PROGRAMMA DI ITALIANO A.S. 2020/21 DOCENTE MARIA FRANCESCA CHESSA
CLASSE 3^B su
Libro di testo adottato: L’attualità della letteratura vol 1Baldi, Giusso, Razetti, Zaccaria Argomenti svolti
Introduzione il Medio Evo Il quadro di riferimento
L’evoluzione delle strutture politiche La struttura sociale
Le strutture economiche Mentalità e visioni del mondo
Istituzioni culturali, intellettuali, pubblico L’idea della letteratura e le forme letterarie La lingua: latino e volgare
L’età cortese
Il quadro di riferimento
Il contesto sociale: la cavalleria e l’ideale cavalleresco Le canzoni di gesta
La società cortese
Il romanzo cortese-cavalleresco
Altri generi: il lais, il Roman de la rose, i fabliaux e il roman de Renard La lirica provenzale.
L’età comunale in Italia Il quadro di riferimento
La situazione politica nell’Italia del due e trecento.
Il comune e la sua organizzazione politica.
La vita economica e sociale del comune.
La mentalità.
Centri di produzione e di diffusione della cultura.
La figura e la collocazione dell’intellettuale Il pubblico e la circolazione della cultura.
Il libro: produzione e diffusione . La lingua.
I generi letterari.
La letteratura religiosa.
San Francesco d’Assisi: Cantico di frate sole.
J. da Todi : O signor per cortesia La scuola siciliana.
I rimatori toscani di transizione.
Il dolce stil novo G.Guinizzelli; Al cor gentil rempaira sempre amore.
La poesia comico parodica.
Cecco Angiolieri: S’i fosse fuoco,arderei l mondo.
La poesia giullaresca e popolare.
I libri di viaggio, le cronache.
Dante,la vita.
La vita nuova: cap. I, cap. II, cap. X, cap.XI,cap.XXVI
Il Convivio, Lettera a Cangrande della Scala, Il de vulgari eloquentia,.
La Commedia, genesi, antecedenti culturali, fondamenti filosofici, visione medievale, allegoria, il tito lo della Commedia e la concezione dantesca degli stili, il plurilinguismo,la pluralità dei generi,la te cnica narrativa, lo spazio e il tempo, la struttura simmetrica del poema.
Petrarca, la vita.
Petrarca come nuova figura di intellettuale ,le opere religiose e morali: Il Secretum. Petrarca e il mondo classico .Il Canzoniere: Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono,Solo e pensoso i più diserti campi.,Erano i capei d’oro a l’aura sparsi .Chiare fresche e dolci acque .
Boccaccio ,la vita, Il Decameron, la struttura, il proemio, la peste, la realtà rappresentata e il mondo mercantile cittadino e la cortesia, la fortuna e l’amore, la molteplicità del reale, gli oggetti e l’azione umana, le forme.il genere della novella, le forme: la lingua e lo stile.
Dal Decameron: Il proemio, Andreuccio da Perugia, Lisabetta da Messina, Chichibio cuoco.
L’Età umanistica
Le strutture politiche ed economiche, centri di produzione e di diffusione della cultura, gli
intellettuali e il pubblico. Il Rinascimento. La questione della lingua. Le idee e la visione del mondo.
Il poema epico cavalleresco, l’Orlando innamorato di Boiardo, l’Orlando furioso di Ariosto
Divina Commedia, Inferno I, V vv 97-142