• Non ci sono risultati.

• Discutere la convergenza puntuale e uniforme e il passaggio al limite sotto il segno di integrale della seguente successione di funzioni nell’intervallo a fianco indicato:

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "• Discutere la convergenza puntuale e uniforme e il passaggio al limite sotto il segno di integrale della seguente successione di funzioni nell’intervallo a fianco indicato:"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Tutoraggio Analisi II, Ing. Ambiente e Territorio Dott.ssa Silvia Marconi - 29 Febbraio ’08 -

 Successioni di funzioni

Convergenza puntuale e uniforme, teorema di continuit` a del limite, teoremi di passaggio al limite sotto il segno di integrale e derivata.

• Discutere la convergenza puntuale e uniforme e il passaggio al limite sotto il segno di integrale della seguente successione di funzioni nell’intervallo a fianco indicato:

f n (x) = nx(1 − x) n x ∈ [0 ; 1]

• Discutere la convergenza puntuale e uniforme della seguente successione di funzioni nell’intervallo a fianco indicato:

f n (x) = e −(x−n)

2

x ∈ R

• Discutere la convergenza puntuale e uniforme della seguente successione di funzioni nell’intervallo a fianco indicato:

f n (x) =  1

n + sin 2 x

 n

x ∈ h

− π 4 ; π

4 i

• Discutere la convergenza puntuale e uniforme della seguente successione di funzioni nell’intervallo a fianco indicato:

f n (x) =

x 2 x ∈ 0, 1 − 1 n  0 x ∈ 1 − n 1 , 1 

x ∈ [0 ; 1]

• Discutere la convergenza puntuale e uniforme della seguente successione di funzioni nell’intervallo a fianco indicato:

f n (x) = nxe −nx

2

x ∈ [0, +∞)

Discutere inoltre il passaggio al limite sotto il segno di integrale nell’intervallo [0, 1].

• Discutere la convergenza puntuale e uniforme della seguente successione di funzioni nell’intervallo a fianco indicato:

f n (x) = e x −  1 + x

n

 n

x ∈ [0, +∞)

Discutere inoltre il passaggio al limite sotto il segno di integrale nell’intervallo

[0, 1].

Riferimenti

Documenti correlati

Corso di Laurea in Scienze Fisiche Prova scritta del

Corso di Laurea in Scienze Fisiche Prova scritta del

Corso di Laurea in Scienze Fisiche Prova scritta del

CORSO DI ANALISI MATEMATICA II - LAUREA IN FISICA. DAVIDE PASTORELLO E

Teorema di passaggio al limite sotto il segno di integrale per suc- cessioni di funzioni integrabili.. Teorema di passaggio al limite sotto il segno di integrale per successioni

[r]

Numeri complessi: l’unità immaginaria e i numeri complessi, numeri complessi in forma algebrica; vettori e numeri complessi, forma trigonometrica dei numeri complessi, il calcolo con

CdL in Matematica