• Non ci sono risultati.

Settembre Musica 1981 - Cartella stampa

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Settembre Musica 1981 - Cartella stampa"

Copied!
42
0
0

Testo completo

(1)

Città di Torino

/

Assessorato

per la Cultura

SETTEMBRE MUSICA 1981 55 concerti dal 26 agosto al 20 settembre

Conferenza stampa di presentazione del Sindaco Diego Novelli e dell Assessore per la Cultura Giorgio Balmas.

Sala delle Congregazioni, Palazzo Civico giovedì 20 agosto 1981 ore 11,30

(2)
(3)

Città Torino ogni giorno

di Torino 26 agosto due concerti

Assessorato 20 settembre gratuiti:

per 1981 alle 16,30 la Cultura e alle 21 con il contributo dell'Assessorato all'Istruzione e Cultura della Regione Piemonte

Il programma della IV edizione di Settembre Musica d stato preparato, in collabora­ zione con l'Assessorato per la Cultura, dall'Accademia Corale "Stefano Tempia", dall'Accademia del Flauto Dolce, dall'Associazione "I Carrieristi di Torino", dall'As­ sociazione Settimane Musicali di Stresa, dalla Sede Regionale per il Piemonte della RAI-Radiotelevisione Italiana, dal Teatro Regio, dall'Unione Musicale.

San Filippo Duomo Carmine

Basilica di Superga Gran Madre di Dio Santi Martiri Santa Teresa Misericordia Auditorium R A I Teatro Regio Piccolo Regio Unione Culturale

Via Maria Vittoria 5 Piazza San Giovanni Via del Carmine 3

Piazza Gran Madre di Dio Via Garibaldi 25

Via Santa Teresa 5 Via Barbaroux 41 Via Rossini 15 Piazza Castello Piazza Castello Via Cesare Battisti 4B

(4)

R ai-R a d io te le v isio n e I t a lia n a - Sede R egion ale p er il Piemonte

Anche q u e st'a n n o come d el re sto d a l la prim a ed izion e d el 1976, la Sede R egion ale d e lla R ai c o n trib u isc e a l l a r e a liz z a z io n e d i Settem bre M u sica.

Nel corso d e lle tre to rn a te p reced en ti la R ai d i Torino è s t a t a p re se n te s ia con i co n certi d e ll'O r c h e str a sin fo n ic a e d el Coro, s i a come o rgan ism o o sp ita n te a l t r i co m p lessi i t a l ia n i ed e s t e r i. Nell e d izio ­ ne 1981, o ltre a m an ten ere im pegni a n a lo g h i, il Com plesso a r t is t ic o d i Sede s i p re se n ta an ch e n e lla su a form azione d a c a m e ra .

Settem bre M usica di q u e st'a n n o assu m e p er l a R ai e l a c it t à un s ig n ific a to p a r t ic o la r e : il 1981 se g n a in fa tt i i l compimento d ei 50 an n i d a lla fon dazion e d e ll'O r c h e str a Sin fo n ica d i T orin o, p rim o g en ita fr a g li a n a lo g h i co m p lessi d e lla R ad io te le v isio n e i t a l i a n a .

Il concerto c e le b r a tiv o s i s v o lg e r à tu tto nel nome d i R e s p ig h i, come in o ccasio n e d el prim o concerto p u b b lic o d e ll'O r c h e str a S in fo n ic a d e lla R ai d i Torino il 6 gen n aio 1933, a l T eatro d i T orin o, sotto la d irezio n e d i R e sp ig h i s t e s s o .

Lo ste sso program m a d i a l l o r a , il T rittic o b o ttic e llia n o , Gli u c c e lli e M aria e g i z i a c a , s a r à o g g i d ire tto d a G ia n a n d rea G a v a z z e n i.

Q uindi concerto c e le b r a tiv o d el c in q u a n te n a rio d e ll'O r c h e s tr a Sin fo n ica d i Torino d e lla R ai e u lte rio re trib u to a d uno d ei m assim i espon en ti d e lla "g e n e ra z io n e d e ll'O t t a n t a " .

Un a lt r o im p ortan te appu n tam en to con l'o r c h e s t r a e il coro d e lla R ai è c o stitu ito d a lle due esecu zio n i d e lla M essa d i Requiem d i V e rd i, che a v ra n n o lu o go n e lla c h ie s a di San F ilip p o , sotto l a d irezio n e d i Aldo

(5)

C eccato. In a u g u r a z io n e , sotto il nome " R a i" , d i Settem bre M u sica, come g ià nel '76 e nel '7 7 .

Uno d e g li a s p e t ti che c a r a tte r iz z a n o d a sem pre l 'a t t i v i t à d e ll'o r ­ c h e stra S in fo n ica d i Torino è lo stim olo im p resso a l l a c r e a t iv it à i t a l ia n a con tem p oran ea: in fa t t i non solo sono num erose le prim e esecu zion i a sso lu te che hanno av u to lu ogo a ll'A u d ito riu m , ma m oltepli­ c i sono an ch e i la v o r i com posti esp re ssam e n te p e r il com plesso d e lla

R a i. Ma o r a , con l 'a t t i v i t à sem pre p iù in te n sa d e ll'o r c h e s tr a da c a m e ra , la m ission e del gru p p o stru m en tale s i esten d e an ch e a l recu p ero e a l l a co n se rv a zio n e d i un u lte rio re p atrim on io m u sicale d el p a s s a t o p rossim o e remoto proponendo a l l 'a s c o l t o un re p e rto rio c o stitu ito t a lv o lt a da v ere r a r i t à . P ro p rio in q u e sta p r o s p e ttiv a s i in se risc o n o i q u a ttro ap p u n tam en ti a S u p e rg a con 16 co n certi p er o rg an o d i H aen del. 11 s o lis t a è R udolf E v e r h a r t , che su o n e rà su un p o sitiv o di co stru zio n e a r t i g ia n a l e , ap p o sitam en te montato n e lla B a s ili­ c a .

In q u elle o c c a sio n i g li Stru- .V '.sti d e ll'O r c h e str a sin fo n ic a e se ­ g u ira n n o an ch e 3 co n certi s o lis t ic i p e r oboe e p e r fla u to .

L a Rai di Torino è p re se n te an ch e in c h iu su r a d e lle m a n ife sta z io n i in qu an to o r g a n iz z a tr ic e d e g li u ltim i due co n certi d i Settem bre M u sica, te n u ti a ll'A u d ito riu m d a l la S in fo n ieo rch ester des n ord den tsch en R undfun ks d i Amburgo d ir e t ta d a Hans Z en d er: i program m i com prendo­ no m usiche d i Beethoven, B rah m as, M endelssohn e M ozart. Si t r a t t a di un im portan te com plesso sin fo n ico d i Ente ra d io fo n ic o , e il ra p p o rto è evidentem ente d i a lto in t e r e s s e .

(6)

C h iesa di San F ilip p o

M ercoledì 26, V enerdì 28 a g o sto 1981 ore 21

V erdi M essa di Requiem p e r s o li, coro e o rc h e stra O rch estra Sin fo n ica e Coro d i Torino d e lla R ai

M aria P a r a z z in i, so p ran o Florence Q u iv ar, m ezzoso­ p ran o

Antonio S a v a s t a n o , tenore B oris C a rm eli, b a s s o F u lvio A n giu s, m aestro d el coro

Aldo C eccato, d ire tto re

Auditorium Rai

Lun edì 14 settem bre 1981 ore 16,30

R e sp ig h i T rittic o B o ttic e llian o p er p ic c o la o rc h e stra Gli u c c e lli, su ite p e r p ic c o la o rc h e stra

M aria E g iz ia c a , m istero , tr ittic o p e r concerto

(p o e sia di C lau d io G u a s ta lla ) O rch estra Sin fo n ica e Coro d i Torino d e lla R ai

S u sa n n a Ghione, so p ran o M aria G ra z ia A udanò, so p ran o

L u cia R iz z i, m ezzosoprano Vito G obbi, tenore

A le ssan d ro C o rb e lli, b a r i ­ tono

F u lvio A n giu s, m aestro d el coro

G ia n a n d rea G a v a z z e n i. d iretto re

In o ccasio n e del cin q u an tesim o a n n iv e r s a r io d e lla fon dazion e d e l- l ' O rch estra S in fo n ica d e lla R ai d i T orino.

(7)

S a b a to 29 a g o sto , 5, 12, 19 settem bre 1981 ore 16,30 Stru m en tisti d e ll'O r c h e str a S in fo n ica di Torino d e lla Rai Q uattro co n certi d e d ic a ti a d Haendel :

16 co n certi p er o rg an o (i se i d e l l ’o p era IV, i se i d e ll'o p e r a V II, i n . 13, M , 15, 16)

due co n certi p er oboe, un concerto p er fla u t o , l'o u v e r tu r e d a ll'o p e r a

' A lcin a ' B a s ilic a di S u p e rg a

O rch estra o s p it e :

S in fo n ieo rch ester d es n ord d eu tsch e R undfunks Ham burg Hans Z ender, d ire tto re

Auditorium R ai

V enerdì 19, s a b a t o 20 settem bre 1981 ore 21

Beethoven

Le c r e a tu r e d i Prometeo, o u v ertu re o p . 43

M endelssohn Concerto in mi minore o p . 64 p e r v io lin o e o r c h e str a . Brahm s S in fo n ia n . 1 in do m inore o p . 68

E d ith Peinem ann, v io lin o

M endelssohn M ozart Beethoven La g ro tta di F in g a i o u vertu re o p . 26 S in fo n ia in do m aggiore K 551 'J u p it e r ' S in fo n ia n . 7 in l a m aggio re o p . 92

(8)

T eatro Regio Torino

In o ccasio n e del c e n te n ario d e lla n a s c it a d el com positore u n gh erese Bela B artò k , il T eatro Regio ha riten u to opportuno p ro p o rre a l p u b b li­ co d i "Settem bre M u sica" un c ic lo d i a u d iz io n i d isc o g r a fic h e d e lle e se ­ cuzion i p er p ian o fo rte che B artòk in c ise nel p eriod o com preso t r a il

1929 ed il 1944.

E' d i in d u b b io in te r e sse che il T eatro Regio T orin o, unitam ente a l l 'A s ­ se sso r a to p er la C u ltu r a , co llo ch i nel q u a d ro d e lle m a n ife sta z io n i di "Settem bre M usica 1981" (v ic in o a l concerto b a rto k ia n o d e ll'O r c h e str a N azion ale U ngherese p ro p osto d a ll'U n io n e M u sicale) u n a in iz ia t iv a di questo tip o , a llin e a n d o s i c o sì a lle c e le b r a z io n i in co rso in tu tta I t a lia p e r commemorare l'o p e r a del g ra n d e com positore u n g h e re se .

In o ccasio n e d e lle a u d iz io n i v e r r à d is tr ib u ito a l p u b b lic o un a r tic o lo di Piero R a tta lin o r ig u a r d a n t e B artòk e le sue in c isio n i d is c o g r a fic h e .

P iccolo Regio

m ercoledì 2, 9 settem bre 1981 ore 18

B artòk p ia n is t a

B artòk su on a B a rtò k , S c a r la t t i , D eb u ssy , Beethoven, L isz t

R e g istra z io n i d a l v iv o e d is c h i, 1929 - 1944

(9)

T eatro Regio Torino

In o ccasio n e d el c e n te n ario d e lla n a s c ita del com positore u n gh erese Bèla B a rtò k , il T eatro Regio h a riten u to opportuno p ro p o rre a l p u b b li­ co di "Settem bre M u sica" un c ic lo d i a u d iz io n i d isc o g r a fic h e d e lle e se ­ cu zion i p er p ian o fo rte che B artòk in c ise n el p eriod o com preso t r a il 1929 ed il 1944.

E ' d i in d u b b io in te r e sse che il T eatro Regio T orin o, unitam ente a l l 'A s ­ se sso r a to p er la C u ltu r a , co llo ch i nel q u a d ro d e lle m a n ife sta z io n i di "Settem bre M usica 1981" (v ic in o a l concerto b a rto k ia n o d e ll'O r c h e str a N azion ale U ngherese p ro p osto d a ll'U n io n e M u sicale) u n a in iz ia t iv a di qu esto tip o , a llin e a n d o s i c o sì a lle c e le b r a z io n i in co rso in tu tta I t a lia p e r commemorare l'o p e r a del g ra n d e com positore u n g h e re se .

In o ccasio n e d e lle a u d iz io n i v e r r à d is tr ib u ito a l p u b b lic o un a r tic o lo di Piero R a tta lin o r ig u a r d a n t e B artòk e le sue in c isio n i d is c o g r a fic h e .

P iccolo Regio

m ercoledì 2, 9 settem bre 1981 ore 18

B artòk p ia n is t a

B artòk su o n a B a rtò k , S c a r la t t i , D eb u ssy , Beethoven, L isz t

R e g istra z io n i d a l v iv o e d is c h i, 1929 - 1944

(10)

C h iesa d ei S a n ti M artiri

Lun edì 7 settem bre 1981 ore 16,30

C ircolo C am eristico Piem ontese

Dvorak Q uintetto op. 77 p e r due v io lin i, v io la ,

v io lo n cello e c o n tra b b a sso

R ossin i S e re n a ta p e r fla u t o , oboe, corno in g le s e , due v io lin i, v io la e v io lo n cello

M ercadante Decimino p e r fla u t o , oboe, fa g o tto , corn o, tro m b a, due

c o n tr a b b a sso

v io lin i, v io la , v io lo n cello e

T eatro Regio

M artedì 8, m ercoled ì 9 settem bre 1981 ore 21

O rch estra del T eatro Regio Anna M aria C ig o li, p ian o fo rte

Bruno M artin e tti, d ire tto re

Hummel Concerto in la m inore o p . 85 p e r p ia n o fo r­ te e o rc h e stra

S c io sta k o v ic S in fo n ia n . 5 in re minore o p . 47

(11)

I Carrieristi d i Torino

Nato nel 1978 d a ll'a g g r e g a z io n e sp o n tan ea di a lc u n i m u sic isti to r in e s i, il com plesso 1 C a m e risti d i Torino s i è d ato n el 1979 s tr u ttu r a d i a sso c ia z io n e r e tta da un P re sid e n te , l a S i g .r a F ra n ­ c e sc a G entile C a m eran a , e g u id a t a d a l M° Bruno Oddenino p er l a d irezion e a r t i s t i c a e d a l M° E v elin o Pidò p e r l a d irezio n e m u sic a le .

I componenti l'o r c h e s t r a sono tu tti stru m e n tisti d i c o lla u d a ta e s p e r ie n z a , ed a t t iv i sin go larm en te s i a come s o l i s t i , s i a come o r c h e s tr a li d i g r a n d i co m p lessi sin fo n ic i (RAI, T eatro R egio, T eatro a l l a S c a l a ) . Molti sono v in c ito r i d i c o n co rsi n a z io n a li ed in te r n a z io n a li, e p a re c c h i sono in se g n a n ti d i C o n se rv a to rio .

L a r ic e r c a di fu sio n e s u l p ia n o a r t is t ic o , e d i un a comunione di v it a fo n d a ta s u lla g io ia d i su o n a re insiem e s u l p ia n o umano ha condotto I C a m e risti d i Torino a r e a liz z a z io n i d i e le v a t a q u a l it à . F ra le ta p p e c o n c e rtistic h e p iù s ig n if ic a t iv e e p iù sp e­ c ia lis t ic h e d el co m p lesso , a ttiv o so p ra ttu tto n e l l 'I t a l i a se tte n trio ­ n a le e in S v iz z e r a , è d a r ic o r d a r e l a p a rte c ip a z io n e a l l a r a p p r e ­ se n tazio n e de La t e s ta d i bronzo d i C. E . S o liv a a l l a P icco la S c a la di M ilano n el 1980.

L a sc e lta d e lla p re se n ta z io n e a l p u b b lic o to r in e se , p e r il Settem ­ b re M usica 1981, d el com plesso d ei C oncerti m o z a rtia n i p e r s t r u ­ m enti a fia t o , o p e r a ta d a i C a m e risti d i Torino p rin cip alm e n te p e r in iz ia t iv a d i E velin o P id ò , è d o v u ta in n an z itu tto a l d e sid e rio di e v id e n z ia re il s ig n ific a to e l 'o r g a n i c it à d i q u esto g ru p p o d i C oncerti p e r f i a t i , che d i so lito vengono e s e g u it i s in g o la r ­ m ente, se n z a ch e, q u in d i, ne r is u ltin o c h ia r i i r a p p o r ti r e c ip r o c i, ed anche a l l a p o s s i b il i t à che i C on certi s t e s s i offron o a i compo­ n en ti l'o r c h e s t r a d i m ettere lu ce le lo ro q u a lit à s o lis t ic h e .

(12)

Duomo, C h iesa di San F ilip p o , C h iesa dei S a n ti M artiri 7 /9 /1 1 /1 5 /1 6 /1 8 settem bre 1981

Sei co n certi d e d ic a ti a M ozart:

I co n certi p er corno in re m aggio re K 412, in mi bem olle m aggio re K 371, in mi bem olle m aggio ­ re K 447, in mi bem olle m aggio re K 417, in mi bem olle m ag gio re K 495

I co n certi p e r fla u to in sol m aggio re K 313, in do m aggio re K 315, in do m ag gio re K 299,

II concerto p er fa g o tto in s i bem olle m ag gio re K 191,

Il concerto p er oboe in do m ag gio re K 314 Il concerto p er c la r in e tto in l a m ag gio re K 622 la sin fo n ia co n certan te p er oboe, c la r in e t to , corno

fa g o tto in mi bem olle K 297/b

i d iv ertim en ti in re m aggio re K 334, in re m aggio re K 251, in re m aggio re n . 7 K 205, in fa m ag gio re K 522 'I m u sican ti del v il l a g g i o ' le se re n a te in re m aggio re n . 4 K 203 ’ C o llo re d o ',

in re m aggio re K 320 'P o st H orn ', in re m ag­ g io re K 250 'H a ffn e r ', in sol m ag gio re K 525

'E in e k lein e Nacht M usik' Sei d an ze ted esch e K 509

Cinque c o n tra d d an z e ted esch e K 609

I C a m e risti d i Torino M arcello R ota, d ire tto re F ed erico P e y re tti, d ire tto re S o lis t i:

C orrado S a g lie t t i, A drian o F e d rig o , M arcello R ota, co rn i / F r a n c e sc a Carne- r a n a , C la u d io M on tafia, f la u t i / S e rg io P och ettin o, C lau d io G o n ella, f a ­ g o tti / Bruno O ddenino, oboe / V ittorio Muò, c la r in e tto / B e a tric e Mosca B e rto la , a r p a .

(13)

A ccadem ia del F lau to Dolce

L 'A ccad em ia del F lau to Dolce propon e, in o ccasio n e d e lla ed izion e 1981 di "Settem bre M u sic a ", un c ic lo d i co n certi su l tema "L o s tile , it a lia n o n el B arocco m u sic a le , 1600 - 1750".

L 'A ccad em ia del F lau to Dolce sv o lg e d a d ie c i an n i a t t iv it à d id a t t ic a e d i r ic e r c a nel cam po d e lla p r a t ic a e d e lla te o r ia d e lla m usica rin a sc im e n ta le e b a r o c c a , riv o lg e n d o si p revalen tem en te (an ch e n elle a t t iv i t à di m ag gio r r e s p ir o , come c o r si e c o n ce rti) a d un g ru p p o , re la tiv a m e n te r is t r e t t o , di person e sp ecificam en te in t e r e s s a t e a l l a m u sica a n t ic a .

La p ro fic u a c o lla b o ra z io n e con il Comune d i T orin o, m entre s i sta d iffon den do u n a v e ra e p r o p r ia moda d e lla m u sica a n t ic a , consen te d i a p r ir e a d un v a s to p u b b lic o un p atrim on io d i conoscenze sp e c ific h e fin o ra rim aste - a risc h io d i i s t e r i l i r s i - in am bito s p e c ia lis t ic o ; e ciò av v ie n e nel q u a d ro d i una m a n ife sta z io n e come "Settem bre M u sic a ", che ha ra g g iu n to un p u b b lic o v a r io e molto p iù am pio d i q u ello t r a d iz io n a le , con co n certi di buon liv e llo , sp e sso o r g a n iz z a ti intorno a temi d i g ra n d e in te r e s s e .

In q u esto sen so s i g iu s t if ic a l a sc e lta d ello " s t i l e it a lia n o " come id e a - g u id a p e r i co n certi e le co n feren ze. Il r e v iv a l d el b arocco m u sica le ha p r iv ile g ia t o l a m usica d i pochi a u t o r i, o g g i n o tissim i (B a c h , V iv a ld i, H aendel) a sc a p ito non so lta n to d i un a c o rre tta p r o sp e ttiv a s t o r ic a , ma so p ra ttu tto d e lla con oscen za di u n a g ran d e q u a n t ità d i m u sic a , sp e sso d i ottimo liv e llo . Lo s t ile it a lia n o , la rg a m e n te dom inante in E u ropa t r a il prim o Seicen to e l a secon da m età del Settecen to, è il n a tu r a le filo conduttore p e r t r a c c ia r e un q u a d ro storicam en te a tte n d ib ile d e lla m u sica b a r o c c a , e v ita n d o di " r is c o p r ir e " com positori d i te r z 'o r d in e o m u sica m ediocre.

L 'o b ie ttiv o p r in c ip a le r e s t a dunque la d iffu sio n e d i u n a c u ltu r a m u sica le in p a r te t r a s c u r a t a , a t t r a v e r s o la g iu s t a v a lu ta z io n e d i un insiem e d i opere che d e lin e a n o un g u sto an co ra sc o n o sciu to .

(14)

L 'in sie m e d i co n certi c u r a ti d a ll'A c c a d e m ia s i a p re em blem aticam ente con F ra n s B ruggen (26 a g o s to ), un nome che non ha b iso g n o d i p re se n ta z io n i p er g li a p p a sio n a ti d e lla m u sica a n tic a e d el fla u to dolce in p a r t ic o la r e , e n el suo program m a vengono to c c a ti i due estrem i del period o b a ro c c o , d a lle R icercate v ir tu o s is tic h e del ta rd o C inquecento a Telem ann.

Il tema "Lo s tile n el b aro cco m u sic a le , 1600-1750" vien e sv o lto nei d iv e r s i a s p e t ti d e lla m u sica v o c a le , p e r o rc h e stra d 'a r c h i d a cam era e p e r strum ento s o lis t a accom p agn ato .

Per la v o c a lit à , a l concerto d e d icato a l m a d rig a le d i M onteverdi (30 a g o sto ) che p re se n ta il Com battimento d i T an cred i e C lo r in d a , v a a ffia n c a t o idealm en te q u ello d e d ic ato a l l a contem poranea m u sica s a c r a v e n e z ia n a (14 se tte m b re ), in cu i g li a r c h i s i so stitu isc o n o lo s c in t il­ lio d i co rn etti e trom boni.

Ad un period o p iù ta rd o è d ed icato il secondo concerto d i "M elante ’ 81" (31 a g o s to ), che insiem e a V iv a ld i propone S te ffa n i, S c a r la t t i e P e r g o le si.

I r e c it a ls d el c o n t r a ltis ta P au l Esswood (1 settem bre) e d e l tenore N igel R ogers (15 settem bre) e sp lo ra n o tu tto il p eriod o c o n sid e r a to , il prim o a ffia n c a n d o a d a r ie e c a n ta te it a lia n e le p a r a lle le p ro d u zio n i i n g le s i, il secondo m antenendosi in am bito strettam en te it a lia n o , am bedue g iu n gen d o fin o a lle c a n ta te d i H aendel, M arcello e A lb in on i.

II v io lin o v ie n e p re se n ta to (28 a g o sto ) n e lla p a r t e in iz ia le d e lla su a a s c e s a q u a le strum ento s o l is t a , e d ello ste sso p eriod o s i occu p a il c la v ic e m b a lo d i Bob A speren (2 se tte m b re ). Un concerto (8 settem bre) è d e d ic ato in teram en te a lle tre son ate p e r v io la d a gam b a d i B ach , m entre S erg io B a ie s tr a c c i (17 settem bre) con i fla u t i e l a voce ha sc e lto i con tem poran ei H aendel e Telem ann. Sco n fin a n el p eriod o

(15)

c la s s ic o l'o b o e d i Michel P ig u e t, (11 se tte m b re ), che con clu de con un a so n a ta del to rin e se B eso zzi.

L 'o r c h e s tr a d 'a r c h i "M usica A n tiqua Koln" rito r n a p e r il concerto fin a le d el c iclo (18 se tte m b re ), docum entando la d iffu sio n e d e i m oduli s t i l i s t i c i i t a l ia n i n e lla m itteleu rop a del Seicen to.

A conferm are lo s p ir it o con cu i l 'i n i z i a t i v a s i s v o lg e , (tu tti i co n certi vengono e s e g u iti secondo c r it e r i filo lo g ic i con strum en ti o r ig in a li) a com pletam ento vengono ten ute q u a ttro con feren ze ( 7, 8, 16, 18 settem bre) s u g li a s p e t ti s a lie n t i d e lla p r a s s i b a ro c c a i t a l i a n a : C a v ic c h i, "O rig in i e afferm azio n e in I t a l ia d e lla m u sica a p iù stru m en ti, t r a seicen to e se tte c e n to ";

P ip ern o , " Evoluzione d e lla m usica s o lis t ic a stru m en tale d a G a b rie li a S t r a d e lla " ;

R o g ers, "Problem i d i s t ile n e lla m u sica v o c a le b a r o c c a " ; L u is i - G ig li, "O rig in i sto rich e d e lla v o c a lità b a r o c c a " .

(16)

A ccadem ia C orale Stefan o Tempia I

D urante l'e d iz io n e 1979 di 'Settem bre M u sica' il C am b rid ge U niver­ s it y Cham ber Choir p resen tò a l p u b b lic o riu n ito il L, settem bre a l l a C h iesa del Carm ine lo "Je p h te " d i C a r is s im i. M assim o Mila ebb e a d ire che p er il suo sp le n d o re , q u e s t 'o p e r a a v re b b e dovuto e sse r e a s c o lt a t a alm eno u n a v o lta a ll'a n n o d a g l i am anti d e lla m u sic a . L 'A ccad em ia C orale Stefan o T em pia, memore d i q u e ll'a u to r e v o le su g gerim en to , rip ro p on e q u e st'a n n o q u esto c a p o la ­ voro n el q u a d ro d e lla p ro p ria c o lla b o ra z io n e a "Settem bre Mu­ s i c a " .

Unitam ente a t a le in iz ia t iv a l'A c c ad e m ia Stefan o Tem pia p re se n ta come o sp ite l a "M ain zer S in g a k a d e m ie ", g ru p p o c o ra le d i Magon­

z a , le cu i a f f in it à con l'e s p e r ie n z a ed il c a r a t te r e d e l l ’ A ccade­ m ia to rin e se o f f r ir à un in te r e ssa n te confronto p e r il p u b b lic o d i "Settem bre M u sic a ". Per so tto lin e a re il legam e che u n isc e i due g r u p p i c o r a li, "Settem bre M u sica" d iv e r r à l'o c c a s io n e p e r un g e m e lla g g io u f f ic ia le t r a l'A cc ad e m ia Stefan o Tem pia e l a M ainzer S in g a k a d e m ie .

I l concerto d el coro ted esco v e d r à anche la p re se n z a d e l l 'o r g a n i ­ s t a to rin e se Guido D on ati, q u a s i a v o le r an co r p iù s a ld a r e un ra p p o rto s ig n ific a t iv o ed in te r e ssa n te t r a M agonza e l a n o stra c i t t à .

(17)

C h iesa del Carm ine

dom enica 13 settem bre 1981 ore 16,30

M ainzer S in gak ad em ie E b erh ard Volk, d ire tto re P a le s t r in a , M endelssohn, B rah m s, B ru ck n er, Reger

Guido D on ati, o rgan o

F r e s c o b a ld i, T rofeo, M erkel, M endelssohn, Brah m s, R eger

C h iesa del Carm ine

dom enica 20 settem bre 1981 ore 16,30

A ccadem ia c o ra le Stefan o Tempia G ian n i T o n d e lla, m aestro del coro

A lberto P e y re tti, d ire tto re

C a rissim i H isto ria d i E ze ch ia, o ra to rio p er s o l i, co ro , a r c h i, o rg an o e c lav ice m b alo

D olores R o ssi, c lav ice m b alo

Je p h te , o ra to rio p er s o li, co ro , a r c h i e o rg a n o S o listi :

S u sa n n a Ghione, B ia n c a M aria B osio, E ls a Oddone, so p r a n i / L u is e lla Ciaf- f i , c o n tra lto / W illiam Me K in ney, tenore / Teodoro R ov etta, b a s s o Guido D on ati, o rg a n o .

(18)

Settim ane M u sicali di S tr e sa

S a b a to 5, dom enica 6 settem bre T eatro Regio

Das B erlin er Kammermusik Ensem ble

S o lis ti e stru m e n tisti d e ll'O rc h e stra F ilarm o n ica d i B erlin o

Leon S p ie re r Helmut Mebert P eter Herrmann P eter Dohms A le ssan d ro Cappone Heinz O rtleb Heinz Bottger Willi R osen th al

H einz-H enning P e rsc h e l, v io lin i

N eith ard R esa Lutz Stein er

Helmut N ic o la i, v io le

E b erh ard Finke

Peter S te in e r, v io lo n c e lli R ain er Z ep p eritz

R udolf W atzel, c o n t r a b b a s s i H an sjorg S c h e lle n b e rg e r B u rk h ard Rohde, oboi Gunter P iesk

Henning T ro g, fa g o tti Gerd S eifert

M anfred K lie r, corn i

Haydn

M ozart

S in fo n ia n . 45 in s i bem olle m aggio re S in fo n ia n . 36 in mi bem olle m aggio re

S in fo n ia n . 44 in mi minore " T r a u e r sin fo n ie "

O uverture "B a stie n et B a stie n n e " S in fo n ia n . 17 in sol m aggio re K 129 S in fo n ia n . 29 in l a m aggio re K 201 S in fo n ia n . 11 in re m aggio re K 84

S in fo n ia n . 33 in s i bem olle m aggio re K 319

(19)

Unione M usicale

I

L'U nione M u sicale, che in tre n tac in q u e an n i d i a t t iv it à in Torino è g iu n ta a l suo 1.125° con certo, p re se n ta n e ll'a m b ito d el Settem bre M usica 1981 una se rie d i 11 m a n ife sta z io n i. Facen do p ro p ria un a tra d iz io n e orm ai c o n so lid a ta néi p re c e ­ den ti Settem bre M usica s i è voluto a s s e g n a r e uno sp a z io molto rile v a n te a ll'e se c u z io n e d i o ra to ri del Settecen to: d i Bach la M essa in s i m inore, il M a g n ific a t, l'O r a to r io d i P a s q u a , l'O r a to r io d i N atale e q u a ttro C a n ta te ; il M essia di Haendel n e lla re v isio n e d i Mozart e la P assio n e secondo San L u ca di Telemann (nel 300° a n n iv e r sa r io d e lla n a s c i t a ) .

L a v o c a lità p resen te in q u a si tu tti i co n certi o r g a n iz z a ti d a ll'U n io n e M usicale p ro segu e con un concerto del Q uartetto v o c a le d i A s s is i com prendente L a u d i, Mottetti e M a d rig a li s p i r it u a li del XV e XVI secolo e term in a con l'im p o rta n te appun tam en to r ig u a r d a n t e l'in c o n tr o d i due g r a n d i s o lis t i q u a li L e y la Gencer e N ik ita M agalo ff con un program m a di c a n ti e m elodie d i C hopin.

Assume p a r t ic o la r e s ig n ific a to il concerto d e ll'O r c h e str a Na­ zio n ale U ngherese con un program m a interam en te d e d ic a to a B éla B artok in o ccasio n e del cen ten ario d e lla n a s c i t a , in i z i a ­ t iv a che co rre p a r a l l e l a a q u e lla d e lle a u d iz io n i d is c o g r a f i­ che "B a rto k p i a n is t a " p re se n ta te d a l T eatro R egio.

A ll'in iz io d e lla m an ifestazio n e a v r à una p o sizio n e d i r ilie v o l a p re se n z a di uno d ei p iù im p ortan ti c o n c e r tisti dei n o stri g io r n i, Sev erin o G azze llo n i, in un program m a v iv a ld ia n o con l'O r c h e s tr a da cam era i t a l ia n a .

(20)

g io v e d ì 27 a g o sto ore 21 Duomo

O rch estra d a Cam era I t a lia n a Severin o G azze llo n i, fla u to M usiche d i V iv a ld i

dom enica 30 a g o sto ore 21 San F ilip p o

Münchner Motetten Chor Münchner Bach Collegium Hans R. Z obeley, d ire tto re Bach

M essa in s i minore

p er s o li, coro e o rc h e stra BWV 232

lu n e d i 31 a g o sto ore 21 San F ilip p o

Münchner Motetten Chor Münchner Bach Collegium Hans R. Z obeley, d ire tto re Bach

O ratorio d i P a sq u a (fe sto P a s c h a li) p e r s o li, coro e o rc h e stra BWV 249 M a g n ific a t in re m aggio re

(21)

m ercoledì 2 settem bre ore 21 San F ilip p o

C a p e lla B y d g o stie n sis

Wlodzimierz S zy m a n sk i, d iretto re Teleman

P a ssio n e secondo San L u c a , o rato rio p e r s o li, cobo e o rc h e stra

g io v e d ì 3 settem bre ore 21 Carm ine

Q uartetto Vocale d i A ssisi

L a u d i, m ottetti, m a d r ig a li s p ir it u a li del XV e XVI secolo a d u e, tre e q u a ttro voci

G a b r ie lla R o ssi, so p ran o / G loria B a n d ite lli, m ezzosoprano C ecch etti, tenore / Umberto R in a ld i, b a s s o

dom enica 6 settem bre ore 21 San F ilip p o

M arb u rger Kam m erorchester F r ie d r ic h sd o r fe r K an torei V aldo A b ate, d ire tto re Bach

C a n ta ta "E in fe ste Burg is t u n ser Gott" BWV 80 C a n ta ta "Der F ried e se i mit d ir " BWV 158

C a n ta ta "Weichet n u r, b e trü b te S ch a tte n " BWV 202 C a n ta ta "Wir d an k en d ir Gott" BWV 29

M ario

(22)

I 4 '1 I- ' 1

g io v e d ì 10 settem bre ore 21 Auditorium Rai

O rch estra F ila rm o n ica N azion ale U ngherese Jeno Ja n d o , p ian o fo rte

Ja n o s F e re n c sik , d iretto re B artok

Concerto p e r p ian o fo rte e o rc h e stra n . 2 Concerto p er o rc h e stra

s a b a t o 12 settem bre San F ilip p o

O rch estra d i R adio Berna Theo L o o sli, d ire tto re Bach

O ratorio d i N atale p e r s o li, coro e o rc h e stra BWV 248

ore 16,30

Am W eihnachtfest (F e r ia 1 N a tiv ita tis C h risti)

Am zweiten W eih n ach tsfesttage (F e r ia 2 N a t iv it a t is C h risti) Am d ritte n W eih n ach tsfesttage (F e r ia 3 N a tiv ita tis C h risti) ore 21

Am N e u ja h r sta g e (F esto C ircu m cisio n is C h risti)

Am Son n tag n ach N eu jah r (Dom inica p o st Festum C ircu m cisio n is C h risti) Am F est d e r E rsch ein u n g C h risti (F esto E p ip h a n ia s)

(23)

O rch estra di R adio Berna Coro Bach di Berna

Theo L o o s li, d ire tto re M ozart-H aendel

11 M e ssia , o ra to rio p e r s o li, coro e o rc h e stra K. 572

dom enica 13 settem bre ore 21 San F ilip p o

m ercoledì 16 settem bre ore 21 Auditorium Rai

Chopin

D ic ia sse tte c a n ti p o la c c h i op. 74 Due m elodie

(24)

8 co n certi d 'o r g a n o

F ran ce sco F in otti

Jean L ou is Gii con André B e rn a rd ,

Lionel Rogg

G io rgio C a m in i

g io v e d ì 27 a g o sto ore 16,30 G ran M adre d i Dio Bach e L isz t

s a b a t o 29 ore 21

trom ba Carm ine

H aendel - Buxtehude - T o relli - Jo liv e t - M essiaen - Telemann

m arted ì 1° settem bre ore 21 Duomo M archand - F re sc o b a ld i -

Bach - F ran ck

g io v e d ì 3 ore 16,30 G ran Madre d i Dio S ta n le y - Walond -

Jam es - C. Wesley - Bach

v e n e rd ì U ore 16,30 G ran M adre d i Dio D. S c a r la t t i - B. M arcello -

(25)

F ern an do Germ ani v e n e rd ì U ore 21 Duomo Haendel - C léram b au lt - Bach - Widor - Dupré - D uruflé V iktor L u k a s g io v e d ì 10 ore 16,30

Gran M adre d i Dio Bach - Mozart -

M endelssohn

Guido D onati dom enica 13 ore 16,30

C arm ine F re sc o b a ld i - Trofeo -

M endelssohn - Brahm s - Merkel - R eger

D aniel Chorzem pa g io v e d ì 17 ore 21

con Hans P eter W estermann, oboe Duomo

J . L . K rebs - J .P . K elln er - H aertel - M endelssohn

(26)

Istitu to d i S to ria d e l l ’ a r te d e lla F a c o ltà d i le tte re I s t it u t o d i S to ria d e l l 'a r t e d e lla F a c o ltà d i M agistero I n iz ia t iv a CAMT

L a M ostra "SPARTITO PRESO - la m usica da v e d e re " o r g a n iz z a ta d a ll A sse sso ra to a l l a C u ltu ra del Comune d i F iren ze e c u r a ta d a D aniele Lom bardi r is u lt a e sse re un a commistione d i str u ttu r e d i g e n e ri e tecn ich e d iv e r s e ; g li " s p a r t it i " p r e se n ta ti non a p p a r te n g o ­ no in fa tt i so lta n to a l l a m usica ma e sib isco n o u n a p a r t ic o la r e f e li­ c it à g r a f ic a e v is iv a che li a p p a r e n ta a l l 'a r t e f ig u r a t iv a di cu i freq u en tan o il lin g u a g g io sp a z ia n d o a d d ir it t u r a d a lla solu zion e le t t e r a r ia a i r ig o r o s i e la b o r a ti r e s t it u it i d a lle m acchine e le ttro n ic h e . Q uesta p ic c o la s t o r ia d e lla n otazione m u sicale che p a rte d a Mozart p e r g iu n g e re a C age e Stockh ausen può c o stitu ir e stim olo nel f a r v ib r a r e i le g g e r i e p ia c e v o li g r a fism i e sp o sti a d a r loro un p r in c i­ p io d i e se c u z io n e , s i a p u re solo m en tale, ma che è g i à d i per sè un nuovo modo d i a c c o s t a r s i a l l a m u sica .

L 'a lle stim e n to a Torino s i r e a liz z a con la c o lla b o ra z io n e d e l l ’ I s t it u ­ to d i S to ria d e ll'A r te d e lla F a c o ltà di L e tte re , d e ll'I s t it u t o d i S to ria d e ll'A r te d e lla F a c o ltà di M agistero d e ll'U n iv e r s it à d e g li Stu d i d i Torino e d e l l 'i n i z i a t i v a CAMT.

Nel p e rco rso e sp o sitiv o sa ra n n o in o ltre in s t a lla t i tre p u n ti d 'a s c o l ­ to con m a te ria le a n to lo g ico re d a tto p er l'o c c a sio n e d a P aolo R enosto. La m ostra a l l e s t i t a nel m atroneo d e lla Mole A n to n ellian a s a r à in a u ­ g u r a t a m ercoledì 26 a g o sto a lle ore 18 e rim a rrà a p e r t a a l p u b b lic o , con in g r e s s o lib e r o , fin o a l 18 o tto b re.

L 'o r a r io s a r à il se g u e n te : g io r n i f e r i a l i 9 - 1 9

dom enica 10 - 18

C h iu su ra il lu n e d ì.

S a r à m esso in v e n d ita il C a ta lo g o ed ito d a V a lle c c h i.

Istituto di Storia dell’arte della Facoltà di Lettere Istituto di Storia dell’arte della Facoltà di Magistero

(27)

Ad in te g ra z io n e d e lla m ostra "S p a rtito p reso - La m u sica d a v e d e r e ", sono p r e v iste le se g u e n ti m a n ife sta z io n i:

4 settem bre 1981, ore 18 d ib a ttito

MUSICISTI E GRAFIA MUSICALE OGGI

con g li a u to ri P aolo C a s t a ld i, G iuseppe C h ia r i, Paolo Renosto

11 settem bre 1981, ore 18 concerto con p ro iez io n i FUORI DAL PENTAGRAMMA D aniele Lom bardi

25 settem bre 1981, ore 18 con feren za

LO SPARTITO COME SEGNO E COME IMMAGINE G illio D orfles

Le m a n ife sta z io n i av ra n n o lu ogo nei lo c a li dell'UNIONE CULTURALE TORINO - Via C e sa re B a ttisti 4 b

(28)
(29)
(30)
(31)

4 ANNI DI SETTEMBRE MUSICA: un po' di cifre.

Con le manifestazioni dell' '81 "Settembre Musica" è giunto alla sua quarta edizione. E' opportuno a questo punto fare un rapido resoconto sull'attività svolta nel '78, '79, e '80 e su quella prevista quest'anno, ricordando i filo ni che hanno caratterizzato i vari programmi, individuandone i motivi di indubbia originalità e cercando infine un sugge­ rimento per le manifestazioni future.

Uno degli aspetti più appariscenti e significativi di Settembre Musica è stato l'immenso concorso di pubblico che non ha mai dato segni di cedimento.

Il fatto di aver trasferito gran parte dei concerti dalle sedi tradizionalmente adibite allo scopo alle chiese del centro storico torinese ha senz'altro contribuito al successo, eli­ minando anche quella barriera mitica dei luoghi esclusivamente consacrati alla musica. E non si può certo affermare che i nutritissimi cartelloni abbiano offerto programmi brevi, o facili all'ascolto, o comunque poco impegnativi: è diventato ormai proverbia­ le l'afflusso di ascoltatori entusiasti a quei concerti che hanno costituito un po' il duplice filo conduttore delle quattro edizioni di Settembre Musica, cioè i grandi oratori e la mu­ sica organistica. Con un'immagine forse azzardata, vorremmo rappresentare Settembre Musica come un'ellisse i cui due fuochi siano costituiti appunto dall'oratorio e dall'or­ gano e la sua superficie occupata da tu tti gli altri generi musicali presentati.

Ripercorriamo dunque questo spazio musicale, soffermandoci principalmente attorno ai due "fu o ch i" e a quelle manifestazioni più strettamente connesse, vale a dire le Can­ tate di Bach e la musica sacra in generale.

Al termine di questo breve escursus il lettore troverà un quadro riassuntivo dei concer­ ti più importanti ordinato per generi.

La prima edizione di Settembre Musica coincise con il 3 “ centenario della nascita di V i­ valdi. Per l'occasione fu inaugurata una mostra dei manoscritti appartenenti ai fondi Foà e Giordano conservati nella Biblioteca Nazionale Universitaria. Ebbero luogo anche esecuzioni di salmi, m ottetti e oratori del "Prete Rosso", alcuni dei quali riproposti all'ascolto per la prima volta dopo la scoperta da parte degli studiosi.

La serie più numerosa di concerti d'organo si ebbe proprio nel '78 con 34 appuntamenti in 8 chiese diverse. Interessante è stata l'esplorazione di un repertorio organistico ab­ bastanza inconsueto, coincidente con programmi a carattere monografico.

Per quanto concerne la musica vocale, abbiamo già accennato a Vivaldi, ma sono state altrettanto significative le esecuzioni del Messia di Haendel, della Passione secondo Gio­ vanni e dei sei Mottetti di Bach.

(32)

Sui Quaderni stessi sono elencate le musiche eseguite nelle rispettive settimane. Ram­ mentiamo che tra i 12 concerti d'organo, la metà fu dedicata alle musiche dei fondi Foà e Giordano, già menzionati a proposito di Vivaldi.

Per il genere vocale furono eseguiti fral'altro la Passione secondo Matteo, il Magnificat e una Cantata di Bach, La Creazione di Haydn, il Requiem di Mozart, Jephte di Caris­ simi, la Missa Solemnis di Beethoven, la Messa Glagolitica di Janacek, la Messa Unga­ rica di Liszt, il Te Deum di Charpentier e Giovanna d'Arco al rogo di Honegger.

L'anno scorso si tornò ad una programmazione meno articolata, ma sempre con rife­ rimenti fissi alla musica oratonale e a quella organistica: dieci concerti d'organo con escursioni sempre più frequenti nel repertorio romantico, Beethoven compreso; cinque Cantate bachiane, Belshazzar di Haendel, due Odi di Purcell, L'infanzia di Cristo di Ber- lioz, ancora una Messa di Liszt e Vesperae Beatae Mariae Virginis di Rachmaninov. Nè vorremmo dimenticare i Song Books di John Cage. Naturalmente le opere qui citate sono solamente indicative e per una più corretta valutazione dei programmi di Settembre Musica rimandiamo alle tavole successive e, soprattutto per gli interpreti, alle locandine generali di ogni anno.

Il 1981 non smentisce la tradizione e infatti ascolteremo ancora quattro Cantate di Bach, il Magnificat, la Messa in si minore, l'Oratorio di Pasqua e l'Oratorio di Natale, completando cosi il ciclo dei grandi capolavori vocali, iniziato tre anni or sono con la Passione secondo Giovanni. Di Haendel viene riproposto il Messia, ma nella versione mozartiana che si distacca sensibilmente dall'originale. Di Carissimi sarà eseguito Jephte, oratorio del quale era stato auspicato il ritorno; nella stessa occasione ascolteremo la Historia di Ezechia. Sempre in campo vocale sono in programma ulteriori rarità: la Pas­ sione secondo San Luca di Telemann e alcune cantate del Settecento italiano.

O tto saranno quest'anno i concerti d'organo; ma il primato dello strumento verrà ul­ teriormente confermato con sedici Concerti per organo e orchestra di Haendel, ese­ guiti in quattro manifestazioni nella Basilica di Superga.

Ricordiamo infine che anche la musica per clavicembalo e per complessi cameristici non ha deluso le aspettative degli appassionati. Medio Evo, Rinascimento e Barocco sono stati ampiamente esplorati e anche nella presente edizione non mancheranno flauti d iritti e traversi, oboi e viole da gamba.

Una delle caratteristiche di Settembre Musica è stata - e lo sarà anche questa volta - la formula della conferenza-concerto e dell'incontro con gli artisti: avvenimenti soli­ tamente presentati sui programmi con tito li molto stimolanti.

Crediamo che questa impostazione sia molto valida, e ancor più se i concerti torneranno ad essere integrati da pubblicazioni relative ai vari filo n i seguiti, come nel '79.

(33)

Possiamo magari auspicare per il futuro anche una trattazione più specifica di alcune forme strumentali, come la sonata da chiesa e il concerto grosso escluso Vivaldi, che non

11 ;

corre pericolo d'essere dimenticato! Sarebbe anche interessante creare lo spazio per i musicisti della scuola violinistica piemontese e continuare a promuovere il recupero dello sterminato patrimonio musicale conservato o sepolto negli archivi e nelle biblio­ teche della città.

Ci pare che nei programmi di Settembre Musica sia stato consacrato in passato un certo spazio anche alla musica corale a cappella: questo è un fenomeno importantissimo e ci auguriamo che sia incrementato in manifestazioni future, poiché il coro a cappella è la concretizzazione più naturale e comunicativa della musica.

L'altro filone che vorremmo stabilmente ripristinato è quello della musica contempora­ nea: l'impegno e lo spirito che avevano animato la "settimana" del '79 non devono venir meno, ma devono far scaturire nuovi propositi per la diffusione e la conoscenza del fenomeno artistico musicale contemporaneo. Alla fine di ogni estate Torino potrebbe diventare un centro della musica antica e della musica "nuova": si rafforzerebbe così un'identità artistica che la nostra città si sta faticosamente creando.

Se uno dei fini di Settembre Musica è stato quello di invitare il grande pubblico ad ac­ costarsi alla musica, senza dubbio il successo è stato conseguito: ora si tratta di confer­ marlo al di là di fenomeni di moda e di contagio che rischiano di inquinare il puro ascol­ to e il personale arricchimento che ne deriva.

(34)

Organo !

64 Concerti programmati dal 1978 al 1981.

34 Concerti nel 1978, tra i quali:

5 dedicati alle Scuole organistiche italiane;

2 dedicati all'esecuzione dei 46 Corali dell'Orgel-Buchlein di Bach

1 dedicato all'esecuzione de L'Arte della Fuga di Bach su tre organi meccanici. 2 comprendenti anche brani per tromba e organo

1 comprendente anche brani per oboe e organo

Gli altri concerti comprendevano musiche di autori dal '500 al '900 italiani, tedeschi, francesi, spagnoli, portoghesi, fiamminghi, austriaci. . .

12 Concerti nel 1979, dei quali ricordiamo:

6 concerti di musiche appartenenti ai fondi Foà e Giordano della Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino; gli autori: A. Gabrieli, Sperindio, Pellegrini, Porta, Trofeo, Grancini, Padovano, Guarnì, Quagliati, Hassler, Erbach, Swee- linck, Scheidt, Merulo, G. Gabrieli, Luzzaschi, Bell'Haver, Frescobaldi, Fontana. 2 concerti dedicati a Bach e Franck

3 concerti dedicati a musicisti francesi.

10 Concerti nel 1980, tra i quali: 1 dedicato a Beethoven

1 comprendente brani per tromba e organo 1 dedicato all'Ottocento italiano

1 dedicato alle scuole romantiche

12 Concerti programmati nel 1981, tra i quali: 1 per tromba e organo

1 per oboe e organo

(35)

J. S. Bach: Cantate, Mottetti, Oratori, Passioni. . .

i

Cantata "Tönet, ihr Pauken! Erschallet, Trompeten!” BWV 214 24/9/78

Sinfonia e Adagio dalla Schäferkantate BWV 249a 24/9/78

Passione secondo San Giovanni BWV 245 25/9/78

1 6 M ottetti: Singet dem Herrn ein neues Lied BWV 225 29/9/78 Der Geist h ilft unsrer Schwachheit auf BWV 226 n

Jesu, meine Freude BWV 227 i i

Fürchte dich nicht, ich bin bei dir BWV 228 i i

Komm, Jesu, komm BWV 229 n

Lobet den Herrn, alle Heiden BWV 230 i i

Magnificat in re maggiore BWV 243 1/9/79

Cantata ''Jesu, der du meine Seele" BWV 78 22/9/79

Passione secondo San Matteo BWV 244 23/9/79

Cantata "Ich habe genug" BWV 82 10/9/80

Cantata "Ich hatte viel Bekümmernis" BWV 21 i i

Cantata "Sei Lob und Ehr dem höchsten G ut" BWV 117 11/9/80 Cantata "Jauchzet Gott in allen Landen"

Cantata "Lobe den Herren, den mächtigen könig

BWV 51 i i

der Ehren" BWV 137 i i

Messa in si minore BWV 232 30/8/81

Oratorio di Pasqua (Festo Paschali) BWV 249 31/8/81

Magnificat in re maggiore BWV 243 i i

Cantata "Ein feste Burg ist unser G o tt" BWV 80 6/9/81

Cantata "Der Friede sei m it d ir" BWV 158 n

Cantata "Weichet nur, betrübte Schatten" BWV 202 i i

Cantata "W ir danken dir G o tt" BWV 29 n

Oratorio di Natale (6 Cantate): BWV 248 12/9/81

Am Weihnachtfest

Am zweiten Weihnachtfesttage Am dritten Weihnachtfesttage Am Neujahrstage

(36)

Altri autori: Oratori, Messe, Mottetti, etc . . .

BEETHOVEN Missa solemnis 12/9/79

BERLIOZ L'infanzia di Cristo 29/8/80

CARISSIMI Jephte 6/9/79

Jephte 20/9/81

Historia di Ezechia

CHARPENTIER Te Deum 14/9/79

DAVIES P. M. The two fiddlers, opera in due atti (1977) 29/9/78

DVORAK Te Deum 13/9/79

HAENDEL Messia 16/9/78

Dettingen Te Deum 24/9/78

Aci e Galatea 4/9/79

4 Inni per l'incoronazione di Giorgio III 6/9/79

Dixit Dominus 27/8/80

Belshazzar 28/8/80

Messia, nella trascrizione K. 572 di Mozart 13/9/81

HAYDN Missa brevis Sancti Johannis de Deo 17/9/78

La Creazione 2/9/79

HONEGGER Giovanna d'Arco al rogo 26/8/79

JANECEK Missa Glagolitica 13/9/79

LISZT Messa ungarica dell'Incoronazione 14/9/79

Missa choralis, organo concinente 16/9/80

MOZART Vesperae solemnes de Confessore K. 339 23/9/78

Messa dell'Incoronazione K. 317 17/9/79

Sancta Maria Mater Dei K. 273 1/9/79

Regina Coeli K. 276

Requiem 22/9/79

Messa dell'Incoronazione K. 317 22/9/80

PURCELL Ode per il giorno di Santa Cecilia 27/8/80

Ode per il compleanno della regina Maria

RACHMANINOV Vesperae Beatae Mariae Virginis 17/9/80

ROSSINI Petite Messe solennelle 9/9/78

Stabat Mater 7/10/78

TELEMANN Passione secondo San Luca 2/9/81

VERDI Te Deum 7/10/78

(37)

V IV A LD I Laudate Dominum (Fondo Foà - Giordano) ir In exitu Israel Domine ad adjuvandum n Credo

(38)

Manifestazioni particolari

Orchestra di Musica Tradizionale della Radio della

Repubblica Popolare Cinese 4/10/78

Spettacoli di danza indiana 20 e 21/10/79

Concerti della Banda dell'Esercito 4 e 5/9/80

"Improvvisazione fra tradizione jazzistica e sperimantalismo" 8, 15 e 22/9/80 Musiche popolari americane (sestetto vocale): "Musiche dal Nuovo Mondo 12/9/80 "Bartòk pianista": Bartòk suona Bartòk, Scarlatti, Beethoven,

Liszt e Debussy (Registrazioni dal vivo e dischi 1929-1944).

Nel centenario della nascita. 2 e 9/9/81

Esecuzione di tu tti i concerti solistici di Beethoven 1980

Esecuzione dei Song Books I e II di J. Cage 20/9/80

Negro Spirituals and Gospel Songs (5 voci e pianoforte) 2/10/78

(39)

Conferenze, conferenze-concerto, mostre

"A ntonio Vivaldi 1678-1978. I manoscritti dei fondi Foà e Giordano": mostra e audizioni discografiche.

"Un maestro della chitarra nell'Ottocento: Mauro Giuliani' "La chitarra nel periodo barocco: caratteristiche dello strumento

1978 28/8/79 29/8/79

I

"Sopravvivenze e ricuperi della tradizione nel Novecento italiano (chitarra) "Musiche del Rinascimento in Italia,Spagna e nell'Inghilterra elisabettiana "La chitarra nella musica da camera"

"La monodia italiana tra il '500 e il '600''

"La musica italiana del primo Seicento, con particolare riferimento ai compositori veneziani"

" Il flauto dolce come strumento amatoriale e didattico "Prospettive e programmi del flauto dolce nei conservatori

" Il flauto traversiere: un po' di storia e i problemi dell'esecuzione musicale" " I problemi dell'esecuzione con l'oboe barocco oggi

"C'è musica e musica" 912 puntate)

30/8/79 n 31/8/79 2/9/79 3/9/79 11/9/79 12/9/79 13/9/79 li 1979 2 Incontri con Luciano Berio

Mostra "Spartito preso": La musica da vedere. Inaugurazione I musicisti e la grafia musicale oggi Concerto con proiezioni

Lo spartito come segno e come immagine

26/8/81 4/9/81 11/9/81 25/9/81 "O rigini e affermazione in Italia della musica a più strumenti,

tra 1600 e 1700

"Evoluzione della musica solistica strumentale da Gabrieli a Stradella "Problemi di stile nella musica vocale barocca"

"O rigini storiche della vocalità barocca

7/9/81 8/9/81 16/9/81 18/9/81

Pubblicazioni

"I Quaderni di Settembre Musica" 1979: I. Liuto e chitarra

II. Musica, Architettura e Spettacolo a Torino dal 1562 al 1714

III. Il flauto dolce nel revival del barocco musicale IV. C'è musica e musica: intorno a Luciano Berio

e alla musica contemporanea

(40)
(41)
(42)

Riferimenti

Documenti correlati

(ANSA) - TORINO, 3 GIÙ - La 21/ edizione di Settembre Musica "apre' anche alla musica cinese Uno speciale progetto presenterà' musiche antichissime, intrise di pensiero

Dal 5 al 23 settembre trasformerà il modo di vivere di Milano e di Torino: un ricco programma di concerti e spettacoli, dalla classica al jazz, rock e pop, dalla musica antica a

29/05/2013 - 21.06 - Milano - Anche quest'anno andrà in scena nel mese di settembre un'iniziativa che ha sempre un grande successo come il MiTo, Settembre Musica, il festival che

Segnalazioni

Codice abbonamento:..

(LaPresse) - La decima edizione del festival MiTo SettembreMusica si apre venerdì 2 a Torino (Teatro Regio, ore 21) e sabato 3 settembre a Milano (Teatro alla Scala, ore 21)

DA BOLZANO A PORDENONE PASSANDO PER MITO: LE TAPPE. ITALIANE DEL TOUR DEI

Milano 31/05/2017 CONTEMPORANEO E AVVENTUROSO, IL FESTIVAL MITO SCEGLIE LA NATURA (S.Chiappori). 27 1 La Repubblica