• Non ci sono risultati.

da non

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "da non"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

1 / 2

Data Pagina Foglio

04-01-2021

12

RGAZZETfADEIINEZZO

GIORNO

L'INTERVISTA DEL

LUNEDÌ

di GINO DATO

Quanti eventi importanti

nella Storia da non rottamare

Marcello Valente e íl suo «Calendario dell'umanità»

1 rito si ripete. Gettiamo i vecchi. Compulsiamo i nuovi. Calendari e agende, lunari e taccuini, minuscoli, tascabili, o ingombranti, sono i ta-lismani che collezioniamo in questi giorni di bilanci e sguardi tra passato e futuro. Il tempo scorre... Ci chiediamo quanto la pandemia ha modificato la percezione che ne abbiamo. «Troppo presto per dirlo», ri-sponde Marcello Valente. «Lascerà il segno e forse, come capita per eventi traumatici quali guerre o, appunto, pestilenze, ci spin-gerà a domandarci come sia stato possibile che un tale disastro abbia avuto luogo. Il monito è: si tende a dimenticare quando tutto va bene, o sembra andare bene, ma non è possibile costruire un futuro mi-gliore senza conoscere il passato».

Marcello Valente, professore di Storia greca presso l'Università di Torino, ha fir-mato per il Saggiatore Il calendario dell'umanità (pp. 824, euro 17,00), un al-manacco inconsueto, non immateriale e digitale, ma ponderoso e multi-cartaceo, in cui seleziona, in due pagine, un avveni-mento al giorno, dal 1 gennaio al 31 di-cembre.

Quali motivazioni l'hanno spinta a com-porre questo calendario? Una impresa possente...

«Quando ho iniziato a scrivere il Calen-dario dell'umanità, era mia intenzione of-frire al pubblico uno strumento agile per conoscere la storia senza proporre però un libro tradizionale che riproducesse il lin-guaggio e la sistematicità dei manuali di storia; è così nata l'idea di un calendario che presentasse i principali avvenimenti della storia in una maniera originale pen-sata per permettere al lettore di muoversi a suo piacimento saltando da un avvenimen-to all'altro in modo da creare dei percorsi di lettura non predefiniti, ma tali da per-mettergli di stabilire nessi sempre diversi tra gli eventi in una maniera che un ma-nuale tradizionale non sempre è in grado di fare per via della propria rigida struttu-ra».

Non a caso ho usato il verbo «compone»,

come per una poesia o una sinfonia... la scelta oculata dell'avvenimento, giorno per giorno, a quali esigenze, a quale ar-chitettura risponde?

«Nella scelta degli avvenimenti da inserire nel calendario sono stato guidato dall'in-tento di coprire nel modo più omogeneo possibile tutte le epoche e tutte le civiltà, ma poiché la chiave d'accesso ai singoli eventi è la loro data, alcune epoche e alcune civiltà sono tuttavia rimaste escluse, per via della loro lontananza temporale o della carenza di documentazione che impedi-scono di conoscere i giorni esatti in cui certi avvenimenti hanno avuto luogo. Na-turalmente, le epoche e le civiltà più vicine a noi nello spazio e nel tempo sono meglio rappresentate, sebbene abbia cercato di non lasciare eccessivamente scoperte epo-che e civiltà più lontane. Nel creare l'ar-chitettura del libro l'esigenza di fondo è stata quella di selezionare gli avvenimenti in modo da offrire al lettore un'idea ge-nerale dell'evoluzione della storia e dell'in-terazione tra gli eventi a livello sia dia-cronico che sincronico, evitando per quan-to possibile di lasciare lacune nell'espo-sizione di una particolare civiltà o di un particolare periodo».

In quali modalità, con quali criteri con-siglia dí leggere il suo calendario? «Le modalità di lettura sono essenzialmen-te tre: 1) giorno per giorno dal 1° gennaio al 31 dicembre; 2) in ordine cronologico fa-cendosi guidare dall'indice cronologico po-sto al fondo del volume; 3) scegliendo un giorno a piacimento a partire dal quale

saltellare da un giorno all'altro seguendo i rimandi contenuti nei vari giorni, venendo guidati unicamente dalla propria curio-sità, che può essere tentata di conoscere gli antefatti o il seguito di un particolare av-venimento oppure di approfondire certi episodi o di conoscere meglio certi per-sonaggi cui si accenna nella pagina che si sta leggendo. Si tratta di tre modi legittimi di leggere il libro, per quanto la mia pre-ferenza vada all'ultimo, quello per così dire

ipertestuale, che permette di valorizzare al meglio l'architettura dell'opera per una lettura completamente personalizzata.

Grandi e piccoli eventi, grandi e piccoli personaggi dí ogni età e angolo del globo, rigidamente ristretti ín due pagine: co-manda l'avarizia dell'editore o una vi-sione globale della Storia?

«Per quanto riguarda la brevità di ogni singolo racconto devo "scagionare" l'edi-tore, al quale anzi ho presentato l'opera proponendo di racchiudere ogni racconto in un'unica pagina, mentre è stato l'editore stesso a scegliere di impaginare i singoli racconti su due pagine in modo da rendere la lettura più gradevole anche per gli occhi. La brevità dei racconti nasce essenzial-mente da due intenti: il primo corrisponde effettivamente a una visione globale della

storia, la volontà di presentare al lettore gli eventi della storia umana concedendo a ciascuno un uguale spazio; il secondo ri-sponde invece all'intento di presentare al lettore un racconto non troppo lungo in cui siano sintetizzati gli aspetti essenziali de-gli eventi storici, offrendo in tal modo non solo la possibilità di una lettura più rapida e mirata, anche se spesso assai densa e pregnante, ma anche di rileggere agevol-mente la medesima pagina seguendo un percorso di lettura diverso da quelli pre-cedenti, tale da gettare una luce sempre diversa sul medesimo avvenimento calan-dolo in contesti diversi».

In una età che sembra aver addomesti-cato anche l'Apocalisse ín un evento im-manente, a che cosa serve, qual è il senso dí un calendario?

«Dal momento che viviamo in un'epoca in cui tutto avviene troppo velocemente per riuscire a fissarlo nella mente e tutto ri-mane appiattito sul presente, un calenda-rio può aiutare il lettore a collocare con precisione nel tempo gli eventi del passato in modo da coglierne la distanza non solo dall'oggi, ma anche tra di loro e quindi a percepire la profondità temporale della storia, superando il mito odierno dell'eter-no presente».

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.

147383

(2)

2 / 2

Data Pagina Foglio

04-01-2021

12

L~GAZZEITADEMCZZO

111O1VNO

F' ï~ +~:'

~Aí'R'F!~f'u+jF

F(tNi,~d~i.vl . ..-i, ~M ^r~~F ~'•tiC'Nli',wCt~~ ~^~A~!" FASrY' I ~F. . ~' , ~ ~F. . ~F F ~ ~. ~

rCf

`~ f ~~ r ~f { C. 6N9N ~ ~~+ N • ~., H ~ F C. ~'~qk ~ v~c; `V ! LEn~vRst - + i ~

q

lic (,,~4,~N~a~.~ , MvRŸ~ '~ ~~., 5 ~ ~ ,ino4

g

~ +s~î?~ fF~ D~~~C ~K.. ~yM;y„'•Lfk~rw~!N` C{f4 ~C (sii C 1 ~ , DC K f+~ µ,~~ ~(/r C ~ DC 1i 15{ ~ E C,, 'IENVviiv ~d:..~~~~t4N H ~~ ^eÇ~Stirr

-~ -~t k C + .iSr-~ C ¢ ~Se~' • ~F` . }u ~~~,•~~., „~,,,,a~

~•

r

~ .P,.._

~

~~~ ~.~,

~~p

~

~ó!k~~~~N~'

~~

4

~`

LC ~' ~ ; , ,~~i:g~Nf?C~. . FLV'CN +!'~'~ r~~r,~~f,• ~5~~~ C~ h

~

j~~~OB1G'J ~tC C C ~FG ~•~ ~ .. \ C , iSC Cr ) -~ ~ ,tva~r _.... .~. PC 1 ~ C `~EpC oV..~n4 ~~N ~t ( ~ , ~.; ~~ ~?~.~1~~~~~~~r~` ~~~~ h, ~`~`~ñ~~~° -~~~l~~I~.

~,

~

EDITORIA Un antico calendario romano e, nella foto piccola, il libro di Valente

Onam i cvcni i importanti Della Storia d.n on rottarnare

• i dir mopenale ci inedia una mlu.ione qux.d5m¡a~xìbile

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.

147383

Riferimenti

Documenti correlati

Il grave e drammatico ripetersi di infortuni e morti sul lavoro che sta caratterizzando il tessuto produttivo veneto in questi primi mesi del 2018 ripropone come

[r]

In verità, non si possono disporre in ordine di grandezza i numeri razionali positivi (come per i numeri interi) dicendo

In funzione della valutazione delle competenze per le classi seconde il dipartimento di matematica e fisica conviene di completare la griglia di valutazione usuale con una

In effetti la ricerca di una chiave è in media velocissima come si vede dalla tabella, ma il caso pessimo, che qui si verifica se tutte le chiavi hanno lo stesso indirizzo

In effetti la ricerca di una chiave è in media velocissima come si vede dalla tabella, ma il caso pessimo, che qui si verifica se tutte le chiavi hanno lo stesso indirizzo

Dal GIS aziendale (i dati sono memorizzati in Esri SDE) sono stati prodotti i file (in formato Shape) della base cartografica dell’intero territorio del comune di Verona e di

Oppure il fatto che vengano a galla anche sui quotidiani nazionali le strane vicende dei prezzi dell’energia elettrica, come nel caso di un trafiletto pubblicato dal Corriere