• Non ci sono risultati.

Esercizio 1. Sia X una variabile aleatoria a valori in N.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Esercizio 1. Sia X una variabile aleatoria a valori in N."

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Esercizi di Probabilit` a e Statistica della 6

a

settimana

(Corso di Laurea in Matematica, Universit` a degli Studi di Padova).

Esercizio 1. Sia X una variabile aleatoria a valori in N.

1. Dimostrare che

E[X] =

X

n=0

P{X > n}

2. Se X ∼ Ge(p), dimostrare che E[X] = 1/p.

Esercizio 2. Il numero di uova deposte da un particolare insetto su una foglia ` e dato da una variabile aleatoria X di legge P o(λ), con λ > 0. Tuttavia, questa variabile pu` o essere osservata solo se ` e positiva, poich` e se vale 0 non possiamo sapere se l’insetto studiato fosse effettivamente presente su quella foglia. Se denotiamo con Y il numero osservato di uova, allora abbiamo che

P{Y = k} = P{X = k|X > 0}

Calcolare:

1. la densit` a discreta di Y ; 2. la sua media;

3. la sua varianza.

Esercizio 3. Si consideri un dado a 20 facce tutte uguali.

1. Qual ` e il risultato medio?

2. Quante volte ` e necessario lanciarlo affinch` e la probabilit` a di ottenere almeno un 20 sia maggiore o uguale a 0.5?

3. Lanciandolo 20 volte, qual ` e il numero medio di 20 ottenuti?

4. Lanciandolo 20 volte, qual ` e la probabilit` a effettiva di aver ottenuto almeno una volta 20?

Esercizio 4. Siano X e Y due variabili aleatorie con varianza finita dove X rappresenta una quantit` a “misurata” e Y una quantit` a non osservabile. Il problema che ci poniamo ` e di approssimare X tramite funzioni della Y . Limitandoci a funzioni affini di Y , il problema

`

e di trovare la migliore approssimazione di X con variabili aleatorie della forma aY + b, dove a, b ∈ R. Tra i molti possibili criteri di approssimazione, il pi`u usato `e quello in media quadratica, in cui si cerca di rendere pi` u piccola possibile la quantit` a

E[(X − aY − b)

2

].

Determinare i coefficienti a e b che rendono minima tale quantit` a in questo modo.

1. Dimostrare che, se X ammette varianza finita, allora Var [X + b] = Var [X] per ogni

b ∈ R.

(2)

2. Minimizzare in a l’espressione Var [X − aY − b].

3. Per ogni a fissato, minimizzare in b l’espressione E[X − aY − b]

2

. 4. Quali sono gli (a, b) che minimizzano E[(X − aY − b)

2

]?

Soluzioni su http://www.math.unipd.it/~vargiolu/ProStat/

Riferimenti

Documenti correlati

Problema: Da un’urna contenente sei palline, numerate da 1 a 6, se ne estraggono due senza rimpiazzo (cioè senza reinserire ciascuna pallina estratta nell’urna, in modo che le

L’addizione di serie formali e’ associativa e commutativa come l’addizione di nu- meri reali; l’analogo del numero zero e’ giocato dalla serie formale corrispondente

I risultati saranno appena possibile sul sito http://matematica.univaq.it/˜cancrini/probabilita Visione dei compiti /orale/ verbalizzazione: lunedi 27.3.2006 ore 14.15 studio IV

Esercizio 1 Una moneta `e truccata in modo che la probabilit`a di avere testa `e 1 4 della prob- abilit`a di

[r]

[4 pt] Si dia un intervallo di confidenza per la media di una distribuzione normale, di varianza incognita, e si diano espressione esplicite (in funzione degli elementi campionari)

[r]

Corso di STATISTICA MATEMATICA Prova scritta del