• Non ci sono risultati.

1.6 Esercizio. Si calcoli l’ottimo (non per via grafica naturalmente) per F := [0, 1]

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "1.6 Esercizio. Si calcoli l’ottimo (non per via grafica naturalmente) per F := [0, 1]"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

1.6 Esercizio. Si calcoli l’ottimo (non per via grafica naturalmente) per F := [0, 1]

6

⊂ R

6

e f (x) := x

1

− 2 x

2

− 5 x

3

+ x

4

+ 2 x

5

− x

6

.

Soluzione. Si noti che l’insieme ammissibile `e il prodotto cartesiano dei 6 intervalli in R

1

, [0, 1]. Questo significa che la scelta di un valore di una variabile x

i

non vincola la scelta delle altre variabili e quindi l’operazione di minimizzazione pu` o essere fatta indipendentemente per ogni variabile. L’ottimo allora si calcola guardando il segno dei coefficienti a

i

delle variabili x

i

:

ˆ x

i

:=

 0 s e a

i

> 0 1 s e a

i

< 0

Se a

i

= 0 il valore di x

i

`e irrilevante. Con i dati dell’esempio si ha allora ˆ

x := ( 0 1 1 0 0 1 )

1

Riferimenti

Documenti correlati

Senza il calcolo della derivata seconda non è possibile stabilire se vi siano flessi nell’intervallo ] − 3, −2[.. Senza il calcolo della derivata seconda non è possibile stabilire

Soluzione degli esercizi di preparazione al primo esonero di Calcolo Differenziale ed Integrale I e

[r]

a) L’integranda ` e continua ed ha segno costante in [0, +∞), per cui la convergenza pu` o essere studiata mediante il criterio del confronto asintotico... esprimendole prima in

Geometria 2, 2 luglio 2018 Tutte le risposte devono essere adeguatamente giustificate..

ESERCIZI su INTEGRALI IMPROPRI Provare di ciascuna delle seguenti a↵ermazioni se `e vera o falsa.. Risolvere gli esercizi 1-10 del libro

si supponga adesso che il mucchio frani se in qualche punto c’è una di- rezione in cui la pendenza del mucchio (la derivata direzionale) supera in modulo il valore 1?.

FOGLIO DI ESERCIZI 2– GEOMETRIA 2008/09.