• Non ci sono risultati.

Presentazione e discussione dello Studio OIBR: “Rischio climatico, finanziamento d’impresa e coperture assicurative – Contesto di riferimento e ruolo dell’informativa non finanziaria”

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Presentazione e discussione dello Studio OIBR: “Rischio climatico, finanziamento d’impresa e coperture assicurative – Contesto di riferimento e ruolo dell’informativa non finanziaria”"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

in collaborazione con

Unione Nazionale dei Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili

(UNGDCEC)

Presentazione e discussione dello Studio OIBR:

“Rischio climatico, finanziamento d’impresa e coperture assicurative –

Contesto di riferimento e ruolo dell’informativa non finanziaria”

21 settembre 2020, ore 17.00-18.45

17.10: Saluti istituzionali

Alessandro Lai, Presidente Fondazione “Organismo Italiano di Business Reporting” (OIBR)

Matteo De Lise, Presidente UNGDCEC

17.10: Presentazione del lavoro

Prof.ssa Vera Palea, Università di Torino, Comitato Scientifico, O.I.B.R., e Coordinatrice del Gruppo di Lavoro OIBR

17.15: La rendicontazione delle informazioni non finanziarie delle società quotate italiane Dott.ssa Nadia Linciano, Responsabile Ufficio Studi, Consob

17.30: Rischio climatico e bilancio d’esercizio

Prof. Andrea Lionzo, Consiglio di Gestione, O.I.B.R., e Università Cattolica del S. Cuore di Milano

L’esperienza degli operatori del settore: Quale ruolo per l’informativa non finanziaria delle imprese nell’accesso ai finanziamenti e alle coperture assicurative?

17.45: La stima d’impatto dei rischi da cambiamento climatico sulle performance delle imprese non

finanziarie

Dott. Andrea Cincinnati, Head of ESG Solutions, e Dott. Stefano Angelini, Credit Rating and Research Analyst, Cerved Rating Agency

18.00: La sostenibilità ambientale come key driver per gli investimenti in private equity Dott. Guido Fucci, Associate, Ambienta SGR

18.15: Il cambiamento climatico e il ruolo del settore assicurativo

Dott. Andrea Ongaro, Responsabile, Risk management, Gruppo Cattolica Assicurazioni 18.30: Q&A

18.40: Chiusura dei lavori

Dott.ssa Marialuisa Parmigiani, Presidente del Consiglio di Indirizzo O.I.B.R., e Responsabile Sostenibilità, Gruppo Unipol

Riferimenti

Documenti correlati

a) RESPONSABILITÀ CIVILE VERSO TERZI: la Società si obbliga a tenere indenne l’Assicurato, di quanto questi sia tenuto a pagare, quale civilmente responsabile ai sensi di legge,

Idealmente strutturato in due parti, nella prima parte del volume viene trattato il tema della gestione dei rischi catastrofali dal punto di vista teorico, in particolare del ruolo

Di norma per coprire i rischi connessi a queste attività (danni patrimoniali) e quindi le fattispecie in cui non vi sia alcun danno fisico a cose o persone ma unicamente

Esonero della responsabilità civile del datore di lavoro. L’assicurazione a norma del presente decreto esonera il datore di lavoro dalla responsabilità civile per gli infortuni

L’attività scelta dal Contraente deve essere svolta da soggetti qualificati con comprovata esperienza nel settore di riferimento appositamente incaricati dalla Società che

(sieropositività accertata successivamente al 90° giorno dall’inizio della frequenza scolastica), conseguente a fatto accidentale (infortunio) verificatosi durante le

• Copertura assicurativa sulla merce da parte del venditore a proprie spese conforme alla garanzia “C“ delle Institute Cargo Clauses. • Garanzia minima

In sintesi può allora dirsi che il dirigente sanitario è garantito con la polizza dell’ente, che estende le garanzie anche al personale dipendente per i danni da esso