• Non ci sono risultati.

a) Criterio di Kummer

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "a) Criterio di Kummer"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

0.5 setgray0 0.5 setgray1

Esercizi di riepilogo e complemento 14

Serie - parte I

a) Criterio di Kummer

Se, data una serie a termini positivi

 n=1

a n , esiste una successione {b n } n∈N di numeri positivi tali che risulti

b n a n

a n+1 − b n+1 > k definitivamente, per una opportuna costante positiva k, la serie

 n=1

a n ` e convergente.

Se, invece, la successione {b n } n∈N ` e tale che

 n=1

1 b n

sia divergente e che risulti

b n a n

a n+1 − b n+1  0 definitivamente, la serie

 n=1

a n , `e divergente.

Il criterio di Kummer non ` e di facile applicazione nei casi concreti. La sua importanza consiste soprattutto nel fatto che da esso si possono dedurre altri criteri. Ad esempio, ponendo b n = n si ottiene il

b) Criterio di Raabe

Se, per una serie a termini positivi

 n=1

a n , risulta n

 a n

a n+1 − 1 

 k > 1 (k definitivamente), la serie converge; se

n

 a n

a n+1

− 1 

 1 (k definitivamente), la serie diverge.

In particolare, se esiste lim

n→∞ n

 a n

a n+1 − 1 

ed ` e maggiore di 1 (minore di 1), la serie converge (diverge).

Se tale limite ` e 1 il criterio ` e inefficace.

c) Criterio di Gauss

Se, per una serie a termini positivi

 n=1

a n , il rapporto a n

a n+1

si pu` o scrivere definitivamente nella forma a n

a n+1 = λ + µ n + θ n

n 2 , dove λ e µ sono costanti e θ n si mantiene limitato, si ha che la serie ` e

convergente se λ > 1 e µ qualunque oppure se λ = 1, µ > 1, divergente se λ < 1 e µ qualunque oppure se λ = 1, µ  1.

d) Criterio di Dedekind Se

i) le somme A n sono limitate, ii) lim

n→∞ b n = 0, iii) la serie

 n=0

|∆b n | `e convergente,

1

(2)

allora la serie

 n=0

a n b n ` e convergente e si ha

 n=0

a n b n = 

n=0

A n ∆b n . (1)

e) Criterio di Abel Se

i) le somme A n sono limitate,

ii) la successione {b n } n∈N ` e monotona e lim

n→∞ b n = 0, allora la serie

 n=0

a n b n ` e convergente e vale la (1).

Esercizi

1. In base alla definizione di serie, dimostrare la convergenza delle serie a)

 n=1

1

n(n + 1) , b)

 n=1

1

n(n + 1)(n + 2) , c)

 n=1

2n + 1 n 2 (n + 1) 2 .

2. Determinare la somma S delle serie a)

 n=0

 1 4

 n

, b)

 n=1

 3 5

 n

, c)

 n=2

 1 6

 n

, d)

 n=3

 3 7

 n

a)

43

; b)

32

; c)

301

; d)

19627

3. Determinare i valori reali di x per i quali sono convergenti le serie a)

 n=0

(3x) n , b)

 n=0

1

(2 − x) n , c)

 n=0

 x 2 − x x 2 − 4

 n ,

d)

 n=0

1

[log(x + x 2 )] n , e)

 n=0

 1

1 − log |x|

 n

a) −

13

< x <

13

; b) x < 1 o x > 3; c) x > 4 o

1−

33

4

 x 

1+433

;

d) x / 

−1−√

21+4e

,

−1+21+4e



o x ∈ 

−1−

1+4/e 2

, −1 

o x ∈  0,

−1+

1+4/e 2



; e) x < −e

2

o − 1 < x < 0 o 0 < x < 1 o x > e

2

.

4. Sia s n la somma parziale della serie

 n=1

u n . (2)

Dimostrare che a) se lim

n→∞ |s n | = +∞, la serie

 n=1

u n+1

s n s n+1 , (3)

`

e convergente ed ha per somma 1 u 1

;

b) se la (2) ` e convergente ed ha per somma S, la (3) `e convergente ed ha per somma 1 u 1 1

S . In entrambi i casi si suppone che tutti gli s n siano non nulli e, nel caso b), che sia S = 0.

2

(3)

5. Valendosi della proposizione stabilita nell’esercizio precedente, dimostrare che le serie a)

 n=1

1

n(n + 1)(n + 2) , b)

 n=1

2n + 1 n 2 (n + 1) 2 ,

sono convergenti ed hanno rispettivamente per somma 1 4 e 1.

6. Dimostrare, mediante il criterio del confronto, la convergenza delle serie a)

 n=1

1

n(n + 1) , b)

 n=1

sin nα

2 n , c)

 n=1

2n 3/2 + 1 n 4 − 10n − 16

7. Dimostrare, mediante il criterio del confronto, la divergenza delle serie a)

 n=1

1

n + a (a > 0), b)

 n=2

n

n 2 − 1 , c) 

 n=1

 e −

 1 + 1

n

 n 

8. Dimostrare la divergenza delle serie a)

 n=1

n

n, b)

 n=1

1

n + log n , c)

 n=1

n 2 +

n 3 , d)

 n=1

log

 1 + 1

n

 .

9. Studiare le serie

a)

 n=2

log n

n 2 + n , b)

 n=2

log n + 1 n 3 + 1 .

a) diverge; b) converge

10. Sia

 n=1

a n ` e convergente a termini positivi. Dimostrare che se esiste il lim

n→∞ na n , tale limite `e zero.

11. Dimostrare, mediante il criterio del rapporto, la convergenza delle serie a)

 n=1

n!

n n , b)

 n=1

n p

n! , c)

 n=1

n n (2n)! .

12. Valendosi del criterio del rapporto, studiare le serie (per x  0) a)

 n=1

nx n , b)

 n=1

x n

n , c)

 n=1

nx n

n + 1 , d)

 n=0

x 2

n

1 + x 2

n+1

.

e)

 n=0

1 · 3 · 5 · . . . · (2n + 1)

2 · 4 · 6 · . . . · (2n + 2) x n , dove 0 0 := 1; f )

 n=1

e n n!

n n .

a), b), c), e) convergono per 0  x < 1 e divergono per x  1; d) converge per x = 1 e diverge per x = 1; f ) diverge

13. Studiare le serie a)

 n=1

e −n

4

+nx , b)

 n=1

 1 + 1

2 + 1

3 + . . . + 1 n

 x n n . essendo x un numero reale.

a) converge per ogni x; b) converge per − 1  x < 1, diverge per x  1, `e indeterminata per x < −1.

3

(4)

14. Dimostrare, mediante il criterio della radice, la convergenza delle serie a)

 n=2

1

(log n) n , b)

 n=1

x n

n n , c)

 n=1

 sin

 n + (−1) n n + 2 8n

 π

 n .

15. Studiare la convergenza assoluta della serie

 n=1

 a + n + 1 a + n x

 n ,

essendo a e x numeri reali ed a non intero negativo. converge assolutamente se e solo se |x| < 1.

16. Dimostrare, mediante il criterio di Raabe, la convergenza della serie

 n=1

1

(x + n)(x + n + 2) , qualunque sia il numero reale x.

17. Valendosi del criterio di Raabe, studiare la serie

 n=1

x n

(x + α 1 )(x + α 2 ) . . . (x + α n ) , essendo x > 0, α n > 0 ∀n  1, nell’ipotesi che esista il lim

n→∞ n =: l.

converge se x < l, diverge se x > l, il criterio `e inefficace se x = l.

18. Studiare il comportamento della serie armonica generalizzata 

n=1

1

n α servendosi del criterio di Gauss, nell’ipotesi che α ∈ N.

19. Studiare il comportamento della serie

 n=0

a(a + d) . . . (a + nd)

b(b + d) . . . (b + nd) , a, b, d, ∈ R +

servendosi dei criteri di Raabe e di Gauss.

converge se

b−ad

> l, diverge se

b−ad

< l (per Raabe); diverge se

b−ad

= l (per Gauss).

20. Studiare le serie a)

 n=1

(−1) n−1

n α (α > 0), b)

 n=1

(−1) n−1 n (n + 1) 2 ,

c) 1

x + 1 − 1 1

x + 1 + 1 + 1

x + 2 − 1 1

x + 2 + 1 +. . .+ 1

x + n − 1 1

x + n + 1 +. . . (x > 0)

d) 1 − 1 1 + x + 1

2 1 2 + x + 1

3 1

3 + x + . . . 1 n 1

n + x + . . . (x  0)

a) converge semplicemente per ogni α > 0, assolutamente per α > 1; b) converge semplicemente; c) diverge ; d) converge semplicemente.

4

Riferimenti

Documenti correlati

Questi sono degli occhiali che ci aiutano a vedere tut- to il mondo con lo sguardo dell’amore, così come Gesù lo vede. Possiamo proporre poi ai ra- gazzi di

Allora, siccome dovete venire PREPARATISSIMI e non per &#34;tentare l'esame&#34;, vi dovete prenotare una settimana/10 giorni prima, ESCLUSIVAMENTE PER EMAIL

Esso contiene le principali formule tra le quali gli allievi possono trovare quelle che serviranno loro come eventuale aiuto per rispondere ad alcuni quesiti

La possibilità per i soggetti non organizzati in ordini o collegi di partecipare a una società tra professionisti ex articolo 10, comma 4, della Legge 183/2011, è prevista

BENVENUTI (a cura di), La protezione internazionale degli stranieri in Italia. Uno studio integrato sull’applicazione dei decreti di recepimento delle direttive

Babilonia, fortezza bizantina sulla riva destra del Nilo; ai suoi piedi gli arabi fondarono (641) al-Fustāt (oggi Qasr ash-Shāma). Nei scrittori delle crociate indica pure, più in

Inoltre, si può richiedere sia la prescrizione che il prodotto in uno Stato Membro diverso da quello in cui si è titolari dell’assicurazione sanitaria (B). Questa possibilità,

ordinario di Storia Moderna, direttore del Dipartimento di Teoria e Storia delle Istituzioni dell’Università di Salerno; coordinatore del Dottorato in «Storia dell’Europa