• Non ci sono risultati.

Presentazione del volume Eugenia Tognotti Il morbo lento. La tisi nell'Italia dell'Ottocento Franco Angeli, Milano 2012

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Presentazione del volume Eugenia Tognotti Il morbo lento. La tisi nell'Italia dell'Ottocento Franco Angeli, Milano 2012"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Presentazione del volume Eugenia Tognotti

Il morbo lento. La tisi nell'Italia dell'Ottocento Franco Angeli, Milano 2012

Presentazione del volume tratta da http://www.francoangeli.it/

"Matilde / figlia di Alessandro Manzoni / qui riposa / spenta dal lento morbo / il XXX marzo 1856 / nell'ultimo anno del quinto lustro / lasciava desiderio di sé / per una vita bella di tante virtù / che sublimarono il sesso".

Nell'epigrafe scritta dall'autore dei Promessi Sposi, c'è il topos del lamento per la crudeltà di un male - la tubercolosi nella sua forma polmonare - che falciava giovani vite piene di promes- se. Nessuna malattia ha connotato così strettamente la storia di un'epoca come la tisi. Rivela- tasi come malattia emergente all'indomani dell'Unità, ha incrociato l'urbanizzazione e l'indu- strializzazione, ha sfidato "le forze congiunte della clinica e dell'igiene", ha influenzato la lette- ratura, alimentato "l'ossessione della degenerazione", messo alla prova la capacità dello Stato di mettere in campo politiche adeguate a far fronte alla "lebbra dei tempi moderni". Eppure, nella messe d'indagini e studi sull'Italia liberale non c'è praticamente traccia di una malattia che, a fine Ottocento, rappresentava la principale causa di morte e su cui si concentravano preoccupazioni pubbliche e angosce private.

La storia del "mal sottile" e il passaggio da malattia romantica a piaga sociale sono ricostrui- ti in questo libro, "vivamente apprezzabile sotto l'aspetto metodologico ancora prima che dal punto di vista storiografico" (dalla Prefazione di Giorgio Cosmacini ).

Malattia antica e nuova, la tubercolosi è ricomparsa sulla scena, come ricorda l'autrice, che contribuisce con questo saggio a cambiare il metodo d'indagine con cui gli studiosi hanno ana- lizzato e interpretato la storia della tisi nell'Italia dell''800.

Eugenia Tognotti , professore ordinario di Storia della Medicina e Scienze umane, insegna al- l'Università degli Studi di Sassari. È autrice di importanti studi sulla malaria in Italia, l'ultimo dei quali - Program to eradicate malaria in Sardinia - comparso su "Emerging Infectious Dese- ases" (CDC, Atlanta). Tra le sue pubblicazioni: Il mostro asiatico. Storia del colera in Italia (La- terza, 2000). La Spagnola in Italia (FrancoAngeli, 2002); L'altra faccia di Venere (FrancoAngeli, 2006); Per una storia della malaria in Italia. Il caso della Sardegna (FrancoAngeli, 2008).

INDICE Ringraziamenti

Giorgio Cosmacini, Prefazione Introduzione

Malattia e morte di Matilde Manzoni: la tisi raccontata Eredità o contagio?

Strategie terapeutiche

I rimedi: dal salasso alla pneumoterapia;

Alla prova del clima: tisici in viaggio La tisi nell'Italia unita

L'avanzata della tubercolosi polmonare dopo l'Unità Una "fillossera della vita umana"

Da malattia individuale a piaga sociale. L'ossessione della degenerazione Aspettando una cura, tra illusioni e delusioni

Non sputare. Guerra al bacillo Il mito del Sanatorio

Lo Stato alla prova Indice dei nomi

Riferimenti

Documenti correlati

Andolfi Maurizio, Un confronto tecnico-culturale, in Cardillo Maria Giovanna, Deidda Manuela, Maglio Laura, Muzio Costantina (a cura di), L’affido familiare oggi: una ricerca

Dimenticata nella sterminata letteratura sulla grande guerra, ma non rimossa dalla memoria collettiva, quella devastante epidemia provocò in Italia più vittime della Grande

Il mondo post-eurocentrico in cui viviamo ci invita a riconsiderare le origini della modernità, restituendo alla cesura "intorno al 1492" il carattere di termine a quo di

Proprio per questo motivo, Eugenia Tognotti - che appartiene alla generazione di studiosi che ha portato la "nuova" storia della medicina in Italia - ha fornito un

Evoca quella dell’Aids la storia della sifilide, o mal francese come fu chiamato il nuovo, pauroso morbo in Italia, dove la malattia si manifestò in forma epidemica dopo la discesa

Nelle città attraversate dal colera, malattia tipicamente urba- na, rovinava l’intero edificio statale, venivano travolte le gerarchie sociali e ideologiche, le strutture

I musei ancora oggi, nell'eterogeneo e mutevole mondo della cultura, continuano a rappre- sentare un punto di riferimento e di stabilità per certi versi "sacrale":

Frosini, Introduzione alla programmazione ed elementi di strutture dati con il linguaggio C++, Milano, Franco Angeli, 1996.. Giudici, Data mining - Metodi statistici per