• Non ci sono risultati.

Indice INTRODUZIONE ............................................................................................................ 1

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Indice INTRODUZIONE ............................................................................................................ 1"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Indice

INTRODUZIONE ... 1

1. I CAMPANILI, CONTESTO STORICO, EVOLUZIONE E TIPOLOGIE ... 3

1.1. Il contesto storico ... 3

1.2. L’evoluzione dei campanili, le principali tipologie ... 7

2. L’EFFETTO DEL SISMA SUI CAMPANILI ... 23

2.1. Vulnerabilità sismica e meccanismi di rottura dei campanili ... 23

3. IL CAMPANILE DEL DUOMO DI SAN MARTINO ... 35

3.1. Storia del campanile del Duomo di San Martino ... 35

3.2. La geometria del campanile ... 41

3.3. I materiali utilizzati ... 56

4. MODELLAZIONE DEL CAMPANILE ... 59

4.1. Formulazione del modello agli elementi finiti ... 59

4.2. Modellazione degli edifici adiacenti al campanile ... 67

4.3. Caratterizzazione dei materiali ... 73

5. ANALISI MODALE E VERIFICA DEL MODELLO ... 77

5.1. Modello A - campanile isolato ... 77

5.2. Modello B - campanile con gli edifici adiacenti modellati ... 80

5.3. Modello C - campanile con presidi orizzontali che simulano gli edifici adiacenti ... 81

6. VERIFICHE DI SICUREZZA DEL CAMPANILE ... 87

6.1. Azione sismica ... 87

6.2. Analisi dei meccanismi di collasso del campanile del Duomo di San Martino 90 6.3. Verifiche sui macroelementi di tipo A ... 93

6.3.1 Verifica sezione 1 – z =0,00 m ... 97 6.3.2 Verifica sezione 2 – z = 3,50 m ... 100 6.3.3 Verifica sezione 3 – z = 17,80 m ... 102 6.3.4 Verifica sezione 4 – z = 24,30 m ... 104 6.3.5 Verifica sezione 5 – z = 30,60 m ... 106 6.3.6 Verifica sezione 6 – z = 36,80 m ... 108 6.3.7 Verifica sezione 7 – z = 43,61 m ... 110 6.3.8 Verifica sezione 8 – z = 49,45 m ... 112

6.4 Verifiche sui macroelementi di tipo B ... 119

6.4.1 Verifica sezione 9 – z = 17,80 m ; b = 20° ... 121

6.4.2 Verifica sezione 10 – z = 17,80 m ; b = 45° ... 122

6.4.3 Verifica sezione 11 – z = 17,80 m ; b = 60° ... 123

6.4.4 Verifica sezione 12 – z = 17,80 m ; b = 70° ... 124

6.4.5 Verifica sezione 13 – z = 17,80 m ; b = 80° ... 125

6.5 Verifica sui macroelementi di tipo C ... 129

6.5.1 Verifica sezione 14 – z = 46,84 m ; b = 60° ... 132

6.5.2 Verifica sezione 15 – z = 36,80 m ; b = 80° ... 135

7. CONCLUSIONI ... 137

Riferimenti

Documenti correlati

Approfondire la conoscenza degli elementi costitutivi dei linguaggi audiovisivi e multimediali negli aspetti espressivi e comunicativi, avere consapevolezza dei fondamenti storici

Il lavoro in classe prevede diverse modalità di comunicazione dell’insegnante, stimolazione alla discussione e al dialogo interattivo. Le strategie didattiche: lezioni

• conoscere le principali linee di sviluppo tecniche e concettuali delle opere audiovisive contemporanee e le intersezioni con le altre forme di espressione e.

La disciplina ha la funzione di formare, interessare, sollecitare e avviare lo studente all’esperienza artistica e creativa attraverso gli strumenti e le tecniche dell’arte

Approfondire la conoscenza degli elementi costitutivi dei linguaggi audiovisivi e multimediali negli aspetti espressivi e comunicativi, avere consapevolezza dei fondamenti storici

Durante il quinto anno lo studente sarà condotto verso l’approfondimento e la gestione autonoma e critica delle fondamentali procedure progettuali e operative della produzione

Approfondire la conoscenza degli elementi costitutivi dei linguaggi audiovisivi e multimediali negli aspetti espressivi e comunicativi, avere consapevolezza dei fondamenti storici

Il termine, che deriva dal greco contro-canto (parà + odé), designa la riscrittura “a calco” di un testo fondativo, entrando con quello in emulazione e perfino in