• Non ci sono risultati.

dipendenti da parametri

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "dipendenti da parametri"

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)

dipendenti da parametri

Mosè Giordano 16 novembre 2010

1 Introduzione

I seguenti esercizi mostrano alcuni esempi di applicazioni degli integrali dipendenti da parametri per il calcolo di integrali generalizzati. Riportiamo qui per convenien- za le ipotesi di applicabilità della regola di derivazione sotto il segno di integrale per questo tipo di integrali (vedi De Marco [1, pagina 417]):

Teorema 1. Sia E spazio metrizzabile, I intervallo di R i cui estremi (eventual- mente infiniti) sono α, β ∈ ˜R; sia f : E × I → Y (Y spazio di Banach) funzione continua. Supponiamo che per ogni x ∈ E l’integrale generalizzato

F (x) = Z β

α

f (x, t) dt (1)

esista in Y . Allora

i. se per p ∈ E esistono un intorno U di p in E e una γ : I → [0, +∞[ sommabile su I tale che sia kf (x, t)kY ≤ γ(t) per ogni x ∈ U e ogni t ∈ I, allora F è continua in p;

ii. sia u un vettore di X tale che ∂uf (x, t) esista e sia continua in E × I (E ora è aperto nello spazio normato X). Se per un p ∈ E esistono un intorno U di p in E e una γ : I → [0, +∞[ sommabile su I tale che sia k∂uf (x, t)kY ≤ γ(t) per ogni x ∈ U e per ogni t ∈ I, allora si ha

uF (x) = Z β

α

uf (x, t) dt (2)

(e quindi, per i, ∂uF è anche continua in U ).

In questi appunti supporremo sempre soddisfatte le ipotesi del teorema.

(2)

2 Esempi

Esempio 1. Calcolare Z +∞

0

sin x

x dx. (3)

Svolgimento. La funzione Si(t) =

Z t 0

sin x

x dx (4)

è detta seno integrale, quando t = +∞ si ha l’integrale di Dirichlet. L’integranda sin x/x è una funzione non elementarmente integrabile, però possiamo valutare l’integrale definito considerando la funzione f : [0, +∞[ → R definita da

f (α) = Z +∞

0

e−αxsin x

x dx. (5)

Applichiamo la formula di derivazione sotto il segno di integrale:

I ≡ f0(α) = Z +∞

0

∂α



e−αx sin x x

 dx =

Z +∞

0

−x e−αx sin x x dx =

= Z +∞

0

− e−αxsin x dx = 1 α

Z +∞

0

(−α) e−αxsin x dx =

= 1 α



t→+∞lim [e−αxsin x]x=tx=0− Z +∞

0

e−αxcos x dx



=

= 1 α2

Z +∞

0

(−α) e−αxcos x dx =

= 1 α2



t→+∞lim [e−αxcos x]x=tx=0+ Z +∞

0

e−αxsin x dx



=

= − 1 α2 − I

α2,

(6)

da cui, con α 6= 0, I + I

α2 = − 1

α2 ⇐⇒ I = f0(α) = − 1

1 + α2. (7)

Risulta:

t→+∞lim (f (t)) − f (t) = − Z +∞

t

1 + α2 = − lim

t→+∞arctan t + arctan t =

= arctan t − π

2, x > 0.

(8)

Poiché limt→+∞f (t) = 0 (l’integranda è la funzione identicamente nulla), risulta f (α) = π

2 − arctan α, α > 0. (9)

(3)

0 0.2 0.4 0.6 0.8 1 1.2 1.4

0 2 4 6 8 10

Z+ 0eαxsinx xdx

α

Osserviamo che f è prolungabile per continuità da destra in α = 0:

f (0) = lim

α→0+f (α) = Z +∞

0

sin x

x dx = π

2. (10)

Per α > 0 risulta π/2 − arctan α = arctan(1/α) e dunque f (α) = arctan(1/α), se α > 0 e f (0) = π/2.

Esempio 2. Calcolare Z +∞

0

e(x2+x21 ) dx. (11)

Svolgimento. Consideriamo la funzione f : R → R definita da f (α) =

Z +∞

0

e

 x2+α2

x2



dx (12)

e calcoliamo f0(α) usando la formula di derivazione sotto il segno di integrale:

f0(α) = Z +∞

0

∂α

 e

 x2+α2

x2

 dx =

Z +∞

0

−2α x2 e

 x2+α2

x2



dx. (13)

Effettuiamo la sostituzione y = α/x, cosicché dy = −(α/x2) dx, x → 0+ =⇒ y → +∞, x → +∞ =⇒ y → 0+:

f0(α) = Z +∞

0

−2α x2 e

 x2+α2

x2



dx = − Z +∞

0

2 e

 y2+α2

y2



dy = −2f (α). (14) Si tratta allora di risolvere il seguente problema di Cauchy:

f0 = 2f f (0) =

√π 2

(15)

(4)

0 0.1 0.2 0.3 0.4 0.5 0.6 0.7 0.8 0.9

0 1 2 3 4 5

Z+ 0e x2+α2 x2 dx

α

poiché è noto che R+∞

0 e−x2dx =√

π/2. Separando le variabili troviamo:

f0 = −2f =⇒

Z df

f = −2 Z

dα =⇒ log f = −2α + c

=⇒ f = c e−2α, c, α ∈ R.

(16)

Determiniamo c imponendo la condizione iniziale: √

π/2 = c, per cui f (α) =

√π

2 e. (17)

Abbiamo così trovato che:

f (1) = Z +∞

0

e(x2+x21 ) dx =

√π

2 e2. (18)

Esempio 3. Calcolare Z 1

0

x − 1

log x dx. (19)

Svolgimento. Consideriamo la funzione f : R → R definita da f (α) =

Z 1 0

xα− 1

log x dx (20)

e calcoliamo f0(α) usando la formula di derivazione sotto il segno di integrale:

f0(α) = Z 1

0

∂α

 xα− 1 log x

 dx =

Z 1 0

xαdx = xα+1 α + 1

x=1 x=0

= 1

α + 1. (21)

(5)

0 0.2 0.4 0.6 0.8 1 1.2 1.4 1.6

0 1 2 3 4 5

Z1 0

xα −1 logxdx

α

Dobbiamo allora risolvere il seguente problema di Cauchy:

f0 = 1 α + 1 f (0) = 0

(22)

perché f (0) =R1

0 dx(x0 − 1)/ log x =R1

0 0 dx = 0. Risulta:

f = Z

df =

Z dα

α + 1 = log(α + 1) + c, c ∈ R, α > −1 (23) e imponendo la condizione iniziale otteniamo: 0 = 0 + c =⇒ c = 0. Pertanto

f (α) = log(α + 1), α > −1 (24)

e in particolare f (1) =

Z 1 0

x − 1

log x dx = log 2. (25)

Esempio 4. Calcolare Z π/2

0

x

tan x dx. (26)

Svolgimento. Consideriamo la funzione f : R → R definita da f (α) =

Z π/2 0

arctan(α tan x)

tan x dx (27)

(6)

e calcoliamo f0(α) usando la regola di derivazione sotto il segno di integrale:

f0(α) = Z π/2

0

∂α

 arctan(α tan x) tan x

 dx =

Z π/2 0

1 tan x

tan x

1 + α2tan2xdx =

= Z π/2

0

1

1 + α2tan2xdx.

(28)

Effettuiamo la sostituzione t = tan x, quindi dx = dt/(1+t2), x → 0+ =⇒ t → 0+, x → π/2 =⇒ t → +∞:

f0(α) = Z +∞

0

dt

(1 + α2t2)(1 + t2). (29)

Scomponiamo la frazione con il metodo dei fratti semplici:

1

(1 + α2t2)(1 + t2) = At + B

1 + α2t2 +Ct + D 1 + t2 =

= (A + Cα2)t3+ (B + Dα2)t2+ (A + C)t + (B + D) (1 + α2t2)(1 + t2)

(30)

dove A, B, C e D sono costanti reali da determinare applicando il principio di identità dei polinomi. Dobbiamo dunque risolvere il sistema





A + Cα2 = 0 B + Dα2 = 0 A + C = 0 B + D = 1

(31)

da cui si trova













 A = 0 B = α2

α2− 1 C = 0

D = 1

1 − α2

. (32)

Allora

f0(α) = Z +∞

0

 α2 α2− 1

1

1 + α2t2 − 1 α2− 1

1 1 + t2

 dt =

= 1

α2− 1 Z +∞

0



α α

1 + α2t2 − 1 1 + t2

 dt =

= 1

α2− 1 lim

x→+∞[α arctan(αt) − arctan t]t=xt=0 =

= π 2

α − 1

α2− 1 = π 2(α + 1).

(33)

Dobbiamo risolvere pertanto il seguente problema di Cauchy:

f0 = π 2(α + 1) f (0) = 0

(34)

(7)

0 0.5 1 1.5 2 2.5

0 1 2 3 4 5

Zπ/2 0

arctan(αtanx) tanxdx

α

perché f (0) =Rπ/2

0 dx arctan(0 tan x)/ tan x =Rπ/2

0 0 dx = 0. Abbiamo:

f = Z

df = Z π

2 dα

α + 1 =⇒ f = π

2 log(α + 1) + c, c ∈ R, α > −1. (35) Imponendo la condizione iniziale otteniamo: 0 = π log(1)/2 + c =⇒ c = 0, da cui:

f (α) = π

2 log(α + 1), α > −1 (36)

e in particolare f (1) =

Z π/2 0

x

tan xdx = π

2 log 2. (37)

Esempio 5. Calcolare Z +∞

0

log(1 + x2)

1 + x2 dx. (38)

Svolgimento. Consideriamo la funzione f : R → R definita da f (α) =

Z +∞

0

log(1 + α2x2)

1 + x2 dx. (39)

Calcoliamo f0(α) usando la regola di derivazione sotto il segno di integrale:

f0(α) = Z +∞

0

∂α

log(1 + α2x2) 1 + x2 dx =

Z +∞

0

2αx2

(1 + x2)(1 + α2x2)dx. (40)

(8)

Scomponiamo la frazione con il metodo dei fratti semplici:

x2

(1 + x2)(1 + α2x2) = Ax + B

1 + α2x2 + Cx + D 1 + x2 =

= (A + Cα2)x3+ (B + Dα2)x2+ (A + C)x + (B + D) (1 + α2x2)(1 + x2)

(41)

dove A, B, C e D sono costanti reali da determinare applicando il principio di identità dei polinomi. Dobbiamo dunque risolvere il sistema





A + Cα2 = 0 B + Dα2 = 1 A + C = 0 B + D = 0

(42)

da cui si ottiene











 A = 0 B = − 1

α2− 1 C = 0

D = α2− 1

. (43)

Allora

f0(α) = 2α α2− 1

Z +∞

0

 1

1 + x2 − 1 1 + α2x2

 dx =

= 2α α2− 1

Z +∞

0

 1

1 + x2 − 1 α

α 1 + α2x2

 dx =

= 2α

α2− 1 lim

t→+∞



arctan x −arctan(αx) α

x=t x=0

=

= 2α α2− 1

π 2 − π



= πα α2− 1

α − 1

α = π

α + 1.

(44)

Dunque si tratta di risolvere il seguente problema di Cauchy:

f0 = π α + 1 f (0) = 0

(45)

poichéR+∞

0 dx(log(1 + 0x2))/(1 + x2) = 0. Risulta:

f = Z

df =

Z π dα

α + 1 = π log(α + 1) + c, c ∈ R, α > −1. (46) Imponendo la condizione iniziale troviamo: 0 = π log(1) + c =⇒ c = 0. Allora

f (α) = π log(α + 1), α > −1 (47)

e in particolare f (1) =

Z +∞

0

log(1 + x2)

1 + x2 dx = π log 2. (48)

(9)

0 1 2 3 4 5

0 1 2 3 4 5

Z+ 0

log(1+α2 x2 ) 1+x2dx

α

Esempio 6. Calcolare Z +∞

−∞

1 − cos x

x2 dx. (49)

Svolgimento. Consideriamo la funzione f : ]0, +∞[ → R definita da f (α) =

Z +∞

−∞

e−αx2 1 − cos x

x2 dx. (50)

Calcoliamo f0(α) usando la formula di derivazione sotto il segno di integrale:

f0(α) = Z +∞

−∞

∂α



e−αx2 1 − cos x x2

 dx =

= Z +∞

−∞

−e−αx2x2(1 − cos x)

x2 dx =

Z +∞

−∞

e−αx2(cos x − 1) dx =

= Z +∞

−∞

e−αx2cos x dx − Z +∞

−∞

e−αx2dx =

= Z +∞

−∞

e−αx2cos x dx −r π α.

(51)

Per calcolare R+∞

−∞ e−αx2cos x dx consideriamo la funzione g : R → R definita da g(β) =

Z +∞

−∞

e−αx2cos(βx) dx. (52)

L’integrale presente nel secondo membro della (52) è detto integrale di Laplace ed è la trasformata di Fourier della gaussiana. Dalla regola di derivazione sotto il segno

(10)

di integrale abbiamo:

g0(β) = Z +∞

−∞

∂β(e−αx2cos(βx)) dx = Z +∞

−∞

−x e−αx2sin(βx) dx =

= 1 2α

Z +∞

−∞

(−2αx) e−αx2sin(βx) dx =

= 1 2α



t→+∞lim [e−αx2sin(βx)]x=tx=−t − Z +∞

−∞

e−αx2β cos(βx)

 dx =

= − β 2αg(β).

(53)

Per determinare g(β) dobbiamo allora risolvere il seguente problema di Cauchy:





g0 = − β 2αg g(0) = r π

α

α > 0 (54)

avendo nuovamente sfruttato il valore dell’integrale R+∞

−∞ e−αx2dx = pπ/α. Ab- biamo:

g0 = − β

2αg =⇒

Z dg

g = − 1 2α

Z

β dβ =⇒

=⇒ log g = − 1 2α

β2

2 + c =⇒

=⇒ g = c e−β2/(4α), c, β ∈ R, α > 0.

(55)

Imponiamo la condizione iniziale: pπ/α = c, per cui:

g(β) = Z +∞

−∞

e−αx2cos(βx) dx =r π

αeβ2, α > 0, β ∈ R. (56) Dunque

f0(α) = g(1) −r π

α =r π α



e1 −1

. (57)

Osserviamo che

α→+∞lim e−αx2 1 − cos x

x2 = 0 (58)

pertanto

α→+∞lim f (α) = lim

α→+∞

Z +∞

−∞

e−αx2 1 − cos x

x2 dx = 0 (59)

e possiamo così calcolare

y→+∞lim (f (y)) − f (x) = lim

y→+∞

Z f (y) f (x)

df = Z +∞

x

r π α



e1 −1

dα. (60)

(11)

0 1 2

3 4

5 −4−2 0 2 4 0

0.5 1 1.5 2 2.5 3

−∞

α

β

0 0.5 1 1.5 2 2.5 3

Effettuiamo la sostituzione t2 = 1/(4α), quindi dα = − dt/(2t3), α → x+ =⇒

t → 1/2√

x, α → +∞ =⇒ t → 0+:

y→+∞lim (f (y)) − f (x) =

Z 1/2 x

0

√πt(e−t2−1)

t3 dt =√ π

Z 1/2 x

0

e−t2−1 t2 dt =

=√ π

Z 1/2 x

0





−1 t2



e−t2−1 t2

 dt =

=√ π



−1

t e−t2+1 t

t=1/2 x

t→0

+

Z 1/2 x

0

1

t(−2t) e−t2dt

!

=

=√

π 2√ x

1 − e4x1 

− lim

t→0+

1 − e−t2 t

!

− 2

Z 1/2 x

0

e−t2dt

!

=

=√ π

 2√

x(1 − e4x1 ) −√

π erf 1 2√ x



=

= 2√

πx(1 − e4x1 ) − π erf 1 2√

x,

(61) in cui

erf(t) = 2

√π Z t

0

e−x2dx (62)

è la funzione degli errori per la quale si ha limt→+∞erf(t) = 1. Allora f (α) = 2√

πα(e1 −1) + π erf 1 2√

α, α > 0 (63)

e la funzione può essere prolungata per continuità in α = 0 da destra con questo

(12)

0 0.5 1 1.5 2 2.5 3

0 1 2 3 4 5

Z+ −∞eαx21−cosx x2dx

α

valore:

f (0) = Z +∞

−∞

1 − cos x

x2 dx = lim

α→0+

 2√

πα(e1 −1) + π erf 1 2√

α



= π. (64)

Riferimenti bibliografici

[1] Giuseppe De Marco. Analisi due. Volume 2. Padova: Decibel e Zanichelli, 1993 (citato a pagina1).

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

inoltre l’insieme delle somme supertiori di f `e inferiormente limitato, dunque possiede estremo inferiore in R... Di seguito mostri- amo come queste definizioni si

Per l’ultimo integrale si veda l’ultimo paragrafo sulla derivazione delle

Teorema Ogni matrice quadrata A che si puo’ trasformare, mediante operazioni elementari sulle righe, in una matrice triangolare superiore non degenere, e’ non singolare. Possiamo

Tutoraggio Analisi

Corsi di Laurea in Ingegneria Elettrotecnica e in Ingegneria Energetica Prova parziale dell’1.12.2005 Tempo concesso: 90 minuti..

- impossibilità del recupero integrale dei crediti per somme aggiuntive nella misura richiesta. Il "prime rate" è quello recepito nei decreti interministeriali che

[r]