• Non ci sono risultati.

Corso di Astronomia a.a. 2011-2012 Docente: Alessandro Melchiorri Prova d’esame del 13/1/2012

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Corso di Astronomia a.a. 2011-2012 Docente: Alessandro Melchiorri Prova d’esame del 13/1/2012"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Corso di Astronomia a.a. 2011-2012 Docente: Alessandro Melchiorri

Prova d’esame del 13/1/2012

Svolgere un tema a scelta tra i seguenti limitandosi al massimo a tre facciate (piene) di foglio protocollo:

- Le classi spettrali delle stelle

- Righe spettrali e composizione delle stelle.

- Le atmosfere stellari

- Processi nucleari nelle stelle

- Determinazione di parametri di stelle binarie - Pianeti extrasolari

- Evoluzione Stellare: fasi iniziali di una stella e sequenza principale - Evoluzione Stellare: fasi finali di una stella

- Il diagramma di Hertzprung-Russell

E’ possibile usare libri di testo e appunti. E’ severamente vietato parlare tra di voi e disturbare i vostri colleghi.

Riferimenti

Documenti correlati

Una volta determinata la distanza Terra-Sole e’ possibile utilizzare la posizione della Terra dopo sei mesi come base per determinare l’angolo di parallasse delle stelle piu’

Un corpo nero e’ un oggetto che assorbe tutta la radiazione incidente e che riemette radiazione con uno spettro in lunghezza d’onda la cui formula e’ stata scoperta da Planck e

Una binaria a eclisse è una stella binaria il cui piano orbitale è quasi parallelo alla linea di vista dell'osservatore sicché le due componenti si eclissano a vicenda.. Nel caso

Si è scoperto che il pianeta orbita intorno alla propria stella in circa 4 giorni terrestri, che è molto più vicino al proprio sole di Mercurio, che ha una temperatura stimata di

Le righe dell’idrogeno sono ancora più deboli che nella classe F, mentre quelle dei metalli sono numerosissime ed intense: calcio neutro e ionizzato, ferro, magnesio, titanio,

questo valore medio non dipende piu’ dalla frequenza ma dalla temperatura, densita’ e composizione della stella. Opacita’ totale e media

In questo caso non si hanno variazioni di intensita’ specifica, quindi abbiamo che l’intensita’ specifica e’ pari alla funzione sorgente. Ricordando quindi che

La massa del nucleo di Elio e’ minore della somma delle masse dei nuclei di Idrogeno per il 0.7%. Una energia di circa 26.731 MeV detta energia di legame del nucleo