• Non ci sono risultati.

Analisi modale di una turbina a gas di derivazione aeronautica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Analisi modale di una turbina a gas di derivazione aeronautica"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Analisi modale di una turbina a gas di derivazione aeronautica

Indice

Introduzione ... 1

Cap.1 Le vibrazioni nelle turbine a Gas ... 3

1.1 Turbomacchine di derivazione aeronautica... 3

1.2 Generalità sulle Vibrazioni ... 4

1.2.1 Vibrazioni nelle turbomacchine ... 5

1.2.2 Criteri di progettazione ... 6

1.2.3 Monitoraggio delle vibrazioni ... 8

1.2.4 Elaborazione dei segnali (signal processing) ... 10

1.2.5 Standard API 616- Specifiche sulla dinamica delle turbine a gas... 11

1.2.6 Cause delle vibrazioni in una turbina a gas ... 11

1.3 Generalità sul comportamento dinamico dei rotori ... 15

1.3.1 Comportamento flessionale ... 15

1.3.2 Grado di equilibratura dei rotori... 16

1.3.3 Grado di smorzamento del sistema ... 19

1.3.4 Velocità critiche ... 19

1.3.5 Vibrazioni di tipo non sincrono ... 22

1.3.6 Comportamento torsionale ... 24

Cap 2: La turbina a Gas LM6000 ... 28

2.1 Introduzione alle turbine a gas ... 28

2.2 LM6000 ... 35

2.3 Realizzazione modello CAD ... 44

2.4 Preprocessing: Creazione Griglia strutturata di elementi (Mesh) ... 55

Cap 3: Risultati delle Analisi dinamica con il software Ansys ... 71

3.1 Analisi modale ... 72

3.2 Cenni sull’analisi modale ... 73

3.2.1 Sistema ad un grado di libertà ... 73

(2)

3.2.3 Analisi modale e risposta in frequenza utilizzando il metodo FEM ... 77

3.3 Analisi dinamica non vincolata ... 78

3.4 Analisi vincolata ... 86

3.4.1 Applicazione vincoli alla struttura ... 86

3.4.2 Risultati dell’analisi vincolata... 90

Cap 4: Conclusioni e sviluppi futuri ... 95

Riferimenti

Documenti correlati

Partimenti e schemi galanti (Prof. Gaetano Stella, Conservatorio di Bari) 2 16 Teorie Neo-riemanniane (Prof. Antonio Grande, Conservatorio di Como) 3 24 Analisi schenkeriana

1 PREMESSA ...3 2 SISTEMAZIONE DELLE AREE E QUOTE DI PROGETTO ...4 3 DIMENSIONAMENTO DELLE CONDOTTE DI SCARICO DELLE ACQUE METEORICHE ...5 4 ANALISI PLUVIOMETRICA METODO

Unità 2: analisi un circuito RLC serie forzato sinusoidalmente, risposta in modulo e fase e frequenza di risonanza; fattore di qualità e diagramma dei fasori alla

Corso di Laurea Triennale in Informatica, Università di Padova 3/31 Analisi dei requisiti1. Definizioni

Corso di Laurea Triennale in Informatica, Università di Padova 3/28 Verifica e validazione: analisi statica6. Premessa

La composizione degli elementi maggiori come è risultato dalle analisi di fluorescenza (Fig. 3) indica che gli elementi dominanti sono CaO-SiO 2 -Al 2 O 3 e che la loro

Invece, contrariamente agli studenti  degli altri indirizzi, non faranno lo scritto di Analisi 2, ma la parte di 3 CFU di Analisi 2 verrà chiesta direttamente all’orale

Corsi di Laurea in Matematica, Fisica, Fisica Applicata I PROVA DI ANALISI MATEMATICA-U.D.2, 14/3/2003. II PARTE: