• Non ci sono risultati.

Un nuovo orologio atomico ottico Sfrutta un laser con impulso di un femtosecondo ed è così accurato che pone problemi per verificare la sua precisione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Un nuovo orologio atomico ottico Sfrutta un laser con impulso di un femtosecondo ed è così accurato che pone problemi per verificare la sua precisione"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

20.02.2003

Un nuovo orologio atomico ottico

Sfrutta un laser con impulso di un femtosecondo ed è così accurato che pone problemi per verificare la sua precisione

Il più recente orologio atomico é così accurato che, secondo le stime dei suoi creatori, non sgarrerà di un secondo nei prossimi 4,5 miliardi

di anni. L'apparecchio sta venendo testato per un possibile uso nei satelliti del Global Positioning System (GPS) di navigazione e per misurare minuscoli processi biologici,

come il ripiegamento delle proteine.

Tuttavia, mette in guardia Scott A. Diddams, ricercatore del

National Institute of Standards and Technology (NIST) di Boulder, in Colorado, un orologio così preciso pone problemi nel leggere il tempo. Man mano che la divisione fra gli "impulsi" diventa sempre più piccola, è necessario contarli in

modo sempre più veloce.

Usando un laser con un impulso di un femtosecondo (un millesimo di un milionesimo di un milionesimo di secondo) per misurare intervalli di tempo troppo piccoli per essere misurati in nanosecondi, Diddams e colleghi sono stati in grado di mantenere il tempo con una precisione maggiore di cinque ordini di grandezza rispetto quella possibile con gli orologi atomici esistenti. Gli scienziati hanno discusso i miglioramenti nel campo della tecnologia dei laser con impulsi di un femtosecondo, e i loro sforzi per realizzare contatori per i nuovi orologi ottici, al convegno annuale dell'American Association for the

Advancement of Science (AAAS).

Gli attuali orologi atomici a microonde, che usano atomi di cesio 133 per determinare il tempo, sono in grado di mantenere la precisione per "soli" 20 milioni di anni. La costruzione dell'orologio ottico è stata resa possibile dai progressi nella misurazione delle frequenze ottiche e nella raccolta e raffreddamento di singoli ioni a temperature molto basse. L'orologio usa fibre ottiche non lineari ed è stato sviluppato a partire da un singolo ione di mercurio.

© 1999 - 2003 Le Scienze S.p.A.

Riferimenti

Documenti correlati

presenze, che deve essere compilato dal tirocinante e controfirmato dal tutor del Soggetto ospitante, al fine dell'attestazione delle presenze e dell'attività svolta.. I

- la stipula del contratto per un servizio di consulenza finanziaria (advisory) per la selezione e valutazione di quote di uno o più fondi comuni di investimento chiusi o

• La condizione di mutua esclusione e’ l’unificazione dell’elemento da cancellare con la testa della lista dell’elemento da cancellare con la testa della lista. (cl1) delete1(T,

[r]

In secondo luogo, dai grafici riportanti le forze, ` e possibile verificare la grande capacit` a del DOB nel compensare anche tutte le variazioni parametriche dovute all’utilizzo

In questo lavoro si utilizzerà un apparato composto da camera NXTCamV2[S2] di Lego Mindstorm,posizionata ortogonalmente a uno specchio iperboloide.Tale installazione cela un'

Il nostro amico ora ha diritto ad avere una bella cuccia calda , come quella di Osvaldo , con la targhetta con il nome proprio sopra alla

Screening rivolto alla popolazione che spontaneamente affluiva alle farmacie nell’arco di una settimana intorno al Diabetes Day (14 Novembre). Misurazione capillare della