• Non ci sono risultati.

CAPITOLO 1. L’impresa familiare di minori dimensioni

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "CAPITOLO 1. L’impresa familiare di minori dimensioni"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

CAPITOLO 1. L’impresa familiare di minori dimensioni

1.1 L’impresa di minori dimensioni 2

1.1.1 Il problema definitorio 2

1.1.2 Le piccole e medie imprese in Europa 5 1.1.3 Le piccole e medie imprese in Italia 7

1.2 L’impresa familiare 8

1.2.1 Il dato normativo 8

1.2.2 La concezione aziendalista: definizione e tipologie 10 1.2.3 La rilevanza delle imprese familiare 14 1.2.4 L’assetto istituzionale dell’impresa familiare, due dei suoi

elementi caratterizzanti: le condizioni patrimoniali

intangibili e l’organismo personale 17 1.2.5 La gestione delle risorse umane e delle competenze

nelle imprese familiari 21

1.3 Elementi comuni e non: la sovrapposizione istituzionale 26 1.3.1 Tipologie di sovrapposizione istituzionale 28 1.4 Scelte organizzative che favoriscono l’autonomia impresa-famiglia 30 1.5 La cultura ed i valori come fondamenta del progetto comune della

famiglia 33

1.6 Le ragioni e le modalità su cui si fonda l’idea di continuità dell’impresa

familiare 37

1.7 I problemi di gestione di un’impresa familiare 40

1.8 Il ciclo di vita dell’impresa familiare 42

CAPITOLO 2. I meccanismi di successione generazionale

2.1 La successione generazionale nelle imprese familiari 45

2.1.1 Descrizione del fenomeno 45

2.1.2 Le principali fasi del processo successorio 48 2.1.2.1 Acquisizione della consapevolezza della successione

da parte dell’imprenditore 49

(2)

2.1.2.3 Ingresso in azienda dei successori 54 2.1.2.4 Progressiva assunzione di responsabilità 58

2.1.2.5 Leadership 59

2.1.2.6 Uscita della vecchia generazione 60 2.2 L’importanza della pianificazione del processo successorio 61 2.3 Di padre in figlio: diverse configurazioni di successione

generazionale 63

2.3.1 Le principali tipologie di “padre” 63

2.3.1.1 Successione elusa 66

2.3.1.2 Successione differita 66

2.3.1.3 Successione senza abdicazione 67 2.3.1.4 Successione con abdicazione 67 2.3.2 Le principali tipologie di “figlio” 68

2.3.2.1 Successione pretesa 70

2.3.2.2 Successione traumatica 70

2.3.2.3 Successione fisiologica 71

2.3.2.4 Successione coinvolgente 71

2.3.3 Le aree di successo-insuccesso nella convivenza

tra padre e figlio 72

2.4 Le criticità del passaggio generazionale: aspetti psicologici

e relazionali 74

2.4.1 L’imprenditore uscente 74

2.4.2 Il successore designato 76

2.4.3 Gli altri attori del processo successorio 77 2.4.4 La gestione delle competenze nel passaggio generazionale 80 2.5 Una critica alla letteratura: la pianificazione del processo

successorio è sempre consigliabile? 85

CAPITOLO 3. Successione e competitività d’impresa

3.1 Uno studio della Banca d’Italia 88

(3)

3.1.2 Dati empirici 92 3.2 Un’indagine empirica svolta nella Provincia di Trieste 98

3.2.1 I risultati dell’indagine 104

3.2.2 ‘Non continuità’ ed ‘incertezza’: le motivazioni 107 3.2.3 Le motivazioni micro della non continuità 116

Riferimenti

Documenti correlati

b) nel caso delle sostanze classificate nell’allegato VI, parte 3, del regolamento (CE) n. 1272/2008 nella categoria di tos- sicità per la riproduzione 1 A, 1B o 2, se la sostanza