• Non ci sono risultati.

8 +10 = 10 + 8 = 18

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "8 +10 = 10 + 8 = 18"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

OPERAZIONI E PROPRIETA’ FONDAMENTALI

(CALCOLO MENTALE VELOCE E CALCOLO IN COLONNA)

1. L’ ADDIZIONE o SOMMA I termini dell’addizione sono:

• Proprietà utili a mente

COMMUTATIVA - ordinare mentalmente l’addendo più grande per primo Es:

8 + 10 = 10 + 8 = 18

ASSOCIATIVA - sommare tra loro gli addendi che danno parziali in DECINE Es:

3 + 5 + 6 + 4 = 3 + 5 + 10 = 18

DISSOCIATIVA - separare in sotto-addendi i numeri che danno parziali in DECINE Es:

3+11+ 4 = 3+10 +1+ 4 = 18

• Calcolo in colonna

Si sommano tra loro le cifre dello stesso ordine e grado, partendo da destra e riportando nell’ordine superiore i resti parziali.

Si devono incolonnare i numeri partendo dalla virgola e aggiungere tanti zero per ottenere lo stesso numero di cifre in tutti gli addendi.

Es:

35,21 + 54 + 128,08 + 3,9 = 221,19

2. LA SOTTRAZIONE o DIFFERENZA I termini della sottrazione sono:

• Proprietà utili a mente

INVARIANTIVA - si sommano o sottraggono piccole quantità a entrambi i termini per effettuare sottrazioni con le DECINE intere

Es:

27 − 12 = 27 + 3 ( ) − 12 + 3 ( ) = 30 − 15 = 15

• Calcolo in colonna

Si sottraggono tra loro le cifre dello stesso ordine e grado, partendo da destra e riportando dall’ordine superiore una decina dell’ordine inferiore quando la cifra del sottraendo è minore di quella del minuendo.

Si devono incolonnare i numeri partendo dalla virgola e aggiungere tanti zero per ottenere lo stesso numero di cifre in tutti i termini.

Es:

324,2 − 74,53 = 249,67

(2)

3. LA MOLTIPLICAZIONE

E’ un’operazione di addizione avente gli addendi uguali.

I termini della moltiplicazione sono:

• Proprietà

COMMUTATIVA - ordinare mentalmente il fattore della tabellina che si ricorda più facilmente Es:

8⋅ 6 = 6 ⋅ 8 = 48

DISSOCIATIVA - separare in sottomultipli i numeri che danno parziali più piccoli (proprietà importante nella scomposizione in fattori primi) Es:

10 ⋅ 5⋅ 4 = 5⋅ 2 ( ) ⋅ 5⋅ 4 = 200

ASSOCIATIVA - moltiplicare tra loro i fattori che danno parziali che terminano per 5 o 0 Es:

5 ⋅ 2 ⋅ 6 = 10 ⋅ 6 = 60

DISTRIBUTIVA - Si distribuisce il fattore esterno alla parentesi per ogni termine interno alla parentesi e poi si sommano e/o sottraggono i risultati ottenuti

(proprietà importante in algebra)

Es :

2 + 5

( ) ⋅ 3 = 2 ⋅ 3+ 5⋅ 3 = 6 +15 = 21 (5 − 3)⋅ 4 = 5⋅ 4 − 3⋅ 4 = 20 −12 = 8

• Calcolo in colonna

Si moltiplicano tra loro le cifre partendo da destra e s’incolonnano i risultati parziali per essere sommati, spostando di un ordine a ogni riga di calcolo le cifre da incolonnare.

La virgola e gli zeri vengono eliminati durante il calcolo e riposizionati nel risultato finale.

Es:

22, 34 ⋅ 570 = 12733,8

• Calcolo per multipli di 10; 100; 1000

Si calcolano solo le cifre diverse da zero e gli zeri vengono riportati nel risultato, spostando se necessario la virgola verso destra

Es:

5, 7 ⋅ 20000 = 114000,0

(3)

4. LA DIVISIONE

I termini della divisione sono:

• Proprietà

INVARIANTIVA - il quoziente tra due numeri non cambia se a entrambi si moltiplica o divide una stessa quantità, diversa da zero

(proprietà importante per le frazioni)

Es:

15 : 3 = 15 ⋅ 2 ( ) : 3 ⋅ 2 ( ) = 30 : 6 = 5

DISTRIBUTIVA - Si distribuisce il divisore esterno alla parentesi per ogni termine interno alla parentesi e poi si sommano e/o sottraggono i risultati ottenuti

(proprietà importante in algebra)

Es:

6 + 9

( ) : 3 = 6 : 3 ( ) + 9 : 3 ( ) = 2 + 3 = 5 (8 − 6) : 2 = (8 : 2) − (6 : 2) = 4 − 3 =1

• Calcolo in colonna

Si riportano i resti parziali incolonnandoli sotto al dividendo in modo da effettuare le sottrazioni necessarie alle successive divisioni.

Es: senza resto

4257,2 : 58 = 73, 4

con resto (si continua fino 2 o 3 decimali)

2794, 25 : 3, 7 = 755, 2027

• Calcolo per divisori di 10; 100; 1000

Si calcolano solo le cifre diverse da zero spostando la virgola verso sinistra Es:

26 : 2000 = 0,013

(4)

ESPRESSIONI ARITMETICHE Le regole di procedimento generali sono:

• REGOLA DELLE OPERAZIONI

Si risolvono le operazioni con questa sequenza:

1. le potenze e le proprietà; (se sono presenti)

2. le moltiplicazioni e le divisioni nell’ordine in cui si trovano;

3. le somme e le sottrazioni nell’ordine in cui si trovano;

• REGOLA DELLE PARENTESI

Si risolvono le parentesi con questa sequenza:

1. Tonde 2. Quadre 3. Graffe

45 − 18 + 2 ⋅ 7 { #$ ( ) ⋅ 2 : 32 : 8 ( ) %& : 5 + 20 } − 10 ⋅ 2 ( ) =

= 45 − 18 + 14 ⋅ 2 : 4 { [ ] : 5 + 20 } − 20 =

= 45 − 18 + 28 : 4 { [ ] : 5 + 20 } − 20 =

= 45 − 18 + 7 { [ ] : 5 + 20 } − 20 =

= 45 − 25 : 5 + 20 { } − 20 =

= 45 − 5 + 20 { } − 20 =

= 45 − 25 − 20 =

= 20 − 20 =

= 0

Riferimenti

Documenti correlati

Metti poi gli articoli ai nomi , sia al singolare che al plurale, infine metti i nomi in ordine alfabetico.. Completa con articolo, nome , verbo.. 1) COMPLETA con le seguenti

o poiché il resto è sempre minore del divisore, e quindi esiste soltanto un numero finito di resti possibili, prima o poi dovrà per forza ripresentarsi un resto identico ad uno

Per rappresentare un numero razionale in un calcolatore elettronico in virgola fissa si riservano un numero fisso di bit per parte intera (il primo bit indica il segno)

•  Quando la configurazione del sistema varia, la forza compie lavoro, trasferendo energia dall'energia cinetica del corpo a qualche altra forma di energia del sistema,

Al termine, una volta scritto il risultato, conta quante cifre ci sono dopo la virgola sia nel moltiplicando che nel moltiplicatore: nel risultato separa con la virgola le

Leggi la parola e scegli, tra i numeri proposti accanto, quello giusto, colorandone la

SCRIVI IL NUMERO

[r]