• Non ci sono risultati.

3) Siano F = {f : R → R}, x0 ∈ R fissato e ∼ la relazione definita da f ∼ g ⇔ f (x0

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "3) Siano F = {f : R → R}, x0 ∈ R fissato e ∼ la relazione definita da f ∼ g ⇔ f (x0"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Roma, 13 ottobre 2017 Esercitazioni di algebra 1 (Damiani) 2a lezione 1) Sia R la relazione definita in R2 nel modo seguente:

(x1, y1)R(x2, y2) ⇔ x12+ y21 = x22+ y22.

Provare che R `e riflessiva, simmetrica (e non antisimmetrica), transitiva quindi una relazione di equivalenza; determinare le classi di equivalenza; determinare il quoziente; trovare un insieme di rappresentanti.

2) Provare che l’unica relazione riflessiva simmetrica e antisimmetrica `e l’ugua- glianza.

3) Siano F = {f : R → R}, x0 ∈ R fissato e ∼ la relazione definita da f ∼ g ⇔ f (x0) = g(x0). Provare che R `e riflessiva, simmetrica, transitiva quindi una relazione di equivalenza; determinare le classi di equivalenza; determinare il quoziente; trovare un insieme di rappresentanti.

4) Sia f : X → Y una funzione e si definisca la relazione ∼f in X nel modo seguente: x ∼f x0 ⇔ f (x) = f (x0). Dimostrare che ∼f `e una relazione di equiv- alenza e che X/ ∼f `e in corrispondenza biunivoca con Im(f ) = f (X).

5) Sia R la relazione dell’esercizio 1). Trovare una funzione f : R2 → Y tale che R sia ∼f (v. esercizio 4). Utilizzando l’esercizio 4) determinare il quoziente R2/ ∼f= R2/R e confrontarlo con quanto trovato nell’esercizio 1).

6) Sia ∼ la relazione dell’esercizio 3). Trovare una funzione f : F → Y tale che ∼ sia ∼f (v. esercizio 4). Utilizzando l’esercizio 4) determinare il quoziente F / ∼f= F /R e confrontarlo con quanto trovato nell’esercizio 3).

7) Sia | ⊆ Z × Z (divisibilit`a) la relazione definita nel modo seguente:

m|n ⇔ ∃k ∈ Z tale che n = mk.

Dimostrare che | `e riflessiva, non `e simmetrica, non `e antisimmetrica, `e transitiva.

8) Sia | ⊆ N × N (divisibilit`a) la relazione definita nel modo seguente:

m|n ⇔ ∃k ∈ N tale che n = mk.

Dimostrare che | `e riflessiva, non `e simmetrica, `e antisimmetrica, `e transitiva. In particolare | `e un ordinamento. Determinare massimo e minimo di (N, |). Deter- minare gli elementi minimali e massimali di (N \ {0, 1}, |).

9) Sia | ⊆ Q × Q (divisibilit`a) la relazione definita nel modo seguente:

m|n ⇔ ∃k ∈ Q tale che n = mk.

Dimostrare che | `e riflessiva, non `e simmetrica, non `e antisimmetrica, `e transitiva.

10) Sia | ⊆ (Q \ {0}) × (Q \ {0}) (divisibilit`a) la relazione definita nel modo seguente:

m|n ⇔ ∃k ∈ Q \ {0} tale che n = mk.

1

(2)

2

Dimostrare che | `e riflessiva, `e simmetrica, non `e antisimmetrica, `e transitiva. In particolare | `e una relazioe di equivalenza. Determinare le classi di equivalenza e il quoziente.

Esercizi da svolgere a casa che riprenderemo alla prossima lezione.

I) Siano A un insieme e ⊆ la relazione “essere contenuto” definita in X = P(A).

Dimostrare che (P(A), ⊆) `e un insieme ordinato. Dire quando questo ordinamento

`

e un ordinamento parziale Trovare minimo e massimo di (P(A), ⊆). Siano m il minimo e M il massimo di (P(A), ⊆). Determinare minimali e massimali di (P(A) \ {m, M }, ⊆).

II) Sia n ∈ N. Calcolare:

i)Pn k=0

n k;

ii)Pn

k=0(−1)k nk;

iii)Pn k=0

n k

2 .

Riferimenti

Documenti correlati

Dedurre dal punto precedente (se possibile) se l’origine ` e un punto di estremo

Determinare la derivata seconda e giustificare l’esistenza di un punto di flesso con ascissa positiva e tangente obliqua, valutando i limiti agli

(2) Per x negativo 1/x assume valori negativi: valori negativi quanto si voglia piccoli in valore assoluto per x negativo abbastanza grande in valore assoluto (1/x ha limite 0 − per

Restringendo opportunamente il dominio della funzione tangente tan si ha una funzione invertibile, la cui inversa e’ la funzione ”arcotangente” arctan.. Si faccia lo stesso per

Per ciascuna delle seguenti proposizioni si dica se e’ vera o falsa, motivando la risposta: (1) La funzione somma di due funzioni monotone crecenti e’ una funzione monotona

Dunque il monomio di secondo grado e’ derivabile in ogni punto, e in ciascun punto ha derivata uguale al doppio dell’ordinata del punto.... Cio’ basta per affermare che f

Matematica I, Esercizi

Ad esempio, vediamo come si possa riottenere il limite notevole per il confronto fra la funzione sin x e la funzione x, per x che tende a 0.... Derivate successive delle