• Non ci sono risultati.

Da inserire nella programmazione delle sole classi seconde.Sotto tutte le griglie, a pag. 22, suggerisco di inserire la seguente frase + la griglia

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Da inserire nella programmazione delle sole classi seconde.Sotto tutte le griglie, a pag. 22, suggerisco di inserire la seguente frase + la griglia"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

GRIGLIA DI VALUTAZIONE COMPETENZA LIVELLO DI COMPETENZA

INDICATORI NON

VALUTABILE

NON

RAGGIUNTO BASE INTERMEDIO AVANZATO

Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica Confrontare ed analizzare figure geometriche,

individuando invarianti e relazioni

Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi

Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di

rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico

LIVELLO DI COMPETENZA - SINTESI

Da inserire nella programmazione delle sole classi seconde.

Sotto tutte le griglie, a pag. 22, suggerisco di inserire la seguente frase + la griglia

In funzione della valutazione delle competenze per le classi seconde il dipartimento di matematica e fisica

conviene di completare la griglia di valutazione usuale con una sezione appositamente dedicata che verrà

utilizzata dall’insegnante laddove la tipologia della verifica proposta lo permetta.

Riferimenti

Documenti correlati

COMPETENZE CHIAVE EUROPEE COMPETENZA IN MATERIA DI CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALI: Si orienta nello spazio e nel tempo, osservando e descrivendo ambienti,

Interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi e flussi informativi con riferimento alle differenti tipologie di imprese Gestire il sistema delle rilevazioni

L’alunno/a comprende semplici frasi ed espressioni di uso comune, utilizza le proprie risorse personali per portare a termine i compiti assegnati, in modo costante e autonomo

Corresponsabilità Educativa (RISPETTO DELLE REGOLE) Partecipazione costante alla vita della classe e alle attività scolastiche (PARTECIPAZIONE) Atteggiamento corretto nei

Individua gli strumenti ed i materiali necessari alla realizzazione di un oggetto nelle situazioni semplici e complesse in modo autonomo e sempre corretto e preciso..

[r]

[r]

[r]