delle Commissioni tributarie, si fa riferimento alla disciplina della competenza nel processo tributario, che viene definita come concreta

1. con l'unico motivo di ricorso [«1) Violazione e falsa applicazione dell'art. 3) c.p.c.»], l'Agenzia censura la sentenza impugnata per avere ritenuto emendabile la

3, 10, 24, 25 e 104 della Costituzione, sotto il profilo della mancata previsione di una incompatibilità del giudice che ha pronunciato la sentenza divenuta esecutiva a

Per King risultava sempre più necessario che tutti i neri afro americani prendessero co- scienza della propria identità non permettendo a nessuno di alienare le libertà che sono alla

One could assume that decisions of a court of justice deciding certain aspects of a dispute can be taken as rules of law in force among the parties by another tribunal deciding

Negli anni della seconda rivoluzione industriale, del positivismo, della magni cazione della produzione standardizzata, ori- scono associazioni come la Theosophical Society, ma

In un percorso di consulenza pedagogica alla genitorialità, ogni espe- rienza di riflessione sulla maternità o sulla paternità si configura come «momento […] di ricerca e