- l Z -
la classe nulla e quelle individuate dalle funzioni regolari
f : T + G,definite da f(A) = (b), f(B) = (b')
, f l,X 'Z }
eda g(A)
={b'}, g(B)
={b), g(x z) = a,g(x 3 ) - a', dove con mo l'unione dei segmenti aventi un estremo In xl privati di e con B indichiamo S-A. -
A
indichia
e
3.1
Concludiamo osservando che gli esempi dati qui non contraddicono
iteoremi di dualità 9 e 19 dati in [3] per le classi di omotopia completa- mente regolare poiché tutte le applicazioni non omotope a zero ottenute ne-
gli esempi di questo lavoro sono regolari ma non completamente regolari
B I B L I O G R A F I A
~lJ
BURZIO M. and DEMARIA D.C.,
A vWJuna.0lzatioYl theoJteJn 60Jt "egu'c.aJthonlOtopy ('
6 fi.(nU:e
fue.c.te.dgMph.6, da pub- blicare su Rend. Circo Mat.Palermo(Preprint
in Quaderni Ist.Matem.Univers.Lecce,n.17,1979)
IZJ BURZIO M. and DEMARIA D.C.,
The 6hwt YloJtmaUzaz,,-oYltheo,tem
60""e.glLÙVl
homatopy
06
6~nU:e fue.c.te.dgMph.6,da pubbli- care su Rend.lst.Matem.Univers.Trieste(Pre- print in Quaderni Ist.Matem.Univers.Lecce.
n.
7,1980)
BURZIO M. and DEMARIA D.C.
DLtM.dytheoJtem,;
SO" "egLtlaJt ftDmotopy (,~6~nU:e
fuec.te.d
g~ftplu,da pubblicare
.
,4
,. -,
L5.,