• Non ci sono risultati.

Eugenia Tognotti L'altra faccia di Venere. La sifilide dalla prima età moderna all'avvento dell'Aids (XV-XX sec.) Franco Angeli, Milano 2006 (pag.272)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Eugenia Tognotti L'altra faccia di Venere. La sifilide dalla prima età moderna all'avvento dell'Aids (XV-XX sec.) Franco Angeli, Milano 2006 (pag.272)"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Eugenia Tognotti L'altra faccia di Venere.

La sifilide dalla prima età moderna all'avvento dell'Aids (XV-XX sec.)

Franco Angeli, Milano 2006 (pag.272)

Presentazione del volume tratta da http://www.francoangeli.it/

Un male misterioso, ripugnante, legato al sesso. In grado di diffondere il terrore per la sua gravità, per l’impotenza dei medici a curarlo e per la capacità di imporre una pesante ipoteca sulle future generazioni. Impossibile da dominare e da controllare con le tradizionali politiche sanitarie adottate per la peste e, più tardi, il vaiolo e il colera. Evoca quella dell’Aids la storia della sifilide, o mal francese come fu chiamato il nuovo, pauroso morbo in Italia, dove la malattia si manifestò in forma epidemica dopo la discesa di Carlo VIII di Francia nel 1495 e l’assedio di Napoli a opera del suo esercito cosmopolita.

Malattia di lunga durata, insidiosa, degenerante, la sifilide ha prodotto un intero repertorio di metafore e la colpevolizzazione delle vittime. In questo libro Eugenia Tognotti ricostruisce il primo impatto della “lue venerea” in Italia.

Attingendo alla più aggiornata letteratura medico-scientifica e ad una pluralità di fonti archivistiche, letterarie, iconografiche, ne segue l’evoluzione lungo i secoli, passando per il sifilofobico Ottocento e fino alla scoperta della penicillina.

Trasformatasi in malattia curabile, la sifilide cominciava a regredire a metà degli anni sessanta, mentre si preparava ad entrare in scena l’Aids. «Questo libro – scrive Giorgio Cosmacini nella presentazione – è il più approfondito ed esaustivo contributo sull’argomento prodotto dalla storiografia italiana. La multisecolare e complessa vicenda – epidemiologica, patologica, clinica, antropologica, ideologica, istituzionale e sociosanitaria – è narrata dall’au- trice con prosa incalzante, accattivante e precisa».

Eugenia Tognotti è professore di Storia della Medicina e Scienze umane presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Sassari. Tra le sue pubblicazioni, Il mostro asiatico.

Storia del colera in Italia (Laterza, Roma-Bari 2000) e La «Spagnola» in Italia. Storia dell’epidemia che fece temere la fine del mondo 1918-19 (FrancoAngeli, Milano 2002).

INDICE

Avvertenze dell’autore

Giorgio Cosmacini, Presentazione

Introduzione. La sifilide e le malattie veneree: una storia senza fine L’arrivo del mal francese in Italia

Il «germe» del Rinascimento;

L’itinerario della malattia;

«Spurzissimo mal, tamen pochi ne more». La nuova lebbra.

Il colpevole è «l’altro»

Dall’ebreo all’indio;

Alla ricerca di un nome: mal francese, mal napoletano, morbo gallico.

Medici e medicina alla prova della nuova peste Vecchia o nuova?;

(2)

La discussione sull’origine della malattia: dal microcosmo al macrocosmo;

Tra continuità e rottura: Girolamo Francastoro, il semen della sifilide e l’idea di contagio;

Il quadro delle conoscenze scientifiche nel XVI secolo. Le prime indagini anatomo-patolo- giche.

Cure e curanti

Dal mercurio al «legno santo»;

Medici e chirurghi;

Alla ricerca di una cura.

La risposta istituzionale e l’intervento assistenziale Il bando delle prostitute e le regole igieniche;

Contro la «vaga venere». La profilassi individuale;

La risposta assistenziale: gli ospedali degli Incurabili.

La nuova faccia della sifilide tra il Grand siècle e il secolo dei Lumi

L’evoluzione del «genius epidemicus»: la sifilide tra letteratura medica e cronaca;

Tra avanzamenti e arretramenti.

Alla ricerca di rimedi. Il trionfo della ciarlataneria e le strategie terapeutiche della medicina uf- ficiale tra Settecento e Ottocento

Il condom;

Il mercato dei rimedi «miracolosi» tra Settecento e Ottocento;

Le cure. Come e dove?

Il movimento per il controllo sanitario delle prostitute Per la difesa dell’esercito;

La «pubblica felicità» e la discussione sul problema sanitario;

Verso la sorveglianza igienico-sanitaria del meretricio in Italia. Dal Regolamento Cavour alla svolta di fine secolo;

Igienisti e sifilografi in campo. La svolta neoregolamentarista di fine secolo.

La sifilide nell’Italia dell’Ottocento. La realtà epidemiologica e statistica, i processi della cono- scenza e l’ansia sifilofobica

Malattie veneree. Morbilità e mortalità;

Le acquisizioni della clinica e le illusioni della sifilizzazione;

L’ossessione della degenerazione biologica.

La svolta del XX secolo

L’identificazione del Treponema pallidum e la sierodiagnosi;

La pallottola magica di Ehrlich. Verso la Sterilisatio magna.

La sifilide tra guerra e dopoguerra. Le «tolleranze»

La sifilide alla guerra;

Il controllo delle malattie veneree nell’Italia fascista.

L’età della penicillina

La chiusura delle «case chiuse» e la nuova legislazione sanitaria;

Le ultime prove della sifilide e l’avvento dell’Aids.

L’origine della sifilide, ovvero «la più controversa questione di tutta la storiografia medica»

Un regalo del Nuovo mondo? Il dibattito tra americanisti ed europeisti.

Indice dei nomi

Riferimenti

Documenti correlati

Precisato ciò, si deve inoltre ricordare come, per prassi medico-legale, il rapporto fra l'eventuale stato di detenzione e condizione di salute del detenuto non deve a- vere

Frosini, Introduzione alla programmazione ed elementi di strutture dati con il linguaggio C++, Milano, Franco Angeli, 1996.. Giudici, Data mining - Metodi statistici per

Andolfi Maurizio, Un confronto tecnico-culturale, in Cardillo Maria Giovanna, Deidda Manuela, Maglio Laura, Muzio Costantina (a cura di), L’affido familiare oggi: una ricerca

Table 2 Number and annual incidence rates per million of Kaposi's sarcoma as an AIDS-defining illness (AIDS-KS) by year of diagnosis and sex in selected European countries and

20 Maynardi, Pietro (1527), De quiditate morbi gallici, causis et accidentibus et curationibus liber, in: Luigini, Luigi ed., De morbo gallico omnia quae extant apud omnes

dottore di ricerca in Storia moderna, titolare di un assegno di ricerca presso il Dipartimento di Studi storici e artistici dell’Università di Palermo. Si occupa di storia ur-

Proprio per questo motivo, Eugenia Tognotti - che appartiene alla generazione di studiosi che ha portato la "nuova" storia della medicina in Italia - ha fornito un

Nelle città attraversate dal colera, malattia tipicamente urba- na, rovinava l’intero edificio statale, venivano travolte le gerarchie sociali e ideologiche, le strutture