• Non ci sono risultati.

Presentazione del volume Eugenia Tognotti Il morbo lento. La tisi nell'Italia dell'Ottocento Franco Angeli, Milano 2012

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Presentazione del volume Eugenia Tognotti Il morbo lento. La tisi nell'Italia dell'Ottocento Franco Angeli, Milano 2012"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Presentazione del volume Eugenia Tognotti

Il morbo lento. La tisi nell'Italia dell'Ottocento Franco Angeli, Milano 2012

Presentazione del volume tratta da http://www.francoangeli.it/

"Matilde / figlia di Alessandro Manzoni / qui riposa / spenta dal lento morbo / il XXX marzo 1856 / nell'ultimo anno del quinto lustro / lasciava desiderio di sé / per una vita bella di tante virtù / che sublimarono il sesso".

Nell'epigrafe scritta dall'autore dei Promessi Sposi, c'è il topos del lamento per la crudeltà di un male - la tubercolosi nella sua forma polmonare - che falciava giovani vite piene di promes- se. Nessuna malattia ha connotato così strettamente la storia di un'epoca come la tisi. Rivela- tasi come malattia emergente all'indomani dell'Unità, ha incrociato l'urbanizzazione e l'indu- strializzazione, ha sfidato "le forze congiunte della clinica e dell'igiene", ha influenzato la lette- ratura, alimentato "l'ossessione della degenerazione", messo alla prova la capacità dello Stato di mettere in campo politiche adeguate a far fronte alla "lebbra dei tempi moderni". Eppure, nella messe d'indagini e studi sull'Italia liberale non c'è praticamente traccia di una malattia che, a fine Ottocento, rappresentava la principale causa di morte e su cui si concentravano preoccupazioni pubbliche e angosce private.

La storia del "mal sottile" e il passaggio da malattia romantica a piaga sociale sono ricostrui- ti in questo libro, "vivamente apprezzabile sotto l'aspetto metodologico ancora prima che dal punto di vista storiografico" (dalla Prefazione di Giorgio Cosmacini ).

Malattia antica e nuova, la tubercolosi è ricomparsa sulla scena, come ricorda l'autrice, che contribuisce con questo saggio a cambiare il metodo d'indagine con cui gli studiosi hanno ana- lizzato e interpretato la storia della tisi nell'Italia dell''800.

Eugenia Tognotti , professore ordinario di Storia della Medicina e Scienze umane, insegna al- l'Università degli Studi di Sassari. È autrice di importanti studi sulla malaria in Italia, l'ultimo dei quali - Program to eradicate malaria in Sardinia - comparso su "Emerging Infectious Dese- ases" (CDC, Atlanta). Tra le sue pubblicazioni: Il mostro asiatico. Storia del colera in Italia (La- terza, 2000). La Spagnola in Italia (FrancoAngeli, 2002); L'altra faccia di Venere (FrancoAngeli, 2006); Per una storia della malaria in Italia. Il caso della Sardegna (FrancoAngeli, 2008).

INDICE Ringraziamenti

Giorgio Cosmacini, Prefazione Introduzione

Malattia e morte di Matilde Manzoni: la tisi raccontata Eredità o contagio?

Strategie terapeutiche

I rimedi: dal salasso alla pneumoterapia;

Alla prova del clima: tisici in viaggio La tisi nell'Italia unita

L'avanzata della tubercolosi polmonare dopo l'Unità Una "fillossera della vita umana"

Da malattia individuale a piaga sociale. L'ossessione della degenerazione Aspettando una cura, tra illusioni e delusioni

Non sputare. Guerra al bacillo Il mito del Sanatorio

Lo Stato alla prova Indice dei nomi

Riferimenti

Documenti correlati

Frosini, Introduzione alla programmazione ed elementi di strutture dati con il linguaggio C++, Milano, Franco Angeli, 1996.. Giudici, Data mining - Metodi statistici per

Andolfi Maurizio, Un confronto tecnico-culturale, in Cardillo Maria Giovanna, Deidda Manuela, Maglio Laura, Muzio Costantina (a cura di), L’affido familiare oggi: una ricerca

Dimenticata nella sterminata letteratura sulla grande guerra, ma non rimossa dalla memoria collettiva, quella devastante epidemia provocò in Italia più vittime della Grande

Il mondo post-eurocentrico in cui viviamo ci invita a riconsiderare le origini della modernità, restituendo alla cesura "intorno al 1492" il carattere di termine a quo di

Proprio per questo motivo, Eugenia Tognotti - che appartiene alla generazione di studiosi che ha portato la "nuova" storia della medicina in Italia - ha fornito un

Evoca quella dell’Aids la storia della sifilide, o mal francese come fu chiamato il nuovo, pauroso morbo in Italia, dove la malattia si manifestò in forma epidemica dopo la discesa

Nelle città attraversate dal colera, malattia tipicamente urba- na, rovinava l’intero edificio statale, venivano travolte le gerarchie sociali e ideologiche, le strutture

I musei ancora oggi, nell'eterogeneo e mutevole mondo della cultura, continuano a rappre- sentare un punto di riferimento e di stabilità per certi versi "sacrale":