• Non ci sono risultati.

VII, CE.NSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "VII, CE.NSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE "

Copied!
68
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL RBGNO D'ITALIA

VII, CE.NSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

21 APRILE 193I-IX

VOLUME III

FASCICOLO 8

PROVINCIA DI IMPÈRIA

o

, '

TIPOGRAFICA EDITRICE DI ROMA S. A.

1933 - ~O Jtll

(2)

c -l'Q z---

TIPOGRAFlCA EDITRICÈ DI ROMA - S. A. - (COPIE 400) - ORD. 48 - 3o-8-1933-XI

(3)

VII OENSD4ENTO DELLA POPOLAZIONlll - PIlov. DI IlilPtRU

ERBATA-CORRIGE

Pali'. Xln Prospetto 19 OQlonna li JUp 22 invece di 20,5 leq~ .. iD.5

4 42 » 100,1 1110.1

Il Tavola I l 17 lO 4-

15 VII IO 12 18 19

41 XIII 16 611 1 4 184

63 8 98

(4)

WTT

(5)

5

INDICE

1 - AVVERTENZE • • • .

Z - NOTE IUUSTRATlVE :

I - Ci,.cosc,.izione P,.ovinci~le . . . • . . . .

2 - PopolMione p,.esente , ,.esilÙnte . . . . - ,J)ensità " : " . . , . . . ~ . . . . . . . . . . . • . . . . .

:"1>oj>o'ZMion~' agglofnefaU", ' spat',s"a :... #es,'ntll~on limllllJ;tìtfqJdftt~a.!. AsstmU t8~'eame"té.

.5 ':..''PiJWsirlie 1~'UtiUl_nro e1anl,tlie natu,.a'i,'~il;'\.. ;,. •• ~,

() - Ct»Idl:i,veme. . ' . " " . .. "

7,- SUMI _'Stf; . . ; ~ ,,:,~, .

',i

,!'StltfÒcl,vite'. . . . l

rji.. 'l1_goiJj~dita; ; i . . .

Hltl1,iI/i)lPM1_~"., " .; '. ' o ' ' . , , ' ; , .

I l - Rldigionl . . . . '"

12 - St,.~nillri.

"""'AfUd14bttUnw.

'l

4 - l\WOLE:

t:,:'fW1nik1ie~ékOHd:b 1~'lN." 'ì:ÙJt '1D'edtbtI . . . . II - Famiglie i~iìd~~ 'itì. ' ~" OOìù'pOsiftimie . . . ., . . .

'nf' - F~tte~ séC8ndoH tiiW:''tiibòn:i:j;>Otbidne, ewil Ìlumer.,I'd~ 'W'ìembt!t

"l'\t"':"'~lie dà.turàlì'i$èOORij U'numefo dei" mem6ri. .' .'>.'I. .. . r"

, V - Famiglie' \ié.tutliàrsec~Kdd'hi '~onafzidÌle,'socUtl'é'\ldel capo 'Mmiglta l. ~.

"

"

VI - Famiglie naturali seèondo il aumero dei membri e ~ condizione sociale del capo famiglia .

l '1'

i i

VII - Cenvivenze secondo la _pecie. - Sesso e qualità. dei {:oB,l.ponenti . • . . . . . , VIU - Popolazione presente secondo l'età. l'annI> di nascita, il sesso e lo stato civile. '.

IX"'f' Popolazione presente secOndo l'~, il sesso e lo stato civile . . , . . . • . . X - Popolazione presente secondo il luogo di nascita, i graBdi. gruppi di età ed il sesso •

XI r Popolazione presente secondo il lul)go di nascita., i grandi gruppi di età., il sesso e lo stato civile XII ,... ,Po.polazio~e presente in e~ di I? anni e p,iù sec(;lndo la. professione o coadiÌlione ed il sesso. - Di-

soccupatinella popolazione m età. dlU 15 al 64 anni . . . .

XIII "'\ Po,.1a.aione presente secondo la professioae o condizione, l'età. ed il sesso . . . . XIV - NOli fattoliei secondo. la cond~ione $oCÌa)e del ca.po famiglia, la reli~ione lèt il sesso .

XV;.. . . . i secondo lo Sta.to di aiWartebeaza. ed il !leSSO. • • •

XVI - ~ in età di 6 alUli e più eJ:te sa~ I • • te . . . . .

, XVII ... _~ti secondo. l'età, il sesso e le categode p~~1i

Pago ,w

»

Il

»,

D

li

»

»

»

li li

V V V

" v

\l't!

Vl~,ì

~,VII,

x

XI XI

,~;"

'XV

l ·

8 9 lO :tI

l'a

(6)

AVVERTENZE

, I. - Le eif~e della pOP.,.~Ì4\l~ p,~nte e resid~,e al 2l a,ri~

le 1931-.l(tcorrlspotldoQo a quelle """lIcate con R. decreto

"5 aprile 1982.X;, n. 324 (G8ZJetta Uffieiale 20 aprile 1932"X), sueet$Siv-.ente rettificate con R. decreto 5 dicembre IISZ.XI.

n. 2064 (OaUetta 'Ullielale 6 aprile 1.33-Xt).

2. - 1.ali eoneeraenti J.a eI_ifieazione dei Comuni d"la Pro- vi1l~a *ondo la densità e secoRdo l'importanta dem~rallea sono eoptenuti nel Volume I I l R_ìaione Prelimillare ,..

3. - I dati relativi alla superficie, altim.tr!a e deasiti dei sia-

;'11 ComuAi. nonché i dati sulla pO~oIazione prestate e resideat.

d.i Comuni. delle singol. Frazioni di eelÙimento, sono contenuti nel Vohlmell CI Popoledo"e dei Com&U'li _ . , . . F"""" di cemtlmento ".

4. - I risultati del VI' CelJÌlmento generale della p*l~

- .acondo il pitu . . completo di elaborallone - vengono pullldicatl i.12 lascieoll ,rovinciall, eh,e costituiScono il III V ...

Net ,IV Volume. tlOnt~n~Bte la Relazione ,geflerale, saranao p_~i anche .i dati ,et Compartim .... '. Riparu.iGQi geOlra- fiche e Regno.

5. - I dati sulle' pro'Mieni, et_lfieàU secon40 339 vòel, ven·

lono pubblicati solo per le Provincie IO Roma e Ginova: per le aftre Provincie i dati sono elassitlcat! see0n40 56,elaItei ,ro'.

sionali.

6. - QuaRdo nelle N(tt. iUuetndiue ebepreuctonol. tavo!C!, le cifre contenute nei pros,etti di confronto con I p .... ti masf.

meat! non "'ono fino al 1"1, elò si,,,lIc* ebemaac ... i

dati relativi ai ee1lsimentl non menlloaatl.

7. - N,i prOSPtttl, o .,.al, '~1. dell .. 'teseBte pallltlleazione sono ado,eratl i . - n t i ~ eonvenll_aali :

Ii.ea (-) 'IIU."O ,il fen,menp Ilon esiste; puntl~~ ( •• ) q .. a~o

le il.lre proponien.Ii,non ralliPttgono le elfre .llalleativ..tI.

I· ... ne miaimo eo_efl~to . I . • (t.l oppure , 0,01):

(7)

l.,.:;" .~ . ..., •• iali.P- La ~ytn.ç.

di.Inlpèria(l):,eheha una. :superilcie di Ima. 1J;h, • • p ha subito dal 1901 al 1931 alcu.na variazione ~erritp~if ~, " , 0' "

2. ... l' . . . ' ... • retideaJe.""":!,~j:L:a popola.zione preSente fProsp; l) cresciuta! . lentamente dal Igo1 al 1921. Pal 1921 al 1931 lapopolaziQneere- sce molto più rapidamente. s~j.almente per ... ! ~td,

e l'aumento in cifre assoluteSU;,~.ra più di Ciue';olte" e meuaquello vermcatosi tra il 1901 e il 19I1 ed è pid che triplo di quello tra il 19II e .il 19z:t. D rapportò dei sessi (M per 1000 F) .appare ne~'1931 superiore a quello ch~ era l\I.e11901. Nel '1931 l"eecedenza dei maschiper

. l00Q femmine è di 30, mentre nel 19z1 si aveva una.

deficienza (13). .

PresI'. I. -POPOLAZIONE PRESENTE.

CENSI- I\9rOt.AIIOIi. ~ ·lIl1PllIll: Il

I I

per MENTI N. Aumenti N. a,. N. AUlIlenti .- t~: ,No ,i..T. lA~

.-

11

4.333 3.0

. '!IIl 3.<>56 •• 5 1.14~ I,~, \l .. ~lf 3'"

l" 4lèeaI1Ire 1$0.335 74.910 '15.915 ,.,~",r-."P-@~

,lMJ' , 1'1:$43 ~;'f 'N.~W.~ ./.;019 S./

.l .;tlle .• :16',.$&$ " . 81 •. $39 '. .(,1 79~~ , 'ì~

L'aumento della popolazione' ~}la ProvinCia! di

Im1#~ (frosp. z) dal 1901 al.+9~t va attribuit9~U­

si~amente ,all'eccedenza dei na,ti s,ui. nl9rtipoitnè,' in tale periodo, il. saldo netto del m.ovimento Sociale (dii- ,fetenza fra. gli immigrati e gli emigrati) è $tat.onegativo.

Dall~li al 1921 l'aumento della popolazione,.è dovuto invece esclusivamente aU'eccedel'lZa d~li 'lÌtunigrati che è valsa a compensare la deficienza delle nascite.

l),al 1921 al 1931 l'a.umento stesso e'dovutopièviÌente-

~te alPeccedenza degli immigrati.

Pròsp. z. ,.- MOVIMENTO NAro~ E _lGI,t,ÀroJIO DELLA POPOLAZIONE PRESENTE.

PBlUOm:

lNTltRCltNSUALl

19ç1l-XgU

l~l,:-Ig.U

192x-f93I

.. 4'333.. . 3·6,56 - ;5 .... 3.oa· S\tl ... \S~ - 6·694 I.63~ ' -.4.5 x,x

11.548 . I~t", 9-300 : '6,2

'~*~0.:'·~

Dal Ig01 a}J:9II ilsàÌdo~to delmo~ntb soei.e

ra,ppresenta it.-l,I %del1'a po~zionecensita .~~

l'inizio del decennio; cta.I 191t al 19Z1 il 4.5 % "i liat

19a;{r.~~~J;iUx6,,~%, •. ' , i i i '. ".

Nella. pe~Be,;I~~n~,;re,()$p~, ,.3)t :~yece,.

mentre .. ~i; ri~vt, un a;~~ ~ps~'bile~l ~9Pl ,~, I9II, sl,nota, \llla, dinùn~~nei Ftq~tòl~)lBel periodo ·daJ..19Il, al:J;9~I:..:, . , . ."

Dal 1921 al 'I93I1'au;d;tento, è citca.;,ùl1 ~~.,'~

quello veriAça.tos\ dallWl', al: 191:1, ' . . " ..

1901! . 19,11. • .

I~I.

19}1,

!

I . ...; D ••• II'. - La densità "dè!lapepo _ _ : (Pl!OSP.4)' c~;:nel'éemplessodeUa:h~~~.t aumentata dr' poco 'pi1\ tli.t;l.,"o:~il~nffolttOJ<Qi:

queUà;~lJ90t~~.aadata. ~$:i; _~o«tn­

sidera,t,~;BtòJlto più ra.p~ mIl :Qt~;ùç' nel ,resto ~dellàProviAcia.. . :,,:;)' .. ;,' Prosp. :+ -:- D~lIlSI:rÀ,.~E. I: •. =:, l)EL,t.4;'POPJ)~~JE

PltES~ft~·: . "

CltNSDlBNtt PaOVlIrC14

: -/ .:; l:;.;

1901 121 108

I9II 124 IlQ'

I~I 123 '75 no

1931 137 ~3.1 118

4. - Popola . . . -Pnt.t'

eoa dimora lemporatÌfa· ...,. ... ~ti ~ ••.

La percentuale dèna popolazione sJ*t$a. (Prosp. 5'

a pago VI) è andatatapidamentedimlnu.endo dal 19ot al 1:931.

Dal l'9elal 1931 la popolazione sparsa ha subito' una dimintt~~ne dì tirca il. 50"%,. mentre la. po~one

agglomerata haàvuto unaumento<i~l le,6 %. ,

(8)

- VI "'<:'7

Prosp. S. - POPOLAZIONE PRESENTE AGGLOMERATA E SPARSA.

POPOLAZIONE

CENSIMENTI %

I

agglomerata sparsa , SPA.1tSA

19o1. Iz8·506 I I 14·34° IO,O

19U. 134.048 I 13. 131 8,9

1921. 138. 9381 I I .897 7,9

1931 .

l 156 .431 I 5.952 3,7

I presenti con dimora temporanea rappresentavano nel 1901 ilS,8 % della popolazione presentè ; il 3,3 %

nel 1911 ; il 3,8 % nel 1921 ; il 7,7 % nel 1931.

, I temporaneamente assenti costituivano nel 1901 il 6,7 % della popolazione residente; nel 19II 1'8,2 % ;

nel 1921 il 6,0. % e nel 1931 il S,2 %.

Salvo che nel 1931, le percentuali dei presenti con dimo.ra temporanea So.no inferio.ri, negli altri tre censi- menti considerati, a' quelle dei temporaneamente as- senti.

5. - Famiglie di censimento e famiglie na.turali.- Le variazio.ni più caratteristiche nella co.mposizio.ne delle famiglie di censimento. seco.ndo. il numero. dei membri dal, 1921 al 1931 (Pro.Sp. 6), si compendiano in un sensibile incremento nella percentuale delle fa- miglie di un membro (da 14,3 nel 1921 a 17,0. nel 1931), in un aumento più liève in quella di 2, 3 e 4 membri (da 59,7 nel 1921 a 62,S nel 1931) e in una dimi- nlUiolle notevole, in quella delle famigliè,con 7 e più tn,f;mbri,cheool 1921 formavano il 6,9 % e nel I931 solo il 4,0 %deLtotale delle famiglie.

La, percentuale dei componenti le famiglie di un

~mbro"sultotale 'della ,popolazione censita nene fa- miglie,è aumentata, parallelamente, da 4,I a5,S;

quella dei componenti le famiglie con 7 e più membri è diminuita da I5.4' a 9,6 e quella dei componenti le famiglie di 2, 3 e 4 membri da 50,8 nel I92I è passata a 57,5 nel 1931.

Prosp. 6 (*). -FAMIGLIE DI CENSIMENTO SECONDO IL NUMERO DEI MEMBRI.

FAMIGLIE COM~ONENTI

NUMERO DEI MEMBRI

I I

1931 1921 IQ3 1

I 1921

l . I7,0 I4,3 5,3 4,I

2. 2I,9 ,zI,,,, I3,7 IZ,4

22,3 20,7 20,9 T8,0

: I8,3 I,!,6 '. 22,9 20.4

II,O I2,0 l'!,,2 I7,4

6. , :;,5 7,I IO,4 I2,3

2,3 3,8 5,I 7,6

8. I,O I,7 2,5 3,9

0,4 0,8 I,I 2,0

IO e più 0,3 ' , ' 0,6 0,9 I,9

Te" 100,0 100,0 100,0 100,0

(*) VedasiTav. I a pag.8.

Il numero medio. dei membri per famiglia, che nel I9II e nel I92I era 3,5. nel I931 è diminuito a 3,2.

Nel I93I il numero medio dei membri era: nel Capo- luogo. 3,5 ; nel resto. della Provincia 3,1.

lS.et~ndo il tipo (Tav. III a pago IO), del co.mplesso delle famiglie con due Q più membri, 1'89,8 % eracom- posto di soli parenti ed affini; le famiglie irregolari rap- presentavano soltanto il 2,4 % dello stesso complesso.

Seco.ndo il tipo ed i l numero deimembri,escluse le famiglie con un solo membro., la distribuzione era, nel I931. la seguente:

Prosp. 7 (*). - FAMIGLIE DI CENSIMENTO SECONDO IL TIPO E LA COMPOSIZIONE (I).

FAMIGLIE NUMERO DEI MEMBRI di soli

~

parenti altre Totale irregolari ed aIlInl

2 27,8 I3,6 26,4 36,3

3: 27,6 20,9 36,9 2I,I

4- ""',,.,.,"

22,I 2I,6 22,0 I7,Z

5 I2,6 I9,0 I3,2 II,6

6 5,9 I3,I 6,7 7,0

7 2,4 6,0 2,8 i,5

8 I,O 3,I I,2 I,2

9 0,4 I,3 0,5 0,5

IO e più 0,2 I,4 0,3 I,I

Totale. 100,0 100,0 100,0 100,0

(.) Vedasi Tav,. III a pag IO.

(I) EsclUSe le famiglie di: un solo membro e quelle composte di soli estranei.

Nelle famiglie composte di soli parenti ed affini la

percen't\lQJ.e.,Ul'l.~~ima (27,8) si riscontra in quelle di 2 membri, nelle altre (21,6) in quelle di 4, nelle irregolari (S6,S') in quelle di 2.

Le famiglie natllraH,. classificate seco.ndo la condi- zionesociale del capo. famiglia, ,si suddividono nel modo seguente:

Pro.sp. 8 (*r FAMIGLIE NATURALI SECONDO LA CONDIZIONE SOCIALE DEL CAPO FAMIGLIA

CONDIZIONE SOCIALE COMPOSI'

DEL FAMIG1.lE COMPONENTI MEDIA, DELLE ZIONE

CAPO FAMIGLIA FAMIGLlE

---~---"-~---"

Addetti all'agricoltura 44,6 46,8 3,4

Conducenti terreni propri . 33,7 34,9 3,5

Fittavoli • . ,. Q, 9- I,2 4,'

Me7Zadd e coloni . .. ' ... 0,6 0,8 4,2

GÌOl'l1alieri ed operai di campagna . 9,3 8,8 3,I Altri addetti all'agricoltura . I , I I , I 3,6

Industriali 3,I 3,6 3,8

Commercianti 7,4 8,I 3,6

Artigiani . • . • • • • • • . 4,6 4,6 3,.1

Operai • . . . I6,8 I7,8 3,4

Personale di servizio e di fatica 3,I 3,I 3,2

FOl:~e armate 0,9 I,I 3,6

Ufficiali 0,4 0,3 2,9

Impiegati • . . . . ; ' . . . 5.3 5,5 3,4

Culto, professioni ed arti liberali 2,6 2,I 2,6

Proprietari e benestanti. • . I,8 I,3 :J,4

Condizioni· non professionali • 9,4 5,7 2,9

Cem,leIJ.e 100,0 100,0 a,a

(*) Vedans! Tavv. V e VI alle pagg. 12 e 14.

(9)

Lepercéntuali "più ale't.~te sono date dalle fllLmig~

di agricoltori, di operai e di commercianti, le tre prin- cipali categorie delle quali si compone la popolazione.

Il numero medio di membri nelle famiglie naturali è 3,3: il massimo (3,8) si riscontra nelle famiglie degli . industriali. Superano la media generalè di 3,3 le" fa;' miglie dèi commercianti, degli appartenenti alle forze armate, degli operai, degli impiegati e degli agricoltori.

Tra questi ultimi, i mezzadri e coloni ed i fittavoli presentano un numero medio di membri nelle famiglie naturali, rispettivamente, di 4,2 e 4,I.

s. - c.avi~ ... - La popolazione censita nelle convivenze al 1931 (Tav. VII a pago 15) rappre- senta il 9,6 % della popolazione totale (5,6 nel 1921).

La composizione media delle conviven;e, risultò di persone 23,9 nel 193I, di 27,5 nel 192I, e di 24,1 nel 19u.

Prosp. 9 (*). - CONVIVENZE.

J COIilPONlINTI

1 SPECIE DELLE CONVIVENZE

:c IIIF

I M I F

li

I Alber,hi, locande. pensioni, affitta-

lettI . . 23.9 I9,0 36.9

2 Istituti di cura non militari (ospe-

dali. case di cura, manicomi). . . 5.3 3,2 :to,8

3 Istituti di cura militari (ospedali,

case di cura. manicomi) - - --

... Istituti di educazione non retti da

re~iosi (collegi. convitti orfano-

tr9fl, case di correzione) :t,I .0,2 .3.5 .$ Istituti di educazione retti da reli-

giosi (collegi. convitti. seminari,

\ orf.anotro1ì, case di correzione). . :13.3 7.I ,'#9,5 6 Comunità. religiose (esclusi i seminari) 3.2 0.7 9. 6 7 Istituti diassistellza (ospizi, ricoveri

di mendicità., brefotro1ì, , dormitori gratuiti, asili per i senza tetto,

2,8 7/8

sal~ per emigranti). . . . 4,2 8 Caserme, posti di guardia, baracca-

menti militari, Regie navi.. . . 34,0 47,0 ...

9 ,Navi mercantili e barche. ,I.3 I,7 O,I IO Stabilimenti carcerari non militari

(j:;arceri giudiziarie, c~ di ll>I1'esto,

~f# <Li reclusione, .ergastoli, s~bi-

5,6 limenti di pena specialiY. . . . . 4.I 0,3

I I Stabiiimenti carcerari militari (car-

ceri, reclusori, stabilimenti di pena) - - -

n Altre specie dì convivenze (camerate, batacche di operai o di.giornalieri di campagna, caserme di pompieri,

ecc.) . . . ' . . . 9.6 IfI,7 x"

b*IIe 1.,0 1 •• 0

I.,.

(0) Vedo! Tav. VII a pago IS.

La più alta percentuale della popolazione censita nelle convivenze (Prosp. 9 e Tav. VII a pago 15) spetta aBe Caserme, posti di guàrdia. baraccamenti milit.i, ecc. (34,0 %) ; seguono gli Alberghi, locande, pensioni, afAttaletti (23,9 %); gli Istituti di educazione retti

da·religiosi (13,.3.%);' gli Istituti di cura' non militari (5.3 %) ; gli Istituti di assistenza (4,2 %). Le donne si trovano prevalentemente negli Alberghi, locande, pen- sioni, ecc. (36.9 %); negli Isti'futidi educazione retti da religiosi (29.5%) ; negli Istituti di cura non militari (10,8 %t; .nelle .Comunità religiose (9,6%); negli Isti- tuti di assistenza (7,8 %).

7. - Seuo ecl età.- Le variazioni nella composi- zione per età della popolazione dei due sessi, dal 1901 al 1931. sono dovute all'azione dei fattori: natalità, mortalità., movimento migratorio. Poichè l'azione di questi fattori suUa composizion~ per età è troppo com.- plessa per essere trattata in ogni particolare è d'uopo limitarsi a segnalare l'andamento generale delle va- riazioni. Dal 1<)01 al 1931 (Prosp. IO), si riscontra una diminuzione notevole nella percentuale della classe da o a 14 anni, più intensa dal19II al 1921 per effetto della denatalità determinata ~a guerra, ed un au- mento per 'tutt'e due i sessi, nella percentuale delle altre classi di età, più sensibile nella classe da IS a 39 aMi.

Prosp. IO (*). - POPOLAZIONE PRESENTE SECQNDO IL SESSQ E L'ETÀ.

GRUPPI POPOJ.AZtONlI' iItAscJlI Fltlllllllll

DI

1931 I J?211 IgU I 1901

ETA 19311 I!jaXj l~rr /1901 1931 Il!jal 11911 I 1901

0-14 20,3 #3.3 SI'f,~ ;8,6 ~o,o s3,4 27,$ fl8,6 ilO, 6 113,11 SI'f,$ fI8,6 15-39 , " 41,7, 39,$ 37,4 37.7 43,~ 39,0 37.3 3'1. 8 41t,3 41t,I 37.4 31,6 40-59 23;' '3,8 21,$ 21,5 #3,0 .3." 111,5 21,3 '4,4 18,1 1E,4 ilI, 8 60-(1)' '. 14.3 13.4 13.'(j !f.ft ' 14.0 13,$ :/3,:r 1::1;. 14.7 13,3 iC3,0 :er,1}

lpota .. 0,6 0,6 0,1 .. 0.4 0,6 o,~ .. 0,' 0,1 ..

b*IIe .. 'IlO,' 'IlO" l''

.,.

-.. I.,' I.,' l .... -..

-

.. ' ....

t.

Il rapporto <Ìèi sessi nelle varie classi d'età del I931 (Prosp. II), confrontato con quello del 1<)01, segna una decrescenza di mascolinità. in tutte le classi considerate, ad eccezione di· quella da .15 a 39 anni, nella quale, invece, si risconi:ra un aumento notevole di maschi.

Quest'ultima classe è anche la sola che, nel 193I, presenti eccedenza di maschi.

Prosp. II (*). .-;.;. MASCHI PER 1000 FEMMINE.

GRUPPI CDm.tDTl

DI ETA (1)

193~ I!jaI 1911 1901

0-14 . ,998 999 1007 1004

15-39 . nOI 960 1003 1010

40-59 . 971 1025 1007 979

6o--co 919 YOO4 1009 1030

(.) Vedalli Tav. vìlI a pag. 16.

(1) Bscl\lS! ! ceBSiti di età ipota.

'M'm

(10)

o

l

3 4 5 6 7 8 9 IO I I 12

15 16

t8 19 20 ZI-;q

jO-,'H

80-84 Hj-Sg

95-<J9

100 e oltre

In tlOInplesso

et mww

---"vtn -

Prosp. 12 (*). - POPOLAzIONE PRESENTE SECONDO L'ETÀ, IL SESSO E LO STATO CIVILE.

S T A T O C I V I L E

IN CO'H'LESSO M

1,5 1,5

1,J

1,3 1,5 1,5 1,5 1",6 [,6

I,2 0,8 0,9 1,0 1,4 1,6 1,6 1,6 1,7

2,5 8,2 8,4 7,6

7,1

6,6

6,2

5,2

1,8

O,}

1 ~ ,.)

1,3 I,4 1,4 T ~

>.l

1,6 1,6 1,6 1,2 0,8 0,9 l,O

1,5 1,6 1',6 1,6

6,]

6,0 5,6 5,1

1,7 0,9 0,3

1{jj),0

Celibi e nublll F

1,6 1,4 1,3 .r,4 r ,./

I,S

1,5 1,6 1,7 1,7

1,3

0,8 l,O l,O

1,6 1,6 1,6 1,7

MF

3,0 2,8 2,6 2,7 2,6 2,8 2,9

3,1 3,2 3,3

1,8 2,0

3,0 J . . ,~ ,

],1

1,6 4,6

7,5 6,9 6,4 5,8 5,3 4;8 :1,9 2,8 1,8

1,0

O,l o,r

13,0 8,:.1

3,I 1,8 1,6 1,3 1,1

0,7 0,4 0,-2 0,1

2,8 2,8 2,5 2,5

2,7 3,0 3,0 3,0

I,7 [,8 2,5 2,8 3,0

3,e 6,0 16,1

9,0 4. 6

2,1

1,8 1,6 1,4 1,2 l,O 0,6 0,3 0,1

F

3,3 3,0

2,9 2,8 3,0 3,1 3,1 3,2 3,5 3,5 2,7 I,8

2,0 2,2 2,8 3,3 3,3 3,·r 3,2

MF

O,I O,I 0,2

0,4 9,4 3,9 7,4 10,2

4,5 12,7 3,7 12,9

2,1 10,1

1,8 8,7

1,3 S,I 0,8 3,1 0,5 1,5 O,] 0,6

0,1 O,I

Coniugati

0,3 2,2 8,6 11,9 12,6 12,2 II,5 10,6 9,3 7,8

3,9

2,0

0,8

MF

0,1 0,3

0,6 ,5,8 0,1

II,8 0,6 13,6 1,4 13,1 2,8

12,0 5,1

10,8 6,7

9,5 8,0 8,I 9,8 6,3 13,]

2,2 I4,S 0,9 11,9 0,3

O,I 2,5

0,4

O,I Vedovi

M

O,I

0,5 l,3 1,9 3,8 ,5,5

15,8 [5,4 13,8 8,9

},2

0,5

Separati legalmente e divorziatì

F 1\fF

0,.,

0,1 (,L,6

0,7 5,5 1,5 8,4 3,2 II,9 ,i5,7 14,1

7,3 16,8 8,4 l5,6

9,9 9,0

13,8 7.2

·[4,9 7,0

II,O 0,6 6,9 0,4

2,1" 0,2

0,1

2,6

7,6 II,O I2,8 T5,5

18,1'

8,3 9,0 3,8

0,8 0,8 8,5

I3,O

15,4 .r8,2 13,0

8,,5 6,0

0,8 0,8

9,9 2,5 2,1 3,0 1'0,4 13,0 7,6 52,1 57,6 49,<f IO,) 14,3 6,5

100,0 100.0 lf)(},O 100,0 100,0 10(},0 100,0 100.0 100,0 100,0 100.0 100,0 100,0

per 1000

992 ro6r;

.rooo

<)03

I055

937

953

1014 996

1021

1018

973 922 94°

993

975

1011

993 954

920

908

981

1030

(*) Vedasi Tav. VIII a pago lo

(11)

Dl8'flll1it1_l$,s,Jfttl.A .~~_','PIt_N1'S[" ~. . SI.tIé ~a .... Tè,~;, .

(~ìf'ìt 'Pft11*w"~ ti :t ~'M ~

'l i " '

If.-'·

MASCHI

D ClLIBI.C lil!pILl'

t5000

CONltJGATI V(J:JOvf

10000, sooo o O 5000 10000

(12)

La composlZl0hè' per età, sesso e stato civile',' nel 1931, risulta dal Prosp. 12 (pag. VIII) e dal grafico che rappresenta la cosidetta piramide delle età (pag.

IX).

In quanto al rapporto dei sessi si nota un andamento irregolare 'nellè varie classi di età fino a 69 anni. Da 70 anni in poi si riscontrano deficienze di maschi. in conseguenza della mortalità che nella vecchiaia colpisce più intensamente il sesso maschile che il femminile ...

Nel complesso della popolazione, si ha un'ecc~­

denza di maschi (W30 per .1000 F), con un massitflo (2072 M per 1000 F) nella classe di 20 anni.,)~

La piramide delle età, a tipo fusiforme, ha una y~e

assai ristretta in conseguenza della natalità m.(ilto bassa della Provincia di Impèria.

I rientramenti che si notano nelle classi ~,~i;r a 15 anni sono dovuti alla diminuzione straordi~a)7ia di natalità verificatasi nel periodo bellico. "\

La sporgenza corrispondente alle classi.; ~àschili di 20 e 21 anni è prodotta dalla presenza.dtunelevato contingente di militari di l e v a . , .

8. - Stato civile. - Le quote "d4 eelibato del 1931, nella popolazione di 15 anni è 'più, risultano (Prosp. 13), per i maschi, più e1evat~~per le. femmine meno elevate di quelle dei due prèc~4~nti. censimenti.

Le quote dei coniugati sono, nel t~$:r, Superiori; per ambo i sessi, mentre quelle dei v~d6vi SOnO .hlferiori·

per i maschi e superiori per le fe,~~ . rispetto .sem- pre a quelle dei due precedenti c~f#imenti. .

Le quote delle vedove supeJrariQ notevolmente, in tutti e tre i censimenti, quelle .4e1 vedovi.

Se si considerano le percentuali di celibi e di. nubilj nella popolazione di 50 anni "~ Più (esclusi i censiti di età ignota e di stato civile ignoto), si ottiene quella che può dirsi la quota di celibato definitivo (14,7), che per le femmine (I5,7) sUpe~a quella dei maschi (13,7).

Prosp: 13 (.). ·~POl1'OLAZIONE.PRESENTE DI 15 ANNI E pru' SECONDO LO STATO CIVILE (I).

CENSIMENTI

SESSO E STATO CIVILE 1931 I?2I 19II

% % %

celibi 42,I 4I,9 4I ,4

M coniugati SI,o SO,I 5°,6 .

vedovi (2) 6,9 8,0 8,0

\ nubili 34,7 37,2 35,9

F / coniugate. SI,2 49,3 SO,8

vedove (2) I4,I I3,5 I3,3

l

celibi e nubili 38,5 39,6 38 ,7

M,P '<v coniugati 5I,I 49,7 5°,7

vedovi (2) IO,4 IO,7 IO,6

,.,'<C,"

,., '~'"

'T_,r---1~

(otV:«tasi Tav. VIII a pao:. 16.

t_l JtSéllì$.1 i censiti di .taio .dvile ignoto e di età ignota.

(lÌ). C"'Tnl1vesi i separati legalll1ellte" i divorziati, ebe Sono in numero trascura·

bile,;' t'oitbò··iìtI.talia non esiste il divorzio, le cifre del divorziati si riferiscono ai dl\t6ui;lti alì;é~~ro ed agli stranieri.

,/.

PrOSp.l;4(~). - POPOLAZIONE PRES1j:N",/'E,.fSECONDO LO STAto CIVI.J:.E PER GRUPPI DI ETÀt'·p;iR'SESSO (I).

ç;Rt1P~I MASCHI FEMMINE

DI ETÀ

i

'. C~lÌb:i 'l Coniugati IVedovi (.) Nubili I Coniugate I Vedove (~J

%~ % % %

15.,-19 9'),7 l' 0,2 .. 95,7

20-24 9:1,2 7,7 " 69.5

25~9 57,1I. 4I,8 0,4 4I ,9 30-J4 33,0 .. 65,7 I,3 27,4 35-39 2I,4 l" 76,6 2,0 24,0

4°-44 I7,6 :';8,6 3,8 20,I

45~4~ I6,0 78 ,4 5,6 I8,I

50-59 IS,I .'76,0 8,9 I7,0

60-69. ; 13,9 6$,0 I8,I I5,2

70-00 IÒ;6 50,3 39,I I3,8

(0) Veda$!l'av~ VlII a pago 16.

(I) !tsclusi I.censttl di staro ciyile ignoto e di età iguota.

(.) Comprèsi i separati lell'al1l1ente e I divorziati.

% %

4,3 ..

30,2 0,3 56,9 I,2 7°,2 2,4 70 ,8 S,2 7°,4 9,5 68,6 I3,3 64,S I8,S 48,6 36,2 23,7 62,5

Prosp. 15 (e). - POPOLAZIONE MATRIMONIABILE:

(da I8 a 59 .anni)

GRUPPI MASCHI , .. FEMMINE

DI

I I i I

ETÀ (t) Celibi Vedovi l'l Totale Nubili Vedove (2)

18--19 2.606 - 2.606 2.429 2

20-29 13·74° 26 13.766 7·580 75

3°-39 3. 206 145 3.351 3. 168 422

40-49 1.7°7 406 2.II3 2'°38 1;136

50-59 1.329 720 2.049 1.517 1.594

18-1 • • . . 'U881 .. ,.,. Il.885 Il.n, I.In

(0) Vedasi Tav. VIII a pag. 16.

(x) Esclusi i C<IIlsiti di etl ignota.

(2) Compresi i èI1vorzlati; esclusi i separati legalmOinte ed i censiti di stato civile ignoto.

ECCEDENZA o OEFICIENZA ( - ) OELLIt PEMMlN'E

j Totale Celibi e nubili I e v~~~;i (2) I Totale

2.431 - 177 2 - 175

7. 655 - 6.160 49 - 6.IIl

3·590 - 38 277 239

3. 174 331 73° 1.061

III 188 874 1.062

t •. ht - 5.858 l .• n - 3.114

M per IOOOF'

I072 I79

93 8 3 666 659

119 1

Riferimenti

Documenti correlati

3) nomadi, infine, le famiglie che, seppure abbiano I territori considerati d; loro proprietà, o un recapito noto, emigrano per lungni periodi verso lontane

- La percentuale della popolazione sparsa (J?rosp.. Le percentuali dei presenti con dimora temporanea sono, quindi. inferiori, in tutti i censimenti considerati, a

llltll vollUne XXII deUa'6&#34; ~le degli Annali di Shtistiea nei qualevennerllevat.o -~o ,la. per ctaSQUno dei due suddetti';~l'ntmi delle tavole I. Le clbe per

a) quando il capo famiglia'risultava temporaneamente assente ed in pati tempo non risultava la presenza nè della moglié,fiè dì figli (cefibi Q nubili), è stato fatto

- La condizione sociale del capo famiglia corrisponde alla sua professione (o condizione) o alla sua posizione nella professione, quale è stata indicata nelJe colonne

- La condizione sociale del capo famiglia corrisponde alla sua professione (o condizione) o alla sua posizione nella professione, quale è stata indicata nelle

TIPOGRAFICA EDlTR.lCE DI ROMA S.. XIII - Popolazione presente secondo la professione o condizione, l'età ed il sesso. XIV - Non cattolici secondo la condizion,

VII CENSIMENTO GENERALE.. V - Famiglie naturali secondo la condizione sociale del capo famiglia. VI - Famiglie naturali secondo il numero dei membri e la condizione