• Non ci sono risultati.

Presentazione del volume Eugenia Tognotti Per una storia della malaria in Italia. Il caso della Sardegna Franco Angeli, Milano 2008 2

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Presentazione del volume Eugenia Tognotti Per una storia della malaria in Italia. Il caso della Sardegna Franco Angeli, Milano 2008 2"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Presentazione del volume Eugenia Tognotti

Per una storia della malaria in Italia. Il caso della Sardegna Franco Angeli, Milano 2008 2

a

edizione, riveduta e ampliata

Presentazione del volume tratta da http://www.francoangeli.it/

Esaurita da tempo la prima edizione, La malaria in Sardegna: per una storia del paludismo nel Mezzogiorno (1880-1950), la seconda, ad un decennio di distanza, esce con un altro titolo, rivista e arricchita di un nuovo capitolo sullo sviluppo delle conoscenze scientifiche fino alla scoperta del parassita e del meccanismo di trasmissione della malaria.

Un "felice evento", per riprendere le parole usate nella Prefazione da Frank Snowden, stori- co dell'Università di Yale.

Lo studio di Eugenia Tognotti - che attinge a materiali e fonti solitamente trascurati dagli storici - è ormai considerato un classico che ha aperto la strada a nuovi studi sulla malaria in Italia. "C'era una certa abbondanza di materiale storico scritto prima della sua eradicazione negli anni '40 e '50", afferma Snowden, guardando alla storia degli studi sulla malaria in Italia.

"Dopo la Seconda guerra mondiale, tuttavia, gli studiosi moderni hanno trascurato la questio- ne. È stato quasi come se l'eradicazione della malattia avesse debellato anche la memoria.

Proprio per questo motivo, Eugenia Tognotti - che appartiene alla generazione di studiosi che ha portato la "nuova" storia della medicina in Italia - ha fornito un importante contributo al ri- pristino della memoria, scrivendo il primo studio moderno della malaria in Italia.

La scelta della Sardegna come oggetto di studio è stato particolarmente opportuno perché l'isola è stata la regione d'Italia che ha portato il più pesante fardello di sofferenza provocata dalla malattia".

Eugenia Tognotti è professore di Storia della Medicina e Scienze umane presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università di Sassari. Tra le sue pubblicazioni: La "Spagnola" in Italia.

Storia dell'epidemia che fece temere la fine del mondo, 1918-19 (FrancoAngeli, Milano 2002), L'altra faccia di Venere. La sifilide dalla prima età moderna all'avvento dell'Aids (XV-XX sec.) (FrancoAngeli, Milano 2007).

INDICE

Frank Snowden, Prefazione alla seconda edizione Giovanni Berlinguer, Introduzione

Parte I

La destrutturazione ambientale e l'avanzata della malaria nella seconda metà dell'Ottocento Modernizzazione e degradazione ambientale;

Il disordine delle acque e i nuovi focolai di malaria;

Il caso della piana del Coghinas. La nuova geografia della malaria alla fine del XIX secolo

Malaria e malarici nell'ultimo ventennio dell'Ottocento Le statistiche della malattia e della morte;

I paesi malati;

La malattia della fame;

Vivere con la malaria

(2)

Medici, medicine, strutture sanitarie Medici e medicine;

Dall'ordinamento sanitario piemontese alla "riforma" crispina: l'organizzazione sanitaria alla prova

La conquista delle terre malariche La colonizzazione;

Le bonifiche Parte II

Le scoperte di fine Ottocento e le nuove basi scientifiche della lotta alla malaria

La scoperta del Plasmodium e la spiegazione dell'enigma dell'intermittenza delle febbri;

Uomini e zanzare. La scoperta del ciclo di trasmissione della malaria e il dibattito sulle stra- tegie di lotta antimalarica

La lotta alla malaria tra vittorie e sconfitte dall'età giolittiana al primo dopoguerra La legislazione antimalarica e le difficoltà della "bonifica umana" in Sardegna;

La lotta antianofelica e le bonifiche nel primo ventennio del secolo;

Un'alternativa destinata alla sconfitta: il progetto modernizzatore di Angelo Omodeo e del gruppo elettro-finanziario del Tirso;

Le vittorie contro la malattia nell'Italia liberale

La malaria nel ventennio fascista

La lotta antimalarica tra propaganda e realtà nel ventennio fascista;

Risanare, bonificare, ripopolare;

L'andamento della malattia tra le due guerre

Dalla chinizzazione al Ddt. La Rockefeller Foundation e l'eradicazione della malaria I guasti della guerra e la nuova avanzata dell'endemia;

Il "Sardinian project" e i condizionamenti della guerra fredda;

Le grandi campagne del 1947-48 e l'eradicazione della malaria dall'isola Indice dei nomi.

Riferimenti

Documenti correlati

Quali sono le indicazioni all'uso di antibiotici nel trattamento ambulatoriale della polmonite acquisita in comunità. Quali sono le indicazioni all'uso di antibiotici nel

Andolfi Maurizio, Un confronto tecnico-culturale, in Cardillo Maria Giovanna, Deidda Manuela, Maglio Laura, Muzio Costantina (a cura di), L’affido familiare oggi: una ricerca

Frosini, Introduzione alla programmazione ed elementi di strutture dati con il linguaggio C++, Milano, Franco Angeli, 1996.. Giudici, Data mining - Metodi statistici per

si dedicarono completamente a quella che fu la prima calcolatrice elettronica digitale, di carattere scientifico, interamente progettata e costruita in Italia e che passò

Il mondo post-eurocentrico in cui viviamo ci invita a riconsiderare le origini della modernità, restituendo alla cesura "intorno al 1492" il carattere di termine a quo di

Evoca quella dell’Aids la storia della sifilide, o mal francese come fu chiamato il nuovo, pauroso morbo in Italia, dove la malattia si manifestò in forma epidemica dopo la discesa

Nelle città attraversate dal colera, malattia tipicamente urba- na, rovinava l’intero edificio statale, venivano travolte le gerarchie sociali e ideologiche, le strutture

I musei ancora oggi, nell'eterogeneo e mutevole mondo della cultura, continuano a rappre- sentare un punto di riferimento e di stabilità per certi versi "sacrale":