• Non ci sono risultati.

Modelli probabilistici STATISTICA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Modelli probabilistici STATISTICA"

Copied!
15
0
0

Testo completo

(1)

STATISTICA

Modelli probabilistici

(2)

Esempio

Venti studenti tentano l’esame di Statistica rispondendo a caso alle domande a risposta multipla. Quante risposte corrette pro- capite ci aspettiamo, con quale deviazione standard?

(3)

Esempio

Venti studenti tentano l’esame di Statistica rispondendo a caso alle domande a risposta multipla. Quante risposte corrette pro- capite ci aspettiamo, con quale deviazione standard?

, … , i.i.d. ~ (8,0.25)

+ ⋯ + numero totale di risposte corrette dai 20 studenti

numero pro-capite di risposte corrette + ⋯ +

20 = = 8 × 0.25 = 2

+ ⋯ +

20 =

20 = 8 × 0.25 × 0.75

20 = 0.075 …

(4)

Esercizio 1, cont.

Una Onlus ogni anno fa una campagna di raccolta fondi tramite sms e telefonate da fisso. Con un sms si donano 2

euro, con una telefonata da fisso si possono donare 5, 10 o 50 euro. Dai dati delle campagne precedenti si sono calcolate le frequenze delle donazioni:

Da un campione casuale di 150 donatori, quanto vi aspettate di raccogliere?

euro 2 5 10 50

% 65% 20% 12.5% 2.5%

(5)

Esercizio 1, cont.

Una Onlus ogni anno fa una campagna di raccolta fondi tramite sms e telefonate da fisso. Con un sms si donano 2

euro, con una telefonata da fisso si possono donare 5, 10 o 50 euro. Dai dati delle campagne precedenti si sono calcolate le frequenze delle donazioni:

Da un campione casuale di 150 donatori, quanto vi aspettate di raccogliere?

euro 2 5 10 50

% 65% 20% 12.5% 2.5%

, … , i.i.d = 4.80€, = 7.72€

+ ⋯ + = 150 × 4.80 = 720€

+ ⋯ + = 150 × 7.72 = 94.55€

(6)

Esercizio 1, cont.

Una Onlus ogni anno fa una campagna di raccolta fondi tramite sms e telefonate da fisso. Con un sms si donano 2

euro, con una telefonata da fisso si possono donare 5, 10 o 50 euro. Dai dati delle campagne precedenti si sono calcolate le frequenze delle donazioni:

Quant’è la donazione media pro-capite in un campione di 150 donatori scelti a caso? Con quale variabilità?

euro 2 5 10 50

% 65% 20% 12.5% 2.5%

, … , i.i.d = 4.80€, = 7.72€

= = 4.80€

= 7.72/ 150 = 0.63€

(7)

Esercizio 3

La variabile discreta ha la distribuzione di frequenza data nelle seguente tabella:

a) Rappresentare la distribuzione con un opportuno grafico b) Calcolare > 0 e ( ≠ 0)

c) Calcolare e ( )

d) Determinare il valore atteso e la varianza della media di un campione di 85 osservazioni «identiche» a

-20 -10 0 10 20

( = ) 0.15 0.18 0.25 0.10 0.32

(8)

Esercizio 3

-20 -10 0 10 20

La variabile discreta ha la distribuzione di frequenza data nelle seguente tabella:

a) Rappresentare la distribuzione con un opportuno grafico

-20 -10 0 10 20

( = ) 0.15 0.18 0.25 0.10 0.32

.

.

(9)

Esercizio 3

La variabile discreta ha la distribuzione di frequenza data nelle seguente tabella:

b) Calcolare > 0 e ( ≠ 0)

-20 -10 0 10 20

( = ) 0.15 0.18 0.25 0.10 0.32

(10)

Esercizio 3

> 0 = = 10 + = 20 = 0.10 + 0.32 = 0.42 La variabile discreta ha la distribuzione di frequenza data nelle seguente tabella:

b) Calcolare > 0 e ( ≠ 0)

-20 -10 0 10 20

( = ) 0.15 0.18 0.25 0.10 0.32

(11)

Esercizio 3

La variabile discreta ha la distribuzione di frequenza data nelle seguente tabella:

b) Calcolare > 0 e ( ≠ 0)

> 0 = = 10 + = 20 = 0.10 + 0.32 = 0.42

≠ 0 = 1 − = 0 = 1 − 0.25 = 0.75

-20 -10 0 10 20

( = ) 0.15 0.18 0.25 0.10 0.32

(12)

Esercizio 3

La variabile discreta ha la distribuzione di frequenza data nelle seguente tabella:

c) Calcolare e ( )

-20 -10 0 10 20

( = ) 0.15 0.18 0.25 0.10 0.32

= (−20) × 0.15 + −10 × 0.18 + 0 × 0.25 + 10 × 0.10 + 20 × 0.32 = 2.6

(13)

Esercizio 3

La variabile discreta ha la distribuzione di frequenza data nelle seguente tabella:

c) Calcolare e ( )

-20 -10 0 10 20

( = ) 0.15 0.18 0.25 0.10 0.32

= (−20) × 0.15 + −10 × 0.18 + 0 × 0.25 + 10 × 0.10 + 20 × 0.32 = 2.6

= 0.15(−20 − 2.6) +0.18(−10 − 2.6) +0.25(−2.6) + +0.10(10 − 2.6) + 0.32(20 − 2.6) = 209.26

⇒ = 209.26 = 14.466

(14)

Esercizio 3

La variabile discreta ha la distribuzione di frequenza data nelle seguente tabella:

d) Determinare il valore atteso e la varianza della media di un campione di 85 osservazioni «identiche» a

-20 -10 0 10 20

( = ) 0.15 0.18 0.25 0.10 0.32

(15)

Esercizio 3

La variabile discreta ha la distribuzione di frequenza data nelle seguente tabella:

d) Determinare il valore atteso e la varianza della media di un campione di 85 osservazioni «identiche» a

-20 -10 0 10 20

( = ) 0.15 0.18 0.25 0.10 0.32

= = 2.6

= ( )

85 = 209.26

85 = 2.46

Riferimenti

Documenti correlati

Per quanto riguarda, infine, la ripartizione delle competenze tra l’ufficio statistico della regione e quello dell’Istat sul territorio, quest’ultimo (sempre secondo i respon-

[r]

La risposta è da considerarsi errata nel caso in cui lo studente scriva il risultato (anche se corretto) ma non riporti i calcoli o il procedimento seguito.. Accettabile anche 774

segmentazione geografica (l’azienda ritiene importante capire in quali delle aree geografiche individuate  operare, le variabili geografiche discriminanti sono le aree geografiche,

L108 Secondo la legge 157/92 quale delle seguenti specie è cacciabile sino alla fine di gennaio?. Quaglia Il colombaccio Il

Segnare le risposte corrette, tenendo conto che le domande a risposta multipla possono avere pi` u risposte esatte (eventualmente nessuna).. Non ` e consentito l’uso di libri,

I ricambi vengono confezionati in scatole contenenti ciascuna 100 pezzi e il produttore si impegna a ritirare una scatola se vi si trovano due o più pezzi difettosi.. Quale è

non è più derogabile un serio intervento in materia di assistenza e cura delle persone non autosufficienti, in particolare anziani e disabili, che riguardi un rafforzamento