• Non ci sono risultati.

b una ha modulo minore di 4 d nessuna delle precedenti

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "b una ha modulo minore di 4 d nessuna delle precedenti"

Copied!
14
0
0

Testo completo

(1)

Prova scritta di Analisi Matematica 1 del 11 gennaio 2020 – A

(1) Delle radici terze di w = (2 − √ 12i) 4 a nessuna appartiene al terzo quadrante c una appartiene all’asse immaginario

b una ha modulo minore di 4 d nessuna delle precedenti

(2) La successione a n = cosh α n − e

n21

( √

4

2 + n 8 − n 2 ) tan n 1

4

per n → +∞

a diverge per ogni α ∈ IR c converge per qualche α < 0

b converge solo per α = √ 2 d nessuna delle precedenti

(3) La funzione f (x) =

( log(1+αx

2

)−sin

2

x

x

3

se x > 0

sinh(βx) se x ≤ 0 nel punto x 0 = 0 a ` e continua per α 6= 1 e ogni β ∈ IR

c non ` e derivabile per ogni α, β ∈ IR

b ` e derivabile solo per α = 1 e β = 0 d nessuna delle precedenti

(4) L’equazione log |e x − 3| = α + 2x ammette a una soluzione positiva per ogni α ∈ IR

c tre soluzioni di segno concorde per qualche α < 0

b nessuna soluzione negativa per ogni α > 0 d nessuna delle precedenti

(5) Detto I l’integrale improprio Z 2

0

(1 + x) arctan x 2 dx si ha

a I < 2

c I > 2 + log 2

b I = +∞

d nessuna delle precedenti

(6) La serie

+∞

X

n=1

3 n n αn

(2n − 1)! converge a per qualche α > 3

c per ogni α ∈ IR

b solo se α < 2

d nessuna delle precedenti

(2)

Risposte corrette

(1) La risposta corretta ` e a , le radici sono infatti z 0 = 4 √

3

4 cos −4π 9 + i sin −4π 9  , z 1 = 4 √

3

4 cos 9 + i sin 9  , z 2 = 4 √

3

4 cos 9 + i sin 9  (2) La risposta corretta ` e a , per n → +∞ si ha

a n

( (α 2 − 2)n 8 se α 2 6= 2

2 3 n 6 se α 2 = 2 (3) La risposta corretta ` e d , osservato che per x → 0 + risulta

log(1 + αx 2 ) − sin 2 x = (α − 1)x 2 + ( 1 3α 2

2

)x 4 + o(x 4 )

si prova che la funzione in x 0 = 0 ` e continua se e solo se α = 1, per ogni β ∈ IR, ` e derivabile se e solo se α = 1 e β = − 1 6 .

(4) La risposta corretta ` e c , le soluzioni dell’equazione corrispondono alle soluzioni dell’equazione f (x) = log |e x − 3| − 2x = α e il grafico della funzione f (x) `e rappresentato in figura

(5) La risposta corretta ` e c , risulta Z

(1 + x) arctan 2 x dx = (x + x 2

2

) arctan x 2 + log(4 + x 2 ) + x − 2 arctan x 2 + c, c ∈ IR

(6) La risposta corretta ` e b , infatti posto a n = (2n−1)! 3

n

n

αn

, per n → +∞ si ha a

n+1

a

n

4n 3e

2−αα

e dunque dal criterio del rapporto la serie converge per α < 2 e diverge per α ≥ 2.

∗ Sono qui riportate solo le risposte corrette e un cenno alla risoluzione, per la prova d’esame sono ritenute

valide per la valutazione solo risposte di cui ` e presente lo svolgimento e la giustificazione completa.

(3)

Prova scritta di Analisi Matematica 1 del 11 gennaio 2020 – B

(1) Delle radici terze di w = ( √

12 − 2i) 5 a nessuna appartiene al quarto quadrante c una appartiene al terzo quadrante

b una ha modulo √

3

4 d nessuna delle precedenti

(2) La successione a n = ( √

3

6 + n 6 − n 2 ) sinh n 1

3

e

n4α

− cos n 1

2

per n → +∞

a diverge per ogni α ∈ IR c converge per qualche α < 0

b converge solo per α = 1 2 d nessuna delle precedenti

(3) La funzione f (x) =

( sinh

2

(αx)+log(1−x

2

)

x

3

se x > 0

sin(βx) se x ≤ 0 nel punto x 0 = 0 a non ` e derivabile per ogni α, β ∈ IR

c ` e derivabile solo per α = 1 e β = − 2 3

b ` e continua per α 6= ±1 e ogni β ∈ IR d nessuna delle precedenti

(4) L’equazione log |e x − 6| = α − 2x ammette a una soluzione negativa per ogni α ∈ IR

c tre soluzioni di segno concorde per qualche α < 0

b nessuna soluzione positiva per ogni α < 2 d nessuna delle precedenti

(5) Detto I l’integrale improprio Z 2

0

(1 − x) arctan 2 x dx si ha

a I < π 2 c I = +∞

b I > π − 1

d nessuna delle precedenti

(6) La serie

+∞

X

n=1

3 n (2n + 1)!

n αn diverge a solo se α < 2

c per ogni α ∈ IR

b per qualche α > 0

d nessuna delle precedenti

(4)

Risposte corrette

(1) La risposta corretta ` e c , le radici sono infatti z 0 = 4 √

3

16 cos −5π 18 + i sin −5π 18  , z 1 = 4 √

3

16 cos 18 + i sin 18  , z 2 = 4 √

3

16 cos 19π 18 + i sin 19π 18  (2) La risposta corretta ` e c , per n → +∞ si ha

a n ∼ ( 2

α+

12

1

n

3

se α 6= − 1 2 24n se α = − 1 2 (3) La risposta corretta ` e d , osservato che per x → 0 + risulta

sinh 2 (αx) + log(1 − x 2 ) = (α 2 − 1)x 2 + ( α 3

4

1 2 )x 4 + o(x 4 )

si prova che la funzione in x 0 = 0 ` e continua se e solo se α = ±1 per ogni β ∈ IR, ` e derivabile se e solo se α = ±1 e β = − 1 6 .

(4) La risposta corretta ` e d , e soluzioni dell’equazione corrispondono alle soluzioni dell’equazione f (x) = log |e x − 6| + 2x = α e il grafico della funzione f (x) `e rappresentato in figura

(5) La risposta corretta ` e a , risulta Z

(1 − x) arctan 2 x dx = (x − x 2

2

) arctan x 2 + log(4 + x 2 ) − x + 2 arctan x 2 + c, c ∈ IR

(6) La risposta corretta ` e b , infatti posto a n = 3

n

(2n+1)! n

αn

, per n → +∞ si ha a

n+1

a

n

12n e

2−αα

e dunque dal criterio del rapporto la serie converge se α > 2 e diverge per α ≤ 2.

∗ Sono qui riportate solo le risposte corrette e un cenno alla risoluzione, per la prova d’esame sono ritenute

valide per la valutazione solo risposte di cui ` e presente lo svolgimento e la giustificazione completa.

(5)

Prova scritta di Analisi Matematica 1 del 1 febbraio 2020 – A

(1) Le radici terze di w = (2 − i)(1 − 2i) a hanno modulo 2

c individuano un triangolo equilatero di lato √ 2

b hanno parte reale non nulla d nessuna delle precedenti (2) La successione a n = n! − 3 n

2 αn + n 2 · sin n 1

3

per n → +∞ diverge a per ogni α ∈ IR

c se e solo se α > 0

b solo per α = 0

d nessuna delle precedenti (3) La funzione g α (x) = √

1 − sinh x − cos x α per x → 0 + ha ordine di infinitesimo a 2 per α = 1 2

c minore di 1 per qualche α > 1

b 1 per ogni α ∈ (0, 1 2 ) d nessuna delle precedenti (4) La funzione f α (x) = arctan(x + 1) − α(x + 1) per ogni α > 0

a ha un unico zero

c ha almeno due punti di flesso

b non ammette asintoto obliquo d nessuna delle precedenti

(5) L’area della regione del piano compresa tra il grafico della funzione f (x) = xe x e la retta y = e 2 x nell’intervallo [0, 4] vale

a 3e 4 − 8e 2 + 1 c e 2 − e 4 + 1

b 3e 4 − 6e 2 − 1

d nessuna delle precedenti

(6) L’integrale improprio Z 1

0

sinh(sin αx) − log(1 + 3x) x 2 ( p

1 + √

3

x − 1) dx a converge per ogni α ∈ IR

c diverge solo per α 6= 3

b converge solo per α = 2

d nessuna delle precedenti

(6)

Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica M/Z

Prova scritta di Analisi Matematica 1 del 1 febbraio 2020 – B

(1) Le radici terze di w = (3i − 1)(3 − i) a individuano un triangolo equilatero di lato √

3 c hanno modulo 3

b hanno parte reale non nulla d nessuna delle precedenti

(2) La successione a n = 3 αn + 2n 3 (n! − 4 n ) · tan n 1

2

per n → +∞ converge

a se e solo se α < 0 c per ogni α ∈ IR

b solo per α = 0

d nessuna delle precedenti (3) La funzione g α (x) = cosh x α − √

1 + sin x per x → 0 + ha ordine di infinitesimo a 1 per qualche α > 1

c 2 per α = 2

b minore di 1 per ogni α ∈ (0, 1) d nessuna delle precedenti (4) La funzione f α (x) = α(x − 1) − arctan(x − 1) per ogni α > 0

a non ammette asintoto obliquo c ha almeno due punti di flesso

b ha un unico zero

d nessuna delle precedenti

(5) L’area della regione del piano compresa tra il grafico della funzione f (x) = xe x e la retta y = e 3 x nell’intervallo [0, 6]

a 2e 5 − e 3 + 2 c 5e 6 − 13e 3 − 1

b 5e 6 − 18e 3 + 1

d nessuna delle precedenti

(6) L’integrale improprio Z 1

0

log(1 + 2x) − sin(sinh αx) x 2 ( p

3

1 + √

x − 1) dx a diverge per ogni α ∈ IR

c converge solo per α = 2

b diverge solo per α 6= 3

d nessuna delle precedenti

(7)

Prova scritta di Analisi Matematica 1 del 22 febbraio 2020 – A

(1) Il numero complesso w = (1 − √

3i) · (1 + i) 4 appartiene a al terzo quadrante del piano complesso

c al primo quadrante del piano complesso

b al secondo quadrante del piano complesso d nessuna delle precedenti

(2) La successione a n = log(1 + 4 α

n

) − 2 1

n

cosh 2 1

n

sin 2 1

n

1

3

n

arctan 4 1

n

per n → +∞ diverge

a se e solo se α 6= 1 c per nessun α ∈ IR

b per ogni α ∈ IR

d nessuna delle precedenti (3) La funzione f α (x) = 1−x e

αx

− cosh 2 ( √

x) per x → 0 + ha ordine di infinitesimo a 1 per ogni α ∈ IR

c 2 per qualche α ∈ IR

b maggiore di 2 per qualche α > 0 d nessuna delle precedenti

(4) L’equazione arctan(x + 1) = α(x + 1) a ha un’unica soluzione per ogni α > 0

c ha due soluzioni negative per ogni α ∈ (0, 1)

b non ammette soluzione per qualche α > 1 d nessuna delle precedenti

(5) L’integrale Z 3

2

(3 − x) log(x − 1)

x − 1 dx vale a 1 − log 2

c 1 2 log 2 2 − log 2

b log 2 2 − log 4 + 1

d nessuna delle precedenti

(6) La serie

+∞

X

n=1

(3n) αn log(1 + 2 n!

n

) a converge per ogni α ∈ IR c converge solo per α < −1

b diverge per ogni α 6= −1

d nessuna delle precedenti

(8)

Soluzione

(1) La risposta esatta ` e b . Infatti, osservato che 1 + i = √

2(cos π 4 + i sin π 4 ) dalla formula di De Moivre otteniamo

(1 + i) 4 = ( √

2) 4 (cos 4 · π 4 + i sin 4 · π 4 ) = 4(cos π + i sin π) = −4 da cui

w = (1 − √

3i) · (1 + i) 4 = −4(1 − √

3i) = −4 + 4 √ 3i Quindi w appartiene al secondo quadrante.

In alternativa, osservato che 1 − √

3i = 2( 1 2

√ 3

2 i) = 2(cos(− π 3 ) + i sin(− π 3 )), si ottiene (1 − √

3i) · (1 + i) 4 = 2(cos(− π 3 ) + i sin(− π 3 )) · 4(cos π + i sin π)

= 8(cos(− π 3 + π) + i sin(− π 3 + π)) = 8(cos( 2 3 π) + i sin( 2 3 π)) e poich´ e 2 3 π ∈ ( π 2 , π), si deduce che w appartiene al secondo quadrante.

(2) La risposta esatta ` e a . Osserviamo innanzitutto che dagli sviluppi notevoli per x → 0 abbiamo log(1 + αx 2 ) − x cosh x sin x = αx 2α 2

2

x 2 + o(x 2 ) − x(1 + x 2

2

+ o(x 2 ))(x − x 6

3

+ o(x 3 )))

= αx 2α 2

2

x 4 + o(x 2 ) − (x + x 2

3

+ o(x 3 ))(x − x 6

3

+ o(x 3 )))

= αx 2α 2

2

x 4 + o(x 4 ) − (x 2x 6

4

+ x 2

4

+ o(x 4 ))

= (α − 1)x 2 − ( α 2

2

+ 1 3 )x 4 + o(x 4 ) ∼

( (α − 1)x 2 se α 6= 1

5 6 x 4 se α = 1 Posto x = 2 1

n

per n → +∞ otteniamo

log(1 + 4 α

n

) − 2 1

n

cosh 2 1

n

sin 2 1

n

( (α − 1) 4 1

n

se α 6= 1

5 6 16 1

n

se α = 1 Osservato inoltre che per n → +∞ risulta 3 1

n

arctan 4 1

n

3 1

n

1

4

n

= 12 1

n

, otteniamo a n

( (α − 1) 12 4

nn

= (α − 1)3 n se α 6= 1

5 6 12 16

nn

= − 5 6 ( 3 4 ) n se α = 1 e quindi che la successione diverge se e solo se α 6= 1.

(3) La risposta esatta ` e c . Determiniamo la formula di Taylor di ordine 2 centrato in x 0 = 0 della funzione f α (x). Per x → 0 abbiamo

f α (x) = e αx

1 − x − cosh 2 ( √

x) = (1 + αx + α 2

2

x 2 + o(x 2 ))(1 + x + x 2 + o(x 2 )) − (1 + x 2 + x 24

2

+ o(x 2 )) 2

= 1 + x + x 2 + αx + αx 2 + α 2

2

x 2 + o(x 2 ) − (1 + x + x 4

2

+ x 12

2

+ o(x 2 ))

= αx + (1 + α + α 2

2

1 412 1 )x 2 + o(x 2 ) = αx + (α + α 2

2

+ 2 3 )x 2 + o(x 2 )

da cui possiamo concludere che la funzione ha ordine di infinitesimo 1 per ogni α 6= 0, 2 per α = 0.

(9)

(4) La risposta esatta ` e c . Osserviamo che le soluzioni dell’equazione data corrispondono agli zeri della funzione f α (x) = arctan(x + 1) − α(x + 1), studiamola al variare di α > 0 (posso limitarmi a questi valori viste le risposte proposte). Abbiamo che la funzione ` e definita e continua in IR, inoltre per ogni α > 0 abbiamo

x→±∞ lim f α (x) = ∓∞

Dal Teorema dei valori intermedi possiamo quindi concludere che la funzione ammette almeno uno zero per ogni α > 0, osserviamo difatti che f α (−1) = 0 per ogni α > 0.

Studiamone la monotonia, osserviamo a tale scopo che la funzione ` e derivabile in ogni x ∈ IR con f α 0 (x) = 1+(x+1) 1

2

− α

e dunque che f α 0 (x) > 0 se e solo se (1 + x) 2 < α 1 − 1 = 1−α α .

Se α ≥ 1, otteniamo che 1−α α ≤ 0 e la disequazionef α 0 (x) > 0 non ` e mai verificata. Pertanto per α ≥ 1, la funzione f α (x) ` e strettamente decrescente, dunque iniettiva. Per quanto sopra possiamo concludere che ammette uno ed uno solo zero, x 0 = −1.

Se 0 < α < 1, otteniamo che 1−α α > 0, quindi la disequazione f α 0 (x) > 0 ` e verificata da tutti e soli gli x ∈ IR tali che |x + 1| < q

1−α

α = x α , ovvero gli x ∈ IR tali che −1 − x α < x < −1 + x α . Ne segue che la funzione ` e strettamente crescente in [−1 − x α , −1 + x α ], strettamente decrescente in (−∞, −1 − x α ] e in [−1 + x α , +∞). Il punto −1 − x α risulta quindi punto di minimo relativo, mentre

−1 + x α punto di massimo relativo. Osservato che −1 − x α < −1 < −1 + x α e che f α (−1) = 0, ne

deduciamo che f α (−1 − x α ) < 0 < f α (−1 + x α ). Dal Teorema dei valori intermedi e dalla monotonia

otteniamo che per α ∈ (0, 1) la funzione ammette esattamente tre zeri: x − ∈ (−∞, −1), x 0 = −1 e

x + ∈ (−1, +∞). Poich´e x − < −1 < 0 e x 0 = −1 < 0, possiamo concludere che per ogni α ∈ (0, 1) la

funzione ammette due zeri negativi. Quindi c ` e vera.

(10)

(5) La risposta esatta ` e b . Per calcolare R 3 2

(3−x) log(x−1)

x−1 dx osserviamo che Z

(3−x) log(x−1)

x−1 dx =

Z

(1−x) log(x−1)

x−1 dx + 2 Z

log(x−1) x−1 dx

= − Z

log(x − 1) dx + 2 Z

log(x−1) x−1 dx

Il secondo integrale ` e immediato, essendo x−1 1 la derivata di log(x − 1), per calcolare il primo possiamo utilizzare la regola di integrazione per parti. Otteniamo allora

Z

(3−x) log(x−1)

x−1 dx = − Z

log(x − 1) dx + 2 Z

log(x−1) x−1 dx

= −(x − 1) log(x − 1) + Z

(x − 1) · x−1 1 dx + log 2 (x − 1)

= −(x − 1) log(x − 1) + x + log 2 (x − 1) + c, c ∈ IR Dalla formula fondamentale del calcolo integrale ne concludiamo che

Z 3 2

(3−x) log(x−1)

x−1 dx = −(x − 1) log(x − 1) + x + log 2 (x − 1)  3 2

= −2 log 2 + 3 + log 2 2 − 2 = − log 4 + 1 − log 2 2

In alternativa, si poteva operare una sostituzione ponendo t = log(x − 1), da cui e t = x − 1 e x = e t + 1, da cui dx = e t dt, ottenendo

Z

(3−x) log(x−1)

x−1 dx =

Z

(3−e

t

−1)t

e

t

e t dt = Z

(2 − e t )t dt = Z

2t dt − Z

te t dt Utilizzando la regola di integrazione per parti per calcolare il secondo integrale si ottiene

Z

(3−x) log(x−1)

x−1 dx =

Z

2t dt − Z

te t dt = t 2 − (te t − Z

e t dt) = t 2 − te t + e t + k

= log 2 (x − 1) − (x − 1) log(x − 1) + (x − 1) + k, k ∈ IR

(6) La risposta esatta ` e d . Infatti, posto a n = (3n)

αn

log(1+

2nn!

) , osservato che 2 n!

n

→ 0 per n → +∞ e dunque log(1 + 2 n!

n

) ∼ 2 n!

n

, abbiamo a n(3n)

2nαn

n!

= n!(3n) 2

nαn

= b n e quindi, dal criterio del confronto asintotico, che la serie data ha lo stesso comportamento della serie P +∞

n=1 b n . Per studiare quest’ultima possiamo applicare il criterio del rapporto. Per n → +∞ abbiamo

b n+1

b n = (n + 1)!(3n + 3) αn+α

2 n+1 · 2 n

n!(3n) αn

= (n + 1)(3n + 3) α 2

3n+3 3n

 αn

∼ 3 α n α+1 2 e α

 

 

+∞ se α > −1

1

6e se α = −1 0 se α < −1 Poich´ e 6e 1 < 1, dal criterio del rapporto possiamo concludere che la serie P +∞

n=1 b n (e quindi la serie P +∞

n=1 a n ) converge se α ≤ −1 e diverge se α > −1.

(11)

Prova scritta di Analisi Matematica 1 del 22 febbraio 2020 – B

(1) Il numero complesso w = (i − 1) · ( √

3 + i) 5 appartiene a al quarto quadrante del piano complesso

c al primo quadrante del piano complesso

b al terzo quadrante del piano complesso d nessuna delle precedenti

(2) La successione a n =

1

2

n

sinh 2 1

n

cos 2 1

n

− log(1 − 4 α

n

)

1

4

n

arctan 3 1

n

per n → +∞ converge

a se e solo se α = −1 c per ogni α ∈ IR

b solo per α = 1 2

d nessuna delle precedenti (3) La funzione f α (x) = cos 2 ( √

x) − 1+x e

αx

per x → 0 + ha ordine di infinitesimo a 1 per ogni α ∈ IR

c 2 per qualche α ∈ IR

b maggiore di 2 per qualche α > 0 d nessuna delle precedenti

(4) L’equazione arctan(x − 1) = α(x − 1) a non ammette soluzione per qualche α > 1 c ha due soluzioni positive per ogni α ∈ (0, 1)

b ha un’unica soluzione per ogni α > 0 d nessuna delle precedenti

(5) L’integrale Z 4

3

(x − 3) log(x − 2)

x − 2 dx vale a log 2 − 1

c log 4 − 1 2 log 2 2 − 1

b log 2 2

d nessuna delle precedenti

(6) La serie

+∞

X

n=1

log(1 + 3 n!

n

) (2n) αn a converge per ogni α ∈ IR c diverge solo per α = −1

b converge solo per α ≥ 0

d nessuna delle precedenti

(12)

Soluzione

(1) La risposta esatta ` e a . Infatti, osservato che √

3 + i = 2(cos π 6 + i sin π 6 ) dalla formula di De Moivre otteniamo

( √

3 + i) 5 = 2 5 (cos 5 · π 6 + i sin 5 · π 6 ) = 32(cos 6 + i sin 6 ) Osservato che i − 1 = √

2 cos 4 + i sin 4 ), si ottiene w = (i − 1) · ( √

3 + i) 5 = √

2(cos 4 + i sin 4 ) · 32(cos 6 + i sin 6 )

= 32 √

2(cos( 4 + 6 ) + i sin( 4 + 6 )) = 8(cos( 19 12 π) + i sin( 19 12 π)) e poich´ e 19 12 π ∈ ( 2 , 2π), si deduce che w appartiene al quarto quadrante.

In alternativa, osservato che ( √

3 + i) 5 = 32(cos 6 + i sin 6 ) = 16(− √ 3 + i) si ha

w = (i − 1) · ( √

3 + i) 5 = (i − 1) · 16(− √

3 + i) = 16(( √

3 − 1) − ( √

3 + 1)i) e dato che Re(w) = √

3−1 > 0 mentre Im(w) = −( √

3+1) < 0, ne possiamo dedurre che w appartiene al quarto quadrante.

(2) La risposta esatta ` e a . Osserviamo innanzitutto che dagli sviluppi notevoli per x → 0 abbiamo x sinh x cos x − log(1 − αx 2 ) = x(x + x 6

3

+ o(x 3 ))(1 − x 2

2

+ o(x 2 )) − (−αx 2α 2

2

x 2 + o(x 2 ))

= (x 2 + x 6

4

+ o(x 4 ))(1 − x 2

2

+ o(x 2 )) + αx 2 + α 2

2

x 4 + o(x 2 )

= x 2x 2

4

+ x 6

4

+ o(x 4 ) + αx 2 + α 2

2

x 4 + o(x 2 )

= (1 + α)x 2 + ( α 2

2

1 3 )x 4 + o(x 4 ) ∼

( (1 + α)x 2 se α 6= −1

1

6 x 4 se α = −1 Posto x = 2 1

n

otteniamo che per n → +∞ si ha

1

2

n

sinh 2 1

n

cos 2 1

n

− log(1 − 4 α

n

) ∼

( (1 + α) 4 1

n

se α 6= −1

1 6

1

16

n

se α = −1 Osservato inoltre che per n → +∞ risulta 4 1

n

arctan 3 1

n

4 1

n

1

3

n

= 12 1

n

, otteniamo a n

( (1 + α) 12 4

nn

= (1 + α)3 n se α 6= −1

1 6

12

n

16

n

= 1 6 ( 3 4 ) n se α = −1 e quindi che la successione converge se e solo se α = −1.

(3) La risposta esatta ` e c . Determiniamo la formula di Taylor di ordine 2 centrato in x 0 = 0 della funzione f α (x). Per x → 0 abbiamo

f α (x) = cos 2 ( √

x) − 1+x e

αx

= (1 − x 2 + x 24

2

+ o(x 2 )) 2 − (1 + αx + α 2

2

x 2 + o(x 2 ))(1 − x + x 2 + o(x 2 ))

= 1 − x + x 4

2

+ x 12

2

+ o(x 2 ) − (1 − x + x 2 + αx − αx 2 + α 2

2

x 2 + o(x 2 ))

= −αx + ( 1 4 + 12 1 − 1 + α − α 2

2

)x 2 + o(x 2 ) = −αx + (α − α 2

2

2 3 )x 2 + o(x 2 )

(13)

da cui possiamo concludere che la funzione ha ordine di infinitesimo 1 per ogni α 6= 0, 2 per α = 0.

(4) La risposta esatta ` e c . Osserviamo che le soluzioni dell’equazione data corrispondono agli zeri della funzione f α (x) = arctan(x − 1) − α(x − 1), studiamola al variare di α > 0 (posso limitarmi a questi valori viste le risposte proposte). Abbiamo che la funzione ` e definita e continua in IR, inoltre per ogni α > 0 abbiamo lim

x→±∞ f α (x) = ∓∞.

Dal Teorema dei valori intermedi possiamo quindi concludere che la funzione ammette almeno uno zero per ogni α > 0, osserviamo difatti che f α (1) = 0 per ogni α > 0.

Studiamone la monotonia, osserviamo a tale scopo che la funzione ` e derivabile in ogni x ∈ IR con f α 0 (x) = 1+(x−1) 1

2

− α

e dunque che f α 0 (x) > 0 se e solo se (1 − x) 2 < α 1 − 1 = 1−α α .

Se α ≥ 1, otteniamo che 1−α α ≤ 0 e la disequazionef α 0 (x) > 0 non ` e mai verificata. Pertanto per α ≥ 1, la funzione f α (x) ` e strettamente decrescente, dunque iniettiva. Per quanto sopra possiamo concludere che ammette uno ed uno solo zero, x 0 = 1.

Se 0 < α < 1, otteniamo che 1−α α > 0, quindi la disequazione f α 0 (x) > 0 ` e verificata da tutti e soli gli x ∈ IR tali che |x − 1| <

q 1−α

α = x α , ovvero gli x ∈ IR tali che 1 − x α < x < 1 + x α .

Ne segue che la funzione ` e strettamente crescente in [1 − x α , 1 + x α ], strettamente decrescente in

(−∞, 1 − x α ] e in [1 + x α , +∞). Il punto 1 − x α risulta quindi punto di minimo relativo, mentre 1 + x α

punto di massimo relativo. Osservato che 1 − x α < 1 < 1 + x α e che f α (1) = 0, ne deduciamo che

f α (1 − x α ) < 0 < f α (1 + x α ). Dal Teorema dei valori intermedi e dalla monotonia otteniamo che per

α ∈ (0, 1) la funzione ammette esattamente tre zeri: x − ∈ (−∞, 1), x 0 = 1 e x + ∈ (1, +∞). Poich´e

x + > 1 > 0 e x 0 = 1 > 0, possiamo concludere che per ogni α ∈ (0, 1) la funzione ammette due zeri

positivi. Quindi c ` e vera.

(14)

(5) La risposta esatta ` e c . Per calcolare R 4 3

(x−3) log(x−2)

x−2 dx osserviamo che Z

(x−3) log(x−2)

x−2 dx =

Z

(x−2) log(x−2)

x−2 dx −

Z

log(x−2) x−2 dx

= Z

log(x − 2) dx − Z

log(x−2) x−2 dx

Il secondo integrale ` e immediato, essendo x−2 1 la derivata di log(x − 2), per calcolare il primo possiamo utilizzare la regola di integrazione per parti. Otteniamo allora

Z

(x−3) log(x−2)

x−2 dx =

Z

log(x − 2) dx − Z

log(x−2) x−2 dx

= (x − 2) log(x − 2) − Z

(x − 2) · x−2 1 dx − 1 2 log 2 (x − 2)

= (x − 2) log(x − 2) − x − 1 2 log 2 (x − 2) + c, c ∈ IR Dalla formula fondamentale del calcolo integrale ne concludiamo che

Z 4 3

(x−3) log(x−2)

x−2 dx = (x − 2) log(x − 2) − x − 1 2 log 2 (x − 2)  4 3

= 2 log 2 − 4 − 1 2 log 2 2 + 3 = log 4 − 1 − 1 2 log 2 2

In alternativa, si poteva operare una sostituzione ponendo t = log(x − 2), da cui e t = x − 2 e x = e t + 2, da cui dx = e t dt, ottenendo

Z

(x−3) log(x−2)

x−2 dx =

Z

(e

t

+2−3)t

e

t

e t dt = Z

(e t − 1)t dt = Z

te t dt − Z

t dt Utilizzando la regola di integrazione per parti per calcolare il primo integrale si ottiene

Z

(x−3) log(x−2)

x−2 dx =

Z

te t dt − Z

t dt = te t − Z

e t dt − 1 2 t 2 = te t − e t1 2 t 2 + k

= log 2 (x − 1) − (x − 1) log(x − 1) + (x − 1) + k, k ∈ IR

(6) La risposta esatta ` e d . Infatti, posto a n = log(1+

3n n!

)

(2n)

αn

, osservato che 3 n!

n

→ 0 per n → +∞ e dunque log(1 + 3 n!

n

) ∼ 3 n!

n

, abbiamo a n ∼ (2n)

3nn!αn

= n!(2n) 3

nαn

= b n e quindi, dal criterio del confronto asintotico, che la serie data ha lo stesso comportamento della serie P +∞

n=1 b n . Per studiare quest’ultima possiamo applicare il criterio del rapporto. Per n → +∞ abbiamo

b n+1

b n = 3 n+1

(n + 1)!(2n + 2) αn+α · n!(2n) αn 3 n

= 3

(n + 1)(2n + 2) α

2n 2n+2

 αn

∼ 3

e α 2 α n α+1

 

 

0 se α > −1 6e se α = −1 +∞ se α < −1 Poich´ e 6e > 1, dal criterio del rapporto possiamo concludere che la serie P +∞

n=1 b n (e quindi la serie P +∞

n=1 a n ) converge se α > −1 e diverge se α ≤ −1.

Riferimenti

Documenti correlati

BANDO PER LA FORMAZIONE DELLE GRADUATORIE DEI FORNITORI DI SERVIZI DI MEDIA AUDIOVISIVI (FSMA) IN AMBITO LOCALE A CUI ASSEGNARE LA CAPACITÀ TRASMISSIVA DELLE RETI DI 1° E 2°

RAFFAELE GIAMBA TELERADIO

STATO PARTECIPANTE MARCHIO PUNTEGGIO CRITERIO A1. PUNTEGGIO

[r]

BANDO PER LA FORMAZIONE DELLE GRADUATORIE DEI FORNITORI DI SERVIZI DI MEDIA AUDIOVISIVI (FSMA) IN AMBITO LOCALE A CUI ASSEGNARE LA CAPACITÀ TRASMISSIVA DELLE RETI DI 1° E 2°

STATO PARTECIPANTE MARCHIO PUNTEGGIO CRITERIO A1.. PUNTEGGIO

IDONEO CANALE 68 VENETO 68 VENETO 0,00 0,00 0,00 5,00 5,00 NO NO. IDONEO TELEBELLUNO TELEDOLOMITI 3,10 0,00 0,00 0,00 3,10

STATO PARTECIPANTE MARCHIO PUNTEGGIO CRITERIO A1. PUNTEGGIO